apparato circolatorio Flashcards

1
Q

funzione dell’apparato circolatorio

A
  • distribuzione a tutte le cellule di ossigeno e sostanze nutritive
  • allontanamento delle sostanze di rifiuto
  • trasporto di messaggeri chimici agli organi bersaglio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

cuore

A
  • nella cavità toracica tra i polmoni e il mediastino
  • è rivestito dall’endocardio e avvolto dal pericardio
  • costituito da quattro camere separate dal setto interatriale e da quello interventricolare : due atri e due ventricoli
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

valvole del cuore

A

valvola bicuspide/mitralica: tra atrio sinistro e ventricolo sinistro
valvola tricuspide: tra atrio desto e ventricolo destro
valvole semilunari: nell’aorta e nell’arteria polmonare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

nodo seno-atriale

A
  • è il pacemaker del cuore
  • si trova nell’atrio destro
  • da qui lo stimolo si propaga ai 2 atri e poi al nodo atrio-ventricolare (zona del tessuto muscolare che separa atri e ventricoli). l’impulso poi si propaga ai ventricoli tramite il fascio di His.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

diastole

A

tutto il cuore è rilassato e le 4 cavità si riempiono di sangue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

sistole

A
  • atri e ventricoli si contraggono
  • comincia con una sistole atriale (riempimento completo dei ventricoli) a cui segue la sistole ventricolare
  • -sistole ventricolare: fase di contrazione (valvole chiuse) e fase di gittata sistemica (si aprono le valvole semilunari)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

gittata cardiaca

A

volume totale del sangue espulso dal ventricolo in un minuto; è pari al prodotto del numero dei battiti al minuto per la gittata sistolica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

adrenalina e noradrenalina

A

provocano un aumento delle contrazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

acetilcolina

A

diminuisce la frequenza cardiaca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

arterie

A
  • portano il sangue dal cuore alla periferia
  • hanno pareti spesse ed elastiche formate da tre strati: tonaca intima (endotelio), tonaca media (tessuto muscolare liscio) e tonaca avventizia (tessuto connettivo molto ricco di fibre elastiche).
  • sono in grado di contrarsi
  • in esse la pressione sanguigna si mantiene costante
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

vene

A
  • raccolgono il sangue dalla periferia e lo riportano al cuore
  • sono formate da tre strati come le arterie
  • hanno parete relativamente sottili ed estensibili con poco tessuto muscolare che permettono il transito di grandi quantità di sangue.
  • il flusso è promosso dalla contrazione dei muscoli scheletrici adiacenti
  • hanno valvole a nido di rondine che impediscono il riflusso di sangue
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

capillari

A
  • vasi dalle pareti sottilissime costituite solo dall’endotelio
  • gas respiratori, sostanza nutritive, ormoni e sostanze di rifiuto passano per diffusione.
  • flusso molto lento che facilita gli scambi con i tessuti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

circolazione sistemica/grande circolazione

A
  • origine da ventricolo sinistro da cui viene immesso nell’aorta
  • essa si ramifica in varie arterie e poi arteriose
  • le arteriole si ramificano in capillari
  • ceduto l’ossigeno, il sangue confluisce nelle venule
  • esse sboccano nelle vene
  • raggiunge l’atrio destro del cuore mediante la vena cava superiore e la vena cava inferiore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

arterie coronarie

A

dipartono direttamente dall’aorta ed irrorano il cuore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

circolazione polmonare/ piccola circolazione

A
  • inizia nel ventricolo destro del cuore che pompa nelle arterie polmonari sangue povero di Ossigeno
  • raggiunge i polmoni
  • rilascia Co2 e si arricchisce di O2
  • il sangue ossigenato ritorna, grazie alle vene polmonari, all’atrio sinistro.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

pressione sanguigna

A

forza esercitata dal sangue sulle pareti dei vasi sanguigni ed è generata dall’azione pompante del cuore.
valori medi: 80/120 mmHg
valore minimo: diastole
valore massimo: sistole
valore minimo della pressione: a livello dello sbocco nell’atrio destro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

ipertensione

A

pressione alta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

ipotensione

A

pressione bassa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

da cosa dipende la pressione sanguigna?

A
  • flusso sanguigno (che dipende dal volume di sangue circolante e dalla gittata cardiaca)
  • resistenza opposta dai vasi (dipende dal grado di vasocostrizione e dalla viscosità)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

quali meccanismi usa l’organismo per regolare la pressione?

A
  • attività cardiaca
  • resistenza del sistema vascolare (vasocostrizione/vasodilatazione)
  • volume sanguigno
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

dove sono presenti i recettori del volume sanguigno?

A

nell’atrio destro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

dove sono presenti i sensori di pressione?

A

sulla parete dell’arco aortico e nella carotide.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

chi si occupa del ripristino della pressione fisiologica?

A

midollo allungato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

cosa succede sin seguito ad aumento della pressione?

A

1- riduzione dell’attività del sistema ortosimpatico e dall’attivazione del parasimpatico
2- diminuzione della frequenza e della gittata cardiaca e la dilatazione dei vasi periferici
3-vasodilatazione favorisce la fuoriuscita di fluidi a livello dei capillari e quindi la diminuzione del volume plasmatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
ormoni per la regolazione della pressione
- aldosterone e ADH: favorisce l'assorbimento di acqua a livello renale e quindi formazione di urina e l'aumento del livello del volume plasmatico - renina: in risposta alla produzione di urina diluita e stimola la secrezione di aldosterone e stimola la ritenzione idrica - ANP (peptide natriuretico): in risposta a un aumento della pressione, inibisce la secrezione di resina e quindi favorisce l'eliminazione di liquidi e la diminuzione della pressione
26
sangue
- tessuto fluido - nell'uomo sono presenti 4-6 litri - costituito da una componente liquida (plasma) che occupa il 55% del volume e da una componente particolata che comprende diversi tipi cellulari (45%)
27
plasma
- 90% acqua in cui sono disciolte proteine e piccole molecole organiche assorbite dall'intestino
28
funzioni delle proteine del sangue
- coagulazione - trasporto di sostanze - regolazione del volume plasmatico e del pH - riserva proteica - funzione ormonale o difensiva
29
pH del sangue
7.4 sostanze tampone: -acido carbonico/ bicarbonato: neutralizza gli ioni OH- --idrogenofosfato/ diidrogenofosfato: ioni OH- e H+ neutralizzano
30
pressione osmotica del sangue
corrisponde a quella di una soluzione di NaCl allo 0.9%- soluzione fisiologica
31
eritrociti/ globuli rossi
- responsabili del trasporto dell'ossigeno - disco biconcavo di diametro 7µm - privi di nucleo e di organuli cellulari - emoglobina è il principale costituente - 5 milioni nell'uomo
32
leucociti/globuli bianchi
- responsabili della risposta immunitaria - granulociti: neutrofili, eosinofili, basofili - monociti - linfociti T e B (risposta specifica) - 4000-9000 per mm^3 - possono spostarsi negli spazi interseziali - granulociti e monoliti sono dotati di attività fagocitaria (risposta aspecifica)
33
piastrine
- frammenti circolari di forma irregolare (da megacariociti) | - liberano fattori che promuovono la coagulazione del sangue
34
emopoiesi
-cellule del sangue sono prodotte da organi ematopoietici: midollo osseo rosso, timo, milza. -due linee distinte: >>>linea linfoide: precursori dei linfociti >>>linea mieloide che origina precursori dei globuli rossi, piastrine, granulociti e emonociti. -grazie a stimoli enzimatici e ormonali, i precursori si trasformano in cellule mature.
35
vita eritrociti
si formano nel midollo osseo, vivono 4 mesi e sono distrutti nella milza.
36
eritropoiesi
è stimolata dall'eritropoietina, messa in circolazione dai reni quando l'apporto di ossigeno è insufficiente
37
emoglobina
proteina a struttura globulare formata da 4 subunità a due due uguali, ognuna costituita da una catena peptidica (alpha o beta) e da un gruppo eme (molecola non proteica contenente ferro a cui si può legare una molecola di ossigeno). diminuzione del pH fa diminuire l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno. emoglobina fetale ha maggiore affinità per l'ossigeno.
38
trasporto di anidride carbonica
- piccola quantità di CO2 è trasportata dal plasma - 20% entra nei globuli rossi e si lega all'emoglobina in siti diversi rispetto all'ossigeno - la maggior parte è trasportata dal plasma sotto forma di ione bicarbonato - anidrasi carbonica catalizza la formazione e dissociazione dell'acido carbonico
39
scambio di sostanze tra sangue e tessuti
- prevede passaggio da liquido interstiziale - avviene per diffusione secondo gradiente di concentrazione - dipende dalla differenza tra la pressione sanguigna e la pressione smotta del sangue - la pressione idrostatica del sangue nel capillare spinge i liquidi verso gli spazi interstiziali e la pressione osmotica che è maggiore nel sangue tende a richiamare i liquidi dagli spazi interstiziali ai capillari.
40
pressione idrostatica arteriosa e capillari
- la pressione idrostatica arteriosa è superiore alla pressione osmotica e questo determina un flusso netto di liquidi fuori dai capillari - quando la pressione osmotica diventa maggiore all'estremità venosa, vi è un flusso netto tra liquido interstiziale verso il capillare venoso.
41
coagulazione del sangue
1-contrazione del vaso leso 2-piastrine aderiscono alle fibre di collagene lasciate scoperte dalla rottura dell'endotelio e liberano sostanze che attirano altre piastrine 3-coagulo temporaneo 4-con il rilascio di Ca2+ si attiva il fattore X che stimola rilascio di Ca2+ 4- la prototrombina si trasforma in trombina 5-il fibrinogeno si trasforma in fibrina 6-coagulo permanente: reticolo costituito da fibrina sulle cui maglie si depositano globuli rossi a formare un tessuto che arresta l'emorragia
42
linfa
formata dal liquido fuoriuscito dai capillari arteriosi che non viene riassorbito da quelli venosi e che torna al sangue tramite il sistema linfatico
43
sistema linfatico: composizione
- inizia con piccoli vasi a fondo cieco che raccolgono linfa dai tessuti - viene condotta a vasi linfatici maggiori - dotto toracico - grande vena linfatica - succlavie - flusso della linfa è determinato dalla contrazione dei muscoli scheletrici e da valvole
44
funzioni del sistema linfatico
- drenaggio del liquido in eccesso - trasporta al sangue i grassi assorbiti dall'intestino - collabora con il sangue alla difesa dell'organismo distribuendo linfociti
45
linfonodi
piccoli organi spugnosi e tondeggianti che filtrano la linfa, rimuovendo e distruggendo le particelle estranee e la arricchiscono di linfociti
46
organi linfoidi
timo, tonsille, placche di Peyer, milza
47
milza
- 100-250 g - agisce da serbatoio e filtro del sangue - partecipa all'emapoiesi producendo linfociti - distrugge piastrine e globuli rossi invecchiati - macrofagi nella milza fagocitano eritrociti e demoliscono la parte proteica dell'emoglobina e trasformano il gruppo eme in bilirubina che viene ceduta al fegato dove viene eliminata con la bile
48
anemia
- condizione clinica caratterizzata da una ridotta concentrazione di eritrociti o emoglobina nel sangue - sintomi: debolezza, pallore, tachicardia, vertigine - cause: 1. perdita di sangue, 2. carenze alimentari: ferro = anemia ferropriva e vitamina B12 = anemia perniciosa 3. malattie del midollo osseo: anemia aplastica 4. eritrociti prodotti in maniera normale ma distrutti subito: anemia emolitica 5. anemia falciforme: mutazione del gene che codifica per la catena beta dell'emoglobina
49
aneurisma
dilatazione irreversibile di un tratto di arteria- congenito o dovuto a patologie della parete del vaso
50
aritmica cardiaca
anomalia del ritmo e della frequenza delle pulsazioni cardiache, dovuta ad alterazione degli impulsi elettrici responsabili delle contrazioni cardiache. (50-100 battiti al minuto)
51
arteriosclerosi
ispessimento ed indurimento delle pareti delle arterie con perdita di elasticità
52
aterosclerosi
caso più comune di arteriosclerosi - presenza di lesioni accompagnate da notevole quantità di grassi - dovuta alle placche di ateroma: costituite da grassi, proteine, frammenti cellulari e tessuto fibroso che si formano in condizioni di elevata colesterolemia. - trombosi, emorragie celebrali e infarto
53
embolia
occlusione del vaso sanguigno da parte di un corpo estraneo. causa più frequente: trombo che si frammenta in minuscoli frammenti sanguigni: provoca ischemia dei tessuti. embolia gassosa: dovuta all'entrata in circolo di una bolla d'aria
54
ictus
- anche colpo apoplettico - morte improvvisa di parte delle cellule celebrali - cause: occlusioni di arterie o emorragie di arterie - fattori di rischio: aterosclerosi, fumo e ipertensione
55
infarto
necrosi di una parte di tessuto cardiaco a causa dell'occlusione delle vene coronarie. rischio: fumo, ipertensione e aterosclerosi
56
ischemia
stato di sofferenza di un tessuto dovuto ad insufficiente apporto di ossigeno al sangue
57
ittero
colorazione gialla della cute dovuta all'aumento di bilirubina nel sangue - cause: aumentata distruzione di globuli rossi, diminuzione della funzionalità del fegato. - nei neonati: ittero fisiologico dovuto al fatto che l'emoglobina fetale è diversa da quella dopo la nascita
58
leucemia
gruppo di malattie caratterizzate dalla proliferazione incontrollata e con conseguente accumulo dei leucociti
59
shock
- insufficienza circolatoria con ridotta ossigenazione dei tessuti - causato da ipotensione arteriosa - shock anafilattico: reazione allergica estremamente violenta dovuta al fatto che l'allergene scatena una risposta immunitaria che causa forte vasodilatazione e fuoriuscita di liquido dai vasi.
60
trombosi
formazione di trombi (coaguli di sangue) all'interno del cuore o dei vasi. -dovuta ad alterazioni di vasi o rallentamento della ricreazione
61
neutrofili
- fagocitano batteri | - presenti in grande quantità nel pus delle ferite
62
eosinofili/acidofili
- aggrediscono parassiti | - fagocitano complessi antigene-anticorpo
63
basofili
- globuli bianchi prodotti nel midollo | - secerno sostanze anticoagulanti, vasodilatatrici (ex: istamina e serotonina) che medino le reazioni di ipersensibilità
64
linfociti
- presenti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi. - costituenti principali del sistema immunitario - producono anticorpi e li dispongono sulla membrana - risposta specifica
65
monociti
- viaggiano attraverso il flusso sanguigno verso i tessuti dove maturano in macrofagi - cellule del sangue di dimensione maggiore - producono sostanze difensive (ex lisozima) - cooperano con la difesa ed espongono sulla membrana molecole dei corpi digeriti