Chimica pt 3 Flashcards

1
Q

Indicare la formula generale degli alchini.

A

CnH2n-2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è l’unità di misura comunemente utilizzata per quantificare l’affinità elettronica di un elemento?

A

kJ/mol

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quale grandezza viene misurata nella tecnica analitica della polarografia?

A

corrente in funzione del potenziale dell’elettrodo di lavoro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è il nome corretto del composto: CH2Br-CHCl-CH=CH-CH3?

A

5 - bromo - 4 - cloro - 2 - pentene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quale delle seguenti caratteristiche distingue l’anione fluoruro dall’atomo
di fluoro?

A

Ha acquistato un elettrone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Nella tavola periodica, carbonio e silicio:

A

appartengono allo stesso gruppo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Il carbonio-14 è un isotopo radioattivo del carbonio. Qual è il suo numero di atomico (Z)?

A

6

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

A quale classe di composti organici appartiene la seguente sostanza: CH3-CONH-CH3?

A

Ammidi secondarie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Si mescolano volumi uguali di soluzioni acquose equimolari di acido
perclorico e idrossido di bario. La soluzione che risulta è:

A

basica, a causa dell’eccesso di ioni OH-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali legami chimici caratterizzano la struttura secondaria di una proteina?

A

A idrogeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Generalmente:

A

aumentando la temperatura, la solubilità di un soluto gassoso in un solvente liquido diminuisce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

In spettrofotometria, come viene definita la trasmittanza?

A

La frazione di luce incidente che viene trasmessa dal campione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Secondo la teoria di Brønsted-Lowry, la base coniugata di H2PO4- è:

A

HPO42-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

In 2,52 kg di acqua vengono sciolte 10 moli di acido nitrico (HNO3). Qual è la concentrazione percentuale m/m dell’acido nitrico? (MA dell’azoto = 14,0 u MA dell’ossigeno = 16,0 u, MA dell’idrogeno = 1,0 u)

A

20%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quale dei seguenti composti organici è allo stato gassoso in condizioni ambiente?

A

2-Metilpropano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Secondo la definizione, sono isomeri due o più composti che hanno:

A

la stessa formula molecolare ma differente struttura o disposizione spaziale degli atomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

In quale delle seguenti soluzioni acquose si determina il maggior
innalzamento ebullioscopico rispetto all’acqua pura?

A

C12H22O11 0,750 mol/l

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

In quale delle seguenti molecole si riscontra una geometria lineare?

A

Acetilene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quale delle seguenti soluzioni acquose può avere pH = 7 in condizioni standard?

A

BaBr2 0,0001 M

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quale è la concentrazione molare di una soluzione acquosa costituita da 100 g di CaBr2 in 2,5 litri di soluzione? (MA del calcio = 40 u; MA del bromo = 80 u)

A

0.2 M

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

A quale gruppo di elementi appartiene il Bario?

A

Metalli alcalino-terrosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Qual è il nome tradizionale del composto che ha formula Sn(OH)4?

A

Idrossido stannico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Il primo gruppo della tavola periodica è formato dai metalli alcalini che:

A

reagiscono violentemente con l’acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Il numero di massa (A) di un atomo, indicato sulla tavola periodica che cosa rappresenta?

A

Il numero di protoni e di neutroni presenti nel nucleo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Quanti atomi di carbonio ha l'acido oleico?
18
26
Per quale ragione un aumento della temperatura in generale provoca un aumento della velocità di una reazione chimica?
Aumenta l’energia cinetica media delle molecole
27
La formula bruta del propene è:
C3H6
28
Il gruppo funzionale COOH distingue quale classe di composti organici?
Acidi carbossilici
29
L’equazione chimica non bilanciata della combustione del propene è: C3H6 + O2 → CO2 + H2O. Quanti litri di anidride carbonica si formano dalla combustione completa di 5,0 litri di propene, considerando tutti i gas nelle medesime condizioni di temperatura e pressione?
15.0
30
La seguente equazione chimica: 2KOH + H2SO4 → K2SO4 + 2H2O rappresenta una reazione di:
doppio scambio
31
Quale delle seguenti soluzioni acquose è basica?
Li2CO3 0,01 M
32
Come può essere definita la reattività chimica?
La capacità di una sostanza di interagire con altre sostanze per dar luogo a una reazione chimica
33
Come vengono comunemente chiamate le analisi spettrofotometriche che utilizzano radiazioni nello spettro del visibile?
Colorimetriche
34
Nello spettro della luce visibile, a quale dei seguenti colori corrisponde una lunghezza d’onda di assorbimento maggiore?
Rosso
35
In che cosa consiste una struttura di Lewis di una molecola?
Il simbolo chimico di ogni atomo, circondato da punti che rappresentano i suoi elettroni di valenza ed ogni legame è individuato dalla condivisione di due elettroni tra due atomi
36
Come viene chiamato un composto binario di metallo e ossigeno?
Ossido basico
37
Che cosa è l'inerzia chimica in un materiale?
La resistenza di un materiale alla corrosione e alla ossidazione
38
Qual è il volume di una soluzione acquosa di HCl 0,5 M necessaria per neutralizzare 0,025 l di soluzione acquosa 1 M di NaOH?
0.05 l
39
Per ottenere 4,5 moli di KH2PO2 quanto P4 è necessario? L'equazione bilanciata della reazione chimica è: P4 + 3KOH + 3H2O → PH3 + 3KH2PO2 (MA di P = 31 u; MA di K = 39 u)
186 g
40
Qual è il numero di ossidazione dell’azoto nell’acido nitroso?
+3
41
Il mercurio (Hg) è un elemento che in condizioni ambiente si trova allo stato liquido, a quale tipo appartiene?
Metalli di transizione
42
Qual è la caratteristica di un acido di Lewis?
Può formare un nuovo legame accettando elettroni
43
Qual è la massa di NaNO3 necessaria per preparare 500 ml di una soluzione acquosa 0,4 M? (MA del sodio = 23,0 u; MA dell’azoto = 14,0 u)
17.0 g
44
Qual è il nome del composto organico di formula CH3OH?
Metanolo
45
Quale tra i seguenti composti contiene un gruppo funzionale -SH?
Butantiolo
46
Nel saggio analitico alla fiamma di che colore è la fiamma sprigionata dal sodio?
Giallo
47
L'isomeria cis-trans in etilene e propilene:
non può esistere
48
La concentrazione molare di una soluzione acquosa di LiCl al 4,24% m/V è: (MA del litio: 6,9 u; MA del cloro: 35,5 u)
1,0 M
49
Quanti elettroni contengono gli orbitali p del livello di valenza di un alogeno?
5
50
La configurazione elettronica esterna 2s22p4 appartiene a quale dei seguenti elementi?
O
51
Cosa caratterizza gli idrocarburi alifatici?
L'assenza di anelli aromatici
52
Si consideri la seguente equazione chimica non bilanciata: Cr(OH)3 + PbO2 + NaOH → Na2CrO4 + Pb(OH)2 + H2O. In questa reazione chimica:
il piombo è l’ossidante e acquista elettroni mentre il cromo è il riducente e perde elettroni
53
Indica quale delle seguenti soluzioni in condizioni normali ha la pressione osmotica più bassa.
Una soluzione 1,5 molare in glucosio
54
Un legame covalente apolare si instaura tra:
due atomi dello stesso elemento
54
Quale, tra le seguenti coppie di specie chimiche, può costituire una soluzione tampone?
HClO e Ba(ClO)2
54
Si considerino un litro di CO e di CO2 gassosi. Se siamo nelle stesse condizioni di temperatura e pressione possiamo dire che:
contengono lo stesso numero di molecole
55
Individuare la specie chimica anfotera.
HSO3-
56
Quale, tra i seguenti composti, è un idrocarburo aromatico policiclico?
Naftalene
57
A quale classe di composti organici appartiene la seguente sostanza: CH3-CH2-COO-CH3?
Esteri
58
Quali tipi di legami possono definire l'interazione tra un farmaco e un bersaglio biologico?
Tutte le alternative sono corrette
59
A 8,0 l di una soluzione acquosa tampone con pH = 4 vengono aggiunti 2,0 l di acqua pura. Qual è il pH della soluzione ottenuta?
4.0
60
Qual è l'unità di misura dell'energia di legame tra due atomi cioè l'energia necessaria per rompere il legame che li unisce?
kilojoule per mole (kJ · mol-1)
61
Quali composti chimici rappresentano gli elementi costituenti principali delle membrane cellulari?
I fosfolipidi
62
Quale delle seguenti sostanze ha un’elevata solubilità in acqua ma non forma una soluzione elettrolitica?
C12H22O11
63
Nell’estrazione di un soluto da una fase liquida ad un’altra, quale delle seguenti affermazioni è vera?
Molte estrazioni con piccoli volumi sono più efficaci di poche estrazioni di maggiore entità
64
Quale costante definisce la distribuzione di un soluto all’interno di due differenti fasi liquide?
Coefficiente di ripartizione
65
Quando in un legame covalente gli elettroni sono uniformemente distribuiti tra i due atomi, come viene definito il legame?
Covalente puro
66
Quale tipo di legami possono formare le molecole d'acqua tra di loro?
A idrogeno
67
Qual è l’isotopo radioattivo a più basso numero atomico?
Trizio
68
Quale dispositivo descrive un sistema formato da due soluzioni in cui avvengono semireazioni redox in soluzione e un ponte salino?
La pila di Daniell
69
Quanti grammi di HClO3 è necessario aggiungere a 2,5 kg di acqua per preparare una soluzione acquosa 0,2 m? (MA del cloro: 35,5 u)
42.25 g
70
Che numero quantico differenzia gli elettroni di He?
Il numero quantico di spin
71
Individuare i coefficienti stechiometrici che consentono di bilanciare la seguente equazione chimica: aKMnO4 + bSO2 + cH2O → dKHSO4 + dMnSO4 + eH2SO4
a = 2; b = 5; c = 2; d = 2; e = 2; f = 1
72
Quale dei seguenti composti contenenti semimetalli presenta l’atomo con il numero di ossidazione più elevato?
H4SiO4
73
I fosfolipidi sono costituenti essenziali delle membrane cellulari grazie alla loro struttura chimica che:
presenta una testa polare e due code apolari di acidi grassi
74
Quale, tra le seguenti specie chimiche, è un acido secondo la definizione di Lewis?
BF3
75
Quante moli Na2CO3 sono contenute in 600 ml di una soluzione acquosa di Na2CO3 0,5 M?
0.3
76
Si consideri la seguente equazione chimica bilanciata: Na2SO + 2HCl → 2NaCl + SO2 + H2O. Facendo reagire 31,5 g di Na2SO3 con HCl in eccesso, quanti grammi di NaCl si formano? (MA di Na = 23 u; MA di S = 32 u, MA di Cl = 35,5 u)
29.25
77
La combustione del metano all’aria, reazione altamente esotermica, non avviene spontaneamente in condizioni ambiente. Per quale motivo?
L’elevata energia di attivazione
78
Qual è il pH di una soluzione acquosa che ha [H3O+] = 8,2· 10-10 mol/l?
9.1
79
281 In chimica analitica che cosa si intende con il termine “estrazione”?
Il trasferimento di un soluto da una fase liquida ad un’altra
80
Per quale tipo di analisi è particolarmente indicata la polarografia?
L’analisi di analiti presenti in tracce
81
Quanti elettroni ha il Silicio?
14
82
Per ottenere 1,5 moli di idrossido ferrico, quante moli di idrossido d'ammonio sono necessarie? L'equazione bilanciata della reazione chimica è: FeCl3 + 3NH4OH → Fe(OH)3 + 3NH4Cl
4.5
83
Nella molecola di cloruro di potassio (KCl), il legame tra il cloro e il potassio è un legame:
ionico
84
Vengono mescolati volumi uguali di due soluzioni acquose equimolari: una contiene acido solforico, l’altra idrossido di litio. La soluzione che si forma è:
acida, a causa dell’eccesso di ioni H+
85
Gli acidi grassi sono caratterizzati dalla presenza di quale gruppo funzionale?
Il gruppo carbossilico
86
Quando si dice che un atomo si trova in uno stato "eccitato"?
Quando uno dei suoi elettroni si sposta in un orbitale a maggior energia
87
Vengono aggiunti 600 ml di acqua a 400 ml di una soluzione acquosa di HNO3 al 6,3% m/V. Qual è la concentrazione della soluzione ottenuta? (MA dell’azoto: 14,0 u)
0.4
88
Quale è la concentrazione molale di una soluzione acquosa costituita da 250 g di CaBr2 in 1,5 kg di soluzione? (MA del calcio = 40 u; MA del bromo = 80 u)
1.0 m
89
Quando una sostanza è un elettrolita?
Quando in soluzione acquosa o allo stato fuso si dissocia in ioni
89
In due contenitori ermeticamente sigillati che hanno lo stesso volume e si trovano alla medesima temperatura (293,15 K), una mole di azoto e una mole di ossigeno esercitano la stessa pressione, pertanto:
la pressione esercitata dai due gas è una proprietà colligativa
90
Che cosa caratterizza un composto ternario?
L'essere costituito da 3 elementi
91
L’equazione chimica non bilanciata della combustione dell’eptano è: C7H16 + O2 → CO2 + H2O. Quante moli di O2 sono necessarie per la combustione di 2 moli di eptano?
22
92
Quale tra i seguenti è un elemento di transizione?
Zinco
93
La definizione di isotopo di un atomo afferma che:
isotopi sono due atomi con numero atomico uguale e numero di massa diverso
94
Qual è il numero di ossidazione dell'arsenico in H3AsO4?
+5
95
Se un soluto ha solubilità pari a 37,5 g in 100 grammi di H2O, una soluzione che contiene:
225 g di tale soluto in 500 g di H2O è satura e presenta corpo di fondo
96
Quale elemento, all’interno del periodo 3, segue l’allumino e precede il fosforo nella tavola periodica degli elementi?
Silicio
97
Da che tipo di legami è caratterizzata la struttura secondaria delle proteine?
Legami a idrogeno tra gruppi ammidici degli amminoacidi che compongonolo scheletro polipetidico