Chimica pt 5 Flashcards

1
Q

Sulla base della “regola dell’incrocio”, nello scrivere la formula minima di un composto binario:

A

la carica del primo atomo diventa l’indice del secondo, mentre l’indice del primo la carica del secondo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Il numero di ossidazione delle sostanze elementari è sempre:

A

uguale a 0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

A 101,3 kPa e 293,15 K, una soluzione acquosa di fluoruro di cesio ha pH
= 8,3. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la soluzione è corretta?

A

L’acido fluoridrico è un acido debole mentre l’idrossido di cesio è una base forte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Che cosa si intende per “risoluzione” di una miscela racemica?

A

La separazione degli enantiomeri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Secondo la teoria di Brønsted e Lowry:

A

un acido dona protoni a una base che li acquista

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Tra i seguenti composti organici, quale NON è un amminoacido?

A

Pirimidina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Che numero di ossidazione ha il cloro nell’acido HClO4?

A

+7

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali delle seguenti caratteristiche sono attribuibili a una soluzione elettrolitica?

A

È in grado di condurre la corrente elettrica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è il numero di ossidazione del Manganese nel composto KMnO4?

A

+7

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quale delle seguenti caratteristiche appartiene a una miscela racemica?

A

Non provoca alcuna rotazione del piano della luce polarizzata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Amido e cellulosa sono entrambi polisaccaridi naturali, per quale caratteristica si differenziano?

A

Il legame α o β-glicosidico che lega le unità di glucosio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

L’energia di legame può essere vista come:

A

l’energia perduta dagli atomi per la formazione del legame

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quale delle seguenti alternative descrive meglio gli elementi?

A

Gli elementi sono i singoli atomi e i loro isotopi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quale delle seguenti regole per l’assegnazione dei numeri di ossidazione NON è corretta?

A

non metalli hanno solo numeri di ossidazione negativi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Il passaggio di stato da solido a liquido:

A

si chiama fusione ed è un processo endotermico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Il fosfato biacido ferroso ha formula:

A

Fe(H2PO4)2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Qual è la struttura di un lattame?

A

Un’ammide ciclica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Gli atomi sono composti da tre particelle fondamentali: neutroni, protoni
ed elettroni. Quali delle seguenti alternative è corretta?

A

Protoni ed elettroni hanno carica di uguale intensità, ma opposta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Tra le seguenti definizioni, qual è quella della molarità?

A

Il numero di moli di soluto disciolte in un litro di soluzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Nel composto K2Cr2O7, il numero di ossidazione del Cromo è:

A

+6

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Sia data la configurazione elettronica 1s2 2s2 2p5. Si può affermare che questa configurazione è propria di un:

A

alogeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Una soluzione acquosa di cloruro di sodio può essere definita:

A

sistema omogeneo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Il numero atomico:

A

corrisponde al numero di protoni contenuto nel nucleo atomico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Come si chiama lo strumento analitico utilizzato per la determinazione degli effetti termici delle reazioni?

A

Calorimetro a bomba

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
I catalizzatori sono sostanze che:
modificano il percorso cinetico della reazione e quindi la sua velocità
25
Il termine catione si riferisce a:
uno ione positivo
26
Per definizione, la molalità è:
il numero di moli di soluto disciolte in 1,0 kg di solvente puro
27
Se una soluzione è stata ottenuta sciogliendo in acqua un sale formato da una base forte e da un acido debole, si può presumere che:
la soluzione acquosa abbia un pH > 7
28
A 4°C e 1 atm, qual è il numero di moli di acqua presenti in 2 litri di acqua?
111
29
Quale tra le seguenti alternative sulle proprietà dei metalli NON è corretta?
Hanno alti potenziali di ionizzazione
30
Secondo il principio di indeterminazione di Heisenberg applicato agli elettroni:
è impossibile determinare con precisione arbitraria contemporaneamente la posizione e l’energia di un elettrone
31
L'equilibrio chimico:
si raggiunge quando la velocità di una reazione e della reazione inversa sono uguali
32
L'acido colico è un acido biliare che serve ad emulsificare i grassi favorendone l'assorbimento. Da quale struttura è derivato?
Steroide
33
Quanti mg di KOH (MM 56) sono contenuti in 0,1 litri di una soluzione acquosa a pH =11?
5.6 mg
34
Il gruppo carbossile è fortemente polare a causa del doppio legame C=O e del gruppo OH. Quale delle seguenti è una conseguenza di questa caratteristica strutturale?
Formano facilmente legami a idrogeno
35
Per passare dallo stato solido allo stato liquido è necessario fornire a una sostanza del calore. Questa quantità di calore è detta:
calore latente di fusione
36
Il comportamento di un gas reale diventa simile a quello di un gas ideale quando:
la pressione è sufficientemente bassa e la temperatura è sufficientemente alta
37
Che cosa si intende con "energia di attivazione"?
L'energia minima che le molecole dei reagenti devono possedere, affinchè avvenga la reazione
38
Indicare il nome dell'elemento contrassegnato dalla freccia numero 2.
Calcio
39
Due atomi hanno numero atomico uguale ma numero di massa rispettivamente 25 e 26, possiamo dire che sono:
due isotopi del medesimo elemento
40
Il numero quantico di spin:
può assumere solo valori +1/2 e –1/2
41
A 1,0 atm e 4,0°C, il numero di atomi contenuti in 1,0 litri di acqua pura è pari a:
166,5 x 6,02 x 1023
42
Per i benzeni disostituiti, la nomenclatura comune utilizza quali prefissi per indicare le posizioni dei sostituenti?
orto, meta, para
43
0,108 g di N2O5 reagiscono con 1.000 g di acqua dando luogo alla formazione di:
una soluzione acquosa acida
44
Quale composto producono le piante a partire da anidride carbonica e acqua, attraverso la fotosintesi?
Glucosio
45
L'ossido di calcio ha come formula bruta:
CaO
46
Qual è la proprietà che definisce la resistenza dei liquidi allo scorrimento?
Viscosità
47
Qual è la caratteristica fondamentale di un catalizzatore?
Facilita la reazione chimica restando inalterato al termine della stessa
48
data la reazione da bilanciare KMnO4 + H2S + H2SO4 → K2SO4 + MnSO4 + S + H2O i corretti coefficienti stechiometrici sono nell'ordine:
2, 5, 3 → 1, 2, 5, 8
49
Gli steroidi sono prodotti naturali con importanti attività fisiologiche. Da quanti anelli condensati è formato il nucleo degli steroidi?
4
50
La variazione di entalpia di un sistema:
è uguale al calore ceduto dal sistema in una trasformazione isobara
51
Qual è la definizione di Faraday?
La carica totale di una mole di elettroni
52
Qual è il principio sul quale si basa la distillazione?
La diversa temperatura di ebollizione di due liquidi
53
Qual è il metallo presente nella vitamina B12?
Cobalto
54
Che tipo di reazione è la reazione di neutralizzazione?
Acido-base
55
I non metalli:
possono avere numeri di ossidazioni sia positivi che negativi
56
L'anidride carbonica è composta da:
carbonio e ossigeno
57
La clorofilla e l'emoglobina contengono un legante di coordinazione planare, caratterizzato da quale struttura chimica?
Porfirina
58
Il polietere 18-corona-6 viene spesso usato in chimica organica per quale sua caratteristica?
Lega i cationi e li rende solubili in solventi organici
59
La velocità della reazione A+B → C+D:
è correlata all'aumento della concentrazione di prodotto nell'unità di tempo
60
Quale, tra i seguenti, NON è un elemento di transizione?
Antimonio
61
Indicare il numero di ossidazione dell'azoto nel composto NaNO2
+3
62
Quale delle seguenti grandezze è indipendente dalla temperatura?
Molalità
63
La legge di conservazione della massa afferma che:
in una reazione chimica che avviene in un sistema chiuso la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti
64
Il valore di R nelle equazioni di stato dei gas è:
una costante
65
Bilanciare la seguente reazione a Fe + b O2 + c H2O → d Fe2O3 + 3H2O
a=4; b=3; c=3; d=2
66
A 0°C e 1,0 atm, 33,6 l di metano (CH4) contengono lo stesso numero di molecole di: (MA di N = 14,0 u; MA di Na = 23,0 u; MA di Cl = 35,5 u)
45,0 g di monossido di azoto (NO)
67
Indicare il nome degli elementi contrassegnati dal colore corrispondente al numero 4.
Non metalli
68
Si considerino il carbonio e il silicio. Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA?
Un atomo di silicio ha il doppio dei protoni posseduti da un atomo di carbonio
69
Una soluzione 1 M contiene:
Una mole di soluto per ogni litro di soluzione
70
Il numero di equivalenti di soluto disciolti in un litro di soluzione è la definizione di:
normalità
71
Individuare i coefficienti stechiometrici che bilanciano le masse della seguente equazione chimica: aK2Cr2O7 + bNaBr + cH2SO4 → dBr2 + eCr2(SO4)3 + fK2SO4 + gNa2SO4 + hH2O
a = 1; b = 6; c = 7; d = 3; e = 1; f = 1; g = 3; h = 7
72
La nomenclatura tradizionale degli ossidi prevede che, quando il metallo ha due numeri di ossidazione diversi, sia chiamato:
"ossido" + nome metallo e suffisso -ico, per il numero di ossidazione maggiore; "ossido" + nome del metallo e suffisso -oso, per quello minore
73
Tenendo conto che il silicio appartiene allo stesso gruppo del carbonio, individuare lo ione idrogenosilicato:
HSiO3–
74
Il magnesio ha numero atomico 12. La sua configurazione elettronica è:
1s2 2s2 2p6 3s2
75
Quale tra le seguenti alternative riguardo i numeri di ossidazione è corretta?
I metalli non hanno mai numero di ossidazione negativo
76
Le reazioni esotermiche comportano:
passaggio di calore dal sistema verso l'ambiente
77
Per definizione, da cosa sono composti gli idrocarburi?
Solo da carbonio e idrogeno
78
Secondo le regole della nomenclatura tradizionale, il composto Na2O2 prende il nome di:
perossido di sodio
79
Qual è il volume di una soluzione acquosa di KOH 0,2 M indispensabile per neutralizzare (pH = 7) un volume di 50 ml di una soluzione 0,1 M di HClO3?
25.0 ml
80
Una delle seguenti tecniche che vengono impiegate per separare le sostanze pure che costituiscono le miscele sfrutta la differente velocità con cui le sostanze pure delle miscele migrano attraverso un materiale di supporto. Quale?
Cromatografia
81
In una soluzione, solvente e soluto sono:
rispettivamente, il componente presente in maggiore e minore quantità
82
Nelle ammine alifatiche, l'azoto si lega con:
un gruppo alchilico
83
La nomenclatura tradizionale degli ossidi prevede che, qualora il metallo coinvolto nella reazione abbia un solo numero di ossidazione:
il nome del composto sia "ossido di" seguito dal nome del metallo
84
Qual è la concentrazione di HNO3 nei 250 ml di soluzione acquosa che hanno neutralizzato 62,5 ml di una soluzione acquosa di LiOH 0,4 M?
0.1 M
85
Quante moli di OH– sono presenti in 100 litri di una soluzione acquosa di Sr(OH)2 con pH = 9?
0.001
86
Qual è il numero di ossidazione assunto dai metalli alcalini nei loro composti?
+1
87
Che cosa afferma il secondo principio della termodinamica?
Una trasformazione è spontanea se provoca un aumento dell'entropia dell'universo
88
Nel caso di un legame covalente puro gli elettroni di legame:
sono condivisi equamente tra gli atomi b bj
89
Qual è la formula bruta dell'anidride ipoclorosa?
Cl2O
90
In una reazione di ossidoriduzione, la sostanza che viene definita riducente:
aumenta il proprio numero di ossidazione
91
Rispetto alle tecniche analitiche che si basano sulla misurazione dell'assorbimento di radiazione luminosa, quelle basate sulla luminescenza sono:
più sensibili, ma non sempre applicabili poichè molte molecole irradiate danno emissione trascurabile
92
Che cosa sono i reattivi di Grignard?
Composti di organomagnesio
93
Quando un composto chimico può essere definito "organico"?
Quando uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi
94
Gli idrocarburi sono composti organici che:
sono costituiti solo da carbonio e idrogeno
95
In una reazione chimica che cosa indicano i coefficienti stechiometrici?
I rapporti molari con cui le sostanze coinvolte nella reazione reagiscono
96
Si prenda in considerazione un litro di soluzione tampone formata da un acido debole e un suo sale ottenuto formalmente per reazione con una base forte. La soluzione viene diluita con acqua distillata a un nuovo volume di 3 litri. il pH della nuova soluzione ottenuta:
resta invariato
97
Indicare il nome degli elementi contrassegnati dal colore corrispondente al numero 3.
Semimetalli
98
Bilanciare la seguente reazione inserendo i corretti coefficienti stechiometrici. a CaCO3 + b NaCl → c CaCl2 + d Na2CO3
a = 1; b = 2; c = 1; d = 1
99
La solubilità di un composto in un solvente polare:
aumenta all'aumentare della polarità del composto