Chimica pt 4 Flashcards

1
Q

Quanta acqua si forma facendo reagire 24 g di ossigeno con idrogeno in eccesso?

A

1.5 mol

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è il valore del pOH di una soluzione acquosa che ha [OH-] = 1,73·10-10 mol/l?

A

9.76

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Il primo nylon sintetico sviluppato in laboratorio è stato il nylon 6,6 nei laboratori della Dupont. Questo polimero è:

A

una poliammide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quanti elettroni si trovano negli orbitali p di valenza nell’orbitale p dell’atomo dello zolfo (S) nello stato fondamentale?

A

4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come può essere descritto il legame metallico?

A

Legame delocalizzato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Individuare i coefficienti stechiometrici che consentono di bilanciare la seguente equazione chimica: aKMnO4 + bH2SO3 → cK2SO4 + dMnSO4 + eH2SO4 + fH2O

A

a = 2; b = 5; c = 1; d = 2; e = 2; f = 3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Individuare l’affermazione corretta.

A

A 20°C, la solubilità del cloro in acqua aumenta all’aumentare della pressione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quale elemento ha la seguente configurazione elettronica: 1s22s22p2?

A

Carbonio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Nella molecola dei derivati del benzene, i sostituenti in posizione meta rispetto a un sostituente in posizione 1 vengono indicati mediante i numeri:

A

3 e 5

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Una delle caratteristiche degli elettroliti è che sono:

A

capaci di condurre la corrente elettrica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

uale delle seguenti affermazioni in merito alla reazione ù
SO3 + H2O → H2SO4
è corretta?

A

Si tratta di una reazione di sintesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come viene denominato un composto ternario di un metallo, ossigeno e idrogeno?

A

Idrossido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA?

A

La solubilità di KCl in acqua aumenta all’aumentare della pressione esercitata sulla soluzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

In chimica organica l’acetone è:

A

un chetone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è il gruppo funzionale che caratterizza gli alcoli?

A

R-OH

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Nei silicati, il silicio è legato a quattro atomi di ossigeno formando un tetraedro, questo per quale motivo?

A

I suoi orbitali di valenza sono ibridati sp3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è la concentrazione molare di una soluzione acquosa costituita da 3,5 mol di MgCl2 in 5,0 litri di soluzione?
(MA del magnesio = 24,3 u; MA del cloro = 35,4 u)

A

0.7 M

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Tra i seguenti orbitali atomici, qual è quello con l’energia più bassa?

A

3p

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Vengono aggiunti 750 ml di una soluzione acquosa 2,4 M di KOH a 250 ml
di una soluzione acquosa di 0,8 M di KOH. Qual è la concentrazione della soluzione ottenuta?
(MA del potassio: 39,0 u)

A

2.0 M

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Qual è la caratteristica degli acidi grassi omega-3?

A

Avere l’ultimo doppio legame al terzo carbonio a partire dalla fine della catena

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Tra i seguenti composti individuare qual è un eterociclico

A

Ossazolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Individuare l’acido più forte in soluzione acquosa.

A

HCl03

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Si consideri la seguente equazione chimica bilanciata:
2NaOH + H2SO4 → Na2SO4 + 2H2O.
Quanti grammi di NaOH sono necessari per consumare integralmente 24,5 g di H2SO4?
(MA di Na = 23,0 u; MA di S = 32,0 u)

A

20.0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

A 300 ml di una soluzione acquosa 0,9 M di NaCl viene aggiunta acqua
fino ad un volume finale di 600 ml. Qual è la concentrazione finale della soluzione?

A

0.5 mol/l

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
La spettrofotometria è una tecnica analitica che si basa sull’impiego:
della luce
25
I derivati di farmaci marcati con isotopi (per esempio, 3H) vengono comunemente utilizzati per studi di:
distribuzione tissutale del farmaco e/o di suoi metaboliti
26
I carbocationi presentano stabilità differente a seconda del numero di sostituenti. l'ordine di stabilità è:
CH3 + <1° <2° <3°
27
Il boro appartiene al gruppo 13 e la sua massa molare è 10,8 g/mol. Qual è la massa di 0,03 mol di borano, la cui formula bruta è B2H6?
0.828 g
28
Qual è il nome del composto Al2O3, secondo la nomenclatura IUPAC?
Triossido di dialluminio
29
Si consideri un atomo preso nel suo stato fondamentale, la carica complessiva è:
nulla
30
Osservare l'immagine e indicare in corrispondenza di quale numero sitrovano i metalli alcalino-terrosi.
2
31
In che cosa consiste il processo della calcinazione dei minerali?
Riscaldare il minerale fino a decomporlo per eliminare i prodotti volatili
32
Secondo la nomenclatura tradizionale, il composto binario Na2O prende il nome di:
ossido di sodio
33
Le ammidi primarie si ottengono per mezzo di una reazione tra:
l'ammoniaca e un acido carbossilico
34
Come viene chiamato il composto di formula KCN?
cianuro di potassio
35
Nel sistema internazionale qual è l'unità di misura del calore latente di fusione?
J/kg
36
Tra le seguenti tecniche che vengono impiegate per separare le sostanze pure che costituiscono i miscugli, individuare quella che comporta passaggi di stato di aggregazione della materia.
Distillazione
37
Il toluene è un solvente ampiamente utilizzato in chimica, ma con quale delle seguenti sostanze non forma un sistema omogeneo?
Acqua
38
"In un sistema chimico in equilibrio, ogni cambiamento (di pressione, di temperatura, di concentrazione o di volume) produce una reazione nel sistema che perdura finché non sia raggiunto un nuovo equilibrio". Si tratta dell'enunciato del principio di:
Le Chȃtelier
39
La massa molecolare è:
la somma di tutte le masse degli atomi che compongono la molecola
40
Una soluzione si dice satura quando:
a una data temperatura, la concentrazione di un determinato soluto ha raggiunto il massimo valore possibile, tale per cui non è più possibile sciogliere in essa ulteriori quantità di soluto
41
Quale tra i seguenti composti contiene un gruppo funzionale aldeidico?
Butanale
42
Il simbolo chimico dell'antimonio è:
Sb
43
Come sono i punti di fusione e di ebollizione degli alcani ciclici in relazione ai loro rispettivi alcani lineari?
Punto di ebollizione e punto di fusione sono entrambi più elevati
44
Una delle seguenti specie chimiche NON è una base secondo la definizione di Lewis. Quale?
AlCl3
45
A 20°C e 1,0 atm si considerino due soluzioni acquose: la prima contiene 0,5 mol di KCl in 250 ml di acqua, mentre la seconda contiene 0,25 mol di KCl in 115 ml di acqua. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
La seconda ha una tensione di vapore inferiore rispetto alla prima
46
Un ossido acido è un composto:
binario, formato dalla reazione tra ossigeno e un non metallo
47
Quale tra i seguenti valori di pH indica la soluzione acquosa con la minore concentrazione di ioni OH–?
2.8
48
Come viene definita una sospensione in cui le particelle disperse sono più grandi delle molecole, ma non abbastanza da separarsi per azione della gravità?
Dispersione colloidale o colloide
49
Nella tavola periodica, gli alogeni sono gli elementi che si trovano in corrispondenza del numero:
5
50
Un processo che avviene senza che vi sia ingresso di materia o energia ne sistema termodinamico considerato, come viene definito?
Spontaneo
51
Le molecole dette fosfolipidi:
possiedono una testa polare e una coda apolare formata da due acidi grassi
52
Gli esteri si ottengono per mezzo di una reazione di esterificazione che avviene tra:
un acido carbossilico o un acido ossigenato inorganico e un alcol, con eliminazione di acqua
53
Per ottenere un'aldeide a partire da un acido carbossilico, quale reazione chimica è necessario compiere?
Riduzione
54
Le basi pirimidiniche degli acidi nucleici hanno una struttura basata su uno scheletro che è:
un eterociclo aromatico contenente 2 atomi di N
55
Qual è l'andamento dell'energia della radiazione elettromagnetica?
L'energia della radiazione aumenta al diminuire della lunghezza d'onda
56
Come è comunemente chiamata la molecola d'acqua nella quale, al posto degli atomi di idrogeno, si trovano atomi di deuterio?
Acqua pesante
57
Nella cromatografia a scambio ionico, da che cosa sono costituiti gli scambiatori cationici?
Gruppi carichi negativamente legati all'impaccamento con legame covalente
58
L'alluminio è un metallo appartenente al periodo 3 e al gruppo 13. La sua massa atomica è 27 u. Qual è la massa di 0,05 mol di idruro di alluminio?
1.5 g
59
Quale delle seguenti non è una tecnica cromatografica?
Tutte le alternative sono tecniche cromatografiche
60
Quale tra i seguenti elementi ha il numero atomico maggiore?
Sodio
61
Come viene anche comunemente chiamata la cromatografia ad esclusione molecolare?
Cromatografia a permeazione su gel
62
Nella rappresentazione della molecola di acqua secondo la struttura di Lewis ci sono:
due legami singoli O-H e due coppie elettroniche solitarie sull’atomo di O
63
Quale delle seguenti non è una tecnica cromatografica?
Cromatografia a doppio picco
64
Individuare quale delle seguenti affermazioni è corretta
Il legame covalente dativo si stabilisce quando la coppia di elettroni condivisi viene fornita solo da uno dei due atomi che partecipano al legame
65
Quanti atomi di carbonio contiene un eicosano?
20
66
Una quantità pari a 60,8 g di Sr(OH)2 (MA di Sr = 87,6 u):
corrisponde a 0,5 moli
67
Un grammo di sodio reagisce con 1.000 g di acqua dando luogo alla formazione di:
una soluzione acquosa basica
68
L’ibridazione degli orbitali degli atomi di carbonio che formano un doppio legame negli alcheni è:
sp2
69
Indicare quale tra le seguenti affermazioni sul N2 è corretta. (massa atomica di N = 14 u)
Una mole di N2 ha una massa di 28 g
70
Indicare, tra le seguenti, soluzioni quale ha il pH minore.
HCl 0,8 M
71
Tra i seguenti composti organici quale è maggiormente reattivo?
Cloroetano
72
Al composto che ha formula HBrO quale nome si deve assegnare secondo le regole IUPAC?
Acido monossobromico (I)
73
In che stato si trova l'azoto in condizioni standard?
Aeriforme
74
il simbolo del potassio è:
K
75
Bilanciare la seguente reazione inserendo i corretti coefficienti stechiometrici. a Na + b H2O → c NaOH + d H2
a=2; b=2; c=2; d=1
76
Nella nomenclatura tradizionale dei composti binari, l'atomo con un unico numero di ossidazione positivo:
mantiene il nome inalterato
77
Come vengono definiti i composti formati soltanto dallo zolfo e un altro elemento meno elettronegativo?
Solfuri
78
L'acido arachidonico è un omega-6 presente nell'organismo umano, nella sua struttura presenta:
4 doppi legami tra C5 e C14
79
Secondo la teoria di Brønsted-Lowry l'acido coniugato di CO3 2–:
HCO3-
80
Il composto PH3 è:
un idruro covalente
81
Quale delle seguenti caratteristiche NON è applicabile a una sostanza che si trova allo stato liquido?
Conserva forma e volume propri
82
Quale delle seguenti caratteristiche è attribuibile agli amminoacidi?
Sono composti anfoteri
83
In una semireazione di ossidazione di una reazione redox:
tutte le alternative sono corrette
84
L'energia degli orbitali dell’atomo di C nel suo stato fondamentale:
cresce al crescere del numero quantico principale
85
In una catena carboniosa gli orbitali ibridizzati sp3 formano angoli di circa:
109°
86
Nel sistema di misurazione internazionale (SI) qual è l'unità fondamentale di temperatura?
Kelvin (K)
87
In una reazione chimica il catalizzatore:
Abbassa l’energia di attivazione, aumentando la velocità di reazione senza venire consumato durante la reazione
88
La pressione in una miscela di gas:
è data dalla somma delle pressioni parziali dei singoli gas
89
Una soluzione 1 M di glucosio in acqua si trova a 20 °C e 1 atm. In queste condizioni l'acqua è:
il solvente
90
La reazione di decarbossilazione dell'acido butanoico ha come prodotto:
il propano
91
I due filamenti della doppia elica del DNA sono uniti da legami idrogeno tra basi complementari. Quali sono le coppie di basi azotate complementari?
Timina-adenina e guanina-citosina
92
Tra i seguenti composti organici, qual è un amminoacido?
Glicina
93
Il nome tradizionale del composto Cl2O5 è:
Anidride clorica
94
L'idrolisi di un'ammide primaria ha come prodotti:
ammoniaca e acidi carbossilici
95
Si considerino due volumi uguali di gas differenti:
se hanno stessa temperatura e pressione hanno lo stesso numero di molecole
96
Il bario è un metallo che appartiene al periodo 6 e al gruppo 2. Se la massa di 0,5 mol di idrossido di bario è 85,65 g, qual è la massa atomica del bario?
137.3 u
97
Il composto che ha formula Mg(H2BO3)2 come viene definito?
Sale acido di ossiacido
98
In uno spettro a infrarossi in trasformata di Fourier, quali grandezze si trovano in ordinata e in ascissa rispettivamente?
Percentuale di trasmittanza in funzione del numero d'onda
99
Il numero di ossidazione del carbonio nel composto MgCO è:
+4