Chimica pt 1 Flashcards

1
Q

Qual è il volume in litri di ossigeno gassoso necessario per far reagire 2 litri di metano secondo la reazione CH4 + 2O2 → CO2 + 2H2O misurati nelle stesse condizioni di temperatura e pressione.

A

4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Si consideri una mole di azoto che ha formula molecolare N2. Se il suo peso è 28 g allora possiamo dire che:

A

il peso atomico dell’azoto è 14 u.m.a.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Date le sue caratteristiche possiamo dire che la molecola di PI3 ha una geometria:

A

piramide trigonale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Perché spargere sale sulla strada impedisce la formazione di ghiaccio in inverno?

A

La presenza di sale determina un abbassamento della temperatura di congelamento dell’acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Se a una soluzione acida viene aggiunta una base:

A

il pH aumenta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è il volume occupato da 1,806 x 1024 molecole di cloruro di idrogeno a 0°C e 1 atm?

A

67,2 litri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

La formula bruta del fosfato di calcio è:

A

Ca3(PO4)2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

La scala del pH va da 0 a 14. Quando una soluzione ha pH = 12 è:

A

fortemente basica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Durante il processo di solidificazione una sostanza passa dallo stato liquido a quello solido. Il processo avviene con:

A

cessione di calore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quale delle seguenti formule chimiche NON è possibile?

A

Ca(BO3)2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Individuare la formula chimica dello ione ipobromito.

A

BrO-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quale delle seguenti coppie è formata da molecole che hanno entrambe struttura trigonale planare secondo la teoria Valence Shell Electron Pair Repulsion (VSEPR)?

A

BH3; SO3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

In un atomo allo stato fondamentale, che livello tendono ad occupare per primo gli elettroni?

A

Il livello a minore energia e minore distanza dal nucleo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Gli elettroliti sono sostanze:

A

che in acqua si dissociano in ioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quale tra le seguenti caratteristiche deve avere un acido per essere definito monoprotico?

A

Poter trasferire a una base un solo idrogenione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Durante l’ossidazione di un’aldeide si ottiene:

A

un acido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

La tavola periodica è divisa in righe e colonne in funzione delle caratteristiche degli elementi. Le righe sono dette anche:

A

periodi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Individuare il nome tradizionale del composto Cu(NO3)2

A

Nitrato rameico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quale delle seguenti formule brute identifica il fosfato monoacido di magnesio?

A

MgHPO4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Data una soluzione con pH = 8, possiamo dire che essa è:

A

Debolmente basica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Qual è il valore numerico della costante di Avogadro?

A

6,02 x 1023

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

L’angolo che formano gli orbitali ibridi sp è di:

A

180°

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

NH4+ è l’acido coniugato di quale base?

A

NH3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quale o quali numeri di ossidazione presenta il fluoro nei suoi composti?

A

-1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
L'energia di ionizzazione caratterizza tutti gli elementi della tavola periodica. Indicare tra i seguenti elementi quale ha maggiore energia di prima ionizzazione
F
26
La reazione dei non metalli con ossigeno porta alla formazione di:
Anidridi
27
Seguendo la teoria di bronsted possiamo considerare CO3^2- e H- due basi, i loro acidi coniugati sono:
HCO3- e H2
28
Qual è la massa di 3,011 x 1023unità formula di MgF2? (PA del magnesio = 24,3 u; PA del fluoro = 19,0)
31,15 g
29
I legami tripli sono legami formati da:
da un legame σ e da due legami π
30
Quale delle seguenti espressioni matematiche esprime il pH?
pH = –log [ H+]
31
Quale delle seguenti alternative è corretta rispetto alla saponificazione?
È una reazione di idrolisi di esteri
32
Qual è il nome tradizionale dell’acido ossigenato del fosforo che ha formula H4P2O7?
Acido pirofosforico
33
Che proprietà tra le seguenti viene modificata solo lievemente in una soluzione tampone dopo l'aggiunta di piccola quantità di base forte?
pH
34
Il legame che si forma nella molecola di ossigeno O2 è un legame:
covalente puro
35
Quando un atomo di carbonio può essere uno stereocentro?
Quando ha quattro sostituenti diversi
36
In quale dei seguenti composti NON è presente alcun legame covalente triplo?
Na2Cr2O7
37
Tra i seguenti passaggi di stato delle sostanze, quale avviene solo se viene fornito calore?
Fusione
38
Quanti elettroni non condivisi sono presenti nello strato più esterno di un atomo di azoto della molecola N2H4?
2
39
In chimica organica la desinenza "-one" viene utilizzata per:
i chetoni
40
Se un elemento ha numero di massa 32 e numero atomico 15 possiamo dire che ha:
15 protoni e 17 neutroni
41
Il berillio è un:
nessuna delle alternative è corretta
42
A 20°C e 1 atm e senza l’uso di catalizzatori, indicare quali sono i prodotti della reazione chimica tra i seguenti reagenti: H2SO4 + Mg(OH)2 →
MgSO4 + 2H2O
43
Che tipo di legami caratterizzano la struttura primaria delle proteine?
Peptidici
44
Qual è la massa di 9,033 x 1023 molecole di H3BO3? (PA del boro = 10,8 u)
92,7 g
45
Li, Na e K appartengono al primo gruppo (IA). Cosa caratterizza questi elementi?
Hanno un elettrone nell'orbitale s più esterno
46
Cosa determina le proprietà chimiche degli elementi?
Il numero atomico
47
Una massa di molecole di bromuro di idrogeno, espressa in grammi, è pari al triplo della somma tra la massa atomica relativa del bromo e la massa atomica relativa dell'idrogeno. Qual è il numero di molecole che costituiscono tale massa? (PA del bromo = 80 u)
1,806 x 1024
48
Il composto con formula bruta MgBr2 è:
ionico
49
Quando avviene un innalzamento della temperatura di ebollizione di una soluzione acquosa dipende:
soltanto dal numero di particelle di soluto in soluzione
50
Nella nomenclatura tradizionale degli ossidi, il suffisso -ico indica l'ossido:
in cui il metallo ha il numero di ossidazione maggiore
51
Quale delle seguenti molecole è polare?
CHCl3
52
Individuare tra i seguenti elementi quello che può formare legami ionici con il cloro
Mg
53
Individuare la formula chimica in cui lo zolfo ha numero di ossidazione pari a +4 e il ferro ha numero di ossidazione pari a +3.
Fe2(SO3)3
54
Indicare quale tra le seguenti formule è quella del butano:
C4H10
55
Rispetto alla classificazione che si trova nella tavola periodica il fluoro fa parte del:
gruppo degli alogeni
56
Tra le seguenti affermazioni relative alla massa atomica, quale è ERRATA?
L’unità di massa atomica corrisponde a 1/12 della massa di 12 atomi di 12C
57
Calcio (Ca) e Stronzio (Sr):
appartengono ai metalli alcalino-terrosi
58
Il numero o costante di Avogadro ha come unità di misura:
mol–1
59
Affinché ci sia una reazione chimica deve sempre avvenire:
un processo di rottura e formazione di legami
60
La formula chimica dello ione idrogenosolfato è:
HSO4-
61
Una pila è:
un sistema in cui avviene una reazione di ossidoriduzione spontanea
62
Individuare, tra i seguenti composti, l’ossido acido.
B2O3
63
In 6,0 g di elio con A = 4 sono:
contenuti 9,03 x 1023 atomi di elio
64
Dalla somma dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi di uno ione si ottiene un numero:
pari alla carica dello ione
65
Individuare la formula bruta dell’idrogenosolfito di alluminio
Al(HSO3)3
66
L'evaporazione dell'acqua alla pressione ambientale avviene:
anche a temperature inferiori a 100 °C
67
Quale delle seguenti affermazioni sul composto K2MnO4 è corretta? (P.A. di Mn = 54,9 u; P.A. di K = 39,0 u)
Nel composto il numero di ossidazione del manganese è +6
68
Quale delle seguenti affermazioni è corretta rispetto al composto HCl?
Presenta legame covalente polare
69
Solo una delle seguenti formule chimiche rappresenta un composto in cui il manganese ha N.O. = +7 e il piombo ha N.O. = +4. Quale?
Pb(MnO4)4
70
Quanti elettroni sono presenti in 22,4 litri di elio a 0°C e 1 atm?
1,204 x 1024
71
Un legame covalente singolo è caratterizzato dalla:
compartecipazione di due elettroni fra due atomi
72
Si prenda in considerazione l'elemento che si trova nel gruppo 2 (secondo la nomenclatura tradizionale II A) e nel periodo 6. Si tratta di:
un metallo alcalino terroso
73
Quale delle seguenti opzioni descrive la massa atomica relativa di un atomo?
Il rapporto tra la massa dell'atomo in esame e la dodicesima parte della massa dell'isotopo 12 del carbonio
74
Nella tavola periodica in quale gruppo si trova 0?
VI A
75
Data una qualunque reazione di ossidoriduzione, un ossidante:
acquista sempre elettroni
76
Per quale sua proprietà l'acqua si presta a un utilizzo nei circuiti di raffreddamento?
Per la sua elevata capacità termica
76
Quanti protoni sono presenti in 11,2 litri di O2 a 0°C e 1 atm?
4,816 x 1024
76
In quale dei seguenti composti NON sono presenti legami covalenti doppi?
HCN
77
Qual è la massa di 6,022 x 1023 atomi di azoto?
14,0 g
78
Qual è il numero di atomi che costituiscono 20,7 g di litio? (PA del litio = 6,9 u)
18,06 x 1023
79
Quante coppie di elettroni non condivisi sono presenti nello strato più esterno di ciascun atomo di cloro di una molecola di Cl2?
3
80
Nella tavola periodica gli elementi sono divisi in gruppi. Gli elementi che fanno parte dello stesso gruppo hanno tutti lo stesso:
numero di elettroni nello strato esterno
81
Quale dei seguenti composti è un idracido?
H2S
82
I seguenti dati: 3,154 x 10-26 kg e 19,00 sono relativi alla massa dell'atomo di un elemento. A quali valori di massa si riferiscono?
3,154 x 10-26 kg massa atomica assoluta e 19,00 massa atomica relativa
83
Quale dei seguenti composti è un ossido basico?
ZnO
84
Quale, tra i seguenti gruppi di composti organici, è costituito da tre composti che contengono almeno un atomo di carbonio con ibridazione sp2?
Propilene; acido butanoico; 2-propil-1-esene
85
Viene data una soluzione acquosa di glucosio e saccarosio. Sapendo che la frazione molare del glucosio è 0,07, quale tra le seguenti opzioni è corretta?
La frazione molare del saccarosio è 0,08 e quella dell'acqua 0,85
86
Si consideri un atomo con numero atomico 7 e numero di massa 15. possiamo affermare quindi che il numero di neutroni presenti nel nucleo di questo atomo è:
8
87
Un catalizzatore è una sostanza che influenza la:
velocità di reazione
88
Cosa si modifica di una sostanza in un passaggio di stato?
Il suo stato di aggregazione
89
Una reazione avviene spontaneamente quando
la somma della variazione di entropia dell'ambiente e del sistema è positiva
90
Quale tra le seguenti reazioni chimiche è una reazione di scambio semplice (o di spostamento)
2Na + 2H2O → H2 + 2NaOH
91
Qual è la formula chimica di un composto costituito per l’87,5% da Si e per il 12,5% da H? (PA del silicio = 28 u)
SiH4
92
Qual è la formula chimica bruta del composto che, oltre all’acqua, si forma dalla reazione tra l’idrossido di magnesio e l’acido perclorico?
Mg(ClO4)2
93
Cosa differenzia un elemento e un composto?
Un elemento è una sostanza pura che non può essere scomposta in due o più sostanze più semplici, mentre un composto è una sostanza pura che può essere scomposta in due o più sostanze più semplici
94
L'etano è un idrocarburo saturo, il legame C-C presente nell'etano è un legame:
covalente apolare
95
Quale tra le seguenti opzioni si adatta a un atomo che espelle una particella alfa?
La massa dell'atomo diminuisce
96
Quale tra le seguenti caratteristiche è propria del neutrone?
Ha carica nulla
97
Un tipo di orbitali sono gli orbitali p. Una loro caratteristica è che:
sono orientati lungo 3 direzioni ortogonali tra loro dello spazio