apparato circolatorio Flashcards
funzione dell’apparato circolatorio
- distribuzione a tutte le cellule di ossigeno e sostanze nutritive
- allontanamento delle sostanze di rifiuto
- trasporto di messaggeri chimici agli organi bersaglio
cuore
- nella cavità toracica tra i polmoni e il mediastino
- è rivestito dall’endocardio e avvolto dal pericardio
- costituito da quattro camere separate dal setto interatriale e da quello interventricolare : due atri e due ventricoli
valvole del cuore
valvola bicuspide/mitralica: tra atrio sinistro e ventricolo sinistro
valvola tricuspide: tra atrio desto e ventricolo destro
valvole semilunari: nell’aorta e nell’arteria polmonare
nodo seno-atriale
- è il pacemaker del cuore
- si trova nell’atrio destro
- da qui lo stimolo si propaga ai 2 atri e poi al nodo atrio-ventricolare (zona del tessuto muscolare che separa atri e ventricoli). l’impulso poi si propaga ai ventricoli tramite il fascio di His.
diastole
tutto il cuore è rilassato e le 4 cavità si riempiono di sangue
sistole
- atri e ventricoli si contraggono
- comincia con una sistole atriale (riempimento completo dei ventricoli) a cui segue la sistole ventricolare
- -sistole ventricolare: fase di contrazione (valvole chiuse) e fase di gittata sistemica (si aprono le valvole semilunari)
gittata cardiaca
volume totale del sangue espulso dal ventricolo in un minuto; è pari al prodotto del numero dei battiti al minuto per la gittata sistolica
adrenalina e noradrenalina
provocano un aumento delle contrazioni
acetilcolina
diminuisce la frequenza cardiaca
arterie
- portano il sangue dal cuore alla periferia
- hanno pareti spesse ed elastiche formate da tre strati: tonaca intima (endotelio), tonaca media (tessuto muscolare liscio) e tonaca avventizia (tessuto connettivo molto ricco di fibre elastiche).
- sono in grado di contrarsi
- in esse la pressione sanguigna si mantiene costante
vene
- raccolgono il sangue dalla periferia e lo riportano al cuore
- sono formate da tre strati come le arterie
- hanno parete relativamente sottili ed estensibili con poco tessuto muscolare che permettono il transito di grandi quantità di sangue.
- il flusso è promosso dalla contrazione dei muscoli scheletrici adiacenti
- hanno valvole a nido di rondine che impediscono il riflusso di sangue
capillari
- vasi dalle pareti sottilissime costituite solo dall’endotelio
- gas respiratori, sostanza nutritive, ormoni e sostanze di rifiuto passano per diffusione.
- flusso molto lento che facilita gli scambi con i tessuti
circolazione sistemica/grande circolazione
- origine da ventricolo sinistro da cui viene immesso nell’aorta
- essa si ramifica in varie arterie e poi arteriose
- le arteriole si ramificano in capillari
- ceduto l’ossigeno, il sangue confluisce nelle venule
- esse sboccano nelle vene
- raggiunge l’atrio destro del cuore mediante la vena cava superiore e la vena cava inferiore
arterie coronarie
dipartono direttamente dall’aorta ed irrorano il cuore
circolazione polmonare/ piccola circolazione
- inizia nel ventricolo destro del cuore che pompa nelle arterie polmonari sangue povero di Ossigeno
- raggiunge i polmoni
- rilascia Co2 e si arricchisce di O2
- il sangue ossigenato ritorna, grazie alle vene polmonari, all’atrio sinistro.
pressione sanguigna
forza esercitata dal sangue sulle pareti dei vasi sanguigni ed è generata dall’azione pompante del cuore.
valori medi: 80/120 mmHg
valore minimo: diastole
valore massimo: sistole
valore minimo della pressione: a livello dello sbocco nell’atrio destro
ipertensione
pressione alta
ipotensione
pressione bassa
da cosa dipende la pressione sanguigna?
- flusso sanguigno (che dipende dal volume di sangue circolante e dalla gittata cardiaca)
- resistenza opposta dai vasi (dipende dal grado di vasocostrizione e dalla viscosità)
quali meccanismi usa l’organismo per regolare la pressione?
- attività cardiaca
- resistenza del sistema vascolare (vasocostrizione/vasodilatazione)
- volume sanguigno
dove sono presenti i recettori del volume sanguigno?
nell’atrio destro
dove sono presenti i sensori di pressione?
sulla parete dell’arco aortico e nella carotide.
chi si occupa del ripristino della pressione fisiologica?
midollo allungato
cosa succede sin seguito ad aumento della pressione?
1- riduzione dell’attività del sistema ortosimpatico e dall’attivazione del parasimpatico
2- diminuzione della frequenza e della gittata cardiaca e la dilatazione dei vasi periferici
3-vasodilatazione favorisce la fuoriuscita di fluidi a livello dei capillari e quindi la diminuzione del volume plasmatico
ormoni per la regolazione della pressione
- aldosterone e ADH: favorisce l’assorbimento di acqua a livello renale e quindi formazione di urina e l’aumento del livello del volume plasmatico
- renina: in risposta alla produzione di urina diluita e stimola la secrezione di aldosterone e stimola la ritenzione idrica
- ANP (peptide natriuretico): in risposta a un aumento della pressione, inibisce la secrezione di resina e quindi favorisce l’eliminazione di liquidi e la diminuzione della pressione
sangue
- tessuto fluido
- nell’uomo sono presenti 4-6 litri
- costituito da una componente liquida (plasma) che occupa il 55% del volume e da una componente particolata che comprende diversi tipi cellulari (45%)