stati di aggregazione Flashcards

1
Q

definizione di fluido perfetto/ ideale

A

liquido o aeriforme la cui viscosità è nulla.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

funzioni di stato

A

volume, pressione e temperatura.
determinano lo stato termodinamico del fluido.
-estensive: (volume e numero di moli) sono additive e dipendono dalle dimensioni del sistema
-intensive: non sono additive e non dipendono dalle dimensioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

pressione

A

P = F/S

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

equivalenze di pressioni

A

1 atm = 760 mmHg = 1.03 bar = 101.3 Pa = 10^5 N/m

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

volume equivalenze

A

1 L = 1 dm^3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

temperatura

A

esprime lo stato termico di un corpo e la tendenza del calore ad abbandonare il corpo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

zero kelvin

A

limite inferiore delle temperature raggiungibili in natura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

temperature equivalenze

A

273 K = 0 C = 32 F ( = 9/5 Tc + 32)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

dilatazione termica

A

dipendenza lineare tra volume della sostanza e temperatura.
Vt = V zero gradi (1+k+t)
k = coefficiente di dilatazione del materiale che dipende dal materiale e dal suo stato di aggregazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

coefficiente di dilatazione termica degli aeriformi

A

è costante e vale = 1/273.5 °C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

legge di Charles

A

il volume finale di un gas, a pressione costante, è proporzionale alla temperatura assoluta
*trasformazione isobara

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

passaggi di stato

A

-trasformazioni fisiche
-ogni passaggio di stato è caratterizzato dalla rottura e formazione di legami chimici
-la temperatura si mantiene costante
-ogni sostanza per cambiare il suo stato ha bisogno di una precisa quantità di calore (calore latente)
Q= m x calore latente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

gas perfetti

A
  • le particelle che lo costituiscono sono puntiformi
  • fra le particelle non esistono interazioni a distanza e sono separate dal vuoto
  • gli urti tra le particelle sono elastici
  • descrive bene i gas reali quando essi sono rarefatti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

legge di dalton

A

la pressione di una miscela gassosa è uguale alla somma delle pressioni parziali dei singoli componenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

energia cinetica dei gas

A

E = (1/2)(mv^2)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

gas reali

A
  • sensibili interazioni tra molecole
  • urti non perfettamente elastici
  • volume proprio delle particelle non trascurabile
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

liquidi

A
  • occupano un proprio volume
  • sono incomprimibili
  • non hanno forma propria e si diffondo
  • sono dotati di tensione superficiale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

vaporizzazione

A

evaporazione: coinvolge solo la parte superficiale
ebollizione: coinvolge tutto il liquido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

vapore

A

parte dell’aeriforme che sovrasta il liquido

20
Q

sistema liquido-vapore

A

sistema bifasico

21
Q

all’equilibrio il vapore….

A

si dice saturo

22
Q

tensione di vapore di un liquido

A

pressione che esercita un vapore in equilibrio con il proprio liquido puro.
aumenta con l’aumentare della temperatura.

23
Q

punto di ebollizione di un liquido

A

temperatura alla quale la tensione di vapore del liquido è pari al vapore della pressione della fase gassosa che sovrasta il liquido (pressione esterna).
dipende solo dalla natura di un liquido e dalla pressione.
cresce al crescere della pressione

24
Q

tensione superficiale

A
  • è dovuta al fatto che le molecole della superficie interagiscono solo con le molecole sottostanti e non abbiano molecole che le sovrastino e quindi esse di fanno attirare verso l’interno.
  • diminuisce all’aumentare della temperatura perché l’agitazione termica delle molecole allenta i legami che agiscono tra di esse
  • diminuisce con l’aggiunta di tensioattivi
25
Q

stato solido caratteristiche

A

-elasticità
-durezza
-malleabilità
-duttilità
-tenacità
-plasticità
un solido è tale se dotato di reticolo cristallino (vetro= solido amorfo)

26
Q

solidi covalenti

A
  • i nodi reticolari sono occupati da atomi legati fra loro con legami covalenti.
  • sono durissimi
  • elevate temperature di fusione
  • pessimi conduttori
27
Q

solidi ionici

A
  • nodi reticolari sono occupati da ioni e i legami sono ionici
  • duri ma fragili
  • elevata temperatura di fusione
  • cattivi conduttori
28
Q

solidi molecolari

A
  • nodi occupati da molecole legate fra loro da legami deboli
  • teneri
  • bassa temperatura di fusione
  • buoni conduttori
29
Q

solidi metallici

A
  • reticolo di ioni positivi immerso in una nube di elettroni in movimento
  • lucenti e malleabili
  • buona conducibilità elettrica e termica
30
Q

assunti teoria cinetico-molecolare

A
  • particelle microscopiche sono separate da spazio vuoto
  • nello spazio vuoto non hanno luogo forze di attrazione e repulsione (soprattuto di natura elettrostatica)
  • gli atomi e le molecole occupano uno spazio, hanno una massa e sono i moto perpetuo
  • ciascuna specie di atomo, molecola o ione ha massa e proprietà chimiche caratteristiche, ma non ha senso parlare di proprietà fisiche per i singoli atomi.
  • il volume dei singoli atomi e molecole non è influenzato da variazioni di temperatura o pressione.
31
Q

teoria cinetico- molecolare

A

spiega il comportamento delle particelle microscopiche all’interno dei materiali solidi, di quelli liquidi e dei gas

32
Q

temperatura critica

A
  • caratteristica per ogni aeriforme

- al di sopra di questa è impossibile trasformarlo in liquido anche se si esercitano pressioni elevatissime

33
Q

gas

A

sostanza al di sopra della sua temperatura critica

34
Q

vapore

A

sostanza al di sotto della sua temperatura critica

35
Q

da cosa dipende lo stato di aggregazione?

A

dalla temperatura a cui una sostanza si trova

36
Q

sosta termica

A

la lunghezza di questa dipende dalla quantità di sostanza solida che deve fondere e di sostanza liquida che deve vaporizzare: maggiore è la quantità sottoposta al riscaldamento, maggiore è la sosta.

37
Q

temperatura/punto di fusione

A

prima sosta termica in cui coesistono le fasi solida e liquida.

38
Q

temperatura/ punto di ebollizione

A

seconda sosta termica

39
Q

calore latente di fusione

A

quantità di energia necessaria per fondere completamente 1 kg di sostanza pura, alla temperatura di fusione

40
Q

calore latente di vaporizzazione

A

quantità di energia necessaria per vaporizzare completamente 1 kg di sostanza, alla temperatura di ebollizione.

41
Q

punto triplo

A

ad una data temperatura e pressione, lo stato solido, liquido e gassoso coesistono

42
Q

concentrazione e passaggi di stato

A

tanto è più concentrata la soluzione, tanto più grande è lo scostamento dalla temperature caratteristiche.

43
Q

legge di Boyle

A

la pressione di una determinata quantità di gas, a temperatura costante, è inversamente proporzionale al volume.
*trasformazione isoterma

44
Q

legge di Gay-Lussac

A
  • trasformazione isocora
  • la pressione di una determinata quantità di gas a volume costante, è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta.
45
Q

legge generale dei gas

A

pV= kT

46
Q

capillarità

A

fenomeno che provoca l’innalzamento o l’abbassamento del livello di un liquido all’interno di un capillare.
-l’acqua presenta una forza capillare perché le forze di adesione del vetro prevalgono su quelle di coesione.

47
Q

viscosità

A

resistenza che i fluidi oppongono allo scorrimento: essa è dovuta alla forza di attrazione intermolecolare tra le lamine di fluido.