apparato circolatorio Flashcards

1
Q

funzione dell’apparato circolatorio

A
  • distribuzione a tutte le cellule di ossigeno e sostanze nutritive
  • allontanamento delle sostanze di rifiuto
  • trasporto di messaggeri chimici agli organi bersaglio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

cuore

A
  • nella cavità toracica tra i polmoni e il mediastino
  • è rivestito dall’endocardio e avvolto dal pericardio
  • costituito da quattro camere separate dal setto interatriale e da quello interventricolare : due atri e due ventricoli
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

valvole del cuore

A

valvola bicuspide/mitralica: tra atrio sinistro e ventricolo sinistro
valvola tricuspide: tra atrio desto e ventricolo destro
valvole semilunari: nell’aorta e nell’arteria polmonare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

nodo seno-atriale

A
  • è il pacemaker del cuore
  • si trova nell’atrio destro
  • da qui lo stimolo si propaga ai 2 atri e poi al nodo atrio-ventricolare (zona del tessuto muscolare che separa atri e ventricoli). l’impulso poi si propaga ai ventricoli tramite il fascio di His.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

diastole

A

tutto il cuore è rilassato e le 4 cavità si riempiono di sangue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

sistole

A
  • atri e ventricoli si contraggono
  • comincia con una sistole atriale (riempimento completo dei ventricoli) a cui segue la sistole ventricolare
  • -sistole ventricolare: fase di contrazione (valvole chiuse) e fase di gittata sistemica (si aprono le valvole semilunari)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

gittata cardiaca

A

volume totale del sangue espulso dal ventricolo in un minuto; è pari al prodotto del numero dei battiti al minuto per la gittata sistolica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

adrenalina e noradrenalina

A

provocano un aumento delle contrazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

acetilcolina

A

diminuisce la frequenza cardiaca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

arterie

A
  • portano il sangue dal cuore alla periferia
  • hanno pareti spesse ed elastiche formate da tre strati: tonaca intima (endotelio), tonaca media (tessuto muscolare liscio) e tonaca avventizia (tessuto connettivo molto ricco di fibre elastiche).
  • sono in grado di contrarsi
  • in esse la pressione sanguigna si mantiene costante
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

vene

A
  • raccolgono il sangue dalla periferia e lo riportano al cuore
  • sono formate da tre strati come le arterie
  • hanno parete relativamente sottili ed estensibili con poco tessuto muscolare che permettono il transito di grandi quantità di sangue.
  • il flusso è promosso dalla contrazione dei muscoli scheletrici adiacenti
  • hanno valvole a nido di rondine che impediscono il riflusso di sangue
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

capillari

A
  • vasi dalle pareti sottilissime costituite solo dall’endotelio
  • gas respiratori, sostanza nutritive, ormoni e sostanze di rifiuto passano per diffusione.
  • flusso molto lento che facilita gli scambi con i tessuti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

circolazione sistemica/grande circolazione

A
  • origine da ventricolo sinistro da cui viene immesso nell’aorta
  • essa si ramifica in varie arterie e poi arteriose
  • le arteriole si ramificano in capillari
  • ceduto l’ossigeno, il sangue confluisce nelle venule
  • esse sboccano nelle vene
  • raggiunge l’atrio destro del cuore mediante la vena cava superiore e la vena cava inferiore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

arterie coronarie

A

dipartono direttamente dall’aorta ed irrorano il cuore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

circolazione polmonare/ piccola circolazione

A
  • inizia nel ventricolo destro del cuore che pompa nelle arterie polmonari sangue povero di Ossigeno
  • raggiunge i polmoni
  • rilascia Co2 e si arricchisce di O2
  • il sangue ossigenato ritorna, grazie alle vene polmonari, all’atrio sinistro.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

pressione sanguigna

A

forza esercitata dal sangue sulle pareti dei vasi sanguigni ed è generata dall’azione pompante del cuore.
valori medi: 80/120 mmHg
valore minimo: diastole
valore massimo: sistole
valore minimo della pressione: a livello dello sbocco nell’atrio destro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

ipertensione

A

pressione alta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

ipotensione

A

pressione bassa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

da cosa dipende la pressione sanguigna?

A
  • flusso sanguigno (che dipende dal volume di sangue circolante e dalla gittata cardiaca)
  • resistenza opposta dai vasi (dipende dal grado di vasocostrizione e dalla viscosità)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

quali meccanismi usa l’organismo per regolare la pressione?

A
  • attività cardiaca
  • resistenza del sistema vascolare (vasocostrizione/vasodilatazione)
  • volume sanguigno
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

dove sono presenti i recettori del volume sanguigno?

A

nell’atrio destro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

dove sono presenti i sensori di pressione?

A

sulla parete dell’arco aortico e nella carotide.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

chi si occupa del ripristino della pressione fisiologica?

A

midollo allungato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

cosa succede sin seguito ad aumento della pressione?

A

1- riduzione dell’attività del sistema ortosimpatico e dall’attivazione del parasimpatico
2- diminuzione della frequenza e della gittata cardiaca e la dilatazione dei vasi periferici
3-vasodilatazione favorisce la fuoriuscita di fluidi a livello dei capillari e quindi la diminuzione del volume plasmatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

ormoni per la regolazione della pressione

A
  • aldosterone e ADH: favorisce l’assorbimento di acqua a livello renale e quindi formazione di urina e l’aumento del livello del volume plasmatico
  • renina: in risposta alla produzione di urina diluita e stimola la secrezione di aldosterone e stimola la ritenzione idrica
  • ANP (peptide natriuretico): in risposta a un aumento della pressione, inibisce la secrezione di resina e quindi favorisce l’eliminazione di liquidi e la diminuzione della pressione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

sangue

A
  • tessuto fluido
  • nell’uomo sono presenti 4-6 litri
  • costituito da una componente liquida (plasma) che occupa il 55% del volume e da una componente particolata che comprende diversi tipi cellulari (45%)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

plasma

A
  • 90% acqua in cui sono disciolte proteine e piccole molecole organiche assorbite dall’intestino
28
Q

funzioni delle proteine del sangue

A
  • coagulazione
  • trasporto di sostanze
  • regolazione del volume plasmatico e del pH
  • riserva proteica
  • funzione ormonale o difensiva
29
Q

pH del sangue

A

7.4
sostanze tampone:
-acido carbonico/ bicarbonato: neutralizza gli ioni OH-
–idrogenofosfato/ diidrogenofosfato: ioni OH- e H+ neutralizzano

30
Q

pressione osmotica del sangue

A

corrisponde a quella di una soluzione di NaCl allo 0.9%- soluzione fisiologica

31
Q

eritrociti/ globuli rossi

A
  • responsabili del trasporto dell’ossigeno
  • disco biconcavo di diametro 7µm
  • privi di nucleo e di organuli cellulari
  • emoglobina è il principale costituente
  • 5 milioni nell’uomo
32
Q

leucociti/globuli bianchi

A
  • responsabili della risposta immunitaria
  • granulociti: neutrofili, eosinofili, basofili
  • monociti
  • linfociti T e B (risposta specifica)
  • 4000-9000 per mm^3
  • possono spostarsi negli spazi interseziali
  • granulociti e monoliti sono dotati di attività fagocitaria (risposta aspecifica)
33
Q

piastrine

A
  • frammenti circolari di forma irregolare (da megacariociti)

- liberano fattori che promuovono la coagulazione del sangue

34
Q

emopoiesi

A

-cellule del sangue sono prodotte da organi ematopoietici: midollo osseo rosso, timo, milza.
-due linee distinte:
»>linea linfoide: precursori dei linfociti
»>linea mieloide che origina precursori dei globuli rossi, piastrine, granulociti e emonociti.
-grazie a stimoli enzimatici e ormonali, i precursori si trasformano in cellule mature.

35
Q

vita eritrociti

A

si formano nel midollo osseo, vivono 4 mesi e sono distrutti nella milza.

36
Q

eritropoiesi

A

è stimolata dall’eritropoietina, messa in circolazione dai reni quando l’apporto di ossigeno è insufficiente

37
Q

emoglobina

A

proteina a struttura globulare formata da 4 subunità a due due uguali, ognuna costituita da una catena peptidica (alpha o beta) e da un gruppo eme (molecola non proteica contenente ferro a cui si può legare una molecola di ossigeno).
diminuzione del pH fa diminuire l’affinità dell’emoglobina per l’ossigeno.
emoglobina fetale ha maggiore affinità per l’ossigeno.

38
Q

trasporto di anidride carbonica

A
  • piccola quantità di CO2 è trasportata dal plasma
  • 20% entra nei globuli rossi e si lega all’emoglobina in siti diversi rispetto all’ossigeno
  • la maggior parte è trasportata dal plasma sotto forma di ione bicarbonato
  • anidrasi carbonica catalizza la formazione e dissociazione dell’acido carbonico
39
Q

scambio di sostanze tra sangue e tessuti

A
  • prevede passaggio da liquido interstiziale
  • avviene per diffusione secondo gradiente di concentrazione
  • dipende dalla differenza tra la pressione sanguigna e la pressione smotta del sangue
  • la pressione idrostatica del sangue nel capillare spinge i liquidi verso gli spazi interstiziali e la pressione osmotica che è maggiore nel sangue tende a richiamare i liquidi dagli spazi interstiziali ai capillari.
40
Q

pressione idrostatica arteriosa e capillari

A
  • la pressione idrostatica arteriosa è superiore alla pressione osmotica e questo determina un flusso netto di liquidi fuori dai capillari
  • quando la pressione osmotica diventa maggiore all’estremità venosa, vi è un flusso netto tra liquido interstiziale verso il capillare venoso.
41
Q

coagulazione del sangue

A

1-contrazione del vaso leso
2-piastrine aderiscono alle fibre di collagene lasciate scoperte dalla rottura dell’endotelio e liberano sostanze che attirano altre piastrine
3-coagulo temporaneo
4-con il rilascio di Ca2+ si attiva il fattore X che stimola rilascio di Ca2+
4- la prototrombina si trasforma in trombina
5-il fibrinogeno si trasforma in fibrina
6-coagulo permanente: reticolo costituito da fibrina sulle cui maglie si depositano globuli rossi a formare un tessuto che arresta l’emorragia

42
Q

linfa

A

formata dal liquido fuoriuscito dai capillari arteriosi che non viene riassorbito da quelli venosi e che torna al sangue tramite il sistema linfatico

43
Q

sistema linfatico: composizione

A
  • inizia con piccoli vasi a fondo cieco che raccolgono linfa dai tessuti
  • viene condotta a vasi linfatici maggiori
  • dotto toracico
  • grande vena linfatica
  • succlavie
  • flusso della linfa è determinato dalla contrazione dei muscoli scheletrici e da valvole
44
Q

funzioni del sistema linfatico

A
  • drenaggio del liquido in eccesso
  • trasporta al sangue i grassi assorbiti dall’intestino
  • collabora con il sangue alla difesa dell’organismo distribuendo linfociti
45
Q

linfonodi

A

piccoli organi spugnosi e tondeggianti che filtrano la linfa, rimuovendo e distruggendo le particelle estranee e la arricchiscono di linfociti

46
Q

organi linfoidi

A

timo, tonsille, placche di Peyer, milza

47
Q

milza

A
  • 100-250 g
  • agisce da serbatoio e filtro del sangue
  • partecipa all’emapoiesi producendo linfociti
  • distrugge piastrine e globuli rossi invecchiati
  • macrofagi nella milza fagocitano eritrociti e demoliscono la parte proteica dell’emoglobina e trasformano il gruppo eme in bilirubina che viene ceduta al fegato dove viene eliminata con la bile
48
Q

anemia

A
  • condizione clinica caratterizzata da una ridotta concentrazione di eritrociti o emoglobina nel sangue
  • sintomi: debolezza, pallore, tachicardia, vertigine
  • cause:
    1. perdita di sangue,
    2. carenze alimentari: ferro = anemia ferropriva e vitamina B12 = anemia perniciosa
    3. malattie del midollo osseo: anemia aplastica
    4. eritrociti prodotti in maniera normale ma distrutti subito: anemia emolitica
    5. anemia falciforme: mutazione del gene che codifica per la catena beta dell’emoglobina
49
Q

aneurisma

A

dilatazione irreversibile di un tratto di arteria- congenito o dovuto a patologie della parete del vaso

50
Q

aritmica cardiaca

A

anomalia del ritmo e della frequenza delle pulsazioni cardiache, dovuta ad alterazione degli impulsi elettrici responsabili delle contrazioni cardiache. (50-100 battiti al minuto)

51
Q

arteriosclerosi

A

ispessimento ed indurimento delle pareti delle arterie con perdita di elasticità

52
Q

aterosclerosi

A

caso più comune di arteriosclerosi

  • presenza di lesioni accompagnate da notevole quantità di grassi
  • dovuta alle placche di ateroma: costituite da grassi, proteine, frammenti cellulari e tessuto fibroso che si formano in condizioni di elevata colesterolemia.
  • trombosi, emorragie celebrali e infarto
53
Q

embolia

A

occlusione del vaso sanguigno da parte di un corpo estraneo.
causa più frequente: trombo che si frammenta in minuscoli frammenti sanguigni: provoca ischemia dei tessuti.
embolia gassosa: dovuta all’entrata in circolo di una bolla d’aria

54
Q

ictus

A
  • anche colpo apoplettico
  • morte improvvisa di parte delle cellule celebrali
  • cause: occlusioni di arterie o emorragie di arterie
  • fattori di rischio: aterosclerosi, fumo e ipertensione
55
Q

infarto

A

necrosi di una parte di tessuto cardiaco a causa dell’occlusione delle vene coronarie.
rischio: fumo, ipertensione e aterosclerosi

56
Q

ischemia

A

stato di sofferenza di un tessuto dovuto ad insufficiente apporto di ossigeno al sangue

57
Q

ittero

A

colorazione gialla della cute dovuta all’aumento di bilirubina nel sangue

  • cause: aumentata distruzione di globuli rossi, diminuzione della funzionalità del fegato.
  • nei neonati: ittero fisiologico dovuto al fatto che l’emoglobina fetale è diversa da quella dopo la nascita
58
Q

leucemia

A

gruppo di malattie caratterizzate dalla proliferazione incontrollata e con conseguente accumulo dei leucociti

59
Q

shock

A
  • insufficienza circolatoria con ridotta ossigenazione dei tessuti
  • causato da ipotensione arteriosa
  • shock anafilattico: reazione allergica estremamente violenta dovuta al fatto che l’allergene scatena una risposta immunitaria che causa forte vasodilatazione e fuoriuscita di liquido dai vasi.
60
Q

trombosi

A

formazione di trombi (coaguli di sangue) all’interno del cuore o dei vasi.
-dovuta ad alterazioni di vasi o rallentamento della ricreazione

61
Q

neutrofili

A
  • fagocitano batteri

- presenti in grande quantità nel pus delle ferite

62
Q

eosinofili/acidofili

A
  • aggrediscono parassiti

- fagocitano complessi antigene-anticorpo

63
Q

basofili

A
  • globuli bianchi prodotti nel midollo

- secerno sostanze anticoagulanti, vasodilatatrici (ex: istamina e serotonina) che medino le reazioni di ipersensibilità

64
Q

linfociti

A
  • presenti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi.
  • costituenti principali del sistema immunitario
  • producono anticorpi e li dispongono sulla membrana
  • risposta specifica
65
Q

monociti

A
  • viaggiano attraverso il flusso sanguigno verso i tessuti dove maturano in macrofagi
  • cellule del sangue di dimensione maggiore
  • producono sostanze difensive (ex lisozima)
  • cooperano con la difesa ed espongono sulla membrana molecole dei corpi digeriti