stati di aggregazione Flashcards
definizione di fluido perfetto/ ideale
liquido o aeriforme la cui viscosità è nulla.
funzioni di stato
volume, pressione e temperatura.
determinano lo stato termodinamico del fluido.
-estensive: (volume e numero di moli) sono additive e dipendono dalle dimensioni del sistema
-intensive: non sono additive e non dipendono dalle dimensioni
pressione
P = F/S
equivalenze di pressioni
1 atm = 760 mmHg = 1.03 bar = 101.3 Pa = 10^5 N/m
volume equivalenze
1 L = 1 dm^3
temperatura
esprime lo stato termico di un corpo e la tendenza del calore ad abbandonare il corpo.
zero kelvin
limite inferiore delle temperature raggiungibili in natura
temperature equivalenze
273 K = 0 C = 32 F ( = 9/5 Tc + 32)
dilatazione termica
dipendenza lineare tra volume della sostanza e temperatura.
Vt = V zero gradi (1+k+t)
k = coefficiente di dilatazione del materiale che dipende dal materiale e dal suo stato di aggregazione
coefficiente di dilatazione termica degli aeriformi
è costante e vale = 1/273.5 °C
legge di Charles
il volume finale di un gas, a pressione costante, è proporzionale alla temperatura assoluta
*trasformazione isobara
passaggi di stato
-trasformazioni fisiche
-ogni passaggio di stato è caratterizzato dalla rottura e formazione di legami chimici
-la temperatura si mantiene costante
-ogni sostanza per cambiare il suo stato ha bisogno di una precisa quantità di calore (calore latente)
Q= m x calore latente
gas perfetti
- le particelle che lo costituiscono sono puntiformi
- fra le particelle non esistono interazioni a distanza e sono separate dal vuoto
- gli urti tra le particelle sono elastici
- descrive bene i gas reali quando essi sono rarefatti
legge di dalton
la pressione di una miscela gassosa è uguale alla somma delle pressioni parziali dei singoli componenti
energia cinetica dei gas
E = (1/2)(mv^2)
gas reali
- sensibili interazioni tra molecole
- urti non perfettamente elastici
- volume proprio delle particelle non trascurabile
liquidi
- occupano un proprio volume
- sono incomprimibili
- non hanno forma propria e si diffondo
- sono dotati di tensione superficiale
vaporizzazione
evaporazione: coinvolge solo la parte superficiale
ebollizione: coinvolge tutto il liquido
vapore
parte dell’aeriforme che sovrasta il liquido
sistema liquido-vapore
sistema bifasico
all’equilibrio il vapore….
si dice saturo
tensione di vapore di un liquido
pressione che esercita un vapore in equilibrio con il proprio liquido puro.
aumenta con l’aumentare della temperatura.
punto di ebollizione di un liquido
temperatura alla quale la tensione di vapore del liquido è pari al vapore della pressione della fase gassosa che sovrasta il liquido (pressione esterna).
dipende solo dalla natura di un liquido e dalla pressione.
cresce al crescere della pressione
tensione superficiale
- è dovuta al fatto che le molecole della superficie interagiscono solo con le molecole sottostanti e non abbiano molecole che le sovrastino e quindi esse di fanno attirare verso l’interno.
- diminuisce all’aumentare della temperatura perché l’agitazione termica delle molecole allenta i legami che agiscono tra di esse
- diminuisce con l’aggiunta di tensioattivi