Chimica pt 8 Flashcards
Sapendo che il numero di massa di un atomo è 15 e che il suo numero atomico è 7, ne segue che il numero di neutroni contenuti nel sopradescritto atomo è:
8
Si definisce “racemo”:
una miscela in parti uguali di due enantiomeri
La massa di 2 moli di H3AsO4 è pari a 284 g. Qual è il peso atomico relativo di un atomo di arsenico?
75 u
La reazione con acido iodidrico di una molecola di C3H8O dà come unici prodotti una molecola di CH3I e ad una molecola di CH3CH2OH. Sulla base di queste informazioni a quale classe di composti della chimica organica deve appartenere C3H8O?
Eteri asimmetrici o misti
Quanti grammi di una soluzione acquosa al 10,6% (concentrazione percentuale massa/massa) di carbonato di sodio sono necessari per ottenere 0,01 moli di carbonato di sodio? (massa atomica di Na = 23 u)
10.0
Acqua ed esano non sono miscibili tra loro. Qualora vengano posti nello stesso recipiente si ottiene:
un sistema eterogeneo
Una soluzione è saturata contemporaneamente con CaSO4 (pKps= 4,7) e con BaSO4 (pKps= 9,9). Indicare quale delle seguenti relazioni tra le concentrazioni è corretta.
[Ba2+] < [Ca2+]
Quale tra le seguenti affermazioni sugli alcani NON è corretta?
Sono idrocarburi insaturi
Quale dei seguenti materiali NON si trova in natura?
Bachelite
Qual è la struttura spaziale di una ibridazione sp3?
Tetraedrica
Quale delle seguenti coppie è costituita da particelle aventi la stessa configurazione elettronica esterna?
Cl–; K+
Gli elettroliti sono sostanze:
che in acqua si dissociano in ioni
Il magnesio forma un composto ionico chiamato fluoruro di magnesio. Per la formazione di tale composto, quanti elettroni cede ciascun atomo di magnesio agli atomi di fluoro?
2
La produzione di etanolo per fermentazione avviene da parte di:
lieviti
Le reazioni di eliminazione E2 sono:
favorite con basi forti
La sublimazione è il passaggio di stato:
solido-vapore
In quale delle seguenti reazioni chimiche l’unico prodotto che si forma è un sale?
CO2 + CaO → …
Gli enzimi sono:
proteine con attività catalitica
Considerando la reazione reversibile H2O + CO2 → H2CO3 → H+ + HCO3–
si può dedurre che a livello dei capillari sistemici:
aumenta la quantità di HCO3–
La reazione tra acido solforico e saccarosio porta principalmente alla formazione di acqua e carbonio. Questa reazione si può classificare come:
disidratazione
Si consideri una soluzione acquosa di Ca(NO3)2 0,4 M. Quante moli di atomi di azoto sono contenute in 800 ml di tale soluzione a causa della presenza di Ca(NO3)2?
0.64
In una mole di H2SO4 ci sono:
due moli di H, una mole di S e quattro moli di O
Il propene ha formula bruta:
C3H6
Il valore del pH di una soluzione ottenuta sciogliendo in acqua pura un sale stechiometricamente neutro:
dipende dalla natura degli ioni che compongono il sale