Regione Masseterina Flashcards
A cosa corrisponde la regione masseterina?
È pari e corrisponde alla parte posteriore della superficie laterale della faccia
A che regione appartiene la regione parotidea?
Alla regione cervicale anteriore del collo?
Perchè viene descritta la regione parotidea insieme a quella masseterina?
Perchè contiene la ghiandola parotide la cui parte più estesa, con il prolungamento masseterino e il dotto escretore hanno sede nella testa.
Qual’è il limite superiore della regione masseterina?
È delimitata superiormente dal margine inferiore dell’arco zigomatico
Qual’è il limite inferiore della regione masseterina?
Il margine inferiore del corpo della mandibola.
Qual’è il limite amteriore della regione masseterina?
Una linea corrispondente al margine anteriore del muscolo massetere
Qual’è il limite posteriore?
Il margine posteriore del ramo della mandibola
Cosa delimita profondamente la regione masseterina?
Il ramo della mandibola
Da cosa la separa?
Dalla fossa infratemporale
Come appare la regione parotidea?
Come un solco verticale
Dove è compresa la regione parotidea?
Fra il ramo della mandibola, i muscoli sternocleidomastoideo e il ventre posteriore del muscolo digastrico.
Che caratteristiche ha la cute della regione parotideo-masseterina?
Ha gli stessi caratteri della cute delle altre regioni del volto
Nell’uomo è coperta dalla barba, nella donna è glabra
Come è fatto il sottochtaneo della regione parotideo-masswterina?
Presenta un connettivo lasso più o meno ricco di adipe
In basso e in avanti contiene fibre del platisma
Che cosa è la fascia parotideo-masseterina?
È una lamina fibrosa che è continuazione della fascia cervicale superficiale
Si estende dal margine anteriore del muscolo sternocleidomastoideo, fino a quello del muscolo massetere.
Cisa succede alla fascia parotideo-masseterina subito dopo la sua origine?
Si sdoppia in un foglietto superficiale e uno profondo
Cosa fa la fascia parotidea profonda?
Chiude esternamente la loggia parotidea e aderisce alla faccia esterna della ghiandola parotide. Si inserisce sul processo zigomatico dell’ossp temporale, sulla larte cartilaginea del meato acustico esterno, sul processo mastoideo dell’arco zigomatico e sull’angolo drlla mandibola
Accompagna il prolungamento masseterino della ghiandola parotide.
Cosa fa la fascia parotidea profonda?
Riveste la loggia parotidea
È fatta da un foglietto anteriore che si approfonda passando davanti allo sternocleidomastoideo e al ventre posteriore del muscolo digastrico
Uno anteriore che aderisce al margine posteriore del ramo della mandibola e del muscolo pterigoideo mediale.
Fino a che altezza proseguono i due foglietti della fasvia parotidea profonda?
Fino ai muscoli stiliani, ossia stiloioideo, stiloglosso e stilofaringeo
Che forma ha la fascia masseterina?
Forma quadrilatera
Dove si inserisce superiormente la fascia masseterina?
Superiormente all’arco zigomatico
Inferiormente?
Alla parte posteriore del margine inferiore della mandibola
Poateriormente?
Continua nella fascia parotidea e aderisce la margine posteriore del ramo della mandibola
Anteriormente dove sj fissa la fascia masseterina?
Avvomge il margine anteriore del muscolo massetere e si riflette sulla sua faccia profonda fino al margine anteriore del ramo della mandibola.
Cosa drlimita la fascia masseterina?
La loggia masseterina
Cosa delimita lateralmente la loggia masseterina?
La fascia masseterina
Cosa delimita medialmente la loggia masseterina?
Il ramo della mandibola
Con cosa comunica in alto la loggia masseterina?
Sotto l’arco zigomatico comunica con la loggia temporale
Medialmenge, attraverso l’incisura della mandibola, con la fossa infratemporale.
Che muscolo accoglie la loggia masseterina?
Accoglie il muscolo massetere
Che tipo di myscolo è il muscolo massetere?
È un muscolo bicipite
Che forma ha il muscolo massetere?
Ha forma rettangolare
Da che oarti è formato il muscolo massetere?
È formato da una parte profonda e da una superficiale
Da che tipo di fasci è formata la fascia superficiale?
È formata da fasci obliqui in basso e indietro ed è coperta nei 3/4 dalla lamina tendinea d’origine
Come sono i fasci della parte profonda?
Compare dietro il margine di quella superficiale ed è fornatabda fasci obliqui in basso e in avanti
Dove origina la parte superficiale?
Dalla parte anteriore del margine inferiore dell’arco zigomatico ed è diretta in basso e indietro
Dove origina si la parte profonda?
Dalla parte posteriore del margine inferiore ed è diretta in basso e in avanti
I due capi si riuniscono in un unico ventre?
Si
Dove si inseriscono ?
Sulla tuberosità masseterina della faccia laterale del ramo della mandibola.
Che azione ha il muscolo massetere?
Contraendosi, innalza la mandibola
La parte posteriore permette la retrusione della mandibola
Che vasi e nervi presenta il muscolo massetere?
L’arteria masseterina
Il nervo masseterino