sistema nervoso Flashcards

1
Q

anatomia dei neuroni

A
  • soma/ piroforo (corpo cellulare)

- assoni/ dendriti prolungamenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

dendriti

A

portano segnali al corpo cellulare in senso centripeto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

assoni

A

trasmetto il segnale in senso centrifugo al corpo cellulare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

anatomia sistema nervoso centrale

A

encefalo, midollo spinale e retina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

anatomia sistema nervoso periferico

A

neuroni sensitivi (raccolgono gli stimoli e li portano al ANC), gangli e corpuscoli e nervi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

come comunicano i neuroni?

A

tramite onde elettrochimiche (potenziali d’azione) che viaggiano lungo gli assoni e determinato il rilascio di neurotrasmettitori nelle sinapsi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

neurotrasmettitori: funzioni

A

agiscono su cellule bersaglio dotate di recettori (proteine) capaci di riconoscere selettivamente neuromediatori determinando un’ampia gamma di risposte cellulari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

neurotrasmettitori principali

A
  • acetilcolina
  • dopamina
  • adrenalina
  • istamina
  • serotonina
  • endorfine
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

tipi di neuroni

A
  • sensitivi/ afferenti
  • interneuroni
  • neuroni motori (motoneuroni)/ efferenti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

neuroni sensitivi/afferenti

A
  • attivati da stimoli fisici

- convogliano le informazioni dagli organi sensoriali al SNC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

interneuroni

A

-convogliano le informazioni provenienti da neuroni sensitivi, le integrano e li trasmettono ai motoneuroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

motoneuroni/ efferenti

A
  • inviano impulsi motori alla periferia
  • somatomotori: innervano la muscolatura striata volontaria
  • visceroeffettori: innervano la muscolatura involontaria per mezzo dei neuroni autonomi contenuti nei gangli simpatici o parasimpatici.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

differenza di potenziale tra la superficie esterna e quella interna in un neurone

A
  • 70 mV

- dovuta alle diverse concentrazioni di ioni sodio o potassio e dalla diversa permeabilità della membrana dei due ioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

potenziale d’azione

A
  • quando lo stimolo nervoso è abbastanza forte, depolarizza il potenziale portandolo a -50mV (valore soglia).
  • si aprono le proteine canale del sodio
  • ioni sodio entrano nella cellula e cambiano la differenza di potenziale fino a +30mV
  • diminuisce la permeabilità degli ioni sodio e aumenta quella degli ioni potassio che escono dalla cellula ripristinando il potenziale di riposo.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

refrattarietà

A

intervallo tra un’eccitazione di un neurone ed un altro.

corrisponde ad una iperpolarizzazione (più negativo di -70mV) e questo impedisce all’impulso di tornare indietro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

cellule gliali

A

danno supporto strutturale e metabolico ai neuroni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

oligodendrociti

A

cellule gliali specializzate nel sistema nervoso centrale che rivestono alcuni assoni con guaina mielinica

18
Q

cellule di Schwann

A

cellule gliali del sistema nervoso periferico che rivestono alcuni assoni con guaina mielinica

19
Q

guaina mielinica

A
  • guaina specializzata
  • isola elettricamente l’assone
  • aumenta la velocità di trasmissione dell’impulso
20
Q

nodi di Ranvier

A

punti dell’arsone non rivestiti da guaina mielinica in cui avviene l’ingresso e l’uscita degli ioni.

21
Q

come è l’impulso nei neuroni amielinici?

A

continuo e non saltatorio, ma molto più lento.

22
Q

rivestimento sistema nervoso centrale

A
  • pia madre (interna, semitrasparente e molto sottile)
  • aracnoide (simile ad una ragnatela)
  • dura madre (esterna, dura inestensibile, simile al cuoio)
23
Q

spazio sub-aracnoideo

A

spazio tra aracnoide e pia madre che è bagnato dal liquido cefalo-rachidiano o liquor.

24
Q

liquor

A
  • prodotto dai plessi carioidei

- bagna, isola idraulicamente, drena e nutre ogni parte del SNC.

25
Q

struttura del SNC

A
  • sostanza bianca (decorrono fasci di assoni mielinizzati)

- sostanza grigia (corpi neuronali, alberi dendritici, terminazioni assoniche)

26
Q

nuclei (nel sistema nervoso)

A

strutture in cui si organizzano i corpi neuronali nel SNC

27
Q

encefalo: anatomia

A
  • cervello (esercita funzioni complesse)

- tronco encefalico (continuità con il midollo spinale).

28
Q

encefalo: embriologia

A
  • prosencefalo (cervello) che è diviso in diencefalo (ipotalamo, talamo ed ipofisi) e telencefalo (emisferi celebrali e corpo calloso).
  • mesencefalo (porzione rostrale del tronco encefalico)
  • romboencefalo (porzione caudale del tronco) suddiviso in metencefalo (ponte e cervelletto) e mielencefalo (bulbo)
29
Q

connessioni cortico-corticali

A

connessioni tra neuroni della corteccia

30
Q

connessioni cortico-sottocorticali

A

connessioni tra neuroni della corteccia e neuroni di altre aree (talamo e cervelletto).

31
Q

ipotalamo

A
  • controlla sistema nervoso autonomo (motilità viscerale, bilancio idrosalinico, appetito, mantenimento temperatura corporea e riflessi)
  • controlla sistema endocrino con l’asse ipotalamo-ipofisi
32
Q

talamo

A

funzioni di coordinamento di funzioni esercitate da varie aree del SNC

33
Q

cervelletto

A

funzione di coordinamento degli arti, occhi e mantenere equilibrio del corpo.

34
Q

sistema limbico

A
  • al di sotto degli emisferi celebrali
  • di questo fanno parte l’amigdala e l’ippocampo
  • controlla reazioni emotive
  • risposte dello stress, paura, panico
  • formazione della memoria a lungo termine e quindi apprendimento
35
Q

caratteristiche delle cellule endoteliali dei capillari del SNC

A

hanno giunture particolarmente strette che impediscono l’ingresso di varie sostanze (barriera amato-encefalica)

36
Q

12 nervi cranici

A
  • olfattivo
  • ottico
  • oculomotore
  • trocleare
  • trigemino
  • abducente
  • facciale
  • statoacustico/ vestibolococleare
  • glossofaringeo
  • vago
  • accessorio
  • ipoglosso
37
Q

midollo spinale: organizzazione

A
  • midollo cervicale
  • midollo toracico
  • midollo lombare
38
Q

funzione del sistema nervoso centrale

A

deputato all’integrazione degli stimoli provenienti dalla periferia e al controllo di tali stimoli.

39
Q

sistema nervoso periferico

A

insieme delle strutture nervose che sono contenute nel cranio e nel canale midollare.

  • SNP somatico: nervi che innervano cute, articolazioni e muscoli
  • SNP viscerale/autonomo: neuroni che innervano visceri, vasi e ghiandole.
40
Q

dove risiedono le fibre nervose dei nervi delle articolazioni e dei muscoli?

A

nei gangli delle radici dorsali del midollo spinale.

41
Q

sistema nervoso autonomo

A
  • simpatico: attiva l’organismo durante le reazioni attacca o fuggi
  • parasimpatico: consente di conservare energia e promuove funzioni di mantenimento durante il riposo.