sistema nervoso Flashcards

1
Q

anatomia dei neuroni

A
  • soma/ piroforo (corpo cellulare)

- assoni/ dendriti prolungamenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

dendriti

A

portano segnali al corpo cellulare in senso centripeto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

assoni

A

trasmetto il segnale in senso centrifugo al corpo cellulare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

anatomia sistema nervoso centrale

A

encefalo, midollo spinale e retina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

anatomia sistema nervoso periferico

A

neuroni sensitivi (raccolgono gli stimoli e li portano al ANC), gangli e corpuscoli e nervi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

come comunicano i neuroni?

A

tramite onde elettrochimiche (potenziali d’azione) che viaggiano lungo gli assoni e determinato il rilascio di neurotrasmettitori nelle sinapsi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

neurotrasmettitori: funzioni

A

agiscono su cellule bersaglio dotate di recettori (proteine) capaci di riconoscere selettivamente neuromediatori determinando un’ampia gamma di risposte cellulari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

neurotrasmettitori principali

A
  • acetilcolina
  • dopamina
  • adrenalina
  • istamina
  • serotonina
  • endorfine
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

tipi di neuroni

A
  • sensitivi/ afferenti
  • interneuroni
  • neuroni motori (motoneuroni)/ efferenti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

neuroni sensitivi/afferenti

A
  • attivati da stimoli fisici

- convogliano le informazioni dagli organi sensoriali al SNC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

interneuroni

A

-convogliano le informazioni provenienti da neuroni sensitivi, le integrano e li trasmettono ai motoneuroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

motoneuroni/ efferenti

A
  • inviano impulsi motori alla periferia
  • somatomotori: innervano la muscolatura striata volontaria
  • visceroeffettori: innervano la muscolatura involontaria per mezzo dei neuroni autonomi contenuti nei gangli simpatici o parasimpatici.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

differenza di potenziale tra la superficie esterna e quella interna in un neurone

A
  • 70 mV

- dovuta alle diverse concentrazioni di ioni sodio o potassio e dalla diversa permeabilità della membrana dei due ioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

potenziale d’azione

A
  • quando lo stimolo nervoso è abbastanza forte, depolarizza il potenziale portandolo a -50mV (valore soglia).
  • si aprono le proteine canale del sodio
  • ioni sodio entrano nella cellula e cambiano la differenza di potenziale fino a +30mV
  • diminuisce la permeabilità degli ioni sodio e aumenta quella degli ioni potassio che escono dalla cellula ripristinando il potenziale di riposo.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

refrattarietà

A

intervallo tra un’eccitazione di un neurone ed un altro.

corrisponde ad una iperpolarizzazione (più negativo di -70mV) e questo impedisce all’impulso di tornare indietro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

cellule gliali

A

danno supporto strutturale e metabolico ai neuroni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

oligodendrociti

A

cellule gliali specializzate nel sistema nervoso centrale che rivestono alcuni assoni con guaina mielinica

18
Q

cellule di Schwann

A

cellule gliali del sistema nervoso periferico che rivestono alcuni assoni con guaina mielinica

19
Q

guaina mielinica

A
  • guaina specializzata
  • isola elettricamente l’assone
  • aumenta la velocità di trasmissione dell’impulso
20
Q

nodi di Ranvier

A

punti dell’arsone non rivestiti da guaina mielinica in cui avviene l’ingresso e l’uscita degli ioni.

21
Q

come è l’impulso nei neuroni amielinici?

A

continuo e non saltatorio, ma molto più lento.

22
Q

rivestimento sistema nervoso centrale

A
  • pia madre (interna, semitrasparente e molto sottile)
  • aracnoide (simile ad una ragnatela)
  • dura madre (esterna, dura inestensibile, simile al cuoio)
23
Q

spazio sub-aracnoideo

A

spazio tra aracnoide e pia madre che è bagnato dal liquido cefalo-rachidiano o liquor.

24
Q

liquor

A
  • prodotto dai plessi carioidei

- bagna, isola idraulicamente, drena e nutre ogni parte del SNC.

25
struttura del SNC
- sostanza bianca (decorrono fasci di assoni mielinizzati) | - sostanza grigia (corpi neuronali, alberi dendritici, terminazioni assoniche)
26
nuclei (nel sistema nervoso)
strutture in cui si organizzano i corpi neuronali nel SNC
27
encefalo: anatomia
- cervello (esercita funzioni complesse) | - tronco encefalico (continuità con il midollo spinale).
28
encefalo: embriologia
- prosencefalo (cervello) che è diviso in diencefalo (ipotalamo, talamo ed ipofisi) e telencefalo (emisferi celebrali e corpo calloso). - mesencefalo (porzione rostrale del tronco encefalico) - romboencefalo (porzione caudale del tronco) suddiviso in metencefalo (ponte e cervelletto) e mielencefalo (bulbo)
29
connessioni cortico-corticali
connessioni tra neuroni della corteccia
30
connessioni cortico-sottocorticali
connessioni tra neuroni della corteccia e neuroni di altre aree (talamo e cervelletto).
31
ipotalamo
- controlla sistema nervoso autonomo (motilità viscerale, bilancio idrosalinico, appetito, mantenimento temperatura corporea e riflessi) - controlla sistema endocrino con l'asse ipotalamo-ipofisi
32
talamo
funzioni di coordinamento di funzioni esercitate da varie aree del SNC
33
cervelletto
funzione di coordinamento degli arti, occhi e mantenere equilibrio del corpo.
34
sistema limbico
- al di sotto degli emisferi celebrali - di questo fanno parte l'amigdala e l'ippocampo - controlla reazioni emotive - risposte dello stress, paura, panico - formazione della memoria a lungo termine e quindi apprendimento
35
caratteristiche delle cellule endoteliali dei capillari del SNC
hanno giunture particolarmente strette che impediscono l'ingresso di varie sostanze (barriera amato-encefalica)
36
12 nervi cranici
- olfattivo - ottico - oculomotore - trocleare - trigemino - abducente - facciale - statoacustico/ vestibolococleare - glossofaringeo - vago - accessorio - ipoglosso
37
midollo spinale: organizzazione
- midollo cervicale - midollo toracico - midollo lombare
38
funzione del sistema nervoso centrale
deputato all'integrazione degli stimoli provenienti dalla periferia e al controllo di tali stimoli.
39
sistema nervoso periferico
insieme delle strutture nervose che sono contenute nel cranio e nel canale midollare. - SNP somatico: nervi che innervano cute, articolazioni e muscoli - SNP viscerale/autonomo: neuroni che innervano visceri, vasi e ghiandole.
40
dove risiedono le fibre nervose dei nervi delle articolazioni e dei muscoli?
nei gangli delle radici dorsali del midollo spinale.
41
sistema nervoso autonomo
- simpatico: attiva l'organismo durante le reazioni attacca o fuggi - parasimpatico: consente di conservare energia e promuove funzioni di mantenimento durante il riposo.