soluzioni Flashcards

1
Q

soluzione: definizione

A

miscela omogenea costituita da solvente e soluto, le cui quantità relative possono essere variate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

solvente

A

componente della soluzione che presenta lo stesso stato di aggregazione della soluzione.
parte maggiore della soluzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

soluto

A

sostanza che viene sciolta nel solvente ed è presente in quantità minore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

soluzioni gassose

A

non si fa distinzione tra soluto e solvente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

soluzioni liquide

A

solvente liquido e soluto liquido, gassoso o solido.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

soluzioni solide

A

solvente solido e soluto solido, liquido o gassoso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

processo di dissoluzione

A

processo di dispersione delle particelle di soluto tra le molecole del solvente.
se alla fine del processo tutte le particelle del soluto sono separate dal solvete, il processo è quello di solvatazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

processo di idratazione

A

dissoluzione in cui il solvente è l’acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

cosa può solvatare l’acqua?

A

grazie la sua polarità può solvatare sia cationi che anioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

soluzione satura

A

soluzione contente la massima quantità di soluto, che dato un solvente, esso può sciogliere ad una data temperatura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

corpo di fondo

A

si crea quando si aggiunge soluto ad una soluzione satura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

solubilità di un soluto

A

concentrazione della soluzione satura.

viene espressa in mol/l o g/l

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

soluzione insatura

A

soluzione che contiene quantità di soluto inferiore a quella presente in una soluzione satura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

soluzione sovrasatura

A

soluzione che contiene una quantità di soluto maggiore rispetto a quella presente in una soluzione satura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

soluzione diluita

A

soluzione contente una concentrazione di soluto molto bassa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

soluzione concentrata

A

contiene una quantità di soluto relativamente alta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

che cosa scioglie sostanze molecolari polari e ioniche?

A

solubili in solventi polari (ex: cloruro di sodio, glucosio, o acqua)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

che cosa scioglie sostante non polari?

A

solventi non polari (ex: sodio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

solubilità e temperatura

A

la solubilità delle sostanze per cui è un processo endotermico, quindi aumenta con l’aumentare della temperatura.
nelle sostanze per cui è un processo esotermico, diminuisce con l’aumentare della temperatura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

pressione e solubilità

A

pressione influenza la solubilità dei gas nei liquidi.

la solubilità è proporzionale alla pressione parziale dei gas nella soluzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

agitazione e velocità di dissoluzione

A

agitando la soluzione si aumenta la velocità di dissoluzione del soluto nel solvente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

temperatura e velocità di dissoluzione

A

aumentando la temperatura, aumenta la velocità di dissoluzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

grado di dissoluzione del soluto e velocità di dissoluzione

A

maggiore è la dissoluzione del soluto, maggiore è la superficie di contatto tra solvente e solto e maggiore è quindi la velocità di dissoluzione.

24
Q

composizione percentuale peso/peso %

A

(massa soluto/ massa soluzione) x 100

25
composizione percentuale peso/volume %
(massa soluto/ volume soluzione in ml) x 100
26
molarità
numero moli/ volume in litri
27
frazione molare
numero moli di un componente/ numero moli totali
28
molalità
numero di moli/ massa solvente
29
equivalente
quantità variabile la cui definizione dipende dalla sostanza considerata e dalla reazione.
30
equivalente acido
frazione di mole che, dissociandosi, cede una mole di ioni H+
31
equivalente basico
corrisponde alla frazione di mole che, dissociandosi, cede una mole di ioni OH-
32
equivalente riducente
frazione di mole che cede una mole di elettroni
33
equivalente ossidante
frazione di mole che acquista una mole di elettroni
34
massa equivalente o peso equivalente
si esprime in g/eq. | è il rapporto tra peso molecolare e numero di protoni o elettroni scambiati
35
numero di equivalenti
massa in grammi/ peso equivalente
36
normalità
``` N = numero di equivalenti/ volume in litri N = molarità x numero elettroni scambiati ```
37
relazione della diluizione
Mconcentrata Vconcentrata = Mdiluita Vdiluita
38
elettroliti
soluti che sciolti in acqua liberano ioni, rendendo la soluzione risultante conduttrice
39
dissociazione ionica
processo di separazione degli ioni positivi e negativi presenti in un composto ionico, provocato dall'acqua
40
ionizzazione
processo di formazione di ioni positivi e negativi operato dall'acqua su un composto molecolare.
41
grado di dissociamento
numero moli dissociate/ numero moli totali
42
elettrolita forte
in acqua si dissocia completamente
43
elettrolita debole
in acqua si dissocia parzialmente (grado di dissociazione < 1)
44
proprietà colligative
proprietà delle soluzioni di un soluto non volatile in un soluto volatile che non dipendono esclusivamente dalla concentrazione (dal numero totale di particelle) e non dalla loro natura. ex: abbassamento della pressione di vapore, innalzamento del punto di ebollizione.
45
legge di Raoult e liquidi
tensione di vapore di una soluzione ideale è pari alla somma delle tensioni dei vapore dei componenti. la tensione di vapore di una soluzione contenente un soluto non volatile è sempre inferiore a quella del solvente puro. quando la pressione totale raggiunge il livello di quella esterna, la soluzione bolle.
46
innalzamento ebullioscopico
aggiunta di un soluto non volatile a un volvente che dà luogo a una sezione il cui punto di ebollizione è maggiore.
47
abbassamento crioscopico
punto di congelamento di una soluzione, a cui si è aggiunto soluto, è minore di quello del solvente puro.
48
da cosa è accompagnata la dissoluzione?
da un aumento di entropia perché la soluzione è più disordinata. *nei soluti ionici avviene il contrario
49
da cosa dipende la solubilità dei gas nei liquidi?
- natura del gas e natura del liquido - gas si scioglie in maniera maggiore quanto è più alta è la sua pressione - si scioglie in maniera maggiore quanto è più bassa la temperatura
50
legge di Henry
-legge che governa la solubilità dei gas X = KP K = costante P = pressione parziale dei gas
51
gli elettroliti deboli diventano forti?
quando sono estremamente diluiti perché la dissociazione è inversamente proporzionale alla concentrazione
52
legge di Raoult e solidi
una soluzione ottenuta con soluti solidi, presenta un abbassamento della pressione del vapore.
53
pressione osmotica
- proprietà colligativa - pressione che una soluzione esercita sulle pareti di un recipiente = pressione del soluto allo stato gassoso. - πV= nRT
54
soluzione ipertonica
soluzione con pressione osmotica maggiore
55
soluzione ipotonica
con pressione osmotica minore