Chimica pt 7 Flashcards
Un litro di soluzione acquosa contiene 360 g di HCl (MM = 36.0 g/mol) e
360 g di NaOH (MM= 40.0 g/mol). Quale dei seguenti valori di pH avrà la soluzione?
pH inferiore a 7.0
Si considerino due enantiomeri. Uno rispetto all’altro sono:
immagini speculari
Un non metallo, reagendo con l’ossigeno, dà:
un’anidride
In quale dei seguenti composti l’azoto ha il numero di ossidazione minore?
NH3
Se in una reazione chimica un elemento subisce una riduzione, significa che il suo numero di ossidazione è diventato:
più negativo o meno positivo
Un atomo che ha perso un elettrone è definito:
Catione
Dato che un catione bivalente di magnesio ha 10 elettroni, quale delle seguenti affermazioni è corretta?
Il magnesio ha Z = 12
Il pH di una soluzione acquosa di una sostanza salina:
dipende dalla natura degli ioni della sostanza
Che cos’è la cellulosa?
Un polisaccaride
Individuare tra i seguenti composti l’alcol secondario.
3,3 - dimetil - 2 - butanolo
Una soluzione neutra è caratterizzata:
da una concentrazione dello ione idrogeno uguale a quella dello ione ossidrile
Il legame a idrogeno è:
debole
In quale delle seguenti molecole sono presenti uno o più legami covalenti doppi?
CO2
Che volume di una soluzione 2,5 mol/l di NaOH è necessario per neutralizzare 2,0 l di una soluzione 0,50 mol/l di HCl?
0.40 l
Il carbonio è contenuto nel gruppo:
14
La quantità chimica teorica di AlCl3 che si può ottenere da una quantità di Al pari a 0,6 mol è:
0.6 mol
In una soluzione acquosa diluita di glucosio a 20 °C e 1 atm, l’acqua è:
Il solvente
Il fosforo può essere:
nero, rosso o bianco a seconda di come viene prodotto
Il nome corretto di KCl è:
cloruro di potassio
Quale dei seguenti composti appartiene al gruppo dei composti aromatici?
Benzene
Quale dei seguenti composti NON è un idrocarburo?
Pentanolo
I metalli reagiscono con l’ossigeno per dare:
ossidi basici
La reazione di un cloruro di un acido carbossilico con un’ammina secondaria dà luogo a:
un’ammide
Un’ammide si idrolizza in:
acido carbossilico e ammina