Articolazione Temporo-Mandibolare Flashcards

1
Q

Che tipo di articolazione è la articilazione tenporomandibolare?

A

È una condiloartrosi doppia e completa che lermette i movimenti della mandibola rispetto al neurocranio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono i capi ossei coinvolti nella ATM?

A

Sono di forma discordante

Sono le superfici anteroposteriore delle teste della mandibola chiamate condili mandibolari

E le fosse mandibolari delle ossa temporali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Le superfici articolari da cisa sono rivestite?

A

Da fibrocartilagine e non da cartilagine ialina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come mai è chiamata doppia?

A

Perchè è presente un disco articolare fibrocartilagineo che si modella sui capi ossei e divide le cavità articolari in 2 parti separate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come divide il disco fibricartilagineo la cavità articolare?

A

La divide in una parte suoeriore temporodiscale e una inferiore condilodiscale.
Entrambe sono rivestite dalla membrana sinoviale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Le due articolazioni appartengono alla stesso osso? Come sono il loro movimenti?

A

Si appratemgono entrambe alla mandibola

Il loro movimenti sono combinati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Che succede se viene alterata una delle due articolazioni?

A

L’alterazione di una modifica i movimenti dell’altra.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Da cosa è formata la superficie articolare dell’osso temporale?

A

È formata dal tubercolo articolare, cioè la radice trasversa del processo zigomatico dell’osso temporale

Dalla faccia articolare della fossa mandibolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che forma ha il tubercolo articolare?

A

Ha forma di sella, concava medio-lateralmente e e convessa anteri-posteriormente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Dove si trova il tubercolo articolare?

A

Davanti alla parte timpanica dell’osso temporale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come si divide la superficie articolare dell’osso temporale?

A

Si divide in 3 porzioni in continuità fra loro:

Un piano inclinato posteriore

Il piano preglenoideo

Il processo enteglenoideo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Dove giunge il liano inclinato posteriore?

A

Giunge fino alla convessità della eminenza articolare, davanti alla fossa mandibolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Com è fatto il piano preglenoideo?

Dove si porta?

A

È appiattito e si porta in avanti, dal punto più sporgente dell’eminenza articolare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Dove si trova il processo enteglenoideo?

A

Si trova in corrispondenza del piano glenpideo mediale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Da cosa è composta la superficie articolare della mandibola?

A

Dal condilo della mandibola

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Che forma ha il condilo della mandibola?

A

È un processo ellissoidale con asse maggiore diretto indietro e medialmente, lungo 15-20 mm e con asse minore di 8-10mm

17
Q

Il disco articolare aderisce alla capsula?

Dove si fissa?

A

Aderisce alla sua periferia alla faccia profonda della capsula articolare

Si fissa ai due poli del condilo mandibolare

18
Q

Come si fissa ai poli del condilo mandibolare?

A

Tramite il legamento mediale e laterale

19
Q

Dove si fissa il disco articolare posteriormente?

A

Su fissa con due lamine, superiore e inferiore

20
Q

Cosa è compreso fra le due lamine superiore e inferiore che fissano il disco articolare posteriormente?

A

Un plesso venoso che fa da ammortizzatore.

21
Q

La capsula articolare avvolge entrambe le cavità?

22
Q

Dove si inserisce la capsula superiormente?

A

Si inserisce dal contorno del tubercolo articolare fino al davanti della fessura petrotimpanica

23
Q

Dove si inserisce la capsula inferiormente?

A

Si inserisce sul collo del condilo mandibolare.

24
Q

Quali sono il legamenti di rinforzo di questa articolazione?

A

Sono i legamenti di rinforzo mediale e laterale

25
Q

Come è chiamato anche il legamento laterale?

A

È detto legamento temporomandibolare?

26
Q

Come sono conposti i due fasci del legamento temporomandibolare?

A

È fatto da un fascio superficiale obliquo inclinato di circa 70° rispetto al piano orizzontale’ teso fra il tubercolo articolare e la FACCIA POSTERIORE del collo del condilo

Da un fascio orizzontale, posto sul polo laterale del condilo

27
Q

Quali sono i due legamenti a distanza?

A

Ci sono il legamento stilo-mandibolare

Il legamento sfeno-mandibolare

28
Q

Il legamento stilomandibolare dove si inserisce?

A

È teso fra il processo stiloideo dell’osso temporale e il margine posteriore del ramo della mandibola e all’angolo della mandibola.

29
Q

Dove si inserisce il legamento sfenomandibolare?

A

Tra la spina dell’osso sfenoide e la lingula della mandibola.

30
Q

Come si distinguono i movimenti permessi dall’ATM?

A

In simmetrici e asimmetrici

31
Q

A che muscolo è dovuto il movimemto di apertuta della bocca?

A

Ai muscoli sopraipidei

32
Q

Quello di chiusura?

A

Al muscolo temporale , massetere, pterigoideo mediale

33
Q

Protrusione ?

A

Per ip muscolo pterigoideo laterale

34
Q

A cosa è dovuta la retrusione?

A

Ai fasci posteriore del muscolo temporale e i fasci profondi del muscolo massetere

35
Q

Quali sono i movimenti asimmetrici?

A

Laterotrusione destra e sinistra

36
Q

A cche muscolo si deve la laterotrusione della mandibola?

A

Al muscolo pterigoideo laterale e i fasvi obliqui del muscolo temporale.

37
Q

Cosa causano i movimenti combinati di laterotrusione, apertura e chiusura della bocca?

A

La masticazione