fluidi Flashcards
principio di pascal
una pressione esercitata su una superficie a contatto con un fluido in equilibrio, si trasmette con uguale valore ad ogni altra superficie a contatto con il fluido, comunque siano orientate la superfici.
Forza equilibrante= Fb(Sa/Sb)
pressione idrostatica
una colonna di liquido in un recipiente di area A pesa:
P = mg = dAhg
pressione idrostatica: P = dgh
pressione totale: pressione idrostatica + pressione superficiale
legge di stevino
la pressione idrostatica cresce con la profondità
P - Po = dhg
*vale indipendentemente dalla forma del recipiente
in acqua la pressione aumenta di 1 atm ogni 10 metri
vasi comunicanti
d1g1h1 = d2g2h2
principio di Archimede
un corpo immerso in un fluido subisce una forza s diretta verso l’alto che si chiama spinta di Archimede e vale:
s = dVg
- se il corpo è più denso del fluido, affonda
-se il corpo è meno denso del fluido, emerge
-se hanno la stessa densità, il corpo galleggia
densità
d = m/V
principio di pascal e torchio idraulico
Fa / Sa = Fb / Sb
peso apparente
P = p -Sarchimede = (dcorpo - dacqua)gV
portata
rapporto tra la quantità di liquido che passa attraverso una sezione del condotto e il tempo in cui tale passaggio avviene.
Po = V/t
unità di misura: m^3/ s
*maggiore è la sezione, minore è la velocità
teorema di Bernoulli
in ogni condotto, la somma delle altezze piezometriche, geometriche e cinetiche è costante.
P +1/2 dv^2 + dvg = costante
teorema di Torricelli
la velocità di efflusso di un liquido da un recipiente in cui è stato praticato un foro è:
v = √2gh
principio di venturi
a parità di altezza geometrica, se in un condotto la sezione diminuisce, la velocità del fluido che la attraversa aumenta (equazione di continuità) e la sua pressione diminuisce.
fluidi reali
- viscosità: attrito tra le particelle. è indice della forza che si oppone allo scorrimento
- velocità di scorrimento degli strati decresce linearmente con la profondità
pressione atmosferica
- dovuta al peso della colonna d’aria che ci sovrasta
- non ci rendiamo conto perché si esercita con lo stesso valore su tutte le superfici comunque orientate
- si misura con un barometro
- in montagna è minore che al mare
isobare
linee ideali, disegnate su una cartina, che uniscono i punti in cui la pressione atmosferica ha lo stesso valore.