ereditarietà Flashcards
caratteri ereditari
caratteristiche trasmesse da una generazione alla successiva, attraverso la riproduzione
ereditarietà
complesso delle modalità del trasferimento dei caratteri ereditari
geni
unità fondamentali in cui è organizzata l’informazione genetica
alleli
diverse forme di uno stesso gene
genotipo
combinazione degli alleni di un individuo
fenotipo
insieme delle caratteristiche che si manifestano in un individuo, determinate dal suo genotipo e dall’ambiente.
genoma
corredo completo di informazione di un organismo ed il DNA che lo contiene.
procedimento sperimentale di Mendel
- scelse piante di pisello facili da coltivare e che si riproducono velocemente
- prestò attenzione a 7 caratteri unitari (in sole due forme)
- selezionò delle linee pure
- incrociò piante che differivano per un carattere (monoibrido) o per due (diibrido)
- effettuò analisi numerica dei risultati
prima legge di Mendel/ legge della dominanza
incrociando due linee pure che differiscono per un carattere ereditario, tutti i figli sono uguali tra loro e mostrano il carattere di uno dei due genitori (quello dominante)
seconda legge di Mendel/ segregazione
afferma che ogni individuo possiede due copie di ogni fattore e che esse si separano (segregano) durante la formazione dei gameti.
omozigoti
individui che possiedono due alleli uguali per un dato carattere
eterozigoti
individue che presentano due alleli diversi per un carattere
fenotipi ricombinati
fenotipi nuovi che non erano presenti nella generazione parentale, ma compaiono a seguito di incrocio diibrido.
terza legge di mendel/ assortimento indipendente
afferma che, incrociando individui di linea pura differenti per due caratteri, nella F2 tali caratteri si assortiscono indipendentemente gli uni dagli altri durante la formazione dei gameti, combinandosi secondo le leggi del caso.
reincrocio
il genotipo di un individuo che presenta fenotipicamente la caratteristica dominante può essere soggetto a reincrocio; si incrocia con un fenotipo recessivo e se la generazione filiale ha tutto fenotipo dominante, allora l’individuo è omozigote, se invece presenta anche quello recessivo è eterozigote.
dominanza incompleta
fenomeno per cui, dati due alleni di un gene, nessuno dei due domina sull’altro.
prima legge di Mendel non viene rispettata.
codominanza
si ha quando, in un eterozigote, i due alleni di un gene si esprimono entrambi (ex: antigeni che esprimono i gruppi sanguigni).
allelia multipla
geni che possiedono più di due forme.
pleiotropia
fenomeno per cui un singolo gene determina effetti fenotipi multipli.
epistasi
fenomeno di interazione tra geni diversi per cui l’azione di un gene interferisce con l’espressione di altri geni.
*interazione fra GENI diversi, non alleli
geni concatenati
- si trovano sullo stesso cromosoma e vengono solitamente ereditati insieme.
- possono essere separati solo se si verifica crossino-over
caratteri quantitativi
caratteri che presentano una variabilità continua (ex. statura e lunghezza del piede).
caratteri poligenici
controllati da geni cumulativi.
il fenotipo è la somma degli effetti dei singoli geni.
teoria cromosomica dell’ereditarietà
- primi anni del Novecento
- Sutton e Boveri
- dice: “i geni sono particelle materiali localizzate sui cromosomi; la posizione di un gene su un cromosoma è indicata come locus genico”