Chimica pt 9 Flashcards

1
Q

Sciogliendo 1 grammo di sale da cucina nelle seguenti quantità di acqua, quale soluzione sarà più concentrata?

A

10 cm3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Individuare il nome IUPAC corretto del composto che ha la seguente formula chimica: (C2H5)2C(CH3)CH2CH3

A

3-etil-3-metilpentano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

18 g di acqua sono necessari per trasformare 56 g di ossido di calcio in idrossido di calcio. Quanti grammi di acqua sono necessari per trasformare 25 g di ossido di calcio?

A

8.036

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Alla temperatura di 298 K e alla pressione di 1,2 atm, 0,7 moli di NH3 vengono mescolate con 0,8 moli di O2. La miscela così ottenuta viene portata alla temperatura di 273,15 K e alla pressione di 1 atm. Vengono quindi sottratte 0,3 moli di miscela. Qual è il volume della miscela residua?

A

26,91 dm3 o 26,91 litri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Gli alcoli sono caratterizzati dalla presenza di un gruppo funzionale. Quale?

A

OH

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quale delle seguenti configurazioni elettroniche appartiene allo zolfo?

A

1s2 2s2 2p6 3s2 3p4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Un orbitale contiene un numero di elettroni:

A

non superiore a 2 e con spin opposti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Nel gruppo funzionale amminico è presente un atomo di:

A

azoto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

0,75 moli di un composto hanno una massa 15,0 g. Calcolare il peso molecolare.

A

20 g/mol

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come può essere descritto un legame metallico?

A

dovuto all’attrazione tra gli ioni metallici positivi e gli elettroni delocalizzati che li circondano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quanto pesa una mole di atomi di 35Cl (numero di massa 35, numero atomico 17)?

A

35 g

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Gli alogeni (fluoro, cloro, bromo, iodio) sono:

A

non metalli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quando due atomi si legano, per energia di legame si intende:

A

l’energia impiegata dagli atomi per la formazione del legame

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Una specie chimica si ossida quando:

A

cede elettroni a una specie chimica diversa, che si riduce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Un’ammina si dice terziaria quando:

A

all’atomo di azoto sono legati tre atomi di carbonio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Secondo la teoria acido-base (Brønsted-Lowry), acido è una sostanza che in una reazione:

A

nessuna delle altre risposte è corretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Un idrossido:

A

si forma dalla reazione tra un ossido basico e l’acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali sono i coefficienti stechiometrici che bilanciano la seguente reazione chimica?
a CH4 + b O2 → c CO2 + d H2O

A

a = 1; b = 2; c = 1; d = 2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Che caratteristica ha la massa dei liquidi?

A

è definita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

L’alluminio (numero di massa 27, numero atomico 13) ha:

A

13 elettroni e 14 neutroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Calcolare la molarità di una soluzione ottenuta sciogliendo 7 g di NH4Cl (53,5 g/mol) in 100 mL di acqua.

A

1.3 M

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quale delle seguenti affermazioni relative alla struttura dell’atomo è ERRATA?

A

Il nucleo occupa circa un decimo del volume dell’atomo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Individuare la sostanza che, sciolta in acqua, forma una soluzione basica.

A

Na2S

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Qual è il peso molecolare del cloruro di calcio CaCl2, assumendo che i pesi atomici di Ca e Cl siano rispettivamente 40 e 35 unità di massa atomica?

A

110 u

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
La corretta struttura di Lewis della molecola di acqua presenta:
2 legami singoli O-H e due coppie solitarie su O
26
Qual è il valore del pH di una soluzione 0,01 M di H3O+?
2
27
La formula del propano è:
C3H8
28
Indicare quale delle seguenti affermazioni riguardo alle proteine è FALSA:
hanno una struttura tridimensionale molto semplice
29
L'acido cianidrico (HCN) è un acido debolissimo, con Ka = 4,93 x 10–10 Si considerino 7,5 litri di una soluzione acquosa di acido cianidrico che contengono 0,75 x 10–5 moli di H+. Qual è il pOH di tale soluzione?
8
30
Il simbolo (+) posto davanti al nome del composto indica che esso è:
destrogiro
31
Quale dei seguenti elementi del periodo 4 ha la maggiore elettronegatività?
Br
32
Gli atomi che formano un legame covalente:
condividono elettroni e formano orbitali molecolari
33
Quante moli di acqua si ottengono dalla combustione completa di 3,0 moli di 1-butino?
9.0
34
A quale gruppo della Tabella Periodica degli Elementi appartengono i metalli alcalino terrosi?
il gruppo
35
Il pH di una soluzione di acetato di sodio è:
basico
36
La base coniugata di NH4+ è:
NH3
37
I composti ionici:
sono più facilmente solubili in solventi polari
38
Qual è il nome del C3H7Br?
Bromuro di propile
39
Qual è l'acido coniugato dello ione bicarbonato?
H2CO3
40
Il legame tra l'atomo di carbonio e gli atomi di idrogeno nella molecola del metano è:
covalente
41
Quale dei seguenti elementi NON appartiene al I gruppo?
Mg
42
La formula del bicarbonato di sodio è:
NaHCO3
43
Indicare quale delle seguenti reazioni è correttamente bilanciata.
Ca3(PO4)2 + 2 Al(NO3)3 → 3 Ca(NO3)2 + 2 AlPO4
44
La formula generale degli alchini è:
CnH2n – 2
45
Qual è la massa molecolare dell'acido nitroso espressa in u? (masse atomiche: H = 1 u, N = 14 u, O = 16 u)
47 u
46
Quale delle seguenti sostanze risulta incomprimibile alla temperatura di 283 K?
Bromo
47
La corretta struttura di Lewis della molecola di metano presenta:
solo 4 legami singoli C–H
48
Gli isotopi del Carbonio 12C e 14C differiscono per:
due neutroni nel nucleo
49
Una soluzione tampone è caratterizzata:
dalla capacità di mantenere costante, entro certi limiti, il pH
50
La reazione 2 KI + Br2 → 2 KBr + I2 è una reazione di:
ossidoriduzione
51
L'ossido di litio reagisce con l'acqua formando:
una soluzione a pH basico
52
Le proprietà colligative delle soluzioni sono quelle proprietà che dipendono:
dal numero delle particelle di soluto
53
Individuare l'alcol secondario.
4-metil-2-pentanolo
54
La reazione tipica dell’etilene è:
l'addizione elettrofila
54
Tra le seguenti sostanze indicare l'elettrolita debole.
Acido acetico
55
Un atomo neutro con Z = 19 e A = 39 possiede:
19 protoni, 19 elettroni e 20 neutroni
56
Si definisce pH di una soluzione:
il logaritmo decimale cambiato di segno della concentrazione degli ioni H3O+
57
Due elementi rappresentativi che hanno un numero di elettroni diversi, ma nello stesso livello energetico più esterno, nella tavola periodica si trovano:
nello stesso periodo, ma in gruppi diversi
58
Per fumo si intende
un miscuglio eterogeneo di un solido in un gas
59
I più semplici composti organici sono:
gli idrocarburi
60
Individuare il composto ionico tra le seguenti sostanze.
BeBr2
61
Un acido reagisce con una base per formare acqua e un sale. Questo processo è chiamato:
neuralizzazione
62
L'atomo di Se, con numero di massa 80 e numero atomico 34, contiene nel nucleo:
34 protoni e 46 neutroni
63
Quale tra i seguenti composti organici NON appartiene alla stessa classe di idrocarburi di tutti gli altri?
C2H4
64
Quante moli di glucosio, C6H12O6, ci sono in 180 g di tale sostanza (C = 12, H = 1, O = 16)?
1
65
La pressione osmotica:
aumenta all’aumentare della concentrazione del soluto non volatile
66
Il numero di Avogadro può esprimere il numero di:
molecole contenute in una mole di sostanza
67
L'ordine di stabilità dei carbocationi è:
CH3+ <1° <2° <3°
68
Una reazione chimica procede spontaneamente verso destra quando:
la sua energia libera è minore di zero
69
In chimica, un elemento è:
una sostanza pura che non può essere scomposta in due o più sostanze più semplici
70
Il prodotto della riduzione di un aldeide è:
un alcol primario
71
Si può ipotizzare che una soluzione concentrata di una base forte, come ad esempio NaOH, abbia un valore del pH:
molto alto
72
Quale dei seguenti pH identifica una soluzione acida?
pH compreso tra 1 e 3
73
Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA?
Gli enantiomeri possono essere otticamente attivi o non attivi
74
Il legno è:
una miscela eterogenea
75
Nella reazione bilanciata 3 Ag + 4 HNO3 → 3 AgNO3 + NO + 2 H2O:
l'argento si ossida e l'azoto si riduce
76
Quale dei seguenti vocaboli indica un miscuglio eterogeneo di due o più liquidi immiscibili tra loro?
Emulsione
77
Una soluzione contiene 3 moli di soluto in 12 kg di solvente. Qual è la sua molalità?
0.25 m
78
Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
Il potenziale di prima ionizzazione del sodio è minore di quello del magnesio
79
Alla pressione atmosferica, o più in generale alla pressione dell'ambiente circostante, l'acqua evapora:
anche a temperature inferiori a 100 °C
80
Dalla riduzione di un chetone si ottiene:
un alcol secondario
81
Quale dei seguenti orbitali ha energia più bassa?
2p
82
La carica totale di un atomo di He è:
0
83
La specie riducente:
è la specie che si ossida e cede elettroni
84
Se un litro di una soluzione tampone formata da un acido debole e un suo sale con una base forte viene diluito con acqua a 3 litri, il pH della soluzione ottenuta:
resta invariato
85
Quale tra le seguenti formule è ERRATA?
Ca(HCO4)2
86
Per fase si intende:
una porzione di materia, fisicamente distinguibile e delimitata, che ha proprietà intensive uniformi
87
Qual è il pH di una soluzione acquosa di KCI 0,5 molare?
7
88
Nella reazione BaCl2+ H2SO4 → 2 HCl + BaSO4, quante moli di HCl si possono ottenere da 2,5 moli di BaCl2?
5.0
89
Quale dei seguenti composti della chimica organica ha la minore massa molare?
Butan-1-olo
90
In quale delle seguenti coppie le due specie chimiche hanno la stessa configurazione elettronica?
Ne e Al3+
91
Il composto con formula H3BO3:
è un ossiacido
92
In una soluzione neutra:
la concentrazione degli ioni H+ è uguale a quella degli ioni OH–
93
I metalli alcalini:
ossidandosi, cedono elettroni
94
Quale fra questi è il metano?
CH4
95
Qual è la natura del composto organico (CH3CO)2O?
Anidride
96
In che stato fisico si trova l'etano a 25 °C?
Gas
97
I due nuclidi 14C e 14N hanno in comune il numero:
globale di neutroni e protoni
98
A 1 L di una soluzione 0,004M di HCl vengono aggiunti dapprima 4 L di una soluzione 0,0035M di NaOH e poi 5 L di una soluzione 0,004M di HClO3. Qual è il pH della soluzione finale?
3
99
La reazione di Diels-Alder tra butadiene ed etilene:
porta alla formazione di un composto ciclico insaturo