I viventi e la cellula Flashcards

1
Q

metabolismo

A

insieme di tutti i processi chimici che avvengono in un organismo e che provvedono alla sua crescita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

cellula

A
  • l’unità base di tutti i viventi
  • ha dimensioni che variano da 1 µm a 1000µm
  • le dimensioni ridotte dipendono dalla necessità di un adeguato rapporto tra superficie e volume
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

anabolismo

A

attività metabolica che porta alla costruzione di molecule complesse (endoergoniche)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

catabolismo

A

trasformazioni che demoliscono le molecole complesse (esoergoniche)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

omeostasi

A

sistema di benessere chimico fisico dei viventi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

caratteristiche dei viventi

A
  • formati da cellule
  • crescono e si sviluppano
  • si riproducono
  • regolano il loro metabolismo
  • rispondono agli stimoli
  • possiedono informazione genetica
  • soggetti ad evoluzione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

omeodinamici

A

esseri viventi; le caratteristiche, pur rimanendo molto simili nel tempo, cambiano durante il ciclo vitale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

virus

A

non sono formati da cellule , si riproducono e si evolvono, me non si nutrono e non hanno un. metabolismo (parassiti endocellulari obbligati).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

proprietà emergenti

A

caratteristiche che non si trovano nelle singole parti che compongono un sistema

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

organuli

A

compartimenti delimitati da membrana, nei quali si verificano determinate reazioni chimiche in base agli enzimi presenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Livelli organizzativi

A
atomo
molecola
organulo
cellula
tessuto
organo
sistema
organismo
popolazione
comunità
ecosistema
biosfera
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

tessuti

A

gruppi di cellule specializzate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

ecosistema

A

comunità che interagiscono con l’ambiente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

fotoautrotofi

A

piante/alghe che utilizzano l’energia luminosa per produrre sostanze organiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

chemioautrotofi

A

procarioti che sfruttano energia chimica e non solare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

ecologia

A

studio dei rapporti tra le specie e l’ambiente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

ruoli ecologici

A

produttori: vegetali autotrofi
consumatori: animali, si nutrono di sostanze organiche
decompositori: batteri/funghi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

teoria cellulare

A
  1. tutti gli organismi viventi sono formati da cellule
  2. la cellula è la più piccola unità vivente capace di riprodursi
  3. ogni cellula ha origine da un’altra cellula
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

cellula procariote

A

1-2 micrometri
hanno eccezionali capacità di adattamento.
Manca la membrana nucleare che isola il nucleo.
Possiedono una membrana semipermeabile composta da un doppio strato fosfolipidico, almeno una molecola di DNA e un certo numero di ribosomi.
alcuni possiedono una parete esterna (costituita da mureina) che da sostegno e che divide i batteri in gram positivi e negativi.
possono avere anche una capsula (strato di muco composto da polisaccaridi) che protegge dal sistema immunitario, favorisce l’adesione ad altre cellule e previene l’essiccamento della cellula.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

mesosomi

A

invaginazioni formate dalla membrana nei procarioti; sede di diversi processi enzimatici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

peptoglicani

A

(anche noto come mureina) costituiscono la membrana cellulare dei batteri; formati da lunghe catene polisaccaridi in cui si alternano unità di zuccheri uniti da ponti peptidici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

glicolipidi

A

si formano quando i carboidrati si legano alla superficie dei lipidi che formano la membrana.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

proteoglicani

A

proteine legate a lunghe catene polisaccaride sulla membrana extracellulare della cellula animale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

glicoproteine

A

formate da carboidrati che si legano alla superficie delle proteine di membrana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

glicocalice

A

-nei batteri

rivestimento protettivo formato da carboidrati presenti sulla membrana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

proteine di membrana

A
  • sono legate ad una faccia della membrana tramite legami ad idrogeno e forze elettrostatiche.
  • si possono muovere lateralmente (mosaico fluido) e permettono l’ingresso di ioni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

membrana cellulare

A

Involucro che delimita la cellula, scambia materia con l’esterno, comunica con altre cellule e sostiene alcune strutture.
Formata da glucidi, proteine ed un doppio strato di fosfolipidi tenuto insieme da interazioni di tipo idrofobo.
la sua fluidità dipende dall’instaurazione degli acidi grassi che la costituiscono.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

ribosomi

A
  • sono immersi nel citosol
  • strutture tondeggianti (15-20 nm)
  • formati da 2 subunità
  • sede della sintesi proteica
  • assemblati nel nucleolo
  • costituiti da rRNA e circa 50 proteine
  • presenti in animali e vegetali
29
Q

reticolo endoplasmatico

A
  • sistema di membrane interne che delimitano canali, tubuli e cisterne.
  • rugoso: sintesi di proteine che devono essere esportate e quelle di membrana. vengono trasportate nell’apparato di Golgi con vescicole.
    *le proteine appena formate sui ribosomi entrano nel lume per essere modificate.
  • liscio: tubuli e vescicole che possono stabilire contatti con i mitocondri e i depositi di glicogeno.
    fabbrica di lipidi e ormoni, distruzione di sostanze di scarto, sintesi del glicogeno e serbatoio di ioni di calcio.
    -presente in cellule animali e vegetali
30
Q

apparato di Golgi

A
  • presenta polarità dovuta alla forma e attività delle cisterne
  • faccia cis: lato convesso che accoglie le vescicole
  • faccia trans: orientata verso la periferia (secrezione)
  • nella cellula vegetale sintetizza i polisaccaridi per la parete.
  • elabora ed impacchetta le proteine (attaccando catene di oligosaccaridi)
  • luogo in cui vengono sintetizzati polisaccaridi per la parete delle cellule vegetali.
31
Q

lisosomi

A
  • vescicole di secrezione dell’apparato di Golgi che rimangono le citoplasma
  • contengono enzimi litici
  • digeriscono le macromolecole idrolizzandole
  • distruggono i batteri che entrano nell’organismo e i propri materiali (autofagia)
  • presenti solo negli animali
32
Q

perissisomi

A
  • diametro tra 0.2 e 1.7 mm
  • contengono enzimi che possono demolire, con reazioni di ossidazione, i perossidi tossici (come acqua ossigenata o perossido di idrogeno)
  • presenti in animali e vegetali
33
Q

mitocondri

A
  • centrali energetiche
  • delimitati da doppia membrana (liscia fuori che è permeabile alla maggior parte delle molecole e creste dentro che contengono molecole cruciali per la produzione di ATP ed impermeabile a molte molecole e ioni)
  • matrice: ambiente interno in cui si concentrano enzimi per la respirazione cellulare
  • possiede una molecola di DNA circolare
  • sintesi di ormoni steroidei e proteine e glucosio
  • ereditarietà materna
  • presenti in animali e vegetali
34
Q

microtubuli

A
  • formati dalla proteina tubulina, che ha due subunità: alpha e beta
  • si allungano/ accorciano a seguito della sottrazione o aggiunta di dimessi di tobulina
  • accorciamento dei microtubuli sposta i cromosomi
  • su di essi si spostano organuli e vescicole
  • possono aggregarsi per formare ciglia e flagelli
35
Q

ciglia e flagelli

A
  • strutture che sono in grado di flettersi per consentire il movimento
  • formati da 9 coppie di microtubuli fusi e disposti ad anello attorno ad una coppia centrale
  • Le nove doppiette microtubulari di ciglia e flagelli sono tenute insie- me dalla proteina dineina, che ha attività ATPasica.
  • Nel citoplasma, alla base di ciascun ciglio o flagello eucariotico, c’è un organulo chiamato corpuscolo basale, nel quale si prolungano le nove doppiette di microtubuli. Quasi uguali ai corpuscoli basali delle ciglia e dei flagelli sono i centrioli.
36
Q

centriolo

A
  • struttura 9+2

- durante le divisioni del nucleo forma microtubuli del fuso mitotico (necessario per separare i cromosomi).

37
Q

microfilamenti

A
  • formati da actina (proteina globulare)
  • cambiano forma alla cellula e guidano il movimento cellulare, che comprende la contrazione, lo scorrimento del citoplasma e la costrizione del corpo cellulare che prelude la divisione cellulare.
  • insieme ai filamenti di miosina determinano la contrazione muscolare
38
Q

filamenti intermedi

A
  • mantengono la forma
  • fissano alcuni organuli in una certa posizione
  • raccordano la cellula con l’ambiente
  • costituiti da proteine fibrose organizzate in strutture robuste a forma di fune
39
Q

citoscheletro

A

scheletro cellulare che fornisce supporto.

formato da microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi.

40
Q

nucleo

A
  • custodisce le informazione genetiche
  • involucro nucleare: doppia membrana (esterna ricoperta di ribosomi ed interna liscia) e presenta pori che lo mettono in comunicazione con il citoplasma.
  • nel nucleolo assembla i ribosomi
  • in esso avviene la duplicazione del DNA
  • è in continuità con il reticolo endoplasmatico rugoso
41
Q

cromatina

A

si trova all’interno del nucleo ed è un groviglio di DNA, costituita da proteine strutturali (istoni).

42
Q

parete

A

-impalcatura di sostegno della cellula vegetale.
è costituta di cellulosa, materiale denso di polisaccaridi e proteine.
-essa non è selettiva.
-impedisce alla cellula di scoppiare quando il vacuolo si rime d’acqua
-protegge dalle infezioni fungine

43
Q

parete primaria

A
  • estensibile e flessibile

- costituita principalmente di proteine e polisaccaridi

44
Q

parete secondaria

A
  • tra le proteine e polisaccaridi, immersi in cellulosa, si instaurano legami
  • viene depositata tra la membrana e la parete primaria
45
Q

punteggiature/ procanali

A

punti in cui non si è depositata la parete secondaria

46
Q

plasmodesmi

A

gallerie delimitate da membrana, attraverso le quali passano ponti citoplasmatici che permettono a cellule vicine di scambiarsi sostanze (tra cui proteine, ioni, acqua e RNA o macromolecole)

47
Q

lignina

A

molecola che aumenta la resistenza meccanica

48
Q

suberina

A

sostanza impermeabilizzante

49
Q

cutina

A

presente nelle parti verdi delle piante

50
Q

vacuolo

A
  • in cellule vegetali e protisti
  • circondati da un’unica membrana detta tonoplasto
  • cisterna contenete acqua e sostanze organiche ed inorganiche
  • in una cellula giovane ve ne sono moltissimi piccoli
  • determina il turgore
  • contribuisce al sostegno ed al turgore
  • contengono pigmenti
  • aiutano nella digestione delle proteine del seme
  • fa raggiungere grandi dimensioni alla cellula e costringe i cloroplasti verso la membrana
  • discarica di sostanze
  • nelle cellule animali ci possono essere ma con dimensioni ridotte
51
Q

leucoplasti

A

sede delle riserve stabili nelle parti non verdi, e durature di amido secondario che si forma con il glucosio proveniente dall’esterno.
quelli maturi si chiamano organuli di amido

52
Q

cloroplasti

A
  • racchiusi da doppia membrana
  • nelle parti verdi delle piante
  • in essi si svolge la fotosintesi
  • composti da 2 membrane che racchiudono lo stroma (costruzione di molecole organiche)
  • comprendono tilacoidi (sulle cui membrane avviene la fotosintesi) posti in grani (pile)
  • nello stroma si forma l’amido primario dopo la fotosintesi
  • hanno un DNA circolare
53
Q

cromoplasti

A

cloroplasti modificati senza clorofilla che contengono carotenoidi

54
Q

quante sono le cellule eucariotiche nel corpo umano?

A

circa 60 000 miliardi

55
Q

cosa determina il volume di una cellula?

A

la quantità di attività chimica svolta dalla cellula nel tempo

56
Q

cosa determina la superficie delle cellule?

A

la quantità di sostanze che la cellula può scambiare con l’esterno.

57
Q

potere di risoluzione dell’occhio umano

A

0.2 mm

58
Q

potere di risoluzione microscopio ottico

A

0.2 µm

59
Q

microscopia in campo chiaro

A

luce passa direttamente attraverso la cellula e vi è poco contrasto e i dettagli non vengono distinti.

60
Q

microscopia a contrasto di fase

A

il contrasto dell’immagine viene aumentato enfatizzando le differenze di indice di rifrazione (=capacità di deviare la luce), esaltando così le regioni chiare e scure della cellula.

61
Q

microscopia a fluorescenza

A

una sostanza naturale all’interno delle cellule o un colorante fluorescente che si lega a uno specifico componente cellulare viene eccitato da un raggio di luce e viene osservata la luce fluorescente emessa a una lunghezza d’onda superiore proveniente direttamente dal colorante

62
Q

microscopia confocale

A

si basa sull’emissione in fluorescenza ma sfrutta un sistema di focalizzazione sia della luce eccitante sia di quella emessa. Il risultato è un’immagine bidimensionale più nitida di quella che si può ottenere con la microscopia a fluorescenza standard.

63
Q

citoplasma

A

materiale semifluido entro cui avvengono le reazioni cellulari.

  • citosol (parte + fluida)
  • particelle insolubili
64
Q

nucleoide

A
  • nei procarioti

- particolare parte del citoplasma che contiene il DNA sotto forma di un’unica molecola circolare

65
Q

risoluzione: definizione

A

distanza che deve separare due oggetti perché l’occhio li percepisca come distintinti

66
Q

proteina intrinseca/ integrale

A

è agganciata all’interno della membrana grazie alle catene laterali idrofile e idrofobe dei suoi amminoacidi.

67
Q

proteine periferiche

A

non sono inserite nel doppio strato fosfolipidico e sono prive di regioni idrofobe

68
Q

dove vengono prodotte nuove porzioni di membrana?

A

nel reticolo endoplasmatico