reazioni chimiche Flashcards

1
Q

definizione di reazione chimica

A

processo nel quale alcune sostanze cambiano natura chimica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

equazione chimica delle reazioni

A

aA + bB –» cC + dD
A e B sono le formule dei reagenti e C e D quelle dei prodotti.
a, b c, d sono i coefficienti stechiometrici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

reazione bilanciata

A

quando il numero di atomi di ogni specie chimica è uguale a destra e a sinistra dell’equazione (bilanciamento della massa).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

legge di Lavoiser

A
  • bilanciamento delle reazioni chimiche.
  • “le masse dei reagenti devono essere uguali a quelle dei prodotti”
  • nel caso in cui la reazione avvenga con composti ionici, oltre alle masse, devono essere bilanciate anche le cariche.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

reazione di sintesi

A

due reagenti, un solo prodotto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

reazione di decomposizione

A

da un reagente si formano due prodotti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

reazione di dissociazione

A

da un reagente si formano due ioni carichi, uno positivamente e l’altre negativamente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

reazione di neutralizzazione

A

da due reagenti si forma un prodotto + acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

reazioni endotemiche

A

assorbono calore

variazione di entalpia >0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

reazioni esotermiche

A

producono calore

variazione di entalpia<0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

reazione spontanea

A

quando la variazione di energia ad essa connessa è negativa (esoergonica)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

reazione non spontanea

A

quando la variazione di energia libera ad essa connessa è positiva (endoergonica).
per avvenire deve essere accoppiata ad una reazione spontanea con una variazione di energia libera negativa maggiore della variazione di energia positiva di quella non spontanea (reazione di degradazione di ATP in ADP)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

reazioni di dismuntazione

A

lo stesso elemento si ossida o riduce.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

reazioni di ossido-riduzione : definizione

A

reazioni nelle quali qualche elemento cambia il proprio numero di ossidazione mediante acquisto o perdita di elettroni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

ossidazione

A

sostanza che contiene l’elemento che aumenta numero di ossidazione e cede elettroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

riducente

A

sostanza che contiene l’elemento che aumenta il numero di ossidazione e cede elettroni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

ossidanti più usati

A

permanganato di potassio (KMnO4), acqua ossigenata (H2O2), fluoro, cloro, cromato (Na2CrO4), bicromico (Na2Cr2O7) e ossigeno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

riducenti più usati

A

idrogeno, metalli alcalini, metalli alcalino-terrosi, solfuri, tioli (composti che contengono gruppo SH).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

bilanciamento delle reazioni redox

A

numero di elettroni ceduti deve essere uguale a quello di quelli guadagnati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

reazione di equilibrio

A
  • reazione che si ferma en cambia più la concentrazione due reagenti e dei prodotti nel tempo.
  • reazione diretta ha la stessa velocità di quella inversa (equilibrio mobile).
  • rapporto tra il prodotto della concentrazione dei reagenti e quello dei prodotti rispettano il valore della costanze, indipendentemente dal valore di una concentrazione o dell’altra.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

costante di equilibrio

A
  • K = (C^c) (D^d)/ (A^a)(B^b)
  • C,D,A,B = concentrazione molare della sostanza all’equilibrio.
  • il suo valore dipende dalla natura della reazione e dalla temperatura.
  • è adimensionale
22
Q

costante di una reazione che avviene allo stato gassoso

A

la costante di equilibrio può essere espressa mediante le pressioni parziali dei reagenti e dei prodotti, invece delle concentrazioni

23
Q

cosa succede ad un equilibrio se si cambia la pressione esercitata sul sistema?

A

-se la reazione avviene allo stato solido o allo stato liquido, la variazione di pressione non esercita nessun effetto (è incomprimibile)
-se il sistema è allo stato gassoso, la variazione di pressione non ha effetto perché il volume rimane sempre lo stesso.
quindi l’aumento di pressione favorisce sempre la reazione che avviene con diminuzione di volume.

24
Q

cosa succede ad un equilibrio se si cambia la temperatura?

A
  • se la reazione è esotermica: diminuisce il valore di K e quindi la reazione diretta è sfavorita
  • se la razione è endotermica: l’aumento di temperatura fa aumentare K e quindi la reazione diretta è favorita.
25
Q

principio dell’equilibrio mobile di Le Chatelier

A

se l’equilibrio è disturbato il sistema reagisce in modo da annullare l’effetto dell’agente perturbante.

26
Q

equilibrio di precipitazione

A
  • riguardano i composti ionici poco solubili in acqua
  • l’equilibrio è tra il solido indisciolto e gli ioni prodotti dalla parte indisciolta.
  • costante = prodotto si solubilità
27
Q

acido di Arrhenius

A

sostanza che in soluzione acquosa libera ioni H+ (protoni) che possiede nella sua molecola.

28
Q

base di Arrhenius

A

sostanza che libera ioni OH- (ioni ossidrili)

29
Q

acido di Bronsted-Lorwy

A

è tale se è capace di cedere un protone ad un’altra sostanza che per questa ragione diventa una base coniugata.

30
Q

base di Bronsted-Lowry

A

acquista il protone dall’acido e si trasforma nell’acido coniugato.

31
Q

acido forte

A

cede completamente il protone all’acqua

32
Q

acido debole

A

non cede completamente il protone dell’acqua

33
Q

base forte

A

se la reazione procede completamente verso destra

34
Q

base debole

A

se la reazione non procede completamente verso destra.

35
Q

caratteristiche delle basi

A

base ha una coppia di elettroni non condivisi con cui formare il legame (dativo) con H+ che non ha elettroni.

36
Q

condizione di neutralità

A

condizione per la quale entrambe le concentrazioni di ioni H+ e OH- sono 10^-7

37
Q

pH

A

pH = -logH3O+

38
Q

pOH

A

pOH = -log OH-

39
Q

somma di pOH e pH

A

pOH + pH = 14

40
Q

pH acido

A

è < 7

41
Q

pH basico

A

è > 7

42
Q

pHmetro

A
  • misura il pH

- funziona come una pila

43
Q

cartina tornasole

A
  • rosso: acido

- blu: basica

44
Q

idrolisi salina

A

quando i sali messi in acqua producono una soluzione acida o basica.

45
Q

acidi monoprotici

A

in grado di cedere all’acqua solo un protone.

46
Q

acido poliprotico

A

possiede più una di una costante di ionizzazione.

47
Q

anfoliti

A

sostanze che contengono sia uno o più gruppi di acidi sia uno o più gruppi di basici.
(amminoacidi e le proteine)

48
Q

punto isoelettrico di un anfolita

A

è il valore del pH al quale la loro carica è zero.

-a questo punto la sostanza non si muove nel campo elettrico e non migra verso il catodo (catione) e un anodo (anione).

49
Q

grammo equivalente di un acido o di una base o di un riducente o di un ossidante

A

è la quantità che è capace di cedere o acquistare un numero di Avogadro di protoni o di elettroni.

50
Q

rapporto tra peso molecolare e peso equivalente

A

peso equivalente è quindi la metà del suo peso molecolare.

51
Q

soluzione tampone

A
  • serve per mantenere invariato il pH quando ad essa si aggiungono moderate dosi di base o acido.
  • è sempre una miscela si acido debole e di base coniugata o viceversa.
  • il rapporto tra questi due componenti deve essere vicina ad 1
52
Q

sangue come tessuto tamponato

A
  • ha pH 7.4

- componenti: H2CO3 e H2PO4-, grande concentrazione di emoglobina con i residui amminoacidi sia acidi che basici.