Regione Posteriore Del Braccio Flashcards
A cosa corrisponde la regione posteriore del braccio?
Corrisponde alla parte dorsale del braccio e comprende le parti molli poste dietro all’omero
Che forma presenta?
Ha una forma diversa in base allo sviluppo dei 3 capi del muscolo tricipite brachiale
Cosa delimita prossimamente la regione posteriore del braccio?
Un piano orizzontale che passa per l’inserzione omerale dei muscoli grande dorsale e grande rotondo
Cosa delimita distalmente la regione posteriore del braccio?
Un piano orizzontale passante 3 cm sopra i due epicondili omerali
Cosa delimita lateralmente la regione posteriore del braccio?
Due linee verticali passanti per gli apici degli epicondili
Cosa delimita superficialmente la regione e posteriore del bracci?
Il piano cutaneo dorsale del braccio
Cosa delimita profondamente la regione posteriore del braccio?
È delimitato profondamente dal piano scheletrico formato dalla diafisi omerale e dai setti intermuscolari del braccio
Come è la cute della regione posteriore del braccio?
È mobile è più spessa di quella dell’ a regione anteriore del braccio
Come è fatto il sottocutaneo?
Assomiglia molto a quello della regione anteriore del braccio
Quale fascia si trova nella regione posteriore del braccio?
La parte posteriore della fascia brachiale
Quale muscolo occupa il compartimento posteriore del braccio?
Il tricipite brachiale
Da quanti capi è costituito il tricipite brachiale?
È costituito da un capo lungo,
Un capo laterale
Un capo mediale
Dove origina il capo lungo del tricipite brachiale?
Origina dal tubercolo infraglenoideo della scapola
Dove origina il capo laterale del muscolo tricipite brachiale?
Dal setto Inter muscolare laterale dell!omero
Dalla faccia posteriore dell’omero
Dove origina il capo mediale (o profondo) del tricipite brachiale?
Origina dal setto Inter muscolare mediale e laterale dell’omero e dalla faccia posteriore dell’omero
Dove si inseriscono i 3 capi muscolari?
Essi si uniscono in un unico ventre e si inseriscono con un robusto tendine sulla faccia posteriore dell’olecrano