dinamica Flashcards

1
Q

condizioni di equilibrio statico di un corpo esteso

A
R = 0
F = 0
*R= forza risultante
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

momento d’inerzia rispetto ad un’asse

A

L = mr^2

dipende dall’asse di rotazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

momento angolare

A

L= rmv

*quantità di moto di un moto rotatorio
m = massa
v= velocità
* si conserva nel tempo se è nullo il movimento totale delle forze esterne che agisco su di esso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

seconda legge della dinamica generalizzata per il moto rotatorio

A

r = I∂ = L/t

  • somma dei momenti agenti su un corpo è pari alla variazione nel tempo del momento angolare
  • se su di un sistema non agiscono momenti di forze, il movimento angolare non varia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

urti completamente elastici

A
  • conservazione della quantità di moto totale e dell’energia cinetica
  • l’unica soluzione dopo l’urto è l’inversione di moto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

urti completamente anaelastici

A
  • conservazione di quantità di moto totale
  • energia cinetica si trasforma in calore
  • i corpi rimangono uniti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

dinamica

A

studia e descrive le relazioni fra il moto di un corpo e le cause che lo hanno prodotto, le forze.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

principio di relatività galileiana

A

le leggi della fisica sono le stesse per tutti i sistemi di riferimento in moto rettilineo uniforme gli uni rispetto agli altri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

forza: definizione

A

dato un punto materiale libero di muoversi, la forza è una grandezza fisica che, se applicata a tale punto, è in grado di modificare lo stato di moto o di quiete.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

osservatore inerziale

A

osservatore per il quale, se il punto materiale è fermo e su di esso non agisce alcuna forza, questo rimane fermo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

prima legge della dinamica

A

-principio d’inerzia
• se la forza totale applicata a un punto materiale è uguale a zero, allora esso si muove a velocità costante.
• se un punto materiale si muove a velocità costante, allora la forza totale che subisce è uguale a zero.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

secondo principio della dinamica

A

la forza totale che agisce su un corpo è uguale al prodotto della sua massa per l’accelerazione a cui è sottoposto
F= ma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

forze fittizie/apparenti

A

trovantesi in un sistema non inerziale, si è portanti a introdurre delle forze aggiuntive per poter applicare il principio di inerzia.
ex: forza centrifuga, che è il contrario di quella centripeta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

strumento di misura delle forze

A

dinamometro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

principio di conservazione del moto

A

la quantità di moto totale di un sistema isolato è costante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

terza legge della dinamica

A

ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria.

le due forze sono applicate a due corpi diversi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

forza gravitazionale

A

due corpi dotati di una massa e posti ad una distanza d, si attraggono con una forza gravitazionale, il cui modulo è dato da:
F= G (m1m2)/r^2
*G= 6.67 x 10^-11

18
Q

baricentro

A

centro di gravità di un corpo o di un sistema di corpi in cui si può immaginare concentrato tutto il peso del corpo o del sistema di corpi.

19
Q

vantaggio statico

A

V = forza resistente/ forza motrice

20
Q

leva di prima specie

A

fulcro tra le due forze

21
Q

leva di seconda specie

A

resistenza tra fulcro e forza motrice

è sempre vantaggiosa

22
Q

leva di terza specie

A

forza motrice tra fulcro e resistenza

è sempre svantaggiosa

23
Q

condizione di equilibrio delle leve

A

Fmbm = Frbr

24
Q

carrucole fisse

A

equivalenti a leve il cui braccio della forza resistente è uguale a quello della forza motrice, entrambi uguali al raggio del disco.
equilibrio: Fm=Fr
macchina indifferente

25
carrucole mobili
hanno un estremo della fune fissato ad un sostegno, forza resistente fissata nel centro del disco e la forza motrice all'altro estremo della fune. equilibrio: Fm= Fr/2 macchina vantaggiosa
26
paranco
macchina composta da n carrucole mobili equilibrio: Fm = Fr/2n vantaggio aumenta con n
27
periodo di oscillazione del sistema massa-molla
è indipendente dall'ampiezza delle oscillazioni è indipendente dalla massa del corpo appeso al filo e dall'ampiezza delle oscillazioni. T = 2π (√m/k)
28
accelerazione del moto armonico
essa è sempre direttamente proporzionale allo spostamento del corpo rispetto alla posizione di equilibrio.
29
forza di attrito radente
è originata dallo slittamento di un corpo sull'altro ed è un vettore - statico: quando il corpo da mettere in moto è fermo - dinamico: quando rappresenta la resistenza al movimento di un oggetto già in moto.
30
forza di attrito volvente
si tratta della forza che si oppone al rotolamento di un corpo su un altro.
31
forza di attrito viscoso
quando un corpo si muove all'interno di un fluido viscoso, incontra una resistenza che dipende dalla viscosità del fluido e dalla forma, velocità del corpo.
32
sistema di riferimento inerziale
sistema per cui vale la prima legge della dinamica | -tutti i sistemi che si muovono rispetto al sistema del sole con velocità costante
33
sistema di riferimento accelerato
un sistema di riferimento in cui non vale il principio di inerzia ex: sistema della Terra perché essa compie due moti accelerati
34
che cosa misura la massa di un corpo?
quanto è grande la sua inerzia
35
forza del distacco
minima forza necessaria per mettere in moto un oggetto fermo, in modo da farlo scivolare sul piano. F = µF *prodotto tra coefficiente di attrito statico e forza permanente
36
forza di attrito radente dinamico
-agisce su un corpo che si muove scivolando su un piano. -entra in gioco quando l'attrito statico non riesce più a trattenere fermo il corpo. F = µF *prodotto tra coefficiente di attrito dinamico e forma permanente µ è un numero puro e dipende dai materiali di cui è fatto l'oggetto che scivola. µ dinamico è minore di µ statico nella stessa situazione.
37
quantità di moto
vettore che ha la stessa direzione e lo stesso verso del vettore velocità. p = mv unità di misura: kg m /s
38
quando si conserva la quantità di moto?
quando in un sistema non agiscono forze esterne (sistema isolato)
39
impulso
I = FΔt la variazione della quantità di moto totale è uguale all'impulso della forza che agisce su un corpo: Δp = I
40
relazion tra distanze e forze
d1 : d2 = F2 : F1
41
momento di una forza
-il momento esprime l'effetto di rotazione di una forza che agisce su un corpo rigido -segno positivo: la forza tende a produrre una rotazione in senso antiorario. -si misura in Nm M = fb b = braccio di una forza rispetto al punto O (è dato dalla distanza tra il punto O e la retta che contiene F).
42
momento di una coppia di forze
è dato dalla somma dei momenti delle forze rispetto al punto medio O. esso è uguale al prodotto dell'intensità di una forza per la distanza d tra le rette d'azione delle due forze.