Nomi (3) Flashcards

1
Q

Appuntamento

A

a. Sollecitare un appuntamento

“Betty chiama per sollecitare un appuntamento.”

Nella scena dice «Mi piacerebbe prendere un appuntamento con la dottoressa Anna Baldoria».

Sollecitare e prendere un appuntamento sono equivalenti e si usano per chiedere a qualcuno di fissare una data e un orario in cui è possibile vedere qualcuno.

Esempio:
a. Magda ha sollecitato un appuntamento con Anna.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Appuntamento (2)

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Appuntamento (3)

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Appuntamento (4)

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Appuntamento (5)

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Veliero (ve’ljɛro) (1) (nome maschile)

A

Veliero (ve’ljɛro) (1) (nome maschile)

Veliero [veˈljɛro] sm
(pl: velieri)

1 (Naut) Nave a vela; a sailing ship
(marina) Bastimento che sfrutta la forza del vento come propulsione.

[Bastimento (nome maschile)
a ship]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Veliero (ve’ljɛro) (2) (nome maschile)

A

Veliero (ve’ljɛro) (2) (nome maschile)

Ogni nave dotata di vele che per la propulsione utilizza esclusivamente l’azione del vento.

a. Il veliero è arrivato al porto.

b. Veliero a cinque alberi.

[Albero (nome maschile)
(Naut.) mast, pole]

c. Il veliero viaggiava speditamente con il vento in poppa.

Sinonimi:
(sostantivo)
1 Vascello

2 Bastimento

3 Nave

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
A

Vicenda (1) viˈtʃɛnda, vi·cèn·da

[Forme flesse
nf: vicenda
pl: vicende]

1 Successione che implica un’idea di alternanza;
una sequenza di fatti, a sequence of events

a. La vicenda delle stagioni.
→ The sequence of the seasons.

b. La vita è una vicenda di gioie e dolori.
→ Life is a sequence of joy and sorrow.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
A

Vicenda (2) viˈtʃɛnda, vi·cèn·da

c. Le vicende (sfpl)
→ (sorte) fortunes

d. Non mi interessano le vicende economiche.
→ I am not interested in economic matters.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
A

Vicenda (3) viˈtʃɛnda, vi·cèn·da

e. Il libro parla delle vicende che hanno portato alla guerra.
→ The book discusses the events that led up to the war.

f. Con alterne vicende
→ With mixed fortunes.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
A

Vicenda (4) viˈtʃɛnda, vi·cèn·da

2 Caso, avvenimento, episodio;
an event, an incident; (uncommon) a happening, a (love) affair

a. Narrare le proprie vicende.
→ to narrate one’s own stories.

b. Vicende storiche.
→ historical stories.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
A

Vicenda (5) viˈtʃɛnda, vi·cèn·da

c. Quella che sto per raccontarti è una vicenda molto curiosa.
→ l am about to tell you about a very odd incident.

d. È una vicenda estremamente complicata
→ It is an extremely complicated affair/matter.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
A

Vicenda (6) viˈtʃɛnda, vi·cèn·da

Forme composte (i)

A vicenda (avverbio)
1 Scambievolmente, l’un l’altro;
(reciprocamente) each other, one another; reciprocally

a. Aiutarsi a vicenda.

b. Ci siamo aiutati a vicenda.
→ We helped each other
(alternativamente) in turn(s).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
A

Vicenda (7) viˈtʃɛnda, vi·cèn·da

Forme composte (ii)

A vicenda (avverbio)

c. Si insultarono a vicenda finché non li separarono.
→ They insulted each other until they split up.

[Finché
fino a quando, fino al momento in cui; until]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
A

Vicenda (8) viˈtʃɛnda, vi·cèn·da

Forme composte (iii)

A vicenda (avverbio)

d. Non pestarsi i piedi a vicenda
→ (idiom) to not step on each other’s toes (expr.)

e. Scannarsi a vicenda
→ to insult one another (expr.).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
A

Vicenda (9) viˈtʃɛnda, vi·cèn·da

Forme composte (iv)

A vicenda (avverbio

f. Stuzzicarsi a vicenda
→ (figurative) to wind up one another, to get at each other.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Atteggiamento (1)[at·teg·gia·mén·to] (nome maschile)

A

Atteggiamento (1)[at·teg·gia·mén·to] (nome maschile)

[Forme flesse:
m: scorbutico (adj, nome)
f: scorbutica
mpl: scorbutici
fpl: scorbutiche]

1 Disposizione della persona o di una parte del corpo, come riflesso di un determinato stato d’animo o come forma di comportamento;
(modo di atteggiarsi, di porsi) an attitude

[Stato d’animo (nm)
(condizione mentale) frame of mind, state of mind; mood]

a. Atteggiamento supplichevole, minaccioso.

[Supplichevole (aggettivo)
imploring, entreating, beseeching]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Atteggiamento (2)[at·teg·gia·mén·to] (nome maschile)

A

Atteggiamento (2)[at·teg·gia·mén·to] (nome maschile)

b. Con un atteggiamento così scorbutico non otterrai mai nulla.
→ You won’t get anywhere with that crabby attitude.

[Scorbutico [skorˈbutiko, scor·bù·ti·co] (nome maschile o femminile, aggettivo)
1 (agg.) Relativo allo scorbuto (= (malattia) scurvy).
2 (agg. e s.m.) (f. -a) Malato di scorbuto.
3 (fig.) Persona dal carattere scontroso e dai modi scostanti (= brusque, off-putting, standoffish);
(scontroso) ill-tempered, cantankerous, crabby, peevish; obnoxious, insufferable]

19
Q

Atteggiamento (3)[at·teg·gia·mén·to] (nome maschile)

A

Atteggiamento (3)[at·teg·gia·mén·to] (nome maschile)

2 Atteggiamento (nm)
(figurato) (condotta, comportamento) attitude, manner, behaviour

a. Il suo atteggiamento è tra i più onesti che abbia mai visto.
→ His behaviour is among the most honest I have ever seen.

20
Q

Atteggiamento (4)[at·teg·gia·mén·to] (nome maschile)

A

Atteggiamento (4)[at·teg·gia·mén·to] (nome maschile)

3 Posa.

[Posa (nome femminile)
(figurato) (atteggiamento studiato) a stance, a posture, a pose]

a. Il suo non è che un atteggiamento.

21
Q
A

Merenda [meˈrɛnda]

[Forme flesse
mf: merenda
pl: merende]

merenda nf (spuntino pomeridiano) snack n
(UK) tea break n
È l’ora della merenda.
It’s snack time.

merenda [meˈrɛnda]
sf
afternoon snack
far merenda to have an afternoon snack
ragazzi, venite a fare merenda children, come and have a snack

Forme composte
Italiano Inglese
entrarci come i cavoli a merenda have nothing to do with, be out of place expr
(colloquial) stick out like a sore thumb expr
entrarci come il cavolo a merenda [sth] inopportune, not well thought-out
fare merenda snack, snack break, elevenses
Nota: Merenda is a typical Italian snack in the afternoon.
pausa merenda nf snack break

merenda [links] ASCOLTARE: [meˈrɛnda]
Forme flesse di ‘merenda’ (nf): pl: merende

merenda
‹me·rèn·da›
s.f.
Breve e leggera refezione tra il pranzo e la cena; genrc., spuntino.

merendaelevenses
merenda [meˈrɛnda] sf → afternoon snack
far merenda → to have an afternoon snack
Collins Italian Dictionary 1st Edition © HarperCollins Publishers 1995
Definition
merenda (me’rɛnda)
nome femminile
pasto leggero, spec. quello pomeridiano dato ai bambini fare merenda
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.
MERENDA.
il Mangiare, che si fa tra il desinare, e la cena, e la vivanda, che si mangia. Lat. merenda. Flos. 177.
Bocc. n. 37. 7. E molto avendo ragionato d’ una merenda, che, in quell’ orto, ad animo riposato, intendean di fare. E n. 85. 14. E oltre a questo n’ avean da lui di buone merende, e d’ altri onoretti.
Diciamo MERENDUZZA suo dim.
Firenz. asin. d’ oro. Ella faceva ogni dì mille merenduzze, e mille stravizzi di nascosto.
E STRAVIZZO è il mangiare, che fanno insieme le conversazioni allegre.
Lorenz. Med. canz. Feciono una merenduzza, Di bacce’ senza salina.
E MERENDONE diciamo per ischerno ad uno scioperone, scimunito. L. nebulo.
Lorenz. Med. canz. La mia moglie, t’ è nimica, Merendon.
Accademia della Crusca © 1612
merenda
Sostantivo
merenda f sing (pl: merende)
breve pasto di cibi non cucinati consumato dai ragazzi tra pranzo e cena
Sillabazione
me | rèn | da
Etimologia / Derivazione
dal latino tardo merenda plurale neutro del gerundivo di merere ossia “meritare”; significa quindi “cose da meritare”
Sinonimi
spuntino, stuzzichino, tè, picnic
Parole derivate
merendero
Alterati
(diminutivo) merendina
Proverbi e modi di dire
entrarci come il cavolo a merenda: essere non in sintonia

ballo [links] [ˈballo]
Forme flesse di ‘ballo’ (nm): pl: balli
Dal verbo ballare: (⇒ coniugare)
ballo è:
1° persona singolare dell’indicativo presente
ballò è:
3° persona singolare dell’indicativo passato remoto
WordReference
Collins
WR Reverse (53)
In questa pagina: ballo, ballare
WordReference English-Italiano Dictionary © 2024:
Principal Translations/Traduzioni principali
Italiano Inglese
ballo nm (movimento a ritmo di musica, danza) dance n
Questo è un nuovo ballo sudamericano che va di moda.
→ This is a new South American dance that is in vogue at the moment.
ballo nm (genere di musica ballabile) ballroom dance n
Il tango è un ballo sensuale.
→ The tango is a sensual ballroom dance.
ballo nm (festa danzante) ball n
dance party n
Il ballo scolastico di fine anno si terrà nella palestra della scuola.
→ The end-of-year school ball (or: dance party) will be held in the school’s gymnasium.

ballare⇒ vtr (eseguire un certo ballo) dance⇒ vtr
Mi piace ballare il tango.
I like to dance the tango.
ballare vi (muoversi con musica) dance⇒ vi
Quando vado in discoteca ballo con le mie amiche.
→ When I go to a club I dance with my friends.

ballare vi figurato (muoversi, agitarsi) cavort⇒, frolic⇒ vi
(figurative) dance
I prigionieri liberati ballavano dalla gioia.
→ The freed prisoners danced for joy.

ballare vi figurato (abiti: essere largo) fit loosely⇒ vi
Questo cappotto mi balla addosso.
→ This coat fits me loosely.

ballare vi figurato (avere gioco, essere lasco) jiggle⇒ vi
Questa vite balla, bisogna stringerla con un cacciavite.
→ This screw jiggles, we need to tighten it with a screwdriver.

Forme composte

Avere [qlcs] in ballo
→ to have something at stake

ballo di gruppo nf
→ (danza collettiva) group dance

ballo di S. Vito (medical)
→ Sydenham chorea

ballo in maschera nf
→ masquerade ball

ballo liscio
→ ballroom dancing

ballo mascherato nm
→ masquerade ball

canzone a ballo
→ dance song

carnet di ballo
→ (old fashioned term) dance card
→ Save a place for me on your dance card.

concedere un ballo
→ to give a dance; to agree to dance (v expr)
→ May I have this dance?

corpo di ballo
→ (dance) corps de ballet

entrare in ballo,
entrare in gioco get in the game, become relevant
essere in ballo be at stake
già che siete in ballo in for a penny, in for a pound idiom
il ballo del mattone (song title) il ballo del mattone
(slow dance where a couple sways within the area of a floor tile) slow dance npl
in ballo loc agg figurato (coinvolto) in question
at stake
pista da ballo nf dance floor
sala da ballo dance hall
tirare in ballo,
mettere in ballo to bring up an irrelevant subject
to drag up [sb] or [sth] into [sth]
tirare in ballo to involve [sb] that has nothing to do with
to make up excuses

ballo
‹bàl·lo›
s.m.
L’arte di muovere i passi e conformare l’atteggiamento delle membra secondo determinate regole e seguendo un ritmo musicale
Danza, spec. sul piano tecnico o folcloristico: un nuovo b. cubano i b. popolari russi anche ritmo che si ascolta e si segue ballando: il tango è un b. lento
Giro di ballo: facciamo ancora un b.
Festa, trattenimento danzante: essere invitati a un b.
Azione scenica espressa tramite la danza e la pantomima, accompagnate dalla musica
Corpo di b., il complesso delle ballerine e dei ballerini professionisti di un teatro
Tirare, mettere in b., in campo, in discussione
Essere in b., essere in questione o, anche, trovarsi impegnato in un affare senza potersi più tirare indietro: è in b. la tua reputazione siamo in b. e bisogna ballare
B. di S. Vito, la corea; fig.: avere il b. di S. Vito, non stare un momento fermo.

22
Q
A

travestimento [links] [travestiˈmento]
Forme flesse di ‘travestimento’ (nm): pl: travestimenti
WordReference
Collins
WR Reverse (5)
WordReference English-Italiano Dictionary © 2024:
Principal Translations/Traduzioni principali
Italiano Inglese
travestimento nm (mascheramento) costume n
disguise n
A questa festa di carnevale, il travestimento è obbligatorio.
travestimento nm figurato (mutamento, modifica) modification n
mutation n
Il travestimento rese l’oggetto irriconoscibile.

travestimento [links] [travestiˈmento]
Forme flesse di ‘travestimento’ (nm): pl: travestimenti

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
travestimento
‹tra·ve·sti·mén·to›
s.m.
Abbigliamento e trucco speciali, adottati allo scopo di realizzare una certa maschera (t. per Carnevale, per un ballo in maschera; t. da Arlecchino), o di rendersi irriconoscibile (adottare un t. per sfuggire alle ricerche della polizia).

manetta [links] [maˈnetta]
Forme flesse di ‘manetta’ (nf): pl: manette
WordReference
Collins
WR Reverse (7)
WordReference English-Italiano Dictionary © 2024:
Principal Translations/Traduzioni principali
Italiano Inglese
manetta nf (tipo di comando) thrust lever n
throttle n
Il braccio della gru si comanda tramite questa manetta.
manette nfpl (per i polsi) handcuffs n
Il poliziotto mise le manette ai polsi del delinquente.
The policeman secured the handcuffs around the criminal’s wrists.

manetta [links] [maˈnetta]
Forme flesse di ‘manetta’ (nf): pl: manette

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
manetta
‹ma·nét·ta›
s.f.
al pl. Attrezzo metallico usato dalla polizia per serrare i polsi dell’arrestato: mettere le m.
Leva a mano per il comando diretto di una valvola, spec. di alimentazione
Filare a tutta m., a tutta velocità.

clown [links] LISTEN:
UK:*/ˈklaʊn/US:/klaʊn/ ,(kloun)

WordReference
Collins
WR Reverse (11)
WordReference English-Italiano Dictionary © 2024:
Principal Translations/Traduzioni principali
Inglese Italiano
clown n (for children) clown, pagliaccio nm
To the children’s surprise, a clown came to the birthday party.
Con gran sorpresa dei bambini, un clown arrivò alla festa di compleanno.
clown n (joking person) (figurato: di persona) clown, pagliaccio nm
buffone nm
Stop being a clown and get to work.
Smettila di fare il buffone e torna al lavoro!
clown⇒ vi (act like a clown) (figurato: di persona) fare il pagliaccio vtr
fare il buffone vtr
Jeremy was clowning during class and didn’t finish his work.
Jeremy ha fatto il pagliaccio durante la lezione e non ha terminato il compito.
Manca qualcosa di importante? Segnala un errore o suggerisci miglioramenti
Traduzioni aggiuntive
Inglese Italiano
clown n (rude, clumsy person) (figurato) pagliaccio nm
Call security to escort this clown out of the building.
Chiama la sicurezza e fai accompagnare all’uscita questo pagliaccio.
Manca qualcosa di importante? Segnala un errore o suggerisci miglioramenti
WordReference English-Italiano Dictionary © 2024:
Verbi frasali
Inglese Italiano
clown around,
also UK: clown about vi phrasal informal (play the fool, behave in a silly way) fare il buffone, fare il pagliaccio vi
fare il buffone vtr
One can never take him seriously; he’s always clowning around.
Non si può prenderlo sul serio, fa sempre il buffone.
Manca qualcosa di importante? Segnala un errore o suggerisci miglioramenti
WordReference English-Italiano Dictionary © 2024:
Compound Forms/Forme composte
Inglese Italiano
clown fish n (bright orange striped fish) pesce pagliaccio nm

mantello [links] ASCOLTARE: [manˈtɛllo]
Forme flesse di ‘mantello’ (nm): pl: mantelli
WordReference
Collins
WR Reverse (10)
WordReference English-Italiano Dictionary © 2024:
Principal Translations/Traduzioni principali
Italiano Inglese
mantello nm (indumento) cape, cloak n
Il principe indossava un mantello blu.
The prince wore a blue cloak (or: cape).
mantello nm (pelliccia di animali) coat, fur, mantle n
Il leopardo ha un mantello maculato.
The leopard has a spotted coat.
mantello nm (rivestimento, manto) cover, blanket n
layer n
La città è coperta da un mantello di neve.
The city is covered in a blanket of snow.
mantello nm (geologia: dei pianeti) (geology) mantle n
Il professore oggi ci ha parlato del mantello terrestre.
Our teacher told us about the earth’s mantle today.

mantello [links] ASCOLTARE: [manˈtɛllo]
Forme flesse di ‘mantello’ (nm): pl: mantelli

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
mantello
‹man·tèl·lo›
s.m.
Sopravveste di notevole lunghezza e ampiezza, senza maniche, spesso con cappuccio, che si porta appoggiata sulle spalle e fermata al collo.
fig. Elemento uniformemente colorato che ricopre occasionalmente o permanentemente il terreno: un m. di neve il verde m. della vegetazione.
(ZOOL). L’insieme dei peli e dei crini, che ricoprono la superficie del corpo dei mammiferi, relativamente al colore
Lo strato esterno del corpo dei molluschi, che secerne la conchiglia.
(TECN). Elemento di copertura o contenitore di parte dei congegni di una macchina o di un dispositivo: m. dell’elica, del trasformatore.

23
Q

Cortesia (1) [korteˈzia, cor·te·ṣì·a] (nome femminile)

A

Cortesia (1) [korteˈzia, cor·te·ṣì·a] (nome femminile)

[Forme flesse:
nf: cortesia
pl: cortesie]

cortesia nf
(atto gentile) kindness, courtesy; (UK) favour

a. Mi farebbe la cortesia di parlare a bassa voce per non svegliare mio figlio?
→ Could you do me the courtesy (or: favour) of lowering your voice so as not to wake my son up?

Cortesia nf (gentilezza) courtesy, kindness

a. Sono convinto che la cortesia faciliti i rapporti tra le persone.
→ I am convinced that courtesy facilitates relations between people.

Per cortesia
(per favore) please adv

a. Potrebbe spostare la macchina, per cortesia
→ Could you move your car, please?

Compound Forms/Forme composte
Italiano Inglese
espressioni di cortesia nfpl
→ To expressions of courtesy
ma fammi il piacere!,
ma fammi la cortesia! give me a break!
(annoyingly) please!

cortesia [links] ASCOLTARE: [korteˈzia]
Forme flesse di ‘cortesia’ (nf): pl: cortesie

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
cortesia
‹›
s.f.
Rispettoso e garbato comportamento nei rapporti col prossimo: accogliere con c.
concr. Favore
al pl. Attenzioni: colmare di cortesie
Per c., per piacere.

24
Q

Cortesia (2) [korteˈzia, cor·te·ṣì·a] (nome femminile)

A

Cortesia (2) [korteˈzia, cor·te·ṣì·a] (nome femminile)

25
Q

Cortesia (3) [korteˈzia, cor·te·ṣì·a] (nome femminile)

A

Cortesia (3) [korteˈzia, cor·te·ṣì·a] (nome femminile)

26
Q

Bancarella (1) [bankaˈrɛlla, ban·ca·rèl·la] (nome femminile)

A

Bancarella (1) [bankaˈrɛlla, ban·ca·rèl·la] (nome femminile)

[Forme flesse:
nf: bancarella
pl: bancarelle]

Bancarella (nf)

Banco all’aperto o carretto su cui i venditori ambulanti espongono la merce.
(stand di mercato) a stand, a stall

[Esporre [es’por:e] (verbo transitivo)
1 Mettere in mostra, in vista.
a. Esporre le merci in vetrina.
2 (assol.) Fare un’esposizione di opere artistiche.
a. Esporre nei più grandi musei del mondo.
3 (Pensiero) Esprimere il proprio pensiero.
a. Esporre le proprie idee.
(spiegare) to explain; (argomento, teoria) to put forward, expound;
(fatti, ragionamenti) to set out;
(dubbi, riserve) to express
Esporre a voce/per iscritto
→ to explain verbally/in writing.
4 Riferire in modo ordinato.
a. Esporre la trama del film.
5 Sottoporre a una situazione negativa.
a. Esporre qlcu a un pericolo]

27
Q

Bancarella (2) [bankaˈrɛlla, ban·ca·rèl·la] (nome femminile)

A

Bancarella (2) [bankaˈrɛlla, ban·ca·rèl·la] (nome femminile)

Un piccolo chiosco mobile e all’aperto dotato generalmente di un tavolo dove si vendono vari prodotti, spesso bibite e piccoli oggetti.

a. Al mercato c’è una bancarella che vende cioccolatini e succo di frutta.

b. Mia madre faceva volontariato con una bancarella ogni domenica.
→ My mother did volunteer work at a stand every Sunday.

28
Q

Soprammobile [sopramˈmɔbile, so·pram·mò·bi·le] (nome maschile)

A

Soprammobile [sopramˈmɔbile, so·pram·mò·bi·le] (nome maschile)

[Forme flesse:
nm: soprammobile
pl: soprammobili]

Soprammobile (nm)

Oggetto che si tiene sul piano (= flat surface) dei mobili per ornamento;
(oggetto ornamentale) a decorative object, ornament;
(of little value) a knick knack, a tchotchke, a bauble

a. Uno strano soprammobile spiccava sul comodino.

29
Q

Scaffale [skafˈfale, scaf·fà·le] (nome maschile)

A

Scaffale [skafˈfale, scaf·fà·le] (nome maschile)

[Forme flesse:
nm: scaffale
pl: scaffali]

Elemento dell’arredamento costituito da uno o più ripiani orizzontali fissi o mobili, usato per disporvi libri, oggetti vari o merci;
(mobile: ripiano) a shelf, a shelving unit;
(per libri) a bookshelf, a bookcase

a. Su questo scaffale tengo i miei libri del liceo.
→ I keep my books from high school on this shelf.

b. Lo scaffale più alto, basso.
→ The top, bottom shelf.

30
Q

Palla (nome femminile)

A

Palla (nome femminile)

Una palla:

Nell’immagine il soprammobile che viene mostrato è una palla di vetro, ossia una sfera di cristallo, a volte con la neve, e con piccoli monumenti.
Il plurale di “palla” è “palle”.
→ The ornament shown in the image is una palla di vetro (a glass ball).
If it has got snow in it, too, we would call it a “snow globe” in English.
The plural of “palla” is “palle”.

Esempio:
a. Debora mi ha regalato una palla di vetro di Madrid.
→ Debora brought me a glass ball from Madrid.

31
Q

Luogo di culto

A

Luogo di culto
→ a place of worship

a. Non si può entrare vestiti succinti nei luoghi di culto.
→ You can’t go into places of worship dressed scantily.

b. Luoghi di culto: places of worship

c. Il culto: the worship, the ritual, the cult

32
Q

Sacchetto (1) [sakˈketto, sa’k:et:o] (nome maschile)

A

Sacchetto (1) [sakˈketto, sa’k:et:o] (nome maschile)

1 Involucro, talvolta con manici, usato per contenere e trasportare merce;
[= A wrapping/a casing, sometimes with handles, used for holding and carrying merchandise];
(piccolo sacco) a (small) bag, a carrier bag

a. Sacchetto di carta/di plastica
→ paper/plastic bag.

b. Sacchetto del supermercato
→ Supermarket bag

[Usa “i sacchetti” per riferirti a diverse borse o buste.
Il singolare è sacchetto e la sequenza “cch” + “e” si pronuncia come in “zucchero”.]

33
Q

Sacchetto (2) [sakˈketto, sa’k:et:o] (nome maschile)

A

Sacchetto (2) [sakˈketto, sa’k:et:o] (nome maschile)

c. Posso avere un sacchetto, per favore?
→ Can I have a bag, please?

d. Posso avere un altro sacchetto, per favore?
→ Can I have an extra bag, please?

2 II contenuto di un sacchetto;
(quantità) a bag(ful)

a. Un sacchetto di pane.

34
Q

Mutande (1) [muˈtande] (nome femminile plurale]

A

Mutande (1) [muˈtande] (nome femminile plurale]

Mutande (nfpl)

1 Indumento intimo che copre dalla vita all’inguine;
[= Underwear that covers from waist to groin];
(capo d’abbigliamento) underwear; underpants; pants;
(da uomo) briefs, (under)pants;
(a calzoncino) boxer shorts;
(da donna) panties, pants, underpants, knickers

a. Mutande da uomo / da donna.
→ Men’s underwear / women’s underwear.

b. Mutande di cotone.
→ Cotton underwear.

c. Non trovo più le mie mutande.
→ I can’t find my pants.

d. Togliersi le mutande.
→ to take off one’s underwear.

35
Q

Mutande (2) [muˈtande] (nome femminile plurale]

A

Mutande (2) [muˈtande] (nome femminile plurale]

Mutanda:
La mutanda è l’indumento che vedi nell’immagine.
→ The image shows a “mutanda” (pair of underpants).

Nota:
Il plurale è “mutande” ed è usato di più rispetto al singolare.
Note:
The plural form “mutande” is much more frequently used than the singular “mutanda”.

Esempi:
a. Ho comprato una mutanda nera e una bianca.
→ I have bought a pair of black underpants and a pair of white ones.

b. Hai visto la nuova collezione di mutande?
→ Have you seen the new underpants collection?

Forme composte (1)

1 Giocarsi le mutande
→ to bet one’s underwear;
(figurative) to bet it all, to go all in.

a. In questo progetto mi gioco le mutande e non posso permettermi di fallire.

36
Q

Mutande (3) [muˈtande] (nome femminile plurale]

A

Mutande (3) [muˈtande] (nome femminile plurale]

Forme composte (2)

2 In mutande
→ in one’s underwear

a. Mi piace dormire in mutande piuttosto che indossare un pigiama.

3 Lasciare qcn in mutande
→ to rob s.o. blind.

37
Q

Mutande (4) [muˈtande] (nome femminile plurale]

A

Mutande (4) [muˈtande] (nome femminile plurale]

Forme composte (3)

4 Rimanere in mutande
→ to lose one’s shirt,
to lose everything,
to be left only with the clothes one is standing in.

38
Q

Mutande (5) [muˈtande] (nome femminile plurale]

A

Mutande (5) [muˈtande] (nome femminile plurale]

Forme composte (4)

5 Perdere le mutande, ritrovarsi in mutande
→ to lose one’s shirt

6 Farsela nelle mutande
→ to shit a brick or bricks; to do it in one’s underwear.

39
Q

Reggiseno [reddʒiˈseno, reg·gi·sé·no] (nome maschile)

A

Reggiseno [reddʒiˈseno, reg·gi·sé·no] (nome maschile)

Reggiseno (nm)
Fascia elastica con due coppe, per sostenere il seno femminile;
(indumento) a bra, a brassière

40
Q
A

Infilare [in·fi·là·re] (verbo transitivo)

1 (far passare, far entrare) to insert; to put through

a. Non riesco a infilare il filo nell’ago.
I can’t put the string through the needle.

2 Infilare (vtr)
(indossare, calzare) (clothing) to put on; to get into

a. Il calzascarpe è necessario per infilare certi modelli molto rigidi di scarpe.
→ A shoe horn is necessary in order to put on certain very rigid models of shoes.

3 Infilare (vtr)
(infilzare) to pierce; to pass through;
(colloquial) to stick

a. Infilò gli spiedini sullo stecco di legno prima di metterli sulla griglia.
→ Stick the meat on the wooden skewers before putting it on the grill.

4 Infilarsi (v rif)
(passare, entrare) to squeeze

a. Si è infilato nell’intercapedine per cercare di recuperare il pallone che ci era finito dentro.
→ He squeezed into the cavity wall to try and get the ball back.

Traduzioni aggiuntive
Italiano Inglese
infilarsi v rif (penetrare di soppiatto) infiltrate, sneak in vtr + prep
Il giornalista si è infilato tra la folla degli invitati al matrimonio del famoso attore.
The journalist infiltrated the guests at the famous actor’s wedding.
infilarsi v rif informale (passare avanti in coda) cut in line, cut the queue v expr
Se c’è una cosa che non sopporto è la gente che nei negozi si infila facendo finta di niente.
If there’s one thing I can’t stand it’s those people who sneakily cut the queue in shops.
infilare vtr (fare in sequenza) get⇒ vtr
(colloquial) nail⇒ vtr
La squadra di casa ha infilato tre gol nel giro di dieci minuti.
She got ten correct answers in one minute.
infilare vtr informale (far passare favorendo) help get into v expr
Un suo amico al ministero l’ha infilato in un programma di finanziamenti per start-up.
A friend of his at the ministry helped him get into a program that finances start-up companies.

infilare
‹›
v.tr.
Introdurre in una cavità, far entrare: i. la chiave nella toppa.
Trafiggere con un’arma da punta: i. l’avversario con la spada
Trapassare con un’asta appuntita: i. gli uccelli sullo spiedo
(SPORT). Trafiggere con una segnatura, violare: i. la porta, il portiere.
Attraversare con un filo: i. l’ago i. le perle
fig. Fare, conseguire o dire in rapida successione: i. una serie di vittorie, di errori.
Calzare, indossare: i. le scarpe, il cappotto anche tr. pron.: infilarsi gli stivali.
fig. Imboccare senza esitazione: i. la porta.
infilarsi
v.rifl.
Entrare o penetrare dentro, introdursi in modo repentino: infilarsi nel letto i. in un varco
estens. Di cose e persone, ficcarsi, cacciarsi: dove si sarà infilato il registro?

41
Q

Albahaca (nome femminile)

A

Albahaca (nome femminile)

→ basil

a. La albahaca es una hierba culinaria.
→ Basil is a culinary herb.

42
Q

Accappatoio (nome maschile)

A

Accappatoio (nome maschile)

L’accappatoio
a bathrobe

43
Q

Quartiere (nome maschile)

A

Quartiere (nome maschile)

Il quartiere:

the neighborhood,
the district, the borough