Contenuto delle fosse pterigopalatina e infratemporale Flashcards

1
Q

da cosa è occupata la fossa infratemporale?

A

dai muscoli pterigoideo laterale e pterigoideo mediale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

cosa forma il muscolo massetere rispetto alla fossa infratemporale?

A

la sua parete laterale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

che forma ha il muscolo pterigoideo mediale?

A

ha forma di lamina quadrangolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

dove origina il muscolo pterigoideo mediale?

A

origina dalla superficie mediale della lamina laterale del processo pterigoideo dell’osso sfenoide cio è dalla fossa pterigoidea

dalla tuberosità della mascella

dal processo piramidale della lamina perpendicolare dell’osso palatino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

dove si inserisce il muscolo pterigoideo mediale?

A

si inserisce sulla tuberosità pterigoidea del ramo della mandibola

vicino alla faccia interna dell’angolo della mandibola

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

che azione svolge il muscolo pterigoideo mediale?

A

contraendosi, innalza la mandibola e dunque chiude la bocca.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

da cosa è avvolto il muscolo pterigoideo mediale?

A

da una fascia sottile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

cosa delimita, la faccia mediale del muscolo pterigoideo mediale insieme al muscolo costrittore della faringe?

A

un interstizio triangolare nel quale decorre l’arteria palatina ascendente, che prende il nome di ANGOLO pterigofaringeo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

cosa decorre parallelamente al margine inferiore del muscolo pterigoideo mediale?

A

il rafe pterigomandibolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

fra cosa è teso il rafe pterigomandibolare?

A

è teso fra l’uncino pterigoideo, all’estremità posteriore della linea miloioidea della mandibola.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

che forma ha il muscolo pterigoideo laterale?

A

ha forma di di un largo ventaglio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

dove si trova il muscolo pterigoideo laterale?

A

occupa la fossa infratemporale e si trova lateralmente al muscolo pterigoideo mediale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

da quali capi è formato il muscolo pterigoideo laterale?

A

da un capo superiore e da un capo inferiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

dove origina il capo inferiore del muscolo pterigoideo laterale?

A

origina dalla dalla esterna e dalla cresta infratemporale della grande ala dell’osso sfenoide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

dove origina il capo inferiore del muscolo pterigoideo laterale?

A

origina dalla superficie laterale della lamina laterale del del processo pterigoideo dell’osso sfenoide.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

dove si inserisce il tendine del capo superiore del muscolo pterigoideo laterale?

A

si inserisce, con un robusto tendine, sullla fossetta pterigoidea del collo del condilo della mandibola

sulla capsula articolare

sul terzo mediale del disco articolare.

17
Q

dove si inserisce il capo inferiore del muscolo pterigoideo laterale?

A

si inserisce direttamente sulla superficie ossea sottostante alla fossetta pterigoidea

18
Q

da cosa è separato il ventre muscolare del muscolo pterigoideo mediale rispetto alla loggia infratemporale?

A

da un esile strato di tessuto connettivo

19
Q

da cosa sono separati i due muscoli pterigoidei alla loro origine?

A

dalla lamina laterale del processo pterigoideo

20
Q

da cosa sono separati invece più lateralmente?

A

da uno strato di connettivo assai denso

21
Q

cosa si differenzia medialmente da questo connettivo?

A

dal legamento pterigospinoso

22
Q

cosa unisce il legamento pterigospinoso?

A

unisce la spina dell’osso sfenoide al margine posteriore della lamina laterale del processo pterigoideo

23
Q

cosa si differenzia dal connettivo che separa i muscoli pterigoidei, lateralmente?

A

il legamento sfenomandibolare, che insieme alla facci ainterna del collo della mandibola, delimita un orifizio attraverso cui pass al’arteria mascellare.

24
Q

con cosa sono in rapporto la faccia laterale e il margine inferiore del muscolo pterigoideo laterale?

A

con il prolungamento del corpo adiposo della bocca

25
Q

a che serve questo prolungamento?

A

separa il muscolo pterigoideo laterale dal ramo della mandibola e dalla faccia profonda del muscolo temporale.