Fissa Infratemporale Flashcards

1
Q

Che forma ha la fossa infratemporale?

A

Ha forma di piramide quadrangolare con base superiore e apice inferiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa forma la parete laterale della fossa infratemporale?

A

È formata dal ramo della mandibola il cui processo coronoideo è prolungato in alto dal tendine del muscolo temporale.

Attraverso l’incisura della mandibola situata tra i processi coronoideo e condilare della mandibola, la fossa infratemporale comunica con la loggia masseterina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come cosa costituisce la parete mediale?

A

Si estende dalla tuberosità mascellare in avanti alla loggia parotidea indietro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Da cosa è costituita nella sua parte media, la parete mediale della fossa infratemporale?

A

Dalla lamina laterale del pricesso pterigoideo dell’osso sfenoide.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa si espande in direzione mediale fra il processo petrogoideo e la tuberosità mascellare?

A

Una fessura, occupata da fessuto adiposo chiamata fessura pterigomascellare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

A cosa dà accesso la fessura pterigomascellare?

A

Alla fossa pterigopalatina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa delimitano le due lamine pterigoidee?

A

La fossa pterigoide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

A che muscolo dà origine la fossa pterigoidea?

A

Al muscolo pterigoideo mediale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Da cosa è completata la parete laterale?

A

Dalla faringe e dal muscolo pterigoideo mediale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa forma la parete anteriore della fossa infratemporale?

A

La parete anteriore della fossa infratemporale è formata in alto dalla tuberosità mascellare, in basso dal rafe pterigomandibolare e dai muscoli costrittori della faringe e buccinatore, i quali separano la cavità faringea da quella orale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Che apertura si trova fra la parete anteriore e il margine anteriore del processo coronoideo?

A

Si trova una apertura che dà accesso allo spazio connettivale occupato dal corpo adiposo boccale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

A cosa corrisponde la parete posteriore?

A

Alla parte anteriore della loggia parotidea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Da cosa è delimitata medialmente la parte superiore o la volta della fossa infratemporale?

A

È delimitata medialmente dalla superficie infratemporale della grande ala dell’osso sfenoide e presenta i forami ovale spinoso e lacero che fanno comunicare fossa cranica media con la fossa infratemporale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Da cosa è delimitata lateralmente la parte superiore o volta della fossa infartemporale?

A

È incompleta

Corrisponde allo spazio attraverso il quale la fossa infartemporale comunica con la loggia temporale

È occupata in gran larte dal processo coronoideo della mandibola e dal muacolo temporale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa costituisce l’apice della priamide quadrangolare della fossa infratemporale?

A

Corrisponde all’angolo d’inserzione del muscolo pterigoideo mediale all’angolo della mandibola

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly