Nomi (3) Flashcards
Appuntamento
a. Sollecitare un appuntamento
“Betty chiama per sollecitare un appuntamento.”
Nella scena dice «Mi piacerebbe prendere un appuntamento con la dottoressa Anna Baldoria».
Sollecitare e prendere un appuntamento sono equivalenti e si usano per chiedere a qualcuno di fissare una data e un orario in cui è possibile vedere qualcuno.
Esempio:
a. Magda ha sollecitato un appuntamento con Anna.
Appuntamento (2)
Appuntamento (3)
Appuntamento (4)
Appuntamento (5)
Veliero (ve’ljɛro) (1) (nome maschile)
Veliero (ve’ljɛro) (1) (nome maschile)
Veliero [veˈljɛro] sm
(pl: velieri)
1 (Naut) Nave a vela; a sailing ship
(marina) Bastimento che sfrutta la forza del vento come propulsione.
[Bastimento (nome maschile)
a ship]
Veliero (ve’ljɛro) (2) (nome maschile)
Veliero (ve’ljɛro) (2) (nome maschile)
Ogni nave dotata di vele che per la propulsione utilizza esclusivamente l’azione del vento.
a. Il veliero è arrivato al porto.
b. Veliero a cinque alberi.
[Albero (nome maschile)
(Naut.) mast, pole]
c. Il veliero viaggiava speditamente con il vento in poppa.
Sinonimi:
(sostantivo)
1 Vascello
2 Bastimento
3 Nave
Vicenda (1) viˈtʃɛnda, vi·cèn·da
Vicenda (1) viˈtʃɛnda, vi·cèn·da
[Forme flesse
nf: vicenda
pl: vicende]
1 Successione che implica un’idea di alternanza;
una sequenza di fatti, a sequence of events
a. La vicenda delle stagioni.
→ The sequence of the seasons.
b. La vita è una vicenda di gioie e dolori.
→ Life is a sequence of joy and sorrow.
Vicenda (2) viˈtʃɛnda, vi·cèn·da
Vicenda (2) viˈtʃɛnda, vi·cèn·da
c. Le vicende (sfpl)
→ (sorte) fortunes
d. Non mi interessano le vicende economiche.
→ I am not interested in economic matters.
Vicenda (3) viˈtʃɛnda, vi·cèn·da
Vicenda (3) viˈtʃɛnda, vi·cèn·da
e. Il libro parla delle vicende che hanno portato alla guerra.
→ The book discusses the events that led up to the war.
f. Con alterne vicende
→ With mixed fortunes.
Vicenda (4) viˈtʃɛnda, vi·cèn·da
Vicenda (4) viˈtʃɛnda, vi·cèn·da
2 Caso, avvenimento, episodio;
an event, an incident; (uncommon) a happening, a (love) affair
a. Narrare le proprie vicende.
→ to narrate one’s own stories.
b. Vicende storiche.
→ historical stories.
Vicenda (5) viˈtʃɛnda, vi·cèn·da
Vicenda (5) viˈtʃɛnda, vi·cèn·da
c. Quella che sto per raccontarti è una vicenda molto curiosa.
→ l am about to tell you about a very odd incident.
d. È una vicenda estremamente complicata
→ It is an extremely complicated affair/matter.
Vicenda (6) viˈtʃɛnda, vi·cèn·da
Vicenda (6) viˈtʃɛnda, vi·cèn·da
Forme composte (i)
A vicenda (avverbio)
1 Scambievolmente, l’un l’altro;
(reciprocamente) each other, one another; reciprocally
a. Aiutarsi a vicenda.
b. Ci siamo aiutati a vicenda.
→ We helped each other
(alternativamente) in turn(s).
Vicenda (7) viˈtʃɛnda, vi·cèn·da
Vicenda (7) viˈtʃɛnda, vi·cèn·da
Forme composte (ii)
A vicenda (avverbio)
c. Si insultarono a vicenda finché non li separarono.
→ They insulted each other until they split up.
[Finché
fino a quando, fino al momento in cui; until]
Vicenda (8) viˈtʃɛnda, vi·cèn·da
Vicenda (8) viˈtʃɛnda, vi·cèn·da
Forme composte (iii)
A vicenda (avverbio)
d. Non pestarsi i piedi a vicenda
→ (idiom) to not step on each other’s toes (expr.)
e. Scannarsi a vicenda
→ to insult one another (expr.).
Vicenda (9) viˈtʃɛnda, vi·cèn·da
Vicenda (9) viˈtʃɛnda, vi·cèn·da
Forme composte (iv)
A vicenda (avverbio
f. Stuzzicarsi a vicenda
→ (figurative) to wind up one another, to get at each other.
Atteggiamento (1)[at·teg·gia·mén·to] (nome maschile)
Atteggiamento (1)[at·teg·gia·mén·to] (nome maschile)
[Forme flesse:
m: scorbutico (adj, nome)
f: scorbutica
mpl: scorbutici
fpl: scorbutiche]
1 Disposizione della persona o di una parte del corpo, come riflesso di un determinato stato d’animo o come forma di comportamento;
(modo di atteggiarsi, di porsi) an attitude
[Stato d’animo (nm)
(condizione mentale) frame of mind, state of mind; mood]
a. Atteggiamento supplichevole, minaccioso.
[Supplichevole (aggettivo)
imploring, entreating, beseeching]