La Regione Sopraioidea Flashcards
Che forma ha la regione sopraioidea?
Ha forma di triangolo isosceke a base inferiore
A cosa corrisponde la regione cervicale sopraioidea?
Corrisponde alla parte della regione cervicale anteriore posta al di sopra del piano trasversale passante per l’osso ioide
Cosa succede in base alla presenza del tessito adiposo?
Può presentare un doppio mento
Che ghiandola è presente nella regione sopraioidea?
La ghiandola sottomandibolare
Cosa delimita superiormente la regione sopraioidea?
Il marginse inferiore del ramo e del corpo della mandibola
Cosa delimita inferiormente la regione sopraioidea?
Una linea orizzontale passante per l’osso ioide
Cosa delimita lateralmente la regione sopraioidea?
I margini anteriori dei muscoli sternocleidomastoideo
Quale muscolo costituisce il poano profondo della regiine sppraioidea?
Il muscolo miloioideo, che costituisce il pavimento della cavità orale
Quali regioni di interesse si possono individuare nella regione sopraioidea?
La regione parotidea, tra lo sternocleidomastoideo e il ramo della mandibola
Il triangolo sottomandibolare detto triangolo digastrico
Il triangolo sottomentoniero
Cosa delimita superiormente il triangolo sottomandibolare?
Una linea arcuata che passa per io margine inferiore del corpo della mandibola e si prolunga lageralmente fibo al margine anteriore del muscolo sternocleidomastoideo
Cosa delimita invece il triangolo sottomentoniero?
I ventri anteriori dei due muscoli digastrici
L’apice corrisponde al mento
La base corrisponde alla base del corpo dell’osso ioide
Com’è la cute della regione sooraioidea?
È gkabra nel bambino e nella donna
Presenta i peli della barba nel maschio
È liscia sottile ed elastica
Da quaki strati è costituito il sottocutaneo della regione sopraioidea?
Da uno strato areolare e da uno lamellare
Cosa si trova nel sottocutaneo della regione sopraioidea?
Vasi e nervi suoerficiali e il platisma con i suoi fasci superiori
Com’è il platisma della regione sopraioidea?
Compare nella porzione laterale della regione
Sotto la sinfisi mandibolare presenta un incrocio nelle sue fibre più mediali
Quale fascia è presente nella regione sopraioidea?
La fascia sopraioidea
Dove si fissa in alto la regione sopraioidea?
Si fissa in alto al margine inferiore del corpo della mandibola
Cosa succede alla fascia sopraioidea in corrispondenza dell’angolo della mandibola
Presenta un ispessimenti che si porta indietro e in basso, fino al margine anteriore del muscolo sternocleidomastoideo
Costituendo il setto interghiandolare
Cosa fa in profondità io setto interghiandolare?
Separa la loggia parotidea, dalla loggia sottomandibolare posta sotto e in avanti
Cosa succede alla fascia sopraioidea lateralmente?
Si estende e ricopre il muscolo sternocleidomastoideo e raggiunge il suo margine anteriore sdoppiandosi in un foglietto anteriore e uno posteriore.
Cosa succede alla fascia in basso e in avanti?
Si fissa all’osso ioide
Cosa succede lungo il suo percorso, sdoppiandosi?
Fornisce guaine al ventre anteriore del muscolo digastrico e alla porzione del muscolo stiloioideo
Riveste anche la faccia esterna del muscolo miloioideo e parte della faccia esterna del muscolo ioglosso
Cosa succede alla fascia sopraioidea in corrispondenza della metà superiore del corpo della mandibola?
Forma la loggia sottomandibolare
Da cosa è delimitata la loggia sottomandibolare?
È delimitata dal setto interghiandolare che staccandosi dalla sua faccia profonda, in prossimità dell’osso ioide
Risale scorrendo fra la faccia profonda della ghiandola sottomandibolare e i muscoli ioglosso e miloioideo, per fissarsi alla linea miloioidea della mandibola
Da quanti e quali muscoli è formato il piano muscolare della regione sopraioidea?
È formato da 4 muscoli
I muscoli digastrico
Stiloioideo
Miloioideo
Ioglosso
Con quale ventre entra il muscolo digastrico nella regione sopraioidea?
Con il margine inferiore del suo ventre posteriore.
Esso proviene dalla incisura mastoidea e si dirige in basso e in avanti sotto l’angolo della mandibola
Da quali ventri è cistrituito il muscolo digastrico?
Da un ventre anteriore e uno posteriore che si trovano suoerficialmente al muscolo miloioideo
Dove origina il ventre anteriore del muscolo digastrico?
Origina dalla fossa digastrica del corpo della mandibola e si porta in basso e indietro continuando in un tendine intermedio
Dove si fissa il tendine intermedio del muscolo digastrico?
Si fissa sulla parte laterale dell’osso ioide con un anello fibroso e continuabin alto
Quale osso raggiunge il ventre posteriore del muscolo digastrico?
Il ventre posteriore raggiunge l’incisura mastoidea della parte petrosa dell’osso temporale, profondamente allo sternocleidomastoideo
Che azione svolge il muscolo digastrico?
Il ventre posteriore solleva e retrae l’osso ioide, o retrae la testa
Il ventre anteriore abbassa la mandibola o solleva l’osso ioide
La contrazione bilaterale solleva l’osso ioide
Da cosa è formato l’anello intermedio che permette l’inserzione del tendine del muscolo digastrico sull’osso ioide?
È formago dallo sdoppiamento del tendine di inserzione del muscolo stiloioideo
Quale ghianfola si posiziona fra il ventre anteriore e il ventre posteriore del muscolo digastrico?
La ghiandola sottomandibolare
Cosa delimitano, i ventri anteriori dei muscoli digastrici, convergendi sulla lina mediana?
Il triangolo sottomentoniero
Quale parte del muscolo stiloioideo appartiene alla regione sopraioidea?
La sua porzione inferiore
Dove origina il muscolo stiloideo?
Origina dal processo stiloideo dell’osso temporale,
Poi si porta in basso e in avanti anteriormente al ventre posteriore del muscolo digastrico
Dove si inserisce il muscolo stiloioideo?
Si inserisce alla parte laterale del corpo dell’osso ioide.
Sdoppiandosi accoglie il tendine intermedio del muscolo digastrico
Che azione ha lo stiloioideo?
Innalza l’osso ioide
Che forma ha il muscolo miloioideo?
È appiattito e quadrilatero
Cosa costituisce il muscolo miloioideo?
Forma il pavimento della cavità orale
Cosa unisce il muscolo miloioideo?
Unisce la mandibola all’osso ioide
Dove origina il muscolo miloioideo?
Origina dalla superficie interna del collo della mandibola, lungo la linea miloioidea, fino alle spine mentoniere
Dove si inserisce il muscolo miloioideo?
Si porta in basso e medialmente fissandosi sulla faccia anteriore dell’osso ioide
Cosa succede alle alle fibre più mediali del muscolo miloioideo, sulla linea mediana?
Forma il rafe miloioideo
Che forma la linea alba miloioidea
Il muscolo miloioideo appartiene tutto alla regione sopraioidea?
Si
Che azione svolge il muscolo miloioideo?
Solleva il pavimento della bocca durante la deglutizione e abbassa la mandibola o solleva l’osso ioide
Con quali fasci partecipa alla regione sopraioidea il muscolo ioglosso?
Con i suoi fasci posteroinferiori
Dove origina il muscolo ioglosso?
Origina in corrispondenza del corno maggiore dell’osso ioide
Dove sono diretti o fasci del muscolo ioglosso?
Sono diretti in avanti e in alto
Dove si inserisce il muscolo ioglosso?
Si inserisce sul setto lingiale, dalla base all’apice della lingua.
Cosa si trova fra il muscolo ioglosso e miloioideo?
Una fessura che fa comunicare la loggia sottomandibolare con la loggia sottolinguale
Cosa passa attraverso la fessura fra il muscolo omoioideo e il muscolo ioglosso?
Il prolungamento della ghiandola sottomandibolare, il dotto sottomandibolare, il nervo ipoglosso e la vena linguale