Frasi Idiomatiche Flashcards

1
Q

Che peccato!

A

→ What a shame!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Happy Birthday!!

A

1 Cento di questi giorni !
→ Many happy returns!;
to many more!
→ Si usa per augurare una lunga vita alla persona che compie gli anni.

2 Buon compleanno!
→ Usa questa espressione per augurare felicità alla persona che compie gli anni.

3 Tanti auguri!
→ È un modo per augurare un buon compleanno.

[Nota: Tanti auguri è anche il titolo della canzone che si canta al festeggiato quando compie gli anni.]

a. Tanti auguri per i tuoi 36 anni!

[Buona fortuna!
→ Utilizza questa espressione per augurare a qualcuno che vada tutto bene.
Esempio: buona fortuna per il tuo esame!]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dare del filo da torcere [idiomatico]

A

Dare del filo da torcere [idiomatico]

→ (creare problemi) creare ostacoli, difficoltà;
anche, combattere a lungo prima di cedere;
(idiomatic) to give [s.o.] a hard time; to make life difficult for [s.o.] (v expr.)

Dare del filo da torcere a
→ to be a challenge to s.o.; to be difficult or demanding; to pose difficulty; to create problems for s.o.

[Nota:
When someone gives you “filo da torcere” it literally means “to give you wire to twist”.
It means to be difficult, to give someone a hard time.]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Idiome Variose

A

Salute!
→ Cheers! / Bless you!

La salute
→ health

Più di quanto (pensassi) :
→ more than (I thought)

Meno di quanto (mi immaginassi):
→ less than (I imagined)

(Mi) hai deluso:
→ you have disappointed (me)

Deludere:
→ to disappoint

Magari (vengo da te):
→ maybe (I’ll come to yours)

Magari (potessi andare in vacanza):
→ if only (I could go on vacation)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dare il cambio (espressione)

A

Daré il cambio a [qlcn]
→ (sostituire [qlcn]) to take over a shift from s.o.;
to replace on a shift;
to take s.o.’s place in a job

[Nota:
This means not to change shifts with someone, but rather to follow in someone else’s shift.]

a. Quando Maria mi sostituì / mi diede il cambio alla fine del turno, tornai a casa.
→ When Maria replaced me at the end of my shift I went home.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Al pari di

A

Al pari di
→ equal to, in step with

a. Un altro diacono (= deacon) della chiesa di Gerusalemme fu protagonista di eventi importanti.
Fu usato da Dio per evangelizzare i Samaritani, che i Giudei consideravano AL PARI DEI pagani e per far giungere «il lieto messaggio di Gesù» fino in Africa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

È solo ridicolo da vedere

A

È solo ridicolo da vedere!:
It just looks silly!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Rompere con una grande facilità

A

Rompere con una grande facilità:
→ to break easily

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Per caso (avverbio)

A

Per caso:
by chance, coincidentally

a. Caso per caso (loc avv)
(per ogni caso singolarmente) (each single case) case-by-case (adv)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Da …. è tutto

A

Da (Bari) è tutto:
that’s all from (Bari)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Guai a voi

A

Guai a voi

You’ll be sorry, you’ll get in trouble (phrase)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Non fa niente!

A

Non fa niente!

It doesn’t matter!;
That’s okay!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Di più è meglio

A

Di più è meglio:
the more, the better

a. Ho mangiato troppo e ora sto male: non è vero che di più è meglio!
→ I have eaten too much and now I feel sick. It is not true that more is better!

Estratto: Non sempre di più è meglio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Alto là / Altolà!

A

Alto là / Altolà!

Halt! Stop right there!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Avere un dubbio su

A

Avere un dubbio su (cosa fare):

→ To have doubts about (what to do)

Utilizza l’espressione avere un dubbio + su + ciò che ti fa esitare per esprimere indecisione.
→ An expression used to express worry, doubt or uncertainty.
We can use the expression “avere un dubbio + su” (to have doubts, to be uncertain about) + whatever you are worried about.

a. Anna ha un dubbio su cosa fare, ovvero (= cioe, that is) non è sicura di cosa deve fare.
→ Anna has doubts about what to do.

[Nella scena, Anna dice «Dobbiamo dare priorità alla salute e alla sicurezza? O all’economia?».
→ In today’s story, Anna says “Should we prioritise health and safety or the economy?”]

b. Roberto aveva un dubbio su cosa fare con l’eredità di suo padre.
→ Roberto had doubts about what to do with the inheritance from his father.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Oddio (interiezione)

A

Oddio (interiezione)

1 (meraviglia o spavento) (interjection) Oh god!;
(euphemism) Oh gosh!;
(UK, informal) Cor, blimey!

a. Oddio, non so come dirlo a mia madre!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Girare il dito nella piaga (espressione)

A

Girare il dito nella piaga / Mettere il dito sulla piaga

→ (idiom) to rub salt in the wound; to touch a sore point;
→ (figurative) to pour salt into a wound; to rub it in.

a. Rigirare il coltello nella piaga:
→ to twist the knife into the wound;

b. Riaprire vecchie piaghie:
→ to reopen old wounds

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Legarsela al dito

A

Legarsela al dito
→ to bear a grudge, to hold [sth] against [sb] (v expr)

[Legare (verbo transitivo)
(stringere insieme) to tie, to tether
a. Non ho voglia di lavare i capelli; credo che li legherò.
→ I don’t want to wash my hair; I think I’ll just tie it up.
2 Legare (vtr)
(fissare, attaccare a) to tie; to fasten; to tether
a. Il cane è legato alla catena.
→ The dog is tied to the chain.
3 Legare (vtr)
(figurato) (unire, congiungere) to connect
a. Siamo legati da una forte amicizia.
→ We are connected by a strong friendship.]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Puntare il dito contro [qlcn/qlcs]

A

Puntare il dito contro [qlcn/qlcs]

(figurato) (accusare, incolpare) to point an accusing finger at [sb/sth] (v expr).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Toccare il cielo con un dito

A

Toccare il cielo con un dito

→ (to be very happy) to walk on air.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Da leccarsi i baffi, da leccarsi le dita

A

Da leccarsi i baffi, da leccarsi le dita

→ delicious (adj); to make one lick one’s chops (expr).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Incrociare le dita (vtr)

A

Incrociare le dita (vtr)

→ to cross one’s fingers (v expr.)

a. Incrocio le dita perché tu ottenga il lavoro.
→ I will cross my fingers so that you may get the job.

b. Non ci resta che incrociare le dita
→ All we can do is hope;
all we can do is keep our fingers crossed (expr).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Si contano sulle dita di una mano

A

Si contano sulle dita di una mano

→ One can count them on the fingers of one hand; to be very few.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Ragionare con i piedi

A

Ragionare con i piedi
→ to talk nonsense

Ragionare coi piedi
→ to think poorly

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Chiedere consiglio a

A

Anna chiede consiglio a sua nonna.

CHIEDE:
a. Anna chiede consiglio a sua nonna. Nella scena, Anna dice a sua nonna «Cosa faresti al posto mio?». Utilizza chiedere + (un) consiglio quando hai bisogno di aiuto per risolvere un problema. Esempio: non so bene che cosa fare: chiederò consiglio al mio amico Luca.

Anna ha un dubbio su 2 cosa fare

2 su: Anna ha un dubbio su cosa fare, ovvero non è sicura di cosa deve fare. Nella scena, Anna dice «Dobbiamo dare priorità alla salute e alla sicurezza? O all’economia?». Utilizza l’espressione avere un dubbio + su + ciò che ti fa esitare per esprimere indecisione. Esempio: Roberto aveva un dubbio su cosa fare con l’eredità di suo padre.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Pare che (1)

A

Pare che (1)

(con subordinata) (sembra che, a quanto pare) it seems that, it appears that

a. Pare che oggi piova.
→ It seems that it is going to rain today.

b. Che te ne pare? (che ne pensi?).
→ What do you think (of [sth])

c. Ho comprato un divano nuovo. Che te ne pare?
→ I have bought a new sofa. What do you think of it?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Pare che (2)

A

Pare che (2)

d. Che ve ne pare? (expr.)
→ What do you think?, What’s your opinion?

e. Essere libero di fare ciò che pare a [qlcn].
→ To free to do whatever one wants.
(spesso (= often) con sfumatura (= tone, nuance) peggiorativa).

f. Pare un morto che cammina.
(to be very ill and in poor health) miserable;
(ill and unhealthy) to look like death warmed up.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Cosa faresti al posto mio?

A

Cosa faresti al posto mio?
→ What would you do if you were in my shoes?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Chiedere + (un) consiglio a

A

Chiedere + (un) consiglio a
→ to ask for advice.

Nota:
Quando hai bisogno di aiuto per risolvere un problema, usa “Chiedere” e non “Domandare “.

Esempio:
a. Non so bene che cosa fare: chiederò consiglio al mio amico Luca.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Avere un dubbio + su +

A

Avere un dubbio + su +
→ to doubt; to have doubts about

Utilizza l’espressione “Avere un dubbio + su + ciò che ti fa esitare” per esprimere indecisione.

a. Anna ha un dubbio su cosa fare
= ovvero (= that is) non è sicura di cosa deve fare.

[Nella scena, Anna dice «Dobbiamo dare priorità alla salute e alla sicurezza? O all’economia?».]

b. Roberto aveva un dubbio su cosa fare con l’eredità di suo padre.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Valere la pena

A

Valere la pena di qcs.
(convenire) to be worth it; to be worthwhile
= Meritare la fatica (= difficoltà) o l’impegno che comporta.

a. Non vale la pena di sprecare tanto tempo nel lavoro quando sei l’unico di tutto l’ufficio a fare le cose bene.
→ It is not worth it to waste so much time in your work when you are the only one in the office who does things well.

b. Valeva la pena di salire fin quassù ad ammirare il panorama.

c. Ne è valsa la pena:
It was not worth it.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

A fatica

A

A fatica:
(con difficoltà) with difficulty

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

A distanza

A

A distanza:
(agire, communicare, osservare) at a distance;
(comando, manipazione) remote

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

A disposizione

A

Essere a disposizione:
to be on hand.

a. Tenersi / Essere a disposizione di qn:
to be at s.o.’s disposal

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Stare ai patti

A

Stare ai patti:
To keep one’s side of a bargain;
to keep to an agreement

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Mettere per iscritto

A

Mettere per iscritto
to put into writing

a. Mettere qlco per iscritto
= to put sth. down in writing / on paper.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Abbiamo fatto trenta facciamo trentuno

A

Abbiamo fatto trenta facciamo trentuno

→ we might as well finish; we have got this far…

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Tanto quanto / Tanto ……. quanto (1)

A

Tanto quanto / Tanto ……. quanto (1)

1 Tanto quanto (qlcn/qlcs)
as much (of sth) as (another) (expr.)

a. Io non riesco a mangiare tanto formaggio quanto ne mangia mia sorella.
→ I can’t eat as much cheese as my sister.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Tanto quanto / Tanto ……. quanto (2)

A

Tanto quanto / Tanto ……. quanto (2)

2 Tanto quanto
(equally) as much as (expr)

a. Ti voglio bene tanto quanto a tua sorella.
→ I love you as much as I love your sister.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Tanto quanto / Tanto ……. quanto (3)

A

Tanto quanto / Tanto ……. quanto (3)

3 Tanto (qlcs) quanto (qlcn/qlcs) (agg)
(with clause: the same amount as)
(an equal amount of) as much (of sth) as (expr)

a. Vorrei guadagnare tanto quanto te.
→ I would love to earn as much money as you do.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Tanto quanto / Tanto ……. quanto (4)

A

Tanto quanto / Tanto ……. quanto (4)

4 Come; quanto; tanto…quanto (cong)
→ (expressing similarity or equality) as… as (adv)

a. Questo vino è buono quanto l’altro.
→ This wine is as nice as that one.

b. Quella battuta è vecchia come il cucco.
→ That joke is as old as the hills.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Tanto quanto / Tanto ……. quanto (5)

A

Tanto quanto / Tanto ……. quanto (5)

5 Come; così… come;
tanto… quanto;
tanto… come (cong)
→ (correlative: such that) as … as, so … as (conj.)

a. Lui non è così furbo come si pensa.
→ He is not so clever as everyone thinks.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Tanto quanto / Tanto ……. quanto (6)

A

Tanto quanto / Tanto ……. quanto (6)

6 Ogni tanto; di tanto in tanto
→ a intervalli di tempo più o meno lunghi.

a. Viene ogni tanto.
→ He comes every now and then.

b. Di tanto in tanto la va a trovare.
→ He goes to visit her from time to time.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Tanto quanto / Tanto ……. quanto (7)

A

Tanto quanto / Tanto ……. quanto (7)

7 Tanto quanto
→ (the same amount as) as much as [sb/sth] (expr.)

a. Nessuno riesce a mangiare tanto quanto mio fratello!
→ Nobody can eat as much as my brother!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Tanto quanto / Tanto ……. quanto (8)

A

Tanto quanto / Tanto ……. quanto (8)

8 Distante come, distante tanto quanto
= alla stessa distanza di
→ (the same distance as) as far as (prep)

a. Il nuovo fruttivendolo è distante tanto quanto quello vecchio.
→ Our new grocery store is just as far as the old one.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Tanto quanto / Tanto ……. quanto (9)

A

Tanto quanto / Tanto ……. quanto (9)

9 Tanto… quanto
= lo stesso… di (avv.)
→ (the same number as) as many … as (adv)

a. I Lakers avevano tanti all-star quanti ne avevano i Bulls, ma hanno comunque perso di 20 punti.
→ The Lakers had as many all-stars as the Bulls but still lost the game by 20 points.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Tanto quanto / Tanto ……. quanto (10)

A

Tanto quanto / Tanto ……. quanto (10)

10 Vale tanto oro quanto pesa
→ (figurative) (very useful) It is worth its weight in gold.

a. Se usi molto internet, una connessione a banda larga vale tanto oro quanto pesa.
→ If you use the internet much, a broadband connection is worth its weight in gold.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

Tanto quanto / Tanto ……. quanto (11)

A

Tanto quanto / Tanto ……. quanto (11)

11 Tanto buono quanto, buono come (agg);
tanto bravo quanto, bravo come (agg)
→ (of equal quality to) as good as (expr.)

a. È bravo in matematica come mio fratello.
→ He is as good at maths as my brother.

12 Non tanto… quanto
→ (comparazione) not as … as

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

Stare fermo

A

Stare fermo
→ to be still; to stand still

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q
A

rilievo [links] ASCOLTARE: [riˈljɛvo]
Forme flesse di ‘rilievo’ (nm): pl: rilievi
WordReference
Collins
WR Reverse (31)
WordReference English-Italiano Dictionary © 2024:
Principal Translations/Traduzioni principali
Italiano Inglese
rilievo nm (monte o collina) elevation n
geographical features n
È una zona ricca di rilievi montuosi.
It’s an area with many mountainous elevations.
rilievo nm figurato (spicco, rilevanza) important, significant, attention n
Oggi non ci sono novità di rilievo sui giornali. Secondo me i giornali non hanno dato alla notizia del decreto del governo il rilievo che merita.
There is no important news in today’s papers. I believe the newspapers didn’t give the government decree news the attention it deserved.
rilievo nm (nota, appunto, osservazione) remark, comment n
Fece diversi rilievi alla relazione.
He made various comments about the report.
rilievo nm (estimo, rilevazione) survey n
evaluation n
Prima dei lavori venne effettuato un rilievo in campo. Sono arrivati i vigili urbani per fare i rilievi dell’incidente stradale.
Before any work was done a field survey was carried out. The traffic wardens arrived to carry out a survey of the road accident.
rilievo nm (tipo di composizione architettonica) (architecture) relief n
Il mausoleo è ricco di basso rilievi.
The mausoleum has many bas-reliefs.
Manca qualcosa di importante? Segnala un errore o suggerisci miglioramenti
WordReference English-Italiano Dictionary © 2024:
Compound Forms/Forme composte
Italiano Inglese
di rilievo important
of note
in rilievo loc agg (più alto di una superficie) (literal) in relief
in rilievo loc agg figurato (importante) (figurative) emphasis, stress
He put emphasis on this small fact, hence it must be important.
mettere in rilievo emphasize
underline, highlight, point out
posizione di rilievo prominent role, pivotal role, prominent position n
rilievo disciplinare (report, punishment) disciplinary survey n
rilievo metrico metric survey n
rilievo topografico (investigation, report) land survey n
Mandavano gli studenti a fare rilievi topografici in montagna.
Manca qualcosa di importante? Segnala un errore o suggerisci miglioramenti

di rilievo (phrase)
of prominence, important;
of note]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

Stare + Gerundio

A

Stare + Gerundio

Usiamo il verbo “Stare” + Gerundio per descrivere un’azione che avviene nel momento in cui si parla.

Esempio:

a. Facendo in questo modo è più semplice.

b. Cosa stai facendo?
Il verbo “Fare” è irregolare e il gerundio è “facendo”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

Essere in ballo

A

1 In ballo
→ in question

2 Essere in ballo
→ to be at stake;
essere in questione o, anche, trovarsi impegnato in (=tied up in) un affare senza potersi più tirare indietro.

a. È in ballo la tua reputazione.

b. Siamo in ballo e bisogna ballare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

Essere da meno

A

Essere da meno
= essere inferiore;
to be beneath, to be inferior to

a. Non sono da meno di lui.

54
Q

Prendersela (1) (verbo transitivo pronomiale)

A

Prendersela (1) (verbo transitivo pronomiale)

1 Offendersi per qcs., aversene a male; risentirsi, arrabbiarsi;
→ (risentirsi, provare rancore) to be offended

[Risentirsi
(offendersi) to get offended; to take offence]

a. Giorgia se l’è presa quando le ho fatto notare che aveva sbagliato lei.
→ Giorgia got offended when I pointed out that she was in the wrong.

55
Q

Prendersela (2) (verbo transitivo pronomiale)

A

Prendersela (2) (verbo transitivo pronomiale)

→ (risentirsi, provare rancore) to be offended

b. Non prendertela per così poco.

c. Se la prende sempre con me.

56
Q

Prendersela (3) (verbo transitivo pronomiale)

A

Prendersela (3) (verbo transitivo pronomiale)

→ (risentirsi, provare rancore) to be offended

d. Prendersela a male
= offendersi, risentirsi.

[Risentirsi
(offendersi) to get offended; to take offence]

e. Prendersela comoda, calma
= fare qcs. senza fretta.

57
Q

Finta [fìn·ta] (1) (nome femminile)

A

Finta [fìn·ta] (1) (nome femminile)

1 Simulazione, spec. nell’atteggiamento o nel comportamento.

[atteggiamento (nome maschile)
1 (posizione) attitude, position, stance;
2 (condotta) attitude, behaviour (nei fronti di, di fronte a, verso)]

a. La sua cortesia è solo una finta.

58
Q

Finta [fìn·ta] (2) (nome femminile)

A

Finta [fìn·ta] (2) (nome femminile)

2 Fare finta (di) (verbo transitivo)
= fingere, simulare.
→ (fingere) to pretend

a. Fate finta di essere in un’altra città.

b. (Marco) fa finta di (non riconoscermi).
→ (Marco) pretends (not to know me).

c. Quando l’ho salutata, Laura ha fatto finta di non vedermi.
→ When I greeted her, Laura pretended not to see me.

59
Q

Finta [fìn·ta] (3) (nome femminile)

A

Finta [fìn·ta] (3) (nome femminile)

3 Fare finta di fare:
→ to pretend to do.

4 Fare finta di niente / Far finta di niente
= comportarsi come se nulla fosse stato; supporre, immaginare.
→ (fare l’indifferente) to act as if nothing has happened;
to ignore something;
to play dumb.

60
Q

Finta [fìn·ta] (4) (nome femminile)

A

Finta [fìn·ta] (4) (nome femminile)

5 (SPORT) Azione simulata per disorientare l’avversario.

6 In sartoria, striscia sovrapposta a copertura dei bottoni.
(= overlapping strip covering the buttons)

61
Q

Sperduto (aggettivo)

A

Sperduto (aggettivo)

(difficile da raggiungere) isolated (adj);
in the middle of nowhere (expr)

a. Rita abita in un paese sperduto tra i monti.

62
Q

In culo a / In culo ai lupi (espressione)

A

In culo a / In culo ai lupi (espressione)

In culo ai lupi
→ out in the sticks, out in the middle of nowhere (expr);
(offensive!!) out in bumf*** (expr)

Siamo in culo al mondo
→ (slang, offensive in Italian)
We are in the middle of nowhere (expr).

63
Q

In mezzo / Nel mezzo (di)

A

In mezzo / Nel mezzo di

In mezzo
in the middle; in the midst (expr)

→ I find myself in the middle of the street and I don’t know why.

Nel mezzo (loc avv)
al centro) in the middle, between

Nel mezzo di
in the middle of, in the midst of, in the depths of (expr)

64
Q

Far barilotto (espressione)

A

Far barilotto (espressione)

Far barilotto
to hit the target,
to strike in the middle

65
Q

A notte fonda (espressione)

A

A notte fonda (espressione)
in the middle of the night,
in the deep darkness

66
Q

Al centro (locuzione avverbiale)

A

Al centro (locuzione avverbiale)

Al centro (loc avv)
(in posizione centrale) in the middle, in the centre

67
Q

Stringere al centro

A

Stringere al centro
(soccer) to move to the middle toward the goal;
(dressmaking) to tighten in the middle

68
Q

Chiudere bottega (frase idiomatica/locuzione)

A

Chiudere bottega (frase idiomatica/locuzione)

desistere dal fare qcs.;
to put an end to [sth];
to do away with [sth]

69
Q

Rispetto a (prep)

A

Rispetto a (prep)

1 (al confronto di) as compared to, compared to

a. Marta è più alta rispetto alla sorella.
→ Marta is taller compared to her sister.

2 Rispetto a (prep)
(in relazione a) in relation to, in regard to

a. Rispetto a questo punto non abbiamo ancora preso una decisione.
→ In relation to this point, we have not taken a decision yet.

70
Q

Rimanere all’asciutto

A

Rimanere all’asciutto

Non bagnarsi con l’acqua;
→ to be left high and dry;

Rimanere senza soldi;
→ to be broke

71
Q

A carnevale ogni scherzo vale!

A

A carnevale ogni scherzo vale!

At carnival anything goes!
(Literally: At carnival every trick counts!)

There are silly variants too, like ‘a carnevale ogni scherzo vale, e chi si offende è un gran maiale’
– Anything goes during carnival and anyone who gets offended is a big pig!

72
Q

Per cortesia

A

Per cortesia
(per favore) please (adv)

a. Potrebbe spostare la macchina, per cortesia
→ Could you move your car, please?

73
Q

A chilometro zero (loc agg)

A

A chilometro zero (loc agg)

(commercio locale) (local produce) zero food miles

“A chilometro zero” si usa per riferirsi a prodotti coltivati e venduti localmente.

Nota:
Puoi scrivere anche “kilometro”.

Esempio:
Compro solo verdura di stagione e a chilometro/kilometro zero.

74
Q

Ci sta! (espressione, inter colloquiale)

A

Ci sta! (espressione, inter colloquiale)

(è una buona cosa, idea) It makes sense;
It can well be!
Fair enough

Forme composte

a. Ci sta tutto!
→ Perfect, just what’s needed! (expr)

75
Q

Tondo - Espressioni Svariate (1)

A

[Tondo (agg )
(di forma circolare) round, rounded, circular
a. Passami quella gomma tonda per favore.
→ Will you please pass me that round eraser?]

1 Dire chiaro e tondo
→ to say clearly, to tell explicitly

2 A tutto tondo
→ 360 degrees, all-round, comprehensive;
(sculpture, theatre) in the round adj

a. Mi piacciono le persone che si fanno conoscere a tutto tondo.
→ I like people that let you get to know them all-round.

2 Chi nasce quadrato non muore tondo. (espressione)
→ (People don’t change) A leopard cannot change its spots.

76
Q

Tondo - Espressioni Svariate (2)

A

Tondo - Espressioni Svariate (2)

3 Giro giro tondo
→ ring around the rosie, ring a ring o’ roses n

4 In tondo
→ around in circles;
(typography standard non-italics font

5 Tondi tondi
a. (Ho speso 10€) tondi tondi: → (I spent) a nice round (€10).

6 Tutto tondo (nm)
(scultura: tecnica) full relief

77
Q

Pagare alla romana,
fare alla romana (espressione)

A

Pagare alla romana,
fare alla romana

(to share the cost of a meal) to go Dutch;
(the price of a meal) to split

[Nota: Actually, has Roman origins – hence the name.]

78
Q

Da poco (loc avv) / Dappoco [dapˈpɔko] (aggettivo, nome)

A

Da poco (loc avv)
(da breve tempo) since not long ago;
beginning a short time ago

a. Roba da poco
→ (unimportant) (sth) insignificant

C.F.:

Dappoco [dapˈpɔko] (aggettivo, nome)

[Forme flesse
dappoco (adj)
f: dappoco
mpl: dappoco
fpl: dappoco]

dappoco [dap·pò·co, dapˈpɔko] (agg., invar.)
Che ha scarse capacità o attitudini; inetto, meschino;
(incapace) incompetent; inept adj

Dappoco (nm)
(non comune) (incapace) an incompetent; an incompetent person, an inept person

Dappoco (agg)
(modesto, inutile) pointless, useless; irrelevant

79
Q

In seguito / In seguito a

A

In seguito (avv)
= In un momento successivo;
(più tardi) later on, later (expr)

a. Tratteremo quest’argomento più approfonditamente in seguito.
→ We will address this matter in greater detail later on.

In seguito a (prep)
= In conseguenza di;
(in conseguenza di) after, hereafter, following, afterward (prep);
as a result (expr)

a. In seguito a quell’episodio spiacevole, decisero che non l’avrebbero più invitato a cena.
→ Following that unpleasant episode, they decided to not invite him to dinner anymore.

b. È morto in seguito a un incidente.

80
Q

Crescere qcn sotto una campana di vetro

A

Crescere qcn sotto una campana di vetro

→ to smother and mollycoddle s.o.
(literal translation: To raise someone under a glass bell)

81
Q

In fin dei conti (loc avv)

A

In fin dei conti (loc avv)

(idiomatico) (in fondo, in definitiva) at the end of the day, after all; when all is said and done

a. […] Ma in fin dei conti non vivo più a casa.
…But at the end of the day I no longer live at home.

[Questa frase significa a questo punto, ed è sinonimo di “Ma ormai non vivo più a casa.”, in questo contesto.
→ This sentence is the same as “Ma ormai non vivo più a casa” (But now I no longer live at home) in this context.

Esempio:
In fin dei conti/ormai è inutile ripensare a ciò che hai fatto.
→ At the end of the day/at this point there is no use rethinking what you have done.

82
Q
A

in fondo loc avv (tutto considerato, tutto sommato) after all, at the end adv
in fondo loc avv (alla fine di [qlcs]) at the end of prep expr
Casa mia è l’ultima in fondo alla strada.
My house is the last one at the end of the street.
in fondo loc avv (in profondità) at the bottom of prep expr
Le chiavi di casa sono finite in fondo allo zaino: adesso mi tocca tirare fuori tutto.
The house keys have ended up at the bottom of the rucksack: I’ll have to pull everything out now.
Manca qualcosa di importante? Segnala un errore o suggerisci miglioramenti
WordReference English-Italiano Dictionary © 2024:
Compound Forms/Forme composte
Italiano Inglese
andare in fondo,
andare fino in fondo get/go to the bottom of [sth]
andare in fondo a una questione get to the bottom of [sth]
explore something in depth
arrivare in fondo reach the bottom⇒ vi
fino in fondo loc avv (in modo accurato, esaustivo) to the core adv
fino in fondo loc avv (completamente) all the way adv
godersi la vita fino in fondo enjoy life to the fullest⇒, live life to the fullest⇒ v

83
Q

Intorno a (1) (locuzione)

A

Intorno a (1) (locuzione)

Intorno a (prep)

1 “Intorno a” indica una posizione che circonda qcs. o qcn.;
(che circonda) around;
(uncommon) about (prep)

a. Intorno alla città.

b. Intorno agli uffici pubblici.

c. I politici sedevano intorno al tavolo.
→ The politicians sat around the table.

84
Q

Intorno a (2) (locuzione)

A

Intorno a (2) (locuzione)

Intorno a
1 (che circonda) around;
(uncommon) about (prep)

d. Far blocco intorno a
→ to blockade around [sth].

e. Intorno al mondo
→ around the world (expr.)

f. Tutt’intorno a (prep)
→ (che circonda completamente) all around.

85
Q

Intorno a (3) (locuzione)

A

Intorno a (3) (locuzione)

2 Intorno a (prep)

Con valore temporale o numerico, indica approssimazione:
(all’incirca) about, around; approximately; roughly (prep)

a. Intorno al 1900

b. Una cifra intorno a 1000 euro

c. In questa città vivono intorno alle 200.000 persone.
→ About 200,000 people live in this city.

86
Q

Intorno a (4) (locuzione)

A

Intorno a (4) (locuzione)

3 Intorno a (prep)

Con senso fig., introduce un argomento (= a subject, a topic):
(inerente, circa) about, around (prep)

a. Lavorare intorno a un problema.

b. Il dibattito ruoterà intorno alla politica estera.
→ The debate will be about foreign policy.

87
Q

Intorno a (5) (locuzione)

A

Intorno a (5) (locuzione)

4 Intorno (nm)

(matematica: intervallo) (math, UK) neighbourhood

a. Secondo il manuale di matematica, gli intorni e gli insiemi sono due cose diverse.
→ According to the maths manual, neighbourhoods and set are two different things.

88
Q

Intorno a (6) (locuzione)

A

Intorno a (6) (locuzione)

Forme composte (i)

1 Fare il vuoto intorno a sé
→ to leave one’s adversaries in the dust; to burn one’s bridges.

2 Fare terra bruciata intorno a
→ to scorch the earth around (sth); to burn one’s bridges.

89
Q

Intorno a (7) (locuzione)

A

Intorno a (7) (locuzione)

Forme composte (ii)

3 Girare intorno a, girare attorno a
→ (figurative) to beat about the bush.

4 Gravitate intorno a
→ to revolve around; to gravitate towards.

5 Stringere intorno a
→ to be close to s.o. in support.

90
Q
A

Al di sopra (preposizione)
over, above; impartial

a. Il giudice dovrebbe essere sempre al di sopra delle parti.
→ The judge should always be impartial.

Forme composte

al di sopra di
→ above

al di sopra di ogni sospetto loc agg (idiomatico)
→ (fidato, di specchiata onestà) above suspicion

Vivere al di sopra dei propri mezzi
→ to live beyond one’s means

Al di sopra (di), al di fuori: al d. della mischia; persona al d. di ogni sospetto.

progettare

Vivere

stabilire

fermare a terra

malvagia [links]
Forme flesse di ‘malvagio’ (adj): f: malvagia, mpl: malvagi, fpl: malvagie
WordReference
WR Reverse (3)
‘malvagia’ è correlato con ‘malvagio’. Lo troverai in una o più linee sottostanti.
WordReference English-Italiano Dictionary © 2024:
Principal Translations/Traduzioni principali
Italiano Inglese
malvagio agg (cattivo) wicked, evil, contemptible adj
Il malvagio stregone odiava la principessa.
The wicked (or: evil) wizard hated the princess.
malvagio,
malvagia nm, nf (cattivo) felon, evildoer, villain n
Nelle favole i malvagi perdono sempre.
In fables the evildoers always lose.
Manca qualcosa di importante? Segnala un errore o suggerisci miglioramenti
WordReference English-Italiano Dictionary © 2024:
Compound Forms/Forme composte
Italiano Inglese
il malvagio wicked, evil

malvagia [links]
Forme flesse di ‘malvagio’ (adj): f: malvagia, mpl: malvagi, fpl: malvagie

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
malvagio
‹mal·và·gio›
agg. (pl.m. -gi, f. -gie)
Che prova indifferenza o addirittura compiacimento nel fare il male: avere un animo m. gente m. anche s.m.: quel m. gode nel vedermi soffrire
Fatto con malvagità: un’azione m.
Il M., il demonio.
Accentuatamente sgradevole; spesso in espressioni di giudizi moderatamente favorevoli: la cena non era poi m.

incidere [links] ASCOLTARE: [inˈtʃidere]
WordReference
Collins
WR Reverse (33)
WordReference English-Italiano Dictionary © 2024:
Principal Translations/Traduzioni principali
Italiano Inglese
incidere⇒ vtr (tagliare) cut⇒, slice⇒ vtr
incise⇒ vtr
Il falegname incise con forza la tavola di legno.
The carpenter cut the plank of wooden with strength.
incidere vtr (intarsiare) (words) engrave⇒ vtr
carve⇒ vtr
Umberto ha inciso la lastra di metallo con disegni geometrici.
Umberto engraved geometric designs into the metal sheet.
incidere vtr (gravare, avere peso) affect⇒ vtr
have a bearing vtr + n
(figurative) weigh on vtr phrasal insep
Il voto della prova scritta ha inciso molto sul voto finale.
The written exam affected the final mark a lot.
The car accident weighed on his mind.
incidere vi figurato (influire) affect⇒, influence⇒ vtr
L’opinione pubblica incise molto sulla sua scelta.
Public opinion strongly affected his choice.
incidere vtr (un brano musicale, ecc.) (an album) record⇒ vtr
Il gruppo ha inciso quattro dischi.
The band made four records.
Manca qualcosa di importante? Segnala un errore o suggerisci miglioramenti
Traduzioni aggiuntive
Italiano Inglese
incidere vtr figurato (nei ricordi, ecc.) (figurative) etch⇒, engrave⇒ vtr
Il ricordo di quel bacio era inciso nella memoria di Giacomo.
That kiss was etched in Giacomo’s memory.

incidere [links] ASCOLTARE: [inˈtʃidere]

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
incidere1
‹in·cì·de·re›
v.intr. (coniugato come decidere; aus. avere)
Avere un effetto o un riflesso: tutto ciò non incide sulle mie decisioni.

incidere2
‹in·cì·de·re›
v.tr. (coniugato come decidere; aus. avere)
Praticare un taglio più o meno profondo: i. la corteccia di un albero i. un ascesso
Solcare profondamente.
Intagliare mediante incisione: i. il rame i. un’epigrafe nella pietra.
Registrare su un supporto che consenta la riproduzione sonora: i. una canzone i. su cd
estens. Eseguire per l’edizione discografica: un cantante che ha inciso molti successi.
fig. Imprimere in maniera indelebile: i. un ricordo nella memoria.

Peccaminosità [pec·ca·mi·no·si·tà] (nome femminile)
Viziosa e abitudinaria colpevolezza sul piano della morale religiosa;
sinfulness

a. La peccaminosità del tuo stile di vita licenzioso.

91
Q

A differenza di (locuzione preposizionale)

A

A differenza di (locuzione preposizionale)

Today’s Parola del Giorno is the prepositional phrase (una locuzione preposizionale) a differenza di, which means unlike.

See it used in its context below:

A differenza degli americani molti europei credono che il governo statunitense sia meno trasparente nella propria politica estera.
→ Unlike Americans, many Europeans believe the US government is less transparent in their foreign policy.

Grammar Note:
Una locuzione preposizionale is a preposition phrase that typically consists of two or more words.

92
Q

Andare d’accordo (1) (verbo intransitivo)

A

Andare d’accordo (1) (verbo intransitivo)

1 Essere, trovarsi, andare d’accordo
= pensare e sentire in modo conforme;

(avere buoni rapporti) to get along, to get on well;
(figurative, informal) to click

93
Q

Andare d’accordo (2) (verbo intransitivo)

A

Andare d’accordo (2) (verbo intransitivo)

2 Andare d’accordo (vi)
(avere buoni rapporti) to get along

b. Andare d’amore e d’accordo
→ to get along

94
Q

Perdere le staffe

A

Perdere le staffe

(idiomatico) Perdere le staffe
= quando il piede si sfila dalle staffe (fig., perdere il controllo di sé);
(perdere il controllo) to lose it, to lose control

a. Era talmente facile fargli perdere le staffe che gli impiegati preferivano stare zitti.
→ It was so easy to make him lose control that the employees chose to stay quiet.

[Sfilarsi (verbo rif)
1 (uscire, venire via) to slip out
a. Ho perso la carta di credito: si dev’essere sfilata dal portafoglio.
→ I lost my credit card: it must have slipped out of my wallet.
2 Sfilarsi (v rif figurato)
(non aderire a [qlcs]) to back out;
(clothing) to take off;
(clothing) to slip out of
a. Poco prima di partire per la vacanza tutti insieme, Giulio si è sfilato adducendo delle scuse poco credibili.
→ Just before leaving for the trip all together, Giulio backed out with a poor excuse.]

[Staffa (nome femminile)
(sostegno metallico per il piede del cavaliere) stirrup
a. Il mio maestro di equitazione non mette mai i piedi nelle staffe.
→ My horseback riding coach never uses the stirrups.]

95
Q

Gettare luce su (1)

A

Gettare luce su (1)

Gettare luce su:
to cast light on,
to shed light on

a. Vorrei chiamare un testimone che potrà gettare luce su tutta la faccenda.
→ I would like to bring up a witness that will shed light on this whole matter.

[faccenda (nome femminile)
1 (affare) thing, business;
2 (fatto) matter, affair, thing, business]

96
Q

Gettare luce su (2)

A

Gettare luce su (2)

Gettare luce su:
to cast light on,
to shed light on

b. Nel presente parere il Comitato tenta di gettare luce su tale rapporto, ma non può esaminarne tutti i particolari.
→ The EESC endeavours in this opinion to shed light on this, but cannot here cover all details.

97
Q

Gettare luce su (3)

A

Gettare luce su (3)

Gettare luce su:
to cast light on,
to shed light on

c. Io ho tentato di gettare luce su qualche aspetto in un modo molto personale.
→ I have attempted to throw light on this aspect in a very personal manner.

98
Q

Gettare luce su (4)

A

Gettare luce su (4)

Gettare luce su:
to cast light on,
to shed light on

d. Ma il lavoro di analisi da compiere sui resti è ancora molto, e già gli scheletri cominciano a dare qualche indizio che potrebbe gettare luce su una storia completamente dimenticata.
→ But there is still extensive analysis to be conducted on the remains, and already skeletons are revealing some clues which could shine a light on this completely forgotten story.

99
Q

Gettare luce su (5)

A

Gettare luce su (5)

Gettare luce su:
to cast light on,
to shed light on

e. Invitiamo ancora una volta il governo del Pakistan a fare tutto il possibile per gettare luce su questo vile omicidio e garantire che la protezione di coloro che sono minacciati dagli estremisti religiosi fanatici sia veramente efficace.
→ We once again urge the government of Pakistan to do everything possible to shed light on this cowardly assassination and to ensure that the protection of people threatened by fanatical religious extremists is truly effective.

100
Q

In grado di (espressione) (1)

A

In grado di (espressione) (1)

In grado di (prep)
→ (saper fare [qlcs])
capable of, able to do

a. Essere in grado di fare qc.:
→ (potere, riuscire a) to be able to do sth.; to be up to the task

b. In grado di eseguire sé continuo apprendimento di ottenere conoscenze e competenze.
→ l will be able to accomplish (much) with continuous learning to obtain knowledge and skills.

[Eseguire [ezeˈgwire, e·ṣe·guì·re] (verbo transitivo)
1 (effettuare, realizzare) to do, to accomplish; to carry out (vtr phrasal insep)
2 eseguire (vtr)
(applicare: direttive, ordini) to carry out; to execute; to perform
3 eseguire (vtr)
(informatica: un programma) to run, to execute
4 eseguire (vtr)
(musica) (interpretare, suonare) (music) to play, to perform]

101
Q

In grado di (espressione) (2)

A

In grado di (espressione) (2)

In grado di (prep)
→ (saper fare [qlcs])
capable of, able to do

c. In grado di fare quel che vuole e sposare chi gli pare.
→ Able to do what one wants, marry whom one likes.

d. In grado di decidere da sola, senza che gli altri mi critichino.
→ l am capable of making my own decisions without people judging me.

102
Q

In grado di (espressione) (3)

A

In grado di (espressione) (3)

In grado di (prep)
→ (saper fare [qlcs])
capable of, able to do

e. In grado di colpire la maggior parte delle città occidentali.
→ Capable of striking most of the major cities in the western hemisphere.

f. In grado di muovere solo un dito del piede sinistro.
→ Unable to move anything but her left toe.

103
Q

In grado di (espressione) (4)

A

In grado di (espressione) (4)

In grado di (prep)
→ (saper fare [qlcs])
capable of, able to do

g. In grado di soddisfare il segmento più esigente del business / turistico & leisure.
→ Able to satisfy the most demanding segment of the business/ tourist & leisure.

104
Q
A

1

105
Q

Al meglio di (espressione) (1)

A

Al meglio di (espressione) (1)

Al meglio di
to the best of (expr);
best (adv)

a. (Voglio farlo) al meglio della mia capacità.
→ (I want to do it) to the best of my ability.

b. Estratto:
Consegnatore: Perché effettuiamo un servizio di qualità al meglio delle nostre capacità e nessuno sa che siamo pagati pochissimo e costretti a comprarci i mezzi con cui lavoriamo.

106
Q

Al meglio di (espressione) (2)

A

Al meglio di (espressione) (2)

Al meglio di
to the best of (expr);
best (adv)

c. Questo è uno scenario piuttosto comune che accade al meglio di noi.
→ This is a rather common scenario that happens to the best of us.

Al meglio di (espressione) (3)

Al meglio di
to the best of (expr);
best (adv)

d. Di seguito trovi dei consigli per aiutarti ad approfittare al meglio di queste lezioni:
→ Below is some advice to help you make the most of these lessons:

Al meglio di (espressione) (4)

Al meglio di
to the best of (expr);
best (adv)

e. Invito tutti a usufruire al meglio di questa Chiesa, e come me, prendere ciò che ha da offrire .
→ I encourage everyone to make the most of this Church, and like me, take what it has to offer.

[usufruire
1 (Law) (usufruire di) to enjoy sth in usufruct;
2 (godere) to take advantage of (di); to benefit from]

[to usufruct
= the right to enjoy the use and advantages of another’s property, short of destruction or waste of its substance]

Al meglio di (espressione) (5)

Al meglio di
to the best of (expr);
best (adv)

f. È perfettamente situato per le persone che vogliono scoprire e sfruttare al meglio di Barcellona.
→ It is perfectly located for the people who want to discover and make the most of Barcelona.

[sfruttare
1 to exploit, to tap
2 (trarre vantagio da) to take advantage of (possibilità); to capitalise on (vantaggio, situazione);
3 (utilizzare) to use (conoscenze, informazioni, talento); to play on (idea);
4 (approffitare di) to exploit (debolezza, ascendente); to follow up (vittoria, succeso)]

Al meglio di (espressione) (6)

Al meglio di
to the best of (expr);
best (adv)

g. Se la sua malattia, la perdita di un lavoro o di semplice superamenti, che succede al meglio di noi.
→ Whether it is (Be it) illness, loss of a job or simply overspending, it happens to the best of us.

107
Q

Non c’è di che (frase idiomatiche)

A

Non c’è di che (frase idiomatiche)

(response to thanks) don’t mention it, you are welcome (expr.)

a. Non c’è di che; è stato un piacere.
→ Don’t mention it; it was a pleasure.

108
Q

Questo è troppo! (frase idiomatiche)

A

Questo è troppo! (frase idiomatiche)

→ This is too much!

109
Q

(Dare) la mancia (1) (espressione)

A

(Dare) la mancia (1) (espressione)

(Dare) la mancia:
(to give) a tip

a. Assicuratevi di dare la mancia al minatore d’oro sulla vostra uscita.
→ Be sure to tip the gold miner on your way out.

b. Sono stata qui prima e ho dimenticato di dare la mancia alla cameriera.
→ I was here earlier, and I forgot to tip my waitress.

110
Q

(Dare) la mancia (2) (espressione)

A

(Dare) la mancia (2) (espressione)

c. Dare la mancia non è obbligatorio, ma neppure vietato.
→ Tipping is not compulsory, but it’s also not forbidden.

[neppure (cong; avv)
1 (= neanche) (è cosí pure) neither, nor;
(in presenza di altra negazione) or;
2 (rafforzativo in frase negativa) even]

111
Q

(Dare) la mancia (3) (espressione)

A

(Dare) la mancia (3) (espressione)

d. Dare la mancia è facoltativo e non è dato per scontato.
→ Tipping is optional and not taken for granted.

[Facoltativo [fakoltaˈtivo] (aggettivo)
[Forme flesse di ‘facoltativo’ (adj):
f: facoltativa,
mpl: facoltativi,
fpl: facoltative]
1 (non obbligatorio) elective, discretionary (adj)
2 facoltativo (agg)
(opzionale) optional
Non obbligatorio.]

[Dare per scontato (espressione)
to take [sth/sb] for granted;
to presume]

112
Q

(Dare) la mancia (4) (espressione)

A

(Dare) la mancia (4) (espressione)

e. Dare la mancia prima del conto, mischiare i drink con la cola e dar via un cappotto che non è tuo.
→ Tipping before tax; mixing drinks with cola; and giving away a coat that doesn’t belong to you.

f. Avevo i tuoi soldi, ma ho dovuto dare la mancia alla parrucchiera.
→ I had your money, but I had to tip my colourist.

113
Q

Baddare ai fatti suoi (1)

A

Baddare ai fatti suoi (1)

Baddare ai fatti suoi:
to mind one’s business

a. Quando sarà più adulto imparerà senza dubbio il vantaggio di badare ai fatti suoi.

b. Aveva continuato a badare ai fatti suoi e ad aspettare che la richiesta di libertà vigilata venisse esaudita.

114
Q

Baddare ai fatti suoi (2)

A

Baddare ai fatti suoi (2)

Baddare ai fatti suoi:
to mind one’s business

c. La signora Upward, innegabilmente, era una donna di buon senso, capacissima di badare ai fatti suoi.

d. Ma anche così, la donna avrebbe dovuto badare ai fatti suoi.

115
Q

Baddare ai fatti suoi (3)

A

Baddare ai fatti suoi (3)

Baddare ai fatti suoi:
to mind one’s business

e. Non abbiate paura dell’Austria che ha da badare ai fatti suoi!

f. Ti avevo chiesto di starci un po’ attento a quel Dowie, fargli capire di badare ai fatti suoi.

116
Q

Baddare ai fatti suoi (4)

A

Baddare ai fatti suoi (4)

Baddare ai fatti suoi:
to mind one’s business

g. Sì, avrebbe dovuto badare ai fatti suoi e mandarli tutti quanti al diavolo.

h. «Per una che vuol badare ai fatti suoi, c’è il Dixon.

117
Q

Baddare ai fatti suoi (5)

A

Baddare ai fatti suoi (5)

Baddare ai fatti suoi:
to mind one’s business

i. Madge le aveva risposto di badare ai fatti suoi.

j. Le dissi di andarsene all’inferno, fuori da quella stanza e di badare ai fatti suoi.

118
Q

Baddare ai fatti suoi (6)

A

Baddare ai fatti suoi (6)

Baddare ai fatti suoi:
to mind one’s business

k. «Senta, signora Stevens, la prego di badare ai fatti suoi.

l. Murphy dovrebbe badare ai fatti suoi.

119
Q

Baddare ai fatti suoi (7)

A

Baddare ai fatti suoi (7)

Baddare ai fatti suoi:
to mind one’s business

m. Suo figlio deve badare ai fatti suoi e stare alla larga da mia figlia.

n. Come mai la Svizzera è l’unico paese che ha imparato a badare ai fatti suoi?

120
Q

Baddare ai fatti suoi (8)

A

Baddare ai fatti suoi (8)

Baddare ai fatti suoi:
to mind one’s business

o. Gli ho detto di badare ai fatti suoi, solo un po’ meno gentilmente, e mi è saltato addosso.

p. E la capitale, fortificata, cupolata, imprendibile, continuava a badare ai fatti suoi.

121
Q

Baddare ai fatti suoi (9)

A

Baddare ai fatti suoi (9)

Baddare ai fatti suoi:
to mind one’s business

q. Se aveva davvero paura di prendersi una malattia, li avrebbe potuti ignorare e badare ai fatti suoi.

r. Disse arrogantemente al profeta di badare ai fatti suoi e continuò poi ad andare nella direzione sbagliata?

s. Come sempre, Macrone gli offrì un sesterzio (= sesterce) per badare ai fatti suoi.

122
Q

Basta chiedere (o che tu chieda) (1)

A

Basta chiedere (o che tu chieda) (1)

Basta chiedere (o che tu chieda):
You need only ask

a. Basta chiedere (o che tu chieda) e avrai quello che desideri.

b. Se io ti posso aiutare con il vostro viaggio vegan, basta chiedere.
→ If I can help you with your vegan journey, just ask.

123
Q

Basta chiedere (o che tu chieda) (2)

A

Basta chiedere (o che tu chieda) (2)

c. Per favore basta chiedere se si desidera ricevere eventuali ulteriori foto.
→ Please just ask if you would like any further photos.

d. Se si desidera una caraffa d’eau, basta chiedere.
→ If you would like a carafe d’eau, simply ask.

124
Q

Basta chiedere (o che tu chieda) (3)

A

Basta chiedere (o che tu chieda) (3)

e. Quando entri, basta chiedere se sei il benvenuto.
→ Upon entering, simply ask if you are welcome in the group.

f. Vi diranno alcuni grandi storie, basta chiedere.
→ They will tell you some great stories, you just have to ask.

125
Q

Basta chiedere (o che tu chieda) (4)

A

Basta chiedere (o che tu chieda) (4)

g. Marianna dice si, basta chiedere.
→ Marianna’ll agree, you just have to ask her.

h. I trasferimenti aeroportuali sono facilmente disposti, basta chiedere al momento della prenotazione.
→ Airport transfers are also easily arranged, just ask when making your booking.

126
Q

Basta chiedere (o che tu chieda) (5)

A

Basta chiedere (o che tu chieda) (5)

i. Così, basta chiedere quando ci si sente avete bisogno di più informazioni.
→ So, just ask when you feel you need more information.

j. Se vuoi fare una cosa a tre, basta chiedere.
→ You can just ask me to have a threesome.

127
Q

Dare di matto (1)

A

Dare di matto (1)

Dare di matto:
= Impazzire;
→ to go crazy; to go nuts; to flip out

1 to go crazy

a. Non c’è nessuno, così potete dare di matto.
→ There’s no one around, so you guys can go crazy.

b. Pensavi che la ragazza potesse dare di matto e farsi del male.
→ You thought the girl might go crazy and hurt herself.

128
Q

Dare di matto (2)

A

Dare di matto (2)

Dare di matto:
→ to go crazy; to go nuts; to flip out

2 to go nuts

a. Hai tutto il diritto di dare di matto.
→ You have every right to go nuts.

b. Senti, non dare di matto.
→ Listen. Just don’t go nuts!

129
Q

Dare di matto (3)

A

Dare di matto (3)

Dare di matto:
→ to go crazy; to go nuts; to flip out

3 to freak out

a. Mi è stata offerta protezione e la cosa mi fa dare di matto.
→ I… I’ve been assigned protection and it’s driving me bananas.

b. Le persone tendono a dare di matto qui in questo periodo dell’anno.
→ People tend to go a little crazy around here this time of year.

130
Q

Prendere due piccioni con una fava

A

Prendere due piccioni con una fava

→ to kill two birds with one stone v expr

131
Q

Mettere in atto

A

Mettere in atto

= effettuare, concretare, realizzare.

→ (fare, attuare) to implement, to carry out

132
Q

Andare di fretta

A

Andare di fretta

→ to hurry; to be in a hurry;
to be in a rush

Esempio e spiegazione
a. Oh, Ruggero? Mi dispiace, non ho tempo per parlare, vado di fretta.
→ Oh, Ruggero? I’m sorry, I don’t have time to talk, I’m in a hurry.

This is the Present Tense of the expression” andare di fretta” (literally “to go in a hurry”), which here indicates that Dr. Mancini has to leave quickly.

Note:
We also use it to indicate that we need to do something urgently.

Example:
a. Vado di fretta, perderò il treno!
→ I am in a hurry, I am going to miss the train!