Regione Anteriore Della Coscia Flashcards
Che forma ha la regione anteriore della coscia?
Ha forma di cono rovesciato ad apice tronco, convessa in senso trasversale
Cosa delimita prossimamente la regione anteriore della coscia?
Da una linea trasversale che passa per il punto in cui il sartorio incrocia l’adduttore lungo, che la separa dalla regione inguino femorale
Cosa delimita distalmente la regione anteriore della coscia?
Distalmente da una linea trasversale che passa 2 cm sopra il margine superiore della patella
Cosa delimita lateralmente la regione anteriore della coscia?
Una linea che dal grande trocantere si dirige verticalmente, fino al condilo laterale del femore.
Cosa delimita medialmente la regione anteriore della coscia?
Una linea longitudinale che decorre dal tubercolo pubico al condilo mediale del femore
Cosa delimita profondamente la regione anteriore della coscia?
Io setto Inter muscolare laterale del femore, la diafisi del femore, e la faccia posteriore del muscolo grande adduttore, ricoperta dal foglietto posteriore del setto Inter muscolare mediale del femore
Come è la cute della regione anteriore della coscia?
È mobile sui piani sottostante, coperta da peli corti e rari
Come è il sottocutaneo dell aregione anteriore della coscia?
È stratificato uniformemente e fatto da strato areolare e strato lamellare
Quale fascia è presente nella regione anteriore della coscia?
La fascia lata
Come continua in alto e in avanti la fascia lata?
Nella regione inguinofemorale
Come continua indietro e in alto la fascia lata della regione anteriore della coscia?
Con l’aponeurosi glutea
E in basso?
Con la fascia crurale
Questa fascia è spessa o sottile?
La fascia lata è spessa lateralmente dove continua con l’aponeurosi glutea.
È rinforzata da espansione dei tendini del muscolo grande gluteo e del muscolo tensore della fascia lata
Cosa costituiscono i tendini del muscolo grande gluteo e del muscolo tensore della fascia lata?
Il tratto ileotibiale
Cosa si stacca dalla faccia profonda della fascia lata?
Un setto Inter muscolare laterale e del femore
Tra quali muscoli passsa il setto Inter muscolare laterale del femore?
Passa fra il muscolo vasto laterale e bicipite femorale
Dove si inserisce il setto Inter muscolare laterale del femore?
Si inserisce sul labbro laterale della linea aspra.
Dove si fissa il setto Inter muscolare mediale del femore?
Sul labbro mediale della linea aspra
Si fissa posteriormente con le lamine connettivale, che avvolgono i muscoli adduttori.
Come si divide il setto Inter muscolare mediale del femore?
Sono divisi in due foglietti, anteriore e posteriore
Quante logge si individuano nella coscia?
Un compartimento anteriore
Compartimento mediale
Un compartimento posteriore
Che muscoli contiene il compartimento anteriore della coscia?
I muscoli estensori e la diafisi del femore
Che muscoli contiene il compartimento mediale?
I muscoli adduttori
Cosa contiene il compartimento posteriore?
Contiene il muscoli flessori della coscia
Cosa si delimita fra i compartimenti anteriore e mediale della coscia?
Un interstizio che forma il canale adduttorio
Quali muscoli sono presenti nel compartimento anteriore della coscia?
Su quanti piani sono disposti?
Il muscolo più superficiale è il muscolo sartorio
Poi c’è un piano superficiale che accoglie il muscolo retto del femore
Un piano medio con il vasto mediale e il vasto laterale
È un piano profondo che accoglie il muscolo vasto intermedio
Da cosa è avvolto il muscolo sartorio?
Da uno sdoppiamento della fascia lata
Dove origina il muscolo sartorio?
Dalla spina iliaca anteriore superiore
Dove sono diretti i fasci del sartorio e quali muscoli incrociano?
Sono diretti laterò medialmente
Dall’alto in basso
Incrociano i muscoli gracile e adduttore lungo
Dove si inserisce il muscolo sartorio?
Sulla estremità superiore della faccia mediale del corpo della tibia
Cosa forma il tendine del muscolo sartorio unendosi ai tendini dei muscoli semitendinoso e gracile?
Una struttura tendinea detta zampa d’oca
Dove copre i muscoli sottostanti il muscolo retto del femore?
È più slargato in alto
In basso si restringe, lasciando spazio medialmente ai muscoli vasto laterale e vasto mediale.
Dove origina il muscolo retto del femore?
Presenta due tendini ovvero
Il tendine diretto che origina dalla spina iliaca anteriore inferiore
Il tendine riflesso, che origina dal contorno superiore dell’acetabolo
Dove origina il vasto laterale?
È il più voluminoso e origina dalla faccia laterale del grande trocantere
Dalla tuberosità glutea e dal labbro laterale della linea aspra del corpo del femore
Sul setto Inter muscolare laterale del femore
Dove origina il muscolo vasto mediale?
In prossimità del collo anatomico del femore
Dal labbro mediale della linea aspra
Dove origina il muscolo vasto intermedio?
Origina dai 3/4 prossimali delle superfici anteriori e laterale del corpo del femore
Dal labbro laterale della linea aspra
Come termina il muscolo quadricipite femorale?
I 4 capi, mantenendo la loro individualità, si riuniscono distalmente in un grosso tendine, che si inserisce sulla patella
Cosa formano le fibre del muscolo retto del femore?
Passano davanti alla patella e formano inferiormente il legamento patellare
Dove si inserisce il legamento patellare?
Sulla tuberosità della tibia
Dove si inseriscono invece le fibre Intermedie, dei muscoli vasto laterale e vasto mediale?
Si inseriscono ai margini della patella
Cosa formano alcune fibre del muscolo retto del femore, vasto laterale e vasto mediale?
I retinacoli laterale e mediale della patella
Che azione svolge il muscolo quadricipite femorale?
È il principale muscolo per il mantenimento della stazione erette se della deambulazione
È il principale estensore della articolazione del ginocchio
Da cosa è innervato il muscolo quadricipite femorale?
Dai rami muscolari del nervo femorale
Cosa è il canale adduttorio?
È L a continuazione del canale femorale
Cosa compone la parete anteriore del canale adduttorio?
Il vasto mediale
Quali muscoli compongono la parete posteriore?
Il muscolo adduttore lungo e grande adduttore
Da cosa è coperto il canale adduttorio?
Anche dal muscolo sartorio e da una lamina fibrosa
Come si chiama la lamina fibrosa che copre il canale adduttorio?
Il setto Inter muscolare antero-mediale
Chiamata anche fascia sottosartoriale
Fra cosa è tesa la fascia sotto sartoriale?
Fra il muscolo vasto mediale e il muscolo grande adduttore
Che struttura ha la fascia sub sartoriale?
È sottile prossimamente
È spessa nel suo 1/3 distale, dove è rinforzata da fasci fibrosi che con decorso obliquo dall’avanti all’indietro e dall’alto verso il basso, raggiungono il tendine del grande adduttore.
Quali vasi e arterie ci sono nel canale adduttorio?
Arteria femorale
Vena femorale
Nervo safeno
Nervo accessorio del nervo safeno
I vasi sono avvolti da connettivo?
Si è prende il nome di guaina dei vasi femorali
Quali muscoli si trovano nel compartimento mediale della coscia?
Il muscolo gracile
Muscolo pettineo
Adduttore breve
Adduttore lungo
Grande adduttore
Che struttura formano i 3 muscoli adduttori?
Formano il triangolo adduttorio
Con cosa è in rapporto in alto il triangolo adduttorio ?
Con il muscolo pettineo
Con cosa è in rapporto lateralmente il triangolo adduttorio?
Con il vasto mediale
Con cosa è in rapporto medialmente?
Con il muscolo gracile
In che fascia è accolto il muscolo gracile?
In uno sdoppiamento della fascia lata
Dove origina il muscolo gracile?
Origina dalla faccia anteriore del ramo ischio-pubico
Dove si dirigono i fasci del muscolo gracile? Che forma ha il muscolo?
È lungo e appiattito
Si dirige verticalmente e in basso
Passa dorsalmente al condilo mediale del femore
Dove si inserisce il tendine del muscolo gracile?
Sulla parte superiore della faccia mediale del corpo della tibia
Come è disposto il gruppo dei muscoli adduttori del compartimento mediale della coscia?
È disposto su 3 piani:
Un piano superficiale con il muscolo adduttore lungo
Un piano medio con il muscolo adduttore breve
Un piano profondo con il muscolo grande adduttore
Dove origina il muscolo adduttore lungo?
Che forma ha ?
È un muscolo appiattito di forma triangolare, con base rivolta verso il femore
Origina dal ramo superiore del pube, medialmente all’origine del muscolo pettineo, fra la sinfisi pubica e il tubercolo pubico
Dove si inserisce il muscolo adduttore lungo?
Che direzione hanno i suoi fasci?
I suoi fasci si dirigono in basso e lateralmente
Si aprono a ventaglio e si inseriscono sul labbro mediale della linea aspra del corpo del femore
Che azioni svolge il muscolo adduttore lungo?
Adduce, flette e ruota esternamente l’articolazione dell’anca
Che forma ha il muscolo adduttore breve?
È un muscolo triangolare e appiattito che occupa da solo lo strato medio
Tra quali muscoli si trova l’adduttore breve?
Fra i muscoli adduttore lungo e grande adduttore
Dove origina il muscolo adduttore breve?
Dalla parte esterna del corpo e del ramo inferiore del pube
Dove si inserisce il muscolo adduttore breve?
Quanti fasci presenta?
Presenta due tipi di fasci
1 superiore che si inserisce sul labbro mediale della linea aspra
1 inferiore che si inserisce in basso sempre sul labbro mediale
Che forma ha il grande adduttore?
È una ampia massa triangolare appiattita,
è il più potente fra i muscoli adduttori,
ha forma triangolare
Dove si estende il muscolo grande adduttore?
Dall’ischio al femore
Con cosa è in contatto la superficie posteriore del muscolo grande adduttore?
Con la faccia profonda dei muscoli bicipite femorale, semitendinoso e semimembranoso
Dove origina il muscolo grande adduttore?
Dalla faccia anteriore del ramo ischiopubico
Dalla tuberosità ischiatica
Dove si inserisce il muscolo grande adduttore?
Dove si inseriscono i suoi fasci superiori medi e inferiori?
Si dirige in basso, un pò indietro e lateralmente
I suoi fasci superiori e medi si aprono a ventaglio e si inseriscono sul terzo superiore del labbro mediale della linea aspra
Quelli inferiori si inseriscono sul tubercolo adduttorio che si trova sopra l’epicondilo mediale del femore
Cosa si trova a livello dell’inserzione del grande adduttore, dei fasci superiori e medi sul labbro mediale del femore?
Esso forma dell arcate fibrose per il passaggio di vasi
Cosa si viene a delineare a livello dell’inserzione dei fasci inferiori e medi del grande adduttore?
Lo iato adduttorio, che rappresenta l’orifizio terminale del canale adduttorio.