Chimica pt 2 Flashcards

1
Q

Cosa caratterizza sempre una reazione di ossidazione?

A

La una perdita di elettroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

In quale delle seguenti molecole l’atomo centrale presenta ibridazione sp2?

A

HNO3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quando una sostanza abbassa la barriera di attivazione di una reazione chimica si comporta da:

A

catalizzatore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

In un bicchiere vengono messi acqua e ghiaccio che si trovano all’equilibrio. Al sistema viene fornito calore, e finché sono presenti sia acqua che ghiaccio:

A

una parte di ghiaccio è convertita in acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quanti elettroni non condivisi sono presenti nello strato più esterno di un atomo di fluoro della molecola HF?

A

6

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

La chimica organica studia:

A

composti chimici costituiti principalmente da carbonio idrogeno o da altri elementi presenti nelle molecole organiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dato un cubo di ghiaccio in un bicchiere, una volta che il ghiaccio si sarà sciolto il livello dell’acqua:

A

rimarrà invariato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Liquidi, solidi e gas hanno caratteristiche diverse. Prendendo ad esempio i liquidi, sono caratterizzati da una forma che:

A

dipende da quella del recipiente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Tra gli isotopi dell’idrogeno c’è il trizio che ha numero di massa 3. Di conseguenza si può affermare che:

A

il nucleo del trizio è formato da un protone e due neutroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

L’anidride carbonica in condizioni normali è:

A

gassosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Secondo la nomenclatura tradizionale qual è il nome corretto da attribuire a Fe(ClO3)3?

A

Clorato ferrico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Una tra le seguenti affermazioni relative alla tavola periodica degli elementi è ERRATA. Individuare quale.

A

Gli elementi sono ordinati in base al loro peso atomico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Il numero di moli di un soluto disciolte in un litro di soluzione è la definizione di:

A

molarità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

In una molecola di acido nitroso sono presenti complessivamente:

A

tre orbitali molecolari σ e un orbitale molecolare π

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Le moli di un soluto vengono disciolte in 1 Kg di solvente puro. L’unità di misura che meglio descrive questa soluzione è la:

A

molalità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quale delle seguenti è la miglior definizione di punto di ebollizione in chimica?

A

La temperatura alla quale la pressione di vapore del liquido è uguale alla pressione atmosferica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quale tra i seguenti elementi può formare legami ionici con l’ossigeno?

A

Li

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Che composto si forma dalla reazione tra l’acido bromico e l’ammoniaca?

A

NH4BrO3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

KIO4 è un composto inorganico, secondo la nomenclatura classica si chiama:

A

periodato di potassio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

In che molecole si trova il legame peptidico?

A

Nelle proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Qual è il nome tradizionale del composto Pb(NO2)4?

A

Nitrito piombico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Il comportamento di un gas reale può essere considerato assai simile a quello di un gas ideale:

A

a bassa pressione e ad alta temperatura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Qual è il numero di atomi di idrogeno contenuti in due moli di solfato di ammonio?

A

9,63 x 10^24

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

La reazione di idrolisi di un trigliceride con almeno 3 equivalenti d NaOH porta alla formazione di:

A

saponi e un alcol trivalente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Gli elementi della tavola periodica sono disposti in colonne dette:

A

gruppi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Quali tra le seguenti caratteristiche rimane sempre invariata nei due membri di un’equazione chimica?

A

Il numero di atomi di ciascun elemento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

L’atomo di alluminio deve:

A

perdere 3 elettroni per conseguire l’ottetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

In quale delle seguenti molecole l’atomo centrale presenta ibridazione sp?

A

CO2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Due composti sono definiti isomeri se:

A

presentano la stessa formula molecolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Qual è la formula chimica dello ione clorato?

A

ClO3-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Calcolare il numero di atomi di idrogeno presenti in 33,6 litri di metano a 0°C e 1 atm.

A

3,612 x 10^24

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Si consideri la reazione FeO + Mn → MnO + Fe. Si tratta di una reazione di:

A

ossidoriduzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Gli orbitali ibridi sp3 formano angoli di:

A

109.5°

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Quale tra le seguenti caratteristiche è propria di un elemento riducente?

A

Quando reagisce si ossida

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

In quale delle seguenti molecole l’atomo centrale presenta ibridazione sp3?

A

NH3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

‘acqua è diffusa in natura nei sue tre stati: liquido, solido e aeriforme.
Dal punto di vista chimico è:

A

un composto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Quando si effettua la riduzione di un’aldeide si ottiene:

A

un alcol primario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

I seguenti dati: 26,5 x 10-27 kg e 15,99 sono relativi alla massa media della
miscela naturale degli isotopi di un elemento. Di quale elemento si tratta?

A

Ossigeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Qual è la formula chimica dello ione fluoruro?

A

F-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Una delle seguenti formule chimiche NON è possibile. Quale?

A

Pb3Cr3O7

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Il processo cloro-soda veniva utilizzato per produrre cloro gassoso
partendo da NaCl e utilizzando un elettrodo di mercurio. La produzione del cloro avveniva dunque:

A

tramite una reazione elettrolitica

42
Q

In quale dei seguenti composti la percentuale di magnesio risulta maggiore?

A

MgF2

43
Q

La miscela racemica è:

A

una miscela in parti uguali di due enantiomeri

44
Q

Individuare la reazione di decomposizione

A

2NaHCO3 → Na2CO + CO + H2O

45
Q

Una mole di atomi di sodio (Z = 11) e una mole di atomi di potassio (Z = 19):

A

sono costituite dallo stesso numero di atomi

46
Q

Il primo livello di organizzazione strutturale delle proteine è la struttura primaria formata da:

A

legami peptidici tra gruppi carbossilici e gruppi amminici di amminoacidi contigui

47
Q

l composto AlCl3 è formato da un atomo di Alluminio e tre atomi di
Cloro legati tra loro da legami covalenti. Poichè l’alluminio è nel gruppo 13 possiamo supporre che AlCl3:

A

è un acido secondo Lewis

48
Q

Quando lo iodio passa direttamente dallo stato solido a quello gassoso ci troviamo di fronte:

A

a una sublimazione

49
Q

Tra le seguenti, qual è la reazione di sintesi?

A

MgO + H2O → Mg(OH)2

50
Q

Indicare quale dei seguenti elementi si trova nel primo gruppo (IA) e nel secondo periodo della tavola periodica.

A

Litio

51
Q

Per determinare la percentuale in peso di un elemento in un composto è necessario calcolare:

A

il rapporto tra il peso totale dell’elemento e il peso del composto, riferiti a una mole, moltiplicato per 100

52
Q

Quale dei seguenti composti è aromatico?

A

Benzene

53
Q

Indicare quale delle seguenti sostanze è un alcol.

A

Trifluoroetanolo

54
Q

Attraverso la reazione tra quali dei seguenti reagenti si ottengono come prodotti un idrossido e idrogeno?

A

K + H2O

55
Q

Un orbitale atomico è:

A

lo spazio nel quale esiste la probabilità di trovare l’elettrone

56
Q

Quale tra le seguenti caratteristiche è propria dei composti ionici?

A

Sono più facilmente solubili in solventi polari

57
Q

A 0°C e 1 atm, qual è il volume occupato da 2,5 mol di cloro allo stato elementare?

A

56,0 litri

58
Q

Quale delle seguenti molecole è apolare?

A

BH3

59
Q

Si vuole preparare una soluzione 0,1 molare partendo da 0,1 moli di soluto. Il volume finale della soluzione sarà pari a:

A

1 l

60
Q

Tra i seguenti composti del fosforo, qual è l’acido ortofosforico?

A

H3PO4

61
Q

Come viene definita la mole?

A

La quantità di materia che contiene un numero di entità elementari uguale al numero di atomi presenti in 12 g di carbonio-12

62
Q

Quale delle seguenti operazioni su una soluzione tampone non provoca una variazione seppur minima del pH?

A

Aggiunta di una quantità significativa di acido forte

63
Q

Individuare il pH della soluzione acquosa di HClO4 con concentrazione 0,15 mol/l.

A

0.82

64
Q

Individuare la corretta formula del cianuro di bario.

A

Ba(CN)2

65
Q

In quale delle seguenti soluzioni acquose si determina il maggior
abbassamento crioscopico rispetto all’acqua pura?

A

Na2SO4 0,5 M

66
Q

L’equazione chimica 2KHCO3 → K2CO2 + CO2 + H2O:

A

rappresenta una reazione di decomposizione

67
Q

A 25°C e 1 atm, qual è la concentrazione degli ioni H3O+ nella soluzione acquosa che ha [OH-] = 1,0 · 10-13 mol/l?

A

1,0 · 10- mol/l

68
Q

In chimica organica, che cosa può descrivere la proiezione di Newman?

A

Una visualizzazione grafica alternativa di una struttura molecolare lungo l’asse del legame C-C

69
Q

Nella legge di Lambert-Beer, l’assorbanza NON è dipendente da quale delle seguenti grandezze?

A

Temperatura

70
Q

L’equazione chimica 2K + 2H2O → H2 + 2KOH:

A

è una reazione di ossidoriduzione

71
Q

Quando in un legame covalente gli elettroni NON sono uniformemente
distribuiti tra i due atomi, come viene definito il legame?

A

Covalente polare

72
Q

Assegnare la corretta formula al composto che, secondo la nomenclatura IUPAC, è denominato acido tetraossoiodico (VII).

A

HIO4

73
Q

Una delle seguenti reazioni chimiche è una reazione di doppio scambio. Quale?

A

NiO + 2HNO3 → Ni(NO)2 + H2O

74
Q

l metano e il cloro reagiscono se esposti alla luce ultravioletta per formare clorometano. Che tipo di intermedi si formano in questa reazione?

A

Intermedi radicalici

75
Q

Qual è l’unità di misura della frequenza dell’oscillazione dell’onda luminosa?

A

Herz

76
Q

Quale tra le seguenti affermazioni sul legame covalente è corretta?

A

Il legame covalente si forma per sovrapposizione di opportuni orbitali atomici semioccupati.

77
Q

La temperatura di solidificazione di una soluzione acquosa 0,5 m di NaCl
è -1,86°C. La temperatura di solidificazione di una soluzione acquosa 1,5 m di NaClO4
è:

A

-5,58°C

78
Q

Come sono correlati Rame (Cu) e Argento (Ag)?

A

Appartengono entrambi al gruppo IB della tavola periodica

79
Q

Quale tra i seguenti elementi ha la più elevata energia di prima ionizzazione?

A

S

80
Q

Calcolare il pOH di una soluzione acquosa di KOH 0,001 M

A

3.0

81
Q

Quale delle seguenti specie chimiche contenenti elementi di transizione
presenta l’atomo con il numero di ossidazione più̀ elevato?

A

OsO4

82
Q

Individuare tra le seguenti specie chimiche l’agente nucleofilo.

A

H2O

83
Q

Quale aspetto della chimica è governato dalla regola di Hund?

A

Il riempimento progressivo degli orbitali degeneri

84
Q

Calcolare il pH di una soluzione acquosa di HBr 0,01 M.

A

2.0

85
Q

Per ricavare la formula minima di un composto dalle percentuali in massa
degli elementi componenti, quale dato è necessario conoscere?

A

La massa molare di ciascun atomo

86
Q

Da cosa dipendono le proprietà colligative di una soluzione?

A

Dal numero delle unità elementari di soluto

87
Q

Qual è il gas nobile in cui è occupato completamente l’orbitale 5p?

A

Xenon

88
Q

Nella reazione rappresentata dall’equazione chimica non bilanciata KMnO4 + H2C2O4 + H2SO4 → CO2 + MnSO4 + K2SO4 + H2O, si può affermare che, passando dai reagenti ai prodotti:

A

il numero di ossidazione del manganese passa da +7 a +2, pertanto il manganese si riduce ed è l’agente ossidante

89
Q

Conoscendo la massa molecolare (MM) di un composto e il numero di moli (mol), come posso calcolarne la massa (g)?

A

g = mol · MM

90
Q

Quanti sono gli isomeri di posizione dell’alchene con catena lineare che ha formula molecolare C6H12?

A

3

91
Q

L’equazione di van der Walls è una variante dell’equazione generale di stato per i gas reali che tiene conto anche di:

A

covolume e attrazioni molecolari

92
Q

Individuare la base più debole in soluzione acquosa.

A

ClO4 -

93
Q

Quale caratteristica ha una reazione che procede spontaneamente dai reagenti ai prodotti?

A

La variazione dell’energia libera di Gibbs associata con tale reazione è minore di zero

94
Q

0,25 l di una soluzione acquosa di acido bromidrico (HBr) 0,01 M viene
titolata mediante 0,5 l di una soluzione acquosa di idrossido di litio (LiOH). Qual è la concentrazione molare della soluzione di LiOH?

A

0,005 mol/l

95
Q

Quando un idrocarburo presenta attività ottica sicuramente è possibile affermare che:

A

l’idrocarburo è chirale

96
Q

La diminuzione della temperatura di congelamento di una soluzione è una:

A

proprietà colligativa

97
Q

Quale caratteristica hanno in comune fosforo e arsenico?

A

Appartengono allo stesso gruppo della tavola periodica

98
Q

Nella struttura delle proteine gli amminoacidi sono legati tra loro con il legame peptidico, che tipo di legame è?

A

Covalente

99
Q

Un sistema è inizialmente costituito da una soluzione al 7,5% m/m di MgCl e una una soluzione al 9,5% m/m di MgCl2 separate da una membrana semipermeabile. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

A

Il flusso d’acqua si sposta dalla soluzione al 7,5% verso la soluzione al 9,5%

100
Q

Quale delle seguenti specie chimiche è un agente elettrofilo?

A

NO2+