Frasi Idiomatiche Flashcards
Che peccato!
→ What a shame!
Happy Birthday!!
1 Cento di questi giorni !
→ Many happy returns!;
to many more!
→ Si usa per augurare una lunga vita alla persona che compie gli anni.
2 Buon compleanno!
→ Usa questa espressione per augurare felicità alla persona che compie gli anni.
3 Tanti auguri!
→ È un modo per augurare un buon compleanno.
[Nota: Tanti auguri è anche il titolo della canzone che si canta al festeggiato quando compie gli anni.]
a. Tanti auguri per i tuoi 36 anni!
[Buona fortuna!
→ Utilizza questa espressione per augurare a qualcuno che vada tutto bene.
Esempio: buona fortuna per il tuo esame!]
Dare del filo da torcere [idiomatico]
Dare del filo da torcere [idiomatico]
→ (creare problemi) creare ostacoli, difficoltà;
anche, combattere a lungo prima di cedere;
(idiomatic) to give [s.o.] a hard time; to make life difficult for [s.o.] (v expr.)
Dare del filo da torcere a
→ to be a challenge to s.o.; to be difficult or demanding; to pose difficulty; to create problems for s.o.
[Nota:
When someone gives you “filo da torcere” it literally means “to give you wire to twist”.
It means to be difficult, to give someone a hard time.]
Idiome Variose
Salute!
→ Cheers! / Bless you!
La salute
→ health
Più di quanto (pensassi) :
→ more than (I thought)
Meno di quanto (mi immaginassi):
→ less than (I imagined)
(Mi) hai deluso:
→ you have disappointed (me)
Deludere:
→ to disappoint
Magari (vengo da te):
→ maybe (I’ll come to yours)
Magari (potessi andare in vacanza):
→ if only (I could go on vacation)
Dare il cambio (espressione)
Daré il cambio a [qlcn]
→ (sostituire [qlcn]) to take over a shift from s.o.;
to replace on a shift;
to take s.o.’s place in a job
[Nota:
This means not to change shifts with someone, but rather to follow in someone else’s shift.]
a. Quando Maria mi sostituì / mi diede il cambio alla fine del turno, tornai a casa.
→ When Maria replaced me at the end of my shift I went home.
Al pari di
Al pari di
→ equal to, in step with
a. Un altro diacono (= deacon) della chiesa di Gerusalemme fu protagonista di eventi importanti.
Fu usato da Dio per evangelizzare i Samaritani, che i Giudei consideravano AL PARI DEI pagani e per far giungere «il lieto messaggio di Gesù» fino in Africa.
È solo ridicolo da vedere
È solo ridicolo da vedere!:
It just looks silly!
Rompere con una grande facilità
Rompere con una grande facilità:
→ to break easily
Per caso (avverbio)
Per caso:
by chance, coincidentally
a. Caso per caso (loc avv)
(per ogni caso singolarmente) (each single case) case-by-case (adv)
Da …. è tutto
Da (Bari) è tutto:
that’s all from (Bari)
Guai a voi
Guai a voi
You’ll be sorry, you’ll get in trouble (phrase)
Non fa niente!
Non fa niente!
It doesn’t matter!;
That’s okay!
Di più è meglio
Di più è meglio:
the more, the better
a. Ho mangiato troppo e ora sto male: non è vero che di più è meglio!
→ I have eaten too much and now I feel sick. It is not true that more is better!
Estratto: Non sempre di più è meglio.
Alto là / Altolà!
Alto là / Altolà!
Halt! Stop right there!
Avere un dubbio su
Avere un dubbio su (cosa fare):
→ To have doubts about (what to do)
Utilizza l’espressione avere un dubbio + su + ciò che ti fa esitare per esprimere indecisione.
→ An expression used to express worry, doubt or uncertainty.
We can use the expression “avere un dubbio + su” (to have doubts, to be uncertain about) + whatever you are worried about.
a. Anna ha un dubbio su cosa fare, ovvero (= cioe, that is) non è sicura di cosa deve fare.
→ Anna has doubts about what to do.
[Nella scena, Anna dice «Dobbiamo dare priorità alla salute e alla sicurezza? O all’economia?».
→ In today’s story, Anna says “Should we prioritise health and safety or the economy?”]
b. Roberto aveva un dubbio su cosa fare con l’eredità di suo padre.
→ Roberto had doubts about what to do with the inheritance from his father.
Oddio (interiezione)
Oddio (interiezione)
1 (meraviglia o spavento) (interjection) Oh god!;
(euphemism) Oh gosh!;
(UK, informal) Cor, blimey!
a. Oddio, non so come dirlo a mia madre!
Girare il dito nella piaga (espressione)
Girare il dito nella piaga / Mettere il dito sulla piaga
→ (idiom) to rub salt in the wound; to touch a sore point;
→ (figurative) to pour salt into a wound; to rub it in.
a. Rigirare il coltello nella piaga:
→ to twist the knife into the wound;
b. Riaprire vecchie piaghie:
→ to reopen old wounds
Legarsela al dito
Legarsela al dito
→ to bear a grudge, to hold [sth] against [sb] (v expr)
[Legare (verbo transitivo)
(stringere insieme) to tie, to tether
a. Non ho voglia di lavare i capelli; credo che li legherò.
→ I don’t want to wash my hair; I think I’ll just tie it up.
2 Legare (vtr)
(fissare, attaccare a) to tie; to fasten; to tether
a. Il cane è legato alla catena.
→ The dog is tied to the chain.
3 Legare (vtr)
(figurato) (unire, congiungere) to connect
a. Siamo legati da una forte amicizia.
→ We are connected by a strong friendship.]
Puntare il dito contro [qlcn/qlcs]
Puntare il dito contro [qlcn/qlcs]
(figurato) (accusare, incolpare) to point an accusing finger at [sb/sth] (v expr).
Toccare il cielo con un dito
Toccare il cielo con un dito
→ (to be very happy) to walk on air.
Da leccarsi i baffi, da leccarsi le dita
Da leccarsi i baffi, da leccarsi le dita
→ delicious (adj); to make one lick one’s chops (expr).
Incrociare le dita (vtr)
Incrociare le dita (vtr)
→ to cross one’s fingers (v expr.)
a. Incrocio le dita perché tu ottenga il lavoro.
→ I will cross my fingers so that you may get the job.
b. Non ci resta che incrociare le dita
→ All we can do is hope;
all we can do is keep our fingers crossed (expr).
Si contano sulle dita di una mano
Si contano sulle dita di una mano
→ One can count them on the fingers of one hand; to be very few.
Ragionare con i piedi
Ragionare con i piedi
→ to talk nonsense
Ragionare coi piedi
→ to think poorly
Chiedere consiglio a
Anna chiede consiglio a sua nonna.
CHIEDE:
a. Anna chiede consiglio a sua nonna. Nella scena, Anna dice a sua nonna «Cosa faresti al posto mio?». Utilizza chiedere + (un) consiglio quando hai bisogno di aiuto per risolvere un problema. Esempio: non so bene che cosa fare: chiederò consiglio al mio amico Luca.
Anna ha un dubbio su 2 cosa fare
2 su: Anna ha un dubbio su cosa fare, ovvero non è sicura di cosa deve fare. Nella scena, Anna dice «Dobbiamo dare priorità alla salute e alla sicurezza? O all’economia?». Utilizza l’espressione avere un dubbio + su + ciò che ti fa esitare per esprimere indecisione. Esempio: Roberto aveva un dubbio su cosa fare con l’eredità di suo padre.
Pare che (1)
Pare che (1)
(con subordinata) (sembra che, a quanto pare) it seems that, it appears that
a. Pare che oggi piova.
→ It seems that it is going to rain today.
b. Che te ne pare? (che ne pensi?).
→ What do you think (of [sth])
c. Ho comprato un divano nuovo. Che te ne pare?
→ I have bought a new sofa. What do you think of it?
Pare che (2)
Pare che (2)
d. Che ve ne pare? (expr.)
→ What do you think?, What’s your opinion?
e. Essere libero di fare ciò che pare a [qlcn].
→ To free to do whatever one wants.
(spesso (= often) con sfumatura (= tone, nuance) peggiorativa).
f. Pare un morto che cammina.
(to be very ill and in poor health) miserable;
(ill and unhealthy) to look like death warmed up.
Cosa faresti al posto mio?
Cosa faresti al posto mio?
→ What would you do if you were in my shoes?
Chiedere + (un) consiglio a
Chiedere + (un) consiglio a
→ to ask for advice.
Nota:
Quando hai bisogno di aiuto per risolvere un problema, usa “Chiedere” e non “Domandare “.
Esempio:
a. Non so bene che cosa fare: chiederò consiglio al mio amico Luca.
Avere un dubbio + su +
Avere un dubbio + su +
→ to doubt; to have doubts about
Utilizza l’espressione “Avere un dubbio + su + ciò che ti fa esitare” per esprimere indecisione.
a. Anna ha un dubbio su cosa fare
= ovvero (= that is) non è sicura di cosa deve fare.
[Nella scena, Anna dice «Dobbiamo dare priorità alla salute e alla sicurezza? O all’economia?».]
b. Roberto aveva un dubbio su cosa fare con l’eredità di suo padre.
Valere la pena
Valere la pena di qcs.
(convenire) to be worth it; to be worthwhile
= Meritare la fatica (= difficoltà) o l’impegno che comporta.
a. Non vale la pena di sprecare tanto tempo nel lavoro quando sei l’unico di tutto l’ufficio a fare le cose bene.
→ It is not worth it to waste so much time in your work when you are the only one in the office who does things well.
b. Valeva la pena di salire fin quassù ad ammirare il panorama.
c. Ne è valsa la pena:
It was not worth it.
A fatica
A fatica:
(con difficoltà) with difficulty
A distanza
A distanza:
(agire, communicare, osservare) at a distance;
(comando, manipazione) remote
A disposizione
Essere a disposizione:
to be on hand.
a. Tenersi / Essere a disposizione di qn:
to be at s.o.’s disposal
Stare ai patti
Stare ai patti:
To keep one’s side of a bargain;
to keep to an agreement
Mettere per iscritto
Mettere per iscritto
to put into writing
a. Mettere qlco per iscritto
= to put sth. down in writing / on paper.
Abbiamo fatto trenta facciamo trentuno
Abbiamo fatto trenta facciamo trentuno
→ we might as well finish; we have got this far…
Tanto quanto / Tanto ……. quanto (1)
Tanto quanto / Tanto ……. quanto (1)
1 Tanto quanto (qlcn/qlcs)
as much (of sth) as (another) (expr.)
a. Io non riesco a mangiare tanto formaggio quanto ne mangia mia sorella.
→ I can’t eat as much cheese as my sister.
Tanto quanto / Tanto ……. quanto (2)
Tanto quanto / Tanto ……. quanto (2)
2 Tanto quanto
(equally) as much as (expr)
a. Ti voglio bene tanto quanto a tua sorella.
→ I love you as much as I love your sister.
Tanto quanto / Tanto ……. quanto (3)
Tanto quanto / Tanto ……. quanto (3)
3 Tanto (qlcs) quanto (qlcn/qlcs) (agg)
(with clause: the same amount as)
(an equal amount of) as much (of sth) as (expr)
a. Vorrei guadagnare tanto quanto te.
→ I would love to earn as much money as you do.
Tanto quanto / Tanto ……. quanto (4)
Tanto quanto / Tanto ……. quanto (4)
4 Come; quanto; tanto…quanto (cong)
→ (expressing similarity or equality) as… as (adv)
a. Questo vino è buono quanto l’altro.
→ This wine is as nice as that one.
b. Quella battuta è vecchia come il cucco.
→ That joke is as old as the hills.
Tanto quanto / Tanto ……. quanto (5)
Tanto quanto / Tanto ……. quanto (5)
5 Come; così… come;
tanto… quanto;
tanto… come (cong)
→ (correlative: such that) as … as, so … as (conj.)
a. Lui non è così furbo come si pensa.
→ He is not so clever as everyone thinks.
Tanto quanto / Tanto ……. quanto (6)
Tanto quanto / Tanto ……. quanto (6)
6 Ogni tanto; di tanto in tanto
→ a intervalli di tempo più o meno lunghi.
a. Viene ogni tanto.
→ He comes every now and then.
b. Di tanto in tanto la va a trovare.
→ He goes to visit her from time to time.
Tanto quanto / Tanto ……. quanto (7)
Tanto quanto / Tanto ……. quanto (7)
7 Tanto quanto
→ (the same amount as) as much as [sb/sth] (expr.)
a. Nessuno riesce a mangiare tanto quanto mio fratello!
→ Nobody can eat as much as my brother!
Tanto quanto / Tanto ……. quanto (8)
Tanto quanto / Tanto ……. quanto (8)
8 Distante come, distante tanto quanto
= alla stessa distanza di
→ (the same distance as) as far as (prep)
a. Il nuovo fruttivendolo è distante tanto quanto quello vecchio.
→ Our new grocery store is just as far as the old one.
Tanto quanto / Tanto ……. quanto (9)
Tanto quanto / Tanto ……. quanto (9)
9 Tanto… quanto
= lo stesso… di (avv.)
→ (the same number as) as many … as (adv)
a. I Lakers avevano tanti all-star quanti ne avevano i Bulls, ma hanno comunque perso di 20 punti.
→ The Lakers had as many all-stars as the Bulls but still lost the game by 20 points.
Tanto quanto / Tanto ……. quanto (10)
Tanto quanto / Tanto ……. quanto (10)
10 Vale tanto oro quanto pesa
→ (figurative) (very useful) It is worth its weight in gold.
a. Se usi molto internet, una connessione a banda larga vale tanto oro quanto pesa.
→ If you use the internet much, a broadband connection is worth its weight in gold.
Tanto quanto / Tanto ……. quanto (11)
Tanto quanto / Tanto ……. quanto (11)
11 Tanto buono quanto, buono come (agg);
tanto bravo quanto, bravo come (agg)
→ (of equal quality to) as good as (expr.)
a. È bravo in matematica come mio fratello.
→ He is as good at maths as my brother.
12 Non tanto… quanto
→ (comparazione) not as … as
Stare fermo
Stare fermo
→ to be still; to stand still
rilievo [links] ASCOLTARE: [riˈljɛvo]
Forme flesse di ‘rilievo’ (nm): pl: rilievi
WordReference
Collins
WR Reverse (31)
WordReference English-Italiano Dictionary © 2024:
Principal Translations/Traduzioni principali
Italiano Inglese
rilievo nm (monte o collina) elevation n
geographical features n
È una zona ricca di rilievi montuosi.
It’s an area with many mountainous elevations.
rilievo nm figurato (spicco, rilevanza) important, significant, attention n
Oggi non ci sono novità di rilievo sui giornali. Secondo me i giornali non hanno dato alla notizia del decreto del governo il rilievo che merita.
There is no important news in today’s papers. I believe the newspapers didn’t give the government decree news the attention it deserved.
rilievo nm (nota, appunto, osservazione) remark, comment n
Fece diversi rilievi alla relazione.
He made various comments about the report.
rilievo nm (estimo, rilevazione) survey n
evaluation n
Prima dei lavori venne effettuato un rilievo in campo. Sono arrivati i vigili urbani per fare i rilievi dell’incidente stradale.
Before any work was done a field survey was carried out. The traffic wardens arrived to carry out a survey of the road accident.
rilievo nm (tipo di composizione architettonica) (architecture) relief n
Il mausoleo è ricco di basso rilievi.
The mausoleum has many bas-reliefs.
Manca qualcosa di importante? Segnala un errore o suggerisci miglioramenti
WordReference English-Italiano Dictionary © 2024:
Compound Forms/Forme composte
Italiano Inglese
di rilievo important
of note
in rilievo loc agg (più alto di una superficie) (literal) in relief
in rilievo loc agg figurato (importante) (figurative) emphasis, stress
He put emphasis on this small fact, hence it must be important.
mettere in rilievo emphasize
underline, highlight, point out
posizione di rilievo prominent role, pivotal role, prominent position n
rilievo disciplinare (report, punishment) disciplinary survey n
rilievo metrico metric survey n
rilievo topografico (investigation, report) land survey n
Mandavano gli studenti a fare rilievi topografici in montagna.
Manca qualcosa di importante? Segnala un errore o suggerisci miglioramenti
di rilievo (phrase)
of prominence, important;
of note]
Stare + Gerundio
Stare + Gerundio
Usiamo il verbo “Stare” + Gerundio per descrivere un’azione che avviene nel momento in cui si parla.
Esempio:
a. Facendo in questo modo è più semplice.
b. Cosa stai facendo?
Il verbo “Fare” è irregolare e il gerundio è “facendo”.
Essere in ballo
1 In ballo
→ in question
2 Essere in ballo
→ to be at stake;
essere in questione o, anche, trovarsi impegnato in (=tied up in) un affare senza potersi più tirare indietro.
a. È in ballo la tua reputazione.
b. Siamo in ballo e bisogna ballare.