Chimica pt 9 Flashcards
Sciogliendo 1 grammo di sale da cucina nelle seguenti quantità di acqua, quale soluzione sarà più concentrata?
10 cm3
Individuare il nome IUPAC corretto del composto che ha la seguente formula chimica: (C2H5)2C(CH3)CH2CH3
3-etil-3-metilpentano
18 g di acqua sono necessari per trasformare 56 g di ossido di calcio in idrossido di calcio. Quanti grammi di acqua sono necessari per trasformare 25 g di ossido di calcio?
8.036
Alla temperatura di 298 K e alla pressione di 1,2 atm, 0,7 moli di NH3 vengono mescolate con 0,8 moli di O2. La miscela così ottenuta viene portata alla temperatura di 273,15 K e alla pressione di 1 atm. Vengono quindi sottratte 0,3 moli di miscela. Qual è il volume della miscela residua?
26,91 dm3 o 26,91 litri
Gli alcoli sono caratterizzati dalla presenza di un gruppo funzionale. Quale?
OH
Quale delle seguenti configurazioni elettroniche appartiene allo zolfo?
1s2 2s2 2p6 3s2 3p4
Un orbitale contiene un numero di elettroni:
non superiore a 2 e con spin opposti
Nel gruppo funzionale amminico è presente un atomo di:
azoto
0,75 moli di un composto hanno una massa 15,0 g. Calcolare il peso molecolare.
20 g/mol
Come può essere descritto un legame metallico?
dovuto all’attrazione tra gli ioni metallici positivi e gli elettroni delocalizzati che li circondano
Quanto pesa una mole di atomi di 35Cl (numero di massa 35, numero atomico 17)?
35 g
Gli alogeni (fluoro, cloro, bromo, iodio) sono:
non metalli
Quando due atomi si legano, per energia di legame si intende:
l’energia impiegata dagli atomi per la formazione del legame
Una specie chimica si ossida quando:
cede elettroni a una specie chimica diversa, che si riduce
Un’ammina si dice terziaria quando:
all’atomo di azoto sono legati tre atomi di carbonio
Secondo la teoria acido-base (Brønsted-Lowry), acido è una sostanza che in una reazione:
nessuna delle altre risposte è corretta
Un idrossido:
si forma dalla reazione tra un ossido basico e l’acqua
Quali sono i coefficienti stechiometrici che bilanciano la seguente reazione chimica?
a CH4 + b O2 → c CO2 + d H2O
a = 1; b = 2; c = 1; d = 2
Che caratteristica ha la massa dei liquidi?
è definita
L’alluminio (numero di massa 27, numero atomico 13) ha:
13 elettroni e 14 neutroni
Calcolare la molarità di una soluzione ottenuta sciogliendo 7 g di NH4Cl (53,5 g/mol) in 100 mL di acqua.
1.3 M
Quale delle seguenti affermazioni relative alla struttura dell’atomo è ERRATA?
Il nucleo occupa circa un decimo del volume dell’atomo
Individuare la sostanza che, sciolta in acqua, forma una soluzione basica.
Na2S
Qual è il peso molecolare del cloruro di calcio CaCl2, assumendo che i pesi atomici di Ca e Cl siano rispettivamente 40 e 35 unità di massa atomica?
110 u