Chimica pt 8 Flashcards

1
Q

Sapendo che il numero di massa di un atomo è 15 e che il suo numero atomico è 7, ne segue che il numero di neutroni contenuti nel sopradescritto atomo è:

A

8

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Si definisce “racemo”:

A

una miscela in parti uguali di due enantiomeri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

La massa di 2 moli di H3AsO4 è pari a 284 g. Qual è il peso atomico relativo di un atomo di arsenico?

A

75 u

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La reazione con acido iodidrico di una molecola di C3H8O dà come unici prodotti una molecola di CH3I e ad una molecola di CH3CH2OH. Sulla base di queste informazioni a quale classe di composti della chimica organica deve appartenere C3H8O?

A

Eteri asimmetrici o misti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quanti grammi di una soluzione acquosa al 10,6% (concentrazione percentuale massa/massa) di carbonato di sodio sono necessari per ottenere 0,01 moli di carbonato di sodio? (massa atomica di Na = 23 u)

A

10.0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Acqua ed esano non sono miscibili tra loro. Qualora vengano posti nello stesso recipiente si ottiene:

A

un sistema eterogeneo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Una soluzione è saturata contemporaneamente con CaSO4 (pKps= 4,7) e con BaSO4 (pKps= 9,9). Indicare quale delle seguenti relazioni tra le concentrazioni è corretta.

A

[Ba2+] < [Ca2+]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quale tra le seguenti affermazioni sugli alcani NON è corretta?

A

Sono idrocarburi insaturi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quale dei seguenti materiali NON si trova in natura?

A

Bachelite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è la struttura spaziale di una ibridazione sp3?

A

Tetraedrica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quale delle seguenti coppie è costituita da particelle aventi la stessa configurazione elettronica esterna?

A

Cl–; K+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Gli elettroliti sono sostanze:

A

che in acqua si dissociano in ioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Il magnesio forma un composto ionico chiamato fluoruro di magnesio. Per la formazione di tale composto, quanti elettroni cede ciascun atomo di magnesio agli atomi di fluoro?

A

2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

La produzione di etanolo per fermentazione avviene da parte di:

A

lieviti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Le reazioni di eliminazione E2 sono:

A

favorite con basi forti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

La sublimazione è il passaggio di stato:

A

solido-vapore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

In quale delle seguenti reazioni chimiche l’unico prodotto che si forma è un sale?

A

CO2 + CaO → …

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Gli enzimi sono:

A

proteine con attività catalitica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Considerando la reazione reversibile H2O + CO2 → H2CO3 → H+ + HCO3–
si può dedurre che a livello dei capillari sistemici:

A

aumenta la quantità di HCO3–

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

La reazione tra acido solforico e saccarosio porta principalmente alla formazione di acqua e carbonio. Questa reazione si può classificare come:

A

disidratazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Si consideri una soluzione acquosa di Ca(NO3)2 0,4 M. Quante moli di atomi di azoto sono contenute in 800 ml di tale soluzione a causa della presenza di Ca(NO3)2?

A

0.64

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

In una mole di H2SO4 ci sono:

A

due moli di H, una mole di S e quattro moli di O

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Il propene ha formula bruta:

A

C3H6

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Il valore del pH di una soluzione ottenuta sciogliendo in acqua pura un sale stechiometricamente neutro:

A

dipende dalla natura degli ioni che compongono il sale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Quanti grammi pesano 2 moli di acqua?
Nessuna delle altre alternative è corretta
26
Individuare i coefficienti stechiometrici necessari per il corretto bilanciamento della massa della seguente equazione chimica: NaOH + H3PO4 → Na3PO4 + H2O
3, 1,1, 3
27
Qual è il valore numerico del coefficiente stechiometrico b necessario per bilanciare la seguente equazione chimica: 2 CrI3 + 64 KOH + a Cl2 → 2 K2CrO4 + b KIO4 + c KCl + 32 H2O?
b=6
28
In quale dei seguenti composti si ha una catena di 4 atomi di carbonio?
Butanolo
29
La massa di Mg è pari a 24,3 u, la massa di N è pari a 14 u e la massa di O è pari a 16 u. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? La massa di una mole di Mg(NO2)2 è pari a:
116.3 g
30
Il composto HCl:
presenta legame covalente polare
31
Un gruppo COOH è caratteristico:
degli acidi carbossilici
32
Si consideri un litro di soluzione contenente 75 mg di NaCl in ciascun millilitro. A questa soluzione quanti litri di acqua devono essere aggiunti o tolti per ottenere una soluzione che contiene 15 mg di NaCl per millilitro?
Devono essere aggiunti 4 litri d'acqua
33
Individuare la sostanza insolubile in acqua o in altri solventi polari.
CaCO3
34
Indicare il numero di ossidazione del carbonio nella molecola HCO3–.
+4
35
0,1 moli di un composto hanno una massa 9,5 g. Calcolare il peso molecolare.
95 g/mol
36
Il pH di una soluzione di Ca(OH)2 0,005 M è:
12
37
L'ossido di potassio, posto in acqua, forma:
una soluzione basica
38
Se a temperatura costante si separa per filtrazione una soluzione satura dal soluto presente come corpo di fondo, la soluzione ottenuta:
è comunque satura
39
Il legame tra l'ossigeno e l'idrogeno in una molecola d'acqua è:
covalente
40
A quale classe di composti della chimica organica appartiene il composto che ha formula C3H7OH?
Alcoli
41
Una sostanza si dice idrofoba se essa
è insolubile in acqua
42
Nella tavola periodica degli elementi ciascun gas nobile, eccetto l'elio, è immediatamente preceduto:
da un alogeno
43
Quale dei seguenti ossidi forma con acqua una sostanza a carattere acido?
CrO3
44
Una miscela omogenea è composta da:
diverse sostanze pure in una singola fase
45
Perchè si sparge il sale sulle strade ghiacciate?
perché la miscela acqua-sale congela a temperatura inferiore a 0 °C
46
bilanciare la seguente equazione chimica: a NH3 + b O2 → c NO + d H2O
a = 4; b = 5; c = 4; d = 6
47
Un gas ha:
forma e volume del recipiente
48
Una soluzione acquosa di alcol etilico (C2H5OH) è 0,005 molale. Dopo aver considerato in tale soluzione quanto alcol etilico è sciolto in 3.000 g di acqua, si immagini di mescolare la quantità di soluzione di alcol etilico appena menzionata con due litri di soluzione acquosa 0,005 M di alcol etilico. Qual è la concentrazione molare di alcol etilico della soluzione finale?
Circa 0,005 mol/L
49
Una soluzione acquosa ha pH 12. È dunque:
basica
50
Sciogliendo in acqua pura un sale si ottiene una soluzione:
acida, basica o neutra a seconda della natura del sale
51
L'isomeria geometrica o “E o Z” in una molecola organica si può presentare quando:
si ha la presenza di un doppio legame tra due atomi di carbonio
52
Una soluzione 1 N (normale) contiene:
1 grammo equivalente di soluto per litro di soluzione
53
Un atomo in forma anionica presenta necessariamente:
un numero di elettroni maggiore rispetto al numero di protoni
54
Quale di queste è una reazione di neutralizzazione?
KOH + HCl → KCl + H2O
55
In una reazione di ossidoriduzione:
il numero di elettroni ceduti dalla specie che si ossida è uguale al numero di elettroni acquistati dalla specie che si riduce
56
Tra quale delle seguenti coppie di elementi si può formare un legame ionico?
Un elemento del gruppo II con un elemento del gruppo VII
57
Una soluzione con pH = 7 è da considerarsi:
nautra
58
Quale dei seguenti atomi contiene il maggior numero di neutroni?
Cs (Z = 55, A = 133)
59
Dall’idratazione di un alchene si ottiene:
un alcol
60
I composti con la stessa formula bruta ma differente distribuzione degli atomi nello spazio sono detti:
stereoisomeri
61
Individuare l’elemento che ha comportamento semimetallico.
Si
62
Indicare quanti neutroni possiede, nello stato fondamentale, l'isotopo del carbonio avente Z = 6 e numero di massa A = 14.
8
63
Mescolando 1 litro di una soluzione acquosa di bromuro di potassio 0,001 M, 1 litro di soluzione acquosa di solfato di potassio 0,002 M e 2 litri dI soluzione acquosa di ipoclorito di potassio 0,0035 M, quale risulta essere la concentrazione del catione potassio nella soluzione ottenuta?
0.003 M
64
Qual è il pH di una soluzione acquosa 1,0 x 10-2M di acido perclorico?
2
65
L'elemento Br:
appartiene al gruppo degli alogeni
66
L'elio è un:
gas nobile
67
L'atomo di Se, con numero di massa (A) 80 e numero atomico (Z) 34, contiene nel nucleo:
34 protoni e 46 neutroni
68
Cos'è il glicerolo?
Un alcol con tre gruppi ossidrilici
69
12,06 x 1023 molecole di HReO4 hanno una massa pari a 502 g. Qual è il peso atomico relativo di un atomo di renio?
186 u
70
Dalla reazione tra potassio e ossigeno si ricava K2O. Quale delle seguenti affermazioni è FALSA?
K2O reagisce con acqua per dare un ossiacido o acido ossigenato
71
Nella reazione AgNO3 + KCl → AgCl + KNO3 quante moli di AgCl si possono ottenere da 2,5 moli di KCl?
2.5
72
Le dimensioni atomiche degli elementi neutri:
diminuiscono lungo un periodo della tavola periodica
73
Il peso molecolare di Na2SO4 (solfato di sodio) è 142,0 g/mol. Per prelevare una millimole di sostanza bisogna pesarne:
0.142 g
74
Quale delle seguenti affermazioni è vera?
Le masse del neutrone e del protone sono quasi uguali
75
La DNA polimerasi catalizza la formazione di un legame:
fosfodiestereo
76
L'acido HClO è un acido debole, per cui il pH di una soluzione del suo sale di calcio [Ca(ClO)2], comunemente addizionato all'acqua delle piscine, è:
basico perché lo ione ClO– ha carattere basico in acqua
77
Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
Il legame covalente dativo si stabilisce quando la coppia di elettroni condivisi viene fornita solo da uno dei due atomi che formano il legame
78
Una soluzione contiene 2 moli di soluto in 5 litri di soluzione. Qual è la sua molarità?
0.4 M
79
Quale di queste soluzioni ha la pressione osmotica più bassa (le soluzioni sono alla stessa temperatura)?
Una soluzione 1,5 molare in glucosio
80
Per l'alchilazione di Friedel-Crafts di composti aromatici con alogenuri alchilici si impiegano come catalizzatori:
acidi di Lewis
81
Tra le seguenti soluzioni: acido cloridrico 0,1 M, acido acetico 3 M, ammoniaca 0,5 M, cloruro di sodio 1 M, idrossido di sodio 0,1 M, la soluzione con pH più basso è:
HCl
82
Il passaggio di una sostanza dallo stato solido a quello liquido si chiama:
fusione
83
La formula molecolare:
può essere uguale o multipla della formula minima
84
Alluminio (Al), stagno (Sn) e piombo (Pb):
sono metalli di post-transizione
85
Il numero di massa (A) è determinato:
dalla somma tra protoni e neutroni
86
Qual è la massa molare del composto con formula C6H12O6?
180.16 g/mol
87
L'elettrone è una particella di carica negativa:
con una massa 1840 volte minore di quella del protone
88
Che cos'è l'acetato di butile?
Nessuna delle altre alternative è corretta
89
Una soluzione contiene 4 moli di soluto in 36 moli di solvente. Qual è la frazione molare del soluto?
0.1
90
Quale delle seguenti affermazioni NON vale per gli elementi alogeni?
Si trovano tutti allo stato gassoso a 25 °C
91
Il numero atomico del calcio è 20. Qual è il numero totale di elettroni dello ione Ca++?
18
92
Indicare lo ione bicarbonato.
HCO3-
93
Per calcolare il peso atomico del fenantrene:
si effettua la somma algebrica dei pesi degli atomi che compongono il fenantrene
94
Completare in modo corretto. La molalità (m) del soluto di una soluzione rappresenta un modo di esprimere la concentrazione della soluzione. Il suo valore:
non dipende dalla temperatura
95
Qual è il numero di ossidazione del fosforo nell'acido fosforico H3PO4?
5
96
Una soluzione acida:
ha un pH inferiore a 7
97
Qual è il metodo più appropriato per separare i componenti di una miscela di acqua e cloruro di sodio?
Distillazione
98
Quale di questi gruppi rappresenta un alcol?
ROH
99
La formula minima di un composto indica:
il rapporto tra gli atomi nella molecola
100
Sapendo che il pH è il logaritmo del reciproco della concentrazione molare di ioni H+, qual è il pH di una soluzione 0,06 M (molare) di HCl (acido cloridrico)? Assumere che l'acido sia completamente dissociato.
1.22