Articolazione Glenomerale Flashcards

1
Q

Quali sono i capi ossei articolari coinvolti nell’articolazione glenomerale?

A

Si stabilisce fra la cavità glenoidea posta sul margine laterale della scapola

E la testa dell’omero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che tipo di articolazione è?

A

È una articolazione sferoidale o enartrosi cioè una diartrosi o articolazione mobile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Da cosa sono rivestite entrambe le superfici?

A

Da cartilagine ialina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Che forma ha la testa del femore?

A

Quasi comoletamente sferica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che forma ha la cavità glenoidea?

A

Forma ovoidale, con diametro maggiore rivolto verticalmente

Una parte più slargata inferiormente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa è presente sul margine anteriore della cavità glenoidea?

A

Una incisura chiamata incisura glenoidea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa si trova al centro della cavità glenoidea?

A

Si trova un piccolo tubercolo chiamato tubercolo glenoideo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa si trova centralmente al tubercolo glenoideo? Come mai?

A

Si triva un punto color giallastro, probabilmente dovuto ad un minor spessore della cartilagine ialina che lascia trasparire il contenuto del tessuto sottostante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come è chiamata tale macchia giallastra?

A

Macchia glenoidea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa contorna la cavità glenoidea?

A

Il cercine o labbro glenoideo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Che cosa è il labbro glenoideo?

A

È un dispositivo fibrocartilagineo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

A cosa serve il cercine?

A

Serve ad aumentare la superficie articolare latero-laterale della cavità glenoidea per accogliere la testa dell’omero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Che caratteristica ha la testa dell’omero rispetto alla cavità glenoidea?

A

Una maggiore convessità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Da quanti tipi di fibre collagene è costituito il labbro glenoideo?

A

2

Ovvero i fasci propri

E i fasci di rinforzo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Da dove derivano i fasci propri?

Dove si trovano?

A

Si trovano nelle vicinanze della cavità glenoidea
e derivano dalla parte ossea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Da dove derivano i fasci di rinforzo ?

A

Derivano dai tendini dei muscoli che si avvicinano al labbro glenoideo, come ad esempio il capo lungo del bicipite brachiale e il capo lungo del tricipite brachiale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Come appare il labbro glenoideo in sezione trasversale?

A

Appare triangolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

La faccia interna del triangolo cosa fa?

A

Completa la cavità articolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

A cosa corrisponde la faccia mediale?

A

È la faccia che costituisce il perimetro della cavità glenoidea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

A cosa corrisponde la facvia esterna del labbro?

A

Permette l’inserimento di legamenti di rinforzo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

È presente la capsula articolare?

A

Si

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Che caratteristiche presenta la capsula articolare della articolazione glenomerale?

A

È lassa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Come mai è lassa?

A

Questa caratteristica la rende più mobile a discapito della sua stabilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Cosa costituiscono i muscoli che stabilizzano questa articolazione?

A

La cuffia dei rotatori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

A livello scapolare dove si inserisce la capsula articolare?

A

Avvolge il labbro glenoideo

Si inserisce sul collo della scapola

Avvolge il tendine del muscolo tricipite brachiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Dove si inserisce superiormente, sul lato scapolare?

A

Sulla base del processo coracoideo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Dove si inserisce la capsula glenomerale sul lato omerale?

A

Avvolge supriormente il collo anatomico dell’omero

Inferiormente si spinge fino al collo chirurgico

Questo fa rientrare nella capsula anche altre porzioni dell’omero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Cosa succede nella porzione inferiore dell’articolazione a causa della lassità della capsula?

A

Su forma una tasca chiamata recesso ascellare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Quali muscoli costituiscono la cuffia dei rotatori?

A

Il muscolo sopraspinato

Sottospinato

Sottoscapolare

Piccolo rotondo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Dove origina il sopraspinato?

A

Origina dalla fossa sopraspinata

Dalla fascianprofonda che avvolge il sopraspinato

32
Q

Dove si inserisce il sopraspinato?

A

Sulla parte superiore del tubercolo maggiore dell’omero

33
Q

Che azioni svolge il sopraspinato?

A

È princioalmente un abduttore dell’omero, può contribuire alla rotazione esterna

34
Q

Dove origina il sottospinato?

A

Dalla fossa infraspinata

Dalla fascia infraspinata

35
Q

Dove si inserisce l’infraspinato?

A

Sulla parte media del tubercolo maggiore dell’omero

36
Q

Che azioni svolge l’infraspinato?

A

Contribuisce ai movimenti di rotazione esterna della articolazione glenomerale

37
Q

Dove origina il piccolo rotondo?

A

Dalla superficie piatta sulla parte laterale e posteriore della scapola, inferiormente all’infraspinato

38
Q

Dive si inserisce il piccolo rotondo?

A

Sulla parte inferiore del tubercolo maggiore dell’omero

39
Q

Che azione svolge il piccolo rotondo?

A

È un rotatore esterno della articolazione glenomerale

40
Q

Che forma ha il muscolo sopraspinato?

A

Ha forma piramidale

41
Q

Da cosa è innervato il muscolo sopraspinato?

A

Dal nervo soprascapolare

42
Q

Come raggiunge la faccetta superiore del tubercolo maggiore dell’omero il muscolo sopraspinato?

A

Dopo essere originato dai due terzi mediali della fossa sopraspinata

Si dirige lateralmente, passa sotto l’acromion e l’articolazione acromio-clavicolare

Continua con un tendine che aderisce alla capsula articolare, nella parte superiore

43
Q

Che forma ha il muscolo infraspinato?

A

Ha forma triangolare

44
Q

Dove passa il sottospinato per raggiungere l’omero?

A

Passa sotto l’acromion, dietro l’arricolazione glenomerale, aderendo alla capsula

45
Q

Da cosa è innervato il sottospinato?

A

Dal nervo soprascapolare, come il sopraspinato

46
Q

Che forma ha il muscolo piccolo rotondo?

A

Ha forma cilindrica

47
Q

Come raggiunge la faccetta inferiore del tubercolo maggiore dell’omero il muscolo piccolo rotondo?

A

Dopo essere originato fra fossa infraspinata e il margine laterale della scapola
il suo tendine poi aderisce alla faccia pisteriore della capsula, stabilizzandola

48
Q

Da cosa è innervato il muscolo piccolo rotondo?

A

Dal nervo ascellare

49
Q

Dove origina il muscolo sottoscapolare?

A

Origina dalla fossa sottoscapolare

50
Q

Dove si inserisce il muscolo sottoscapolare?

A

Si inserisce sul tubercolo minore dell’omero

51
Q

He azioni svolge il muscolo sottoscapolare?

A

Adduce e ruota internamente l’arricolazione glenomerale

52
Q

Da cosa è innervato il muscolo sottoscapolare?

A

Dai nervi sottoscapolari suoeriore e inferiore

53
Q

Come raggiunge il tubercolo minore dell’omero il muscolo sottoscapolare?

A

Passa sotto al processo coracoideo della scapola e davanti alla capsula articolare dell’articolazione glenomerale, aderendo ad essa e stabilizzandola

54
Q

Il grande rotondo fa parte della cuffia dei rotatori?

55
Q

Dove origina il grande rotondo?

A

Origina da una superficie piatta sulla faccia posteriore dell’angolo inferiore della scapola

56
Q

Dove si inserisce?

A

Sulla cresta del tubercolo minore dell’omero

ovvero il labbro mediale del solco intertubercolare

57
Q

Che forma ha il gramde rotondo?

A

Ha forma allungata e appiattita

58
Q

Da cosa è innervato ?

A

Dal nervo ottoscapolare inferiore

59
Q

Che azioni svolge?

A

Con la sua contrazione, adduce

Ruota internamente ed estende l’articolazione glenomerale

60
Q

Come raggiunge la sua inserzione sul labbro mediale del solco intertubercolare dell’omero?

A

I suoi fasci si dirigono in alto e lateralmente

61
Q

Quali sono i legamenti di rinforzo della articolazione glenomerale?

A

Sono il legamento CORACO OMERALE

Poi ci sono i legamenti glenomerali superiore

Intermedio

Inferiore

62
Q

Cosa unisce il legamento CORACO-OMERALE?

A

Unisce la base e la porzione laterale del processo coracoideo

Al tubercolo maggiore e al tubercolo minore dell’omero

63
Q

Il passaggio di quale tendine permette il legamento coraco omerale?

Cosa è la guaina sinoviale bicipitale?

A

Il tendine del bicipite brachiale attraversa il solco intertubercolare, coperto dal legamento coraco-omerale.

Dal tubercolo sopraglenpideo della scapola, questo tendine passa accomoagnato dalla guaina sinoviale bicipitale, passando nel solco bicipitale dell’omero.

64
Q

Come sono organizzati i legamenti GLENOMERALI?

A

sono suddivisi in superiore

Intermedio

Inferiore

65
Q

Che posizione occupa il legamento glenomerale intermedio?

A

Occupa la porzione anteriore

66
Q

Dive originano i legamenti glenomerali superiore e intermedio?

A

Originano dalla faccia esterna del labbro glenoideo

67
Q

Dove sono diretti e dove si inseriscono i legamenti glenomerali superiore e intermedio?

A

Si dirigono lateralmente e sil superiore si inserisce sul tubercolo minore dell’omero

Quello intermedio passa sotto il tendine del muscolo sottoscapolare, si inserisce sup collo anatomico dell’omero

68
Q

Fra cosa è teso invece il legamento glenomerale inferiore?

A

È teso fra la faccia esterna del labbro glenoideo

Sul collo della scapola

A livello della inserzione della capsula sul collo stesso

Si dirige poi inferiormente e si fissa sul collo chirurgico dell’omero, fra l’inserzione del piccolo rotondo e quella del muscolo sottoscapolare

69
Q

Cosa succede nel momento in cui la capsula è lassa?

A

Tende ad erniare e a formare borse sinoviali, che tralaltro sono più sviluppate in soggetti con un apparato periarticolare più sviluppato

71
Q

Quale borsa si trova fra il tendine drl muscolo sottoscapolare e il legamento glenomerale superiore e intermedio?

A

La borsa sottotendinea del muscolo sottoscapolare

72
Q

Che cosa è la borsa bicipitale?

A

È la guaina sinoviale che accompagna il tendine del capo lungo del bicipite brachiale, emergendo dalla divergenza dei fasci del legamento CORACOOMERALE che si inseriscono sul tubercolo maggiore e minore dell’omero

73
Q

A cosa è connessa la borsa sottoacromiale?

A

Alla borsa sottodeltoidea

74
Q

Quale borsa sinoviale si trova fra il processo coracoideo e la capsula ?

A

La borsa sottocoracoidea

75
Q

Quale borsa è posta fra l’acromion e la cute?

A

La borsa acromiale sottocutanea

76
Q

Quali sono i movimenti permessi dalla articolazione glenomerale?

A

Permette movimento sul piano sagittale di flessione ed estensione

I movimenti di abduzione/adduzione

Rotazione esterne

Rotazione interna

Circomduzione

Dell’omero.

77
Q

Qual’è l’obiettivo principale dei muscoli della cuffia dei rotatori?

A

Sono muscoli agonisti, che agiscono sinergicamente, abbassando la testa dell’omero avvicinandola alla cavità glenoidea

Centrano la testa dell’omero nella cavità glenoidea