ereditarietà Flashcards
caratteri ereditari
caratteristiche trasmesse da una generazione alla successiva, attraverso la riproduzione
ereditarietà
complesso delle modalità del trasferimento dei caratteri ereditari
geni
unità fondamentali in cui è organizzata l’informazione genetica
alleli
diverse forme di uno stesso gene
genotipo
combinazione degli alleni di un individuo
fenotipo
insieme delle caratteristiche che si manifestano in un individuo, determinate dal suo genotipo e dall’ambiente.
genoma
corredo completo di informazione di un organismo ed il DNA che lo contiene.
procedimento sperimentale di Mendel
- scelse piante di pisello facili da coltivare e che si riproducono velocemente
- prestò attenzione a 7 caratteri unitari (in sole due forme)
- selezionò delle linee pure
- incrociò piante che differivano per un carattere (monoibrido) o per due (diibrido)
- effettuò analisi numerica dei risultati
prima legge di Mendel/ legge della dominanza
incrociando due linee pure che differiscono per un carattere ereditario, tutti i figli sono uguali tra loro e mostrano il carattere di uno dei due genitori (quello dominante)
seconda legge di Mendel/ segregazione
afferma che ogni individuo possiede due copie di ogni fattore e che esse si separano (segregano) durante la formazione dei gameti.
omozigoti
individui che possiedono due alleli uguali per un dato carattere
eterozigoti
individue che presentano due alleli diversi per un carattere
fenotipi ricombinati
fenotipi nuovi che non erano presenti nella generazione parentale, ma compaiono a seguito di incrocio diibrido.
terza legge di mendel/ assortimento indipendente
afferma che, incrociando individui di linea pura differenti per due caratteri, nella F2 tali caratteri si assortiscono indipendentemente gli uni dagli altri durante la formazione dei gameti, combinandosi secondo le leggi del caso.
reincrocio
il genotipo di un individuo che presenta fenotipicamente la caratteristica dominante può essere soggetto a reincrocio; si incrocia con un fenotipo recessivo e se la generazione filiale ha tutto fenotipo dominante, allora l’individuo è omozigote, se invece presenta anche quello recessivo è eterozigote.
dominanza incompleta
fenomeno per cui, dati due alleni di un gene, nessuno dei due domina sull’altro.
prima legge di Mendel non viene rispettata.
codominanza
si ha quando, in un eterozigote, i due alleni di un gene si esprimono entrambi (ex: antigeni che esprimono i gruppi sanguigni).
allelia multipla
geni che possiedono più di due forme.
pleiotropia
fenomeno per cui un singolo gene determina effetti fenotipi multipli.
epistasi
fenomeno di interazione tra geni diversi per cui l’azione di un gene interferisce con l’espressione di altri geni.
*interazione fra GENI diversi, non alleli
geni concatenati
- si trovano sullo stesso cromosoma e vengono solitamente ereditati insieme.
- possono essere separati solo se si verifica crossino-over
caratteri quantitativi
caratteri che presentano una variabilità continua (ex. statura e lunghezza del piede).
caratteri poligenici
controllati da geni cumulativi.
il fenotipo è la somma degli effetti dei singoli geni.
teoria cromosomica dell’ereditarietà
- primi anni del Novecento
- Sutton e Boveri
- dice: “i geni sono particelle materiali localizzate sui cromosomi; la posizione di un gene su un cromosoma è indicata come locus genico”
cromosomi nelle cellule somatiche
22 coppie di automi + 1 coppia di cromosomi sessuali
cromosomi nei cameti
22 autonomi + 1 cromosoma sessuale (x nelle cellule uovo e y o x negli spermatozoi).
cariotipo
immagine della totalità dei cromosomi di una specie, ordinati in base alla lunghezza e alla posizione del centromero.
villocentesi
prelievo di cellule dai villi coriali, durante la gravidanza, per lo studio del carotino del feto
amniocentesi
prelievo di cellule fetali dal liquido amniotico per lo studio del carotino del feto
determinazione del sesso nell’uomo
dipende da quale cromosoma sessuale è contenuto nello spermatozoo.
inattivazione del cromosoma X
in tutte le cellule femminili, a partire dal 16° giorno dalla fecondazione, uno dei due cromosomi X viene inattivato è visibile in metafase come corpo di Barr, che viene attivato solo nelle cellule germinali.
sindrome di Turner
- 45X
- sesso femminile ma sterili
- bassa statura e ritardo mentale
sindrome di Klinefelter
- XXY
- maschi sterili
- testicoli particolarmente piccoli e deficit mentali
sindrome di Jacobs
- XYY
- altezza superiore alla media
- lieve ritardo mentale
- promessi cardiovascolari
caratteri legati al sesso
determinati da geni localizzati su cromosomi sessuali.
- morgan ha condotto esperimenti su un moscerino.
caratteri legati al cromosoma Y
- ereditati solo per via paterna
- solo in individui maschi
- a tutti gli individui maschi
- visibili sempre a livello fenotipico
caratteri legati al cromosoma X
- ereditabili sia dalla madre che dal padre (a tutte le figlie femmine, ma a nessun figlio maschio)
- in maschi e femmine
- nei maschi si manifestano sempre a livello fenotipo, mentre nelle femmine solo se omozigoti
emofilia
- anomalia nella coagulazione del sangue
- due forme A e B, dovute agli alleni localizzati su cromosomi X
- malattia sessuale recessiva
daltonismo
- sessuale recessiva
- cecità ai colori dovuta ad alterazioni delle strutture fotosensibili della retina
mosaico genetico
quando in uno stesso individuo vengono espressi contemporaneamente patrimoni genetici diversi.
acondroplasia
- autosomica dominante
- interessa l’apparato osteoarticolare e determina precoce ossificazione delle cartilagini
corea di Huntington
- malattia ereditaria autonomia dominante
- si manifesta tra i 35 e i 50 anni
- degenerazione complessiva dei gangli della base
brachidattilia
- autosomica dominante
- malformazioni delle dita delle mani e dei piedi
albinismo
- autosomica recessiva
- incapacità di sintetizzare melanina
alcaptonuria
- autosomica recessiva
- interessa il metabolismo della tirosina
- artrite alla spina dorsale o delle grandi articolazioni
- produzione di urine scure
fenilchetonuria
- autosomica recessiva
- assenza dell’enzima fenilalanina-ossidasi
- fenilalanina si accumula nel circolo sanguigno provocando ritardo mentale
galattosemia
- autosomica recessiva
- assenza dell’enzima necessario per la trasformazione di galattosio in glucosio
- galattosio si accumula nel fegato e nei globuli rossi
- grave stato di malnutrizione, ingrossamento del fegato e ritardo mentale.
fibrosi cistica
- autosomica recessiva
- causata da una mutazione del gene che codifica per la proteina coinvolta nel trasporto di cloro e sodio.
- secrezione di muco denso e viscoso nelle ghiandole esocrine
- infezioni polmonari ricorrenti, insufficienza pancreatica e cirrosi epatica
imprinting genomico
fenomeno per cui un gene si esprime in modo diverso a seconda che venga dalla madre o dal padre.
sindrome di Prader-Will
individui colpiti mangiano in modo compulsivo, hanno bassa statura e ritardo mentale.
d’elezione che interessa cromosoma 15 (ereditata dal padre).
sindrome di Angelman
individui affetti sono iperattivi, ritardati ed incapaci di parlare.
delezione che interessa alcuni soci del cromosoma 15 (ereditata dalla madre)
pedigree
rappresentazione schematica di come una malattia compare in una famiglia
gruppo A
- antigeni: A
- anticorpi: anti-B
- dona: A e AB
- riceve: da A, 0
- genotipo: AA o A0