apparato digerente Flashcards

1
Q

funzioni apparato digerente

A
  • masticazione del cibo
  • degradazione delle grosse molecole
  • assorbimento delle unità costituenti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

successione organi del tubo digerente

A

bocca –» faringe –» esofago –» stomaco –» intestino tenue –» ano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

bocca

A
  • primo tratto dell’apparto digerente
  • inizia la digestione meccanica (azione dei denti) e chimica (demolizione delle macromolecole in molecole più piccole, operate da enzimi digestivi, tra cui ptialina che idrolizza l’amido, che è nella saliva).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

denti

A
  • impiantati negli alveoli dentari sia nella mascella che nella mandibola
  • formato da corona(strato esterno di smalto, riempito da dentina e una polpa centrale), colletto (la dentina è rivestita da smalto e cemento) e radice.
  • denti da latte: 20
  • denti permanenti: 32
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

numero e tipi di denti

A
  • incisivi: 8
  • canini: 4
  • premolari: 8
  • molari: 12
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

pareti del tubo digerente

A
  • tonaca mucosa: formata da uno strato epiteliale, connettivo e muscolare.
  • tonaca sottomucosa: strato connettivo in cui decorrono vasi linfatici, sanguigni e nervi.
  • tonaca muscolare: formata da due strati di muscolatura liscia (primo in disposizione circolare e seconda longitudinale).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

peristalsi

A

contrazioni delle fibre muscolari delle tonache del tubo digerente che permettono l’avanzamento del cibo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

tonaca mucosa

A
  • partecipa direttamente ai processi di secrezione e assorbimento
  • funzione protettiva nell’esofago
  • funzione digestiva nello stomaco
  • assorbimento nell’intestino.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

peritoneo

A
  • sottile strato di tessuto, formato da parietale e viscerale
  • riveste la parete dell’addome e quasi tutti gli organi addominali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

mesenteri

A

in alcuni punti i foglietti del peritoneo forma grosse pieghe che collegano gli organi viscerali alla parete viscerale.
mesentere, grande omento, piccolo omento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

faringe

A

bolo che si è formato nella bocca arriva nella faringe, dove viene deglutito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

epiglottide

A

lembo di cartilagine che inibisce la respirazione durante la digestione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

esofago

A

tubo muscolare lungo 25 cm che collega faringe e stomaco, attraversando il diaframma in corrispondenza dello iato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

stomaco

A
  • ampio sacco muscolare.
  • lungo 30 cm
  • passaggio esofago-stomaco è regolato dal cardias
  • passaggio stomaco-duodeno dal piloro
  • rivestito da mucosa contenete ghiandole gastriche e piloriche
  • bolo si trasforma in chimo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

ghiandole gastriche

A
  • cellule principali: secernono pepsinogeno, forma inattiva della pepsina che demolisce le proteine.
  • cellule parietali: secernono HCl che uccide batteri, dissolve la colla intercellulare e facilita la conversione del pepsiogeno in pepsina.
  • cellule mucose: producono un’abbondate quantità di muco che protegge le pareti dello stomaco dall’autodigerirsi.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

ghiandole piloriche

A

producono l’ormone gastrica in risposta all’arrivo del bolo nello stomaco; gastrica favorisce la contrazione muscolare dello stomaco e stimola la produzione di HCl dalle cellule gastriche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

intestino tenue caratteristiche

A
  • si completa la digestione
  • ha luogo l’assorbimento
  • diametro di 2.5 cm e lungo 7m
  • contiene villi intestinali (assorbimento)
  • formato da duodeno, digiuno e ileo.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

duodeno

A
  • sostiene la maggior parte della digestione
  • si riversano le secrezioni delle ghiandole intestinali (succo enterico), del pancreas e la bile che si mescolano al chimo, trasformandolo in chilo.
  • contiene lo ione bicarbonato che ha funzione di neutralizzare il pH acido del chimo.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

digestione nell’intestino tenue

A
  • nel succo enterico: enzimi che idrolizzano i disaccaridi in monosaccaridi ed enzimi che idrolizzano le proteine (presai o peptidasi)
  • nel succo pancreatico, il cui rilascio è stimolato dalla secretina: amilasi pancreatica e peptidasi.
  • nel duodeno: digestione dei grassi a glicerolo e acidi grassi ad opera di lipasi, resa possibile dalla bile.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

bile

A
  • prodotta dal fegato
  • fluido basico che viene accumulato nella cistifellea.
  • formata da sali biliari (un’estremità idrosolubile ed una liposolubile), pigmenti biliari e colesterolo.
  • funzione: suddividere le grosse gocce di grasso in minori (grassi vengono emulsionati e questo processo favorisce l’attacco enzimatico da parte della lipasi).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

assorbimento nell’intestino tenue

A
  • avviene attraverso le pareti del digiuno e dell’ileo
  • monosaccaridi: assorbiti da cellule epiteliali dei villi tramite diffusione facilitata e trasporto attivo
  • amminoacidi: assorbiti per trasporto attivo.
  • -» dalle cellule della mucosa passano poi nei capillari contenuti nei villi, che confluiscono nella vena porta epatica che entra nel fegato.
  • nel vaso chilifero del villo passano gli acidi grassi e il glicerolo.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

intestino crasso

A
  • si accumulano prodotti non digeriti
  • riassorbimento dell’acqua e dei sali
  • lungo 1.5 m
  • tre parti: cieco, colon e retto.
  • le masse solide si accumulano nelle feci ed espulse dall’ano attraverso il rilassamento dello sfintere muscolare.
23
Q

lipoproteine

A
  • acidi grassi a catena lunga
  • costituiti da proteine e lipidi
  • forma in cui i lipidi si trovano nel sangue
  • chilomicroni: più grandi e meno denso. si distribuiscono al cuore, muscoli e tessuto adiposo.
  • VLDL: sintetizzate dal fegato. servono per trasportare i lipidi dal fegato al tessuto adiposo.
  • LDL: si formano dalle VLDL molto ricche di trigliceridi (sulle arterie).
  • HDL: sintetizzate dal fegato, hanno sottrarre colesterolo in eccesso nei tessuti, trasportandolo nel fegato.
24
Q

digestione dei carboidrati

A

bocca per azione della ptialina –» si interrompe nello stomaco–» si completa nel duodeno (pH basico).

25
Q

digestione delle proteine

A

inizia nello stomaco (pepsina) e termina nel duodeno grazie ad enzimi proteolitici pancreatici ed intestinali.

26
Q

digestione dei grassi

A

inizia dopo quella delle altre macromolecole.
ha luogo in minima parte nell’intestino (lipasi gastrica), si compie poi nel duodeno per azione di bile e lipasi pancreatiche ed intestinali.

27
Q

fegato

A
  • ghiandola più grande
  • produce bile
  • sangue arriva tramite l’arteria epatica ed esce tramite la vena epatica che poi confluisce nella vena cava inferiore.
  • pesa 1.5 kg
  • formato da due lobi, suddivisi il lobuli epatici, circondati da capillari sinusoidi.
28
Q

funzioni del fegato

A
  • regola la concentrazione di glucosio nel sangue, trasformando quello in eccesso in glicogeno, oppure demolendo il glicogeno a glucosio.
  • produce urea (composti azotati di scarto).
  • demolizione di frammenti di eritrociti invecchiati
  • elabora bilirubina
  • forma calcoli biliari
  • produce lipoproteine
  • trasforma gli amminoacidi in carboidrati e acidi grassi
  • sintetizza proteine plasmatiche (fattori di coagulazione ed albumina).
  • detossificazione
  • stimola l’ormone della crescita
29
Q

acidi grassi essenziali

A

acidi grassi insaturi

  • acido linoleico, acido linolênico.
  • precursori di bioregolatori (prostaglandine)
  • trombossani (coagulazione del sangue).
30
Q

calcoli biliari

A
  • masserelle dure che si possono formare nella cistifellea o nelle vie biliari.
  • cause: precisazione delle sostanze normalmente contenute nella bile
31
Q

celiachia

A
  • intolleranza al glutine ereditaria

- viene danneggiata la mucosa intestinale, fino a ridurne la capacità di assorbimento.

32
Q

cirrosi epatica

A
  • ptologia del fegato
  • alterazioni della struttura di questo organo e la morte delle cellule epatiche
  • eccessivo consumo di alcol o epatite B.
33
Q

diarrea

A
  • produzione di feci liquide

- cause: intolleranza, indigestione.

34
Q

dispepsia

A

generico per indicare disturbi digestivi che compaiono dopo i pasti.

35
Q

gastrite

A

infiammazione della mucosa gastrica, causata da stress .

lo stomaco si autodigerisce e a lungo andare può causare un’ulcera gastrica.

36
Q

peritonite

A

grave infiammazione del peritoneo dovuta generalmente a processi infettivi, che colpiscono organi addominali.

37
Q

ulcera gastrica

A

lesione della mucosa dello stomaco dovuta all’azione dei succhi gastrici sulle pareti di quest’organi.

38
Q

vomito

A

riflesso di difesa dell’organismo utile per eliminare sostanze tossiche.
basato sulla contrazione del diaframma e dei muscoli addominali.
questo è controllato dal centro del vomito situato nel midollo allungato.

39
Q

vitamina A

A
  • retinoidi e carotenoidi
  • liposolubili
  • funzioni: visione e differenziamento cellulare
40
Q

vitamina B1

A
  • tiamina
  • funzione: coenzima delle decarbossilasi dei chetoacidi e delle transchetolasi.
  • ruolo importante nella decarbossilazione ossidativa del privato e dell’alpha-chetoglutarato nel ciclo di Krebs e nella transchetolasica nel ciclo dei penosi fosfato.
  • carenza provoca beri-beri che danneggia il sistema nervoso
41
Q

vitamina B2

A
  • vitamina G o riboflavina
  • funzione: metaboliti derivati da questa vitamina sono componenti essenziali degli enzimi flavinici, funzionando da gruppi prostetici.
  • intervengono in reazioni di ossidoriduzione del metabolismo dei carboidrati, proteine e lipidi.
42
Q

vitamina B3

A
  • vitamina PP o niacina o acido nicotinico
  • funzione: componente essenziale dei coenzimi nicotinammide adenina dinucleotide (NAD) e nicotinammide adenina dinucleotide fosfato (NADP).
  • coinvolti in reazioni cattoliche e anatoliche
  • carenza provoca pellegra
43
Q

vitamina B5

A
  • vitamina W o acido pantotenico

- funzione: componente del coenzima A, elemento essenziale per il trasporto di gruppi acidi e acetili

44
Q

vitamina B6

A
  • vitamina Y o piridossina o piridossale

- funzione: coinvolta in qualità di coenzima nel metabolismo degli amminoacidi di altri composti

45
Q

vitamina B8

A
  • vitamina H o biotina
  • funzione: ruolo di cofattore di diverse carbolassilasi ATP-dipendenti, favorendo il trasferimento di una molecola di CO2 da un donatore ad un accettore
46
Q

vitamina B9

A
  • vitamina Bc o vitamina M o acido folico
  • funzione: tretaidrofolato interviene in reazioni di trasferimento di unità monocarbiose a diversi livelli di ossidazione e funge da trasportatore intermedio.
  • coinvolto nella sintesi di nucleotidi e amminoacidi
47
Q

vitamina B12

A
  • cobalamina

- funzione: coinvolta nel metabolismo di acidi nucleici, lipidi e amminoacidi

48
Q

vitamina C

A
  • acido ascorbico

- funzione: ha forte azione antiossidante

49
Q

vitamina D

A
  • vitamina D1, D2, D3, D4 e D5
  • liposolubili
  • anche sintetizzata con esposizione al sole
  • funzione: favorisce il riassorbimento di calcio a livello renale, assorbimento intestinale di fosforo e calcio e processi di mineralizzazione dell’osso.
  • coinvolta nel differenziamento cellulare
  • azione immuto-modulante
  • nell’olio di fegato di merluzzo
  • deficienza causa rachitismo
50
Q

vitamina E

A
  • tocoferoli
  • liposolubile
  • funzione: antiossidante e prevenzione della perossidazione degli acidi grassi
51
Q

vitamina K

A
  • naftochinone
  • liposolubile
  • funzione: attivazione delle proteine coinvolte nella cascata coagulativa e per proteine della matrice dell’osso
52
Q

vitamina F

A
  • omega 3
  • liposolubile
  • funzione: sono acidi grassi presenti nelle membrane ed essenziali per la loro integrità
  • importanti per la sintesi delle molecole coinvolte nell’infiammazione
53
Q

vitamina Q

A
  • ubichinone
  • liposolubile
  • funzione: presente nelle membrane, specie nel mitocondrio, ed è coinvolto nelle fasi aerobiche e nella produzione di energia.