Chimica pt 2 Flashcards

1
Q

Cosa caratterizza sempre una reazione di ossidazione?

A

La una perdita di elettroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

In quale delle seguenti molecole l’atomo centrale presenta ibridazione sp2?

A

HNO3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quando una sostanza abbassa la barriera di attivazione di una reazione chimica si comporta da:

A

catalizzatore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

In un bicchiere vengono messi acqua e ghiaccio che si trovano all’equilibrio. Al sistema viene fornito calore, e finché sono presenti sia acqua che ghiaccio:

A

una parte di ghiaccio è convertita in acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quanti elettroni non condivisi sono presenti nello strato più esterno di un atomo di fluoro della molecola HF?

A

6

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

La chimica organica studia:

A

composti chimici costituiti principalmente da carbonio idrogeno o da altri elementi presenti nelle molecole organiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dato un cubo di ghiaccio in un bicchiere, una volta che il ghiaccio si sarà sciolto il livello dell’acqua:

A

rimarrà invariato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Liquidi, solidi e gas hanno caratteristiche diverse. Prendendo ad esempio i liquidi, sono caratterizzati da una forma che:

A

dipende da quella del recipiente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Tra gli isotopi dell’idrogeno c’è il trizio che ha numero di massa 3. Di conseguenza si può affermare che:

A

il nucleo del trizio è formato da un protone e due neutroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

L’anidride carbonica in condizioni normali è:

A

gassosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Secondo la nomenclatura tradizionale qual è il nome corretto da attribuire a Fe(ClO3)3?

A

Clorato ferrico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Una tra le seguenti affermazioni relative alla tavola periodica degli elementi è ERRATA. Individuare quale.

A

Gli elementi sono ordinati in base al loro peso atomico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Il numero di moli di un soluto disciolte in un litro di soluzione è la definizione di:

A

molarità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

In una molecola di acido nitroso sono presenti complessivamente:

A

tre orbitali molecolari σ e un orbitale molecolare π

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Le moli di un soluto vengono disciolte in 1 Kg di solvente puro. L’unità di misura che meglio descrive questa soluzione è la:

A

molalità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quale delle seguenti è la miglior definizione di punto di ebollizione in chimica?

A

La temperatura alla quale la pressione di vapore del liquido è uguale alla pressione atmosferica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quale tra i seguenti elementi può formare legami ionici con l’ossigeno?

A

Li

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Che composto si forma dalla reazione tra l’acido bromico e l’ammoniaca?

A

NH4BrO3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

KIO4 è un composto inorganico, secondo la nomenclatura classica si chiama:

A

periodato di potassio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

In che molecole si trova il legame peptidico?

A

Nelle proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Qual è il nome tradizionale del composto Pb(NO2)4?

A

Nitrito piombico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Il comportamento di un gas reale può essere considerato assai simile a quello di un gas ideale:

A

a bassa pressione e ad alta temperatura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Qual è il numero di atomi di idrogeno contenuti in due moli di solfato di ammonio?

A

9,63 x 10^24

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

La reazione di idrolisi di un trigliceride con almeno 3 equivalenti d NaOH porta alla formazione di:

A

saponi e un alcol trivalente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Gli elementi della tavola periodica sono disposti in colonne dette:
gruppi
26
Quali tra le seguenti caratteristiche rimane sempre invariata nei due membri di un'equazione chimica?
Il numero di atomi di ciascun elemento
27
L’atomo di alluminio deve:
perdere 3 elettroni per conseguire l’ottetto
28
In quale delle seguenti molecole l’atomo centrale presenta ibridazione sp?
CO2
29
Due composti sono definiti isomeri se:
presentano la stessa formula molecolare
30
Qual è la formula chimica dello ione clorato?
ClO3-
31
Calcolare il numero di atomi di idrogeno presenti in 33,6 litri di metano a 0°C e 1 atm.
3,612 x 10^24
32
Si consideri la reazione FeO + Mn → MnO + Fe. Si tratta di una reazione di:
ossidoriduzione
33
Gli orbitali ibridi sp3 formano angoli di:
109.5°
34
Quale tra le seguenti caratteristiche è propria di un elemento riducente?
Quando reagisce si ossida
35
In quale delle seguenti molecole l’atomo centrale presenta ibridazione sp3?
NH3
36
'acqua è diffusa in natura nei sue tre stati: liquido, solido e aeriforme. Dal punto di vista chimico è:
un composto
37
Quando si effettua la riduzione di un'aldeide si ottiene:
un alcol primario
38
I seguenti dati: 26,5 x 10-27 kg e 15,99 sono relativi alla massa media della miscela naturale degli isotopi di un elemento. Di quale elemento si tratta?
Ossigeno
39
Qual è la formula chimica dello ione fluoruro?
F-
40
Una delle seguenti formule chimiche NON è possibile. Quale?
Pb3Cr3O7
41
Il processo cloro-soda veniva utilizzato per produrre cloro gassoso partendo da NaCl e utilizzando un elettrodo di mercurio. La produzione del cloro avveniva dunque:
tramite una reazione elettrolitica
42
In quale dei seguenti composti la percentuale di magnesio risulta maggiore?
MgF2
43
La miscela racemica è:
una miscela in parti uguali di due enantiomeri
44
Individuare la reazione di decomposizione
2NaHCO3 → Na2CO + CO + H2O
45
Una mole di atomi di sodio (Z = 11) e una mole di atomi di potassio (Z = 19):
sono costituite dallo stesso numero di atomi
46
Il primo livello di organizzazione strutturale delle proteine è la struttura primaria formata da:
legami peptidici tra gruppi carbossilici e gruppi amminici di amminoacidi contigui
47
l composto AlCl3 è formato da un atomo di Alluminio e tre atomi di Cloro legati tra loro da legami covalenti. Poichè l'alluminio è nel gruppo 13 possiamo supporre che AlCl3:
è un acido secondo Lewis
48
Quando lo iodio passa direttamente dallo stato solido a quello gassoso ci troviamo di fronte:
a una sublimazione
49
Tra le seguenti, qual è la reazione di sintesi?
MgO + H2O → Mg(OH)2
50
Indicare quale dei seguenti elementi si trova nel primo gruppo (IA) e nel secondo periodo della tavola periodica.
Litio
51
Per determinare la percentuale in peso di un elemento in un composto è necessario calcolare:
il rapporto tra il peso totale dell'elemento e il peso del composto, riferiti a una mole, moltiplicato per 100
52
Quale dei seguenti composti è aromatico?
Benzene
53
Indicare quale delle seguenti sostanze è un alcol.
Trifluoroetanolo
54
Attraverso la reazione tra quali dei seguenti reagenti si ottengono come prodotti un idrossido e idrogeno?
K + H2O
55
Un orbitale atomico è:
lo spazio nel quale esiste la probabilità di trovare l'elettrone
56
Quale tra le seguenti caratteristiche è propria dei composti ionici?
Sono più facilmente solubili in solventi polari
57
A 0°C e 1 atm, qual è il volume occupato da 2,5 mol di cloro allo stato elementare?
56,0 litri
58
Quale delle seguenti molecole è apolare?
BH3
59
Si vuole preparare una soluzione 0,1 molare partendo da 0,1 moli di soluto. Il volume finale della soluzione sarà pari a:
1 l
60
Tra i seguenti composti del fosforo, qual è l’acido ortofosforico?
H3PO4
61
Come viene definita la mole?
La quantità di materia che contiene un numero di entità elementari uguale al numero di atomi presenti in 12 g di carbonio-12
62
Quale delle seguenti operazioni su una soluzione tampone non provoca una variazione seppur minima del pH?
Aggiunta di una quantità significativa di acido forte
63
Individuare il pH della soluzione acquosa di HClO4 con concentrazione 0,15 mol/l.
0.82
64
Individuare la corretta formula del cianuro di bario.
Ba(CN)2
65
In quale delle seguenti soluzioni acquose si determina il maggior abbassamento crioscopico rispetto all’acqua pura?
Na2SO4 0,5 M
66
L’equazione chimica 2KHCO3 → K2CO2 + CO2 + H2O:
rappresenta una reazione di decomposizione
67
A 25°C e 1 atm, qual è la concentrazione degli ioni H3O+ nella soluzione acquosa che ha [OH-] = 1,0 · 10-13 mol/l?
1,0 · 10- mol/l
68
In chimica organica, che cosa può descrivere la proiezione di Newman?
Una visualizzazione grafica alternativa di una struttura molecolare lungo l’asse del legame C-C
69
Nella legge di Lambert-Beer, l’assorbanza NON è dipendente da quale delle seguenti grandezze?
Temperatura
70
L’equazione chimica 2K + 2H2O → H2 + 2KOH:
è una reazione di ossidoriduzione
71
Quando in un legame covalente gli elettroni NON sono uniformemente distribuiti tra i due atomi, come viene definito il legame?
Covalente polare
72
Assegnare la corretta formula al composto che, secondo la nomenclatura IUPAC, è denominato acido tetraossoiodico (VII).
HIO4
73
Una delle seguenti reazioni chimiche è una reazione di doppio scambio. Quale?
NiO + 2HNO3 → Ni(NO)2 + H2O
74
l metano e il cloro reagiscono se esposti alla luce ultravioletta per formare clorometano. Che tipo di intermedi si formano in questa reazione?
Intermedi radicalici
75
Qual è l’unità di misura della frequenza dell’oscillazione dell’onda luminosa?
Herz
76
Quale tra le seguenti affermazioni sul legame covalente è corretta?
Il legame covalente si forma per sovrapposizione di opportuni orbitali atomici semioccupati.
77
La temperatura di solidificazione di una soluzione acquosa 0,5 m di NaCl è -1,86°C. La temperatura di solidificazione di una soluzione acquosa 1,5 m di NaClO4 è:
-5,58°C
78
Come sono correlati Rame (Cu) e Argento (Ag)?
Appartengono entrambi al gruppo IB della tavola periodica
79
Quale tra i seguenti elementi ha la più elevata energia di prima ionizzazione?
S
80
Calcolare il pOH di una soluzione acquosa di KOH 0,001 M
3.0
81
Quale delle seguenti specie chimiche contenenti elementi di transizione presenta l’atomo con il numero di ossidazione più̀ elevato?
OsO4
82
Individuare tra le seguenti specie chimiche l’agente nucleofilo.
H2O
83
Quale aspetto della chimica è governato dalla regola di Hund?
Il riempimento progressivo degli orbitali degeneri
84
Calcolare il pH di una soluzione acquosa di HBr 0,01 M.
2.0
85
Per ricavare la formula minima di un composto dalle percentuali in massa degli elementi componenti, quale dato è necessario conoscere?
La massa molare di ciascun atomo
86
Da cosa dipendono le proprietà colligative di una soluzione?
Dal numero delle unità elementari di soluto
87
Qual è il gas nobile in cui è occupato completamente l'orbitale 5p?
Xenon
88
Nella reazione rappresentata dall’equazione chimica non bilanciata KMnO4 + H2C2O4 + H2SO4 → CO2 + MnSO4 + K2SO4 + H2O, si può affermare che, passando dai reagenti ai prodotti:
il numero di ossidazione del manganese passa da +7 a +2, pertanto il manganese si riduce ed è l’agente ossidante
89
Conoscendo la massa molecolare (MM) di un composto e il numero di moli (mol), come posso calcolarne la massa (g)?
g = mol · MM
90
Quanti sono gli isomeri di posizione dell’alchene con catena lineare che ha formula molecolare C6H12?
3
91
L'equazione di van der Walls è una variante dell'equazione generale di stato per i gas reali che tiene conto anche di:
covolume e attrazioni molecolari
92
Individuare la base più debole in soluzione acquosa.
ClO4 -
93
Quale caratteristica ha una reazione che procede spontaneamente dai reagenti ai prodotti?
La variazione dell’energia libera di Gibbs associata con tale reazione è minore di zero
94
0,25 l di una soluzione acquosa di acido bromidrico (HBr) 0,01 M viene titolata mediante 0,5 l di una soluzione acquosa di idrossido di litio (LiOH). Qual è la concentrazione molare della soluzione di LiOH?
0,005 mol/l
95
Quando un idrocarburo presenta attività ottica sicuramente è possibile affermare che:
l’idrocarburo è chirale
96
La diminuzione della temperatura di congelamento di una soluzione è una:
proprietà colligativa
97
Quale caratteristica hanno in comune fosforo e arsenico?
Appartengono allo stesso gruppo della tavola periodica
98
Nella struttura delle proteine gli amminoacidi sono legati tra loro con il legame peptidico, che tipo di legame è?
Covalente
99
Un sistema è inizialmente costituito da una soluzione al 7,5% m/m di MgCl e una una soluzione al 9,5% m/m di MgCl2 separate da una membrana semipermeabile. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
Il flusso d’acqua si sposta dalla soluzione al 7,5% verso la soluzione al 9,5%
100
Quale delle seguenti specie chimiche è un agente elettrofilo?
NO2+