Le parti Flashcards
Le parti
Si diventa đ˝đŽđżđđ˛ đąđś đđť đ˝đżđźđ°đ˛đđđź nel momento in cui si đ˝đżđźđ˝đźđťđ˛ đđťđŽ đąđźđşđŽđťđąđŽ e allo stesso si diventa parte di un processo đżđśđ°đ˛đđ˛đťđąđź đđťđŽ đąđźđşđŽđťđąđŽ đ´đśđđąđśđđśđŽđšđ˛.
đ đżđ˛đžđđśđđśđđś che condizionano la valida acquisizione della qualitĂ di parte sono la đ°đŽđ˝đŽđ°đśđĂ đąđś đ˛đđđ˛đżđ˛ đ˝đŽđżđđ˛ e la đ°đŽđ˝đŽđ°đśđđŽ đ˝đżđźđ°đ˛đđđđŽđšđ˛.
Le parti
La capacitĂ di essere parte
Per comprendere lâistituto della capacitĂ di essere parte occorre ricordare cosa sia la capacitĂ
giuridica. đđŽ đ°đŽđ˝đŽđ°đśđĂ đ´đśđđżđśđąđśđ°đŽ, secondo đšâđŽđżđđśđ°đźđšđź đ đąđ˛đš đđźđąđśđ°đ˛ đđśđđśđšđ˛, si acquista con la nascita e ad essa corrisponde la capacita di essere parti ovvero la capacita di essere titolari di diritti e di obblighi.
Le parti
La capacitĂ processuale
Il secondo presupposto riguarda la đ°đŽđ˝đŽđ°đśđĂ đ˝đżđźđ°đ˛đđđđŽđšđ˛ ovvero la capacitĂ di avere il libero esercizio dei diritti che si fanno valere in giudizio.
Sul piano sostanziale alla capacitĂ processuale corrisponde la đ°đŽđ˝đŽđ°đśđĂ đąđś đŽđ´đśđżđ˛.
Secondo đšâđŽđżđđśđ°đźđšđź đŽ đąđ˛đš đđźđąđśđ°đ˛ đđśđđśđšđ˛ la capacita di agire si acquista con il compimento del 18° anno.
Quindi đšâđŽđżđđśđ°đźđšđź đŽ đąđ˛đš đđźđąđśđ°đ˛ đđśđđśđšđ˛ asserisce che
âđđ˘ đŽđ˘đ¨đ¨đŞđ°đłđŚ đŚđľĂ è đ§đŞđ´đ´đ˘đľđ˘ đ˘đ đ¤đ°đŽđąđŞđŽđŚđŻđľđ° đĽđŚđ
đĽđŞđ¤đŞđ°đľđľđŚđ´đŞđŽđ° đ˘đŻđŻđ°. đđ°đŻ đđ˘ đŽđ˘đ¨đ¨đŞđ°đłđŚ đŚđľĂ đ´đŞ đ˘đ¤đ˛đśđŞđ´đľđ˘ đđ˘ đ¤đ˘đąđ˘đ¤đŞđľĂ đĽđŞ đ¤đ°đŽđąđŞđŚđłđŚ đľđśđľđľđŞ đ¨đđŞ đ˘đľđľđŞ đąđŚđł đŞ đ˛đśđ˘đđŞ
đŻđ°đŻ đ´đŞđ˘ đ´đľđ˘đŁđŞđđŞđľđ˘ đśđŻâđŚđľĂ đĽđŞđˇđŚđłđ´đ˘â.
Le parti
Il minore
Tutto questo discorso si comprende meglio facendo riferimento ad una figura che non ha capacitĂ processuale come il đşđśđťđźđżđ˛.
Il minore non può stare in giudizio salvo che non si
avvalga dellâattivitĂ di un rappresentante
đđđ˛đşđ˝đśđź: un minore viene investito da un carrello corrotto da un soggetto al supermercato. Il
minore subisce dei danni fisici. In quel caso il minore può essere titolare del diritto risarcimento del danno ma non può esercitarli in giudizio se non per tramite del suo rappresentante. I motivi sono legati allâincapacitĂ del minore di gestire i propri diritti.
Le parti
Oltre al minore
Esistono altri soggetti privi della capacitĂ processuale ma ci sono anche gli đśđťđđ˛đżđąđ˛đđđś, gli đśđťđŽđŻđśđšđśđđŽđđś đ˛đą đś đłđŽđšđšđśđđś.
Tali soggetti stanno in giudizio per il tramite della persona che li đżđŽđ˝đ˝đżđ˛đđ˛đťđđŽ o li đđđđđśđđđ˛.
Abbiamo poi la figura del đşđśđťđźđżđ˛ đ˛đşđŽđťđ°đśđ˝đŽđđź o del đđźđ´đ´đ˛đđđź đśđťđŽđŻđśđšđśđđŽđđź per cui è previsto il ricorso allâassistenza del curatore che non esclude la necessita di ricorrere allâautorizzazione del tribunale.
Le parti
Rappresentanza del soggetto
Nel caso di đżđŽđ˝đ˝đżđ˛đđ˛đťđđŽđťđđŽ il soggetto che compie gli atti relativi al processo, fatta salva la đłđśđ´đđżđŽ đąđ˛đšđšđŽ đżđŽđ˝đ˝đżđ˛đđ˛đťđđŽđťđđŽ đđ˛đ°đťđśđ°đŽ svolta dallâavvocato, vengono compiuti dal rappresentante mentre il đąđ˛đđđśđťđŽđđŽđżđśđź dei provvedimenti e degli effetti processuali è il đżđŽđ˝đ˝đżđ˛đđ˛đťđđŽđđź.
Le parti
Le persone giuridiche
Quanto detto vale per le persone fisiche mentre per quanto concerne le đ˝đ˛đżđđźđťđ˛ đ´đśđđżđśđąđśđ°đľđ˛ đšâđŽđżđđśđ°đźđšđź đłđą đąđ˛đš đđźđąđśđ°đ˛ đąđś đŁđżđźđ°đ˛đąđđżđŽ đ°đśđđśđšđ˛ asserisce che
âđđŚ đąđŚđłđ´đ°đŻđŚ đ¨đŞđśđłđŞđĽđŞđ¤đŠđŚ đ´đľđ˘đŻđŻđ° đŞđŻ đ¨đŞđśđĽđŞđťđŞđ° đąđŚđł đŽđŚđťđťđ° đĽđŞ đ¤đŠđŞ đđŚ đłđ˘đąđąđłđŚđ´đŚđŻđľđ˘ đ˘ đŻđ°đłđŽđ˘ đĽđŚđđđ˘ đđŚđ¨đ¨đŚ đ° đĽđŚđđđ° đ´đľđ˘đľđśđľđ°â.
Abbiamo dunque la đżđŽđ˝đ˝đżđ˛đđ˛đťđđŽđťđđŽ đźđżđ´đŽđťđśđ°đŽ che vale per le persone giuridiche e per gli enti.
đđđ˛đşđ˝đśđź: đâđ˘đŽđŽđŞđŻđŞđ´đľđłđ˘đľđ°đłđŚ đĽđŞ đ¤đ°đŻđĽđ°đŽđŞđŻđŞđ° đąđśĂ˛ đ˘đ¨đŞđłđŚ đŞđŻ đ¨đŞđśđĽđŞđťđŞđ° đŻđŚđŞ đ¤đ°đŻđ§đłđ°đŻđľđŞ đĽđŚđŞ đ¤đ°đŻđĽđ°đŽđŞđŻđŞ đ¤đŠđŚ
đŻđ°đŻ đąđ˘đ¨đ˘đŻđ° đđŚ đ´đąđŚđ´đŚ đ¤đ°đŻđĽđ°đŽđŞđŻđŞđ˘đđŞ.
Possiamo farci rappresentare, nonostante abbiamo la capacitĂ processuale, in un processo?
La nostra normativa è piuttosto rigorosa perchè consente il conferimento della rappresentanza
processuale đđźđšđź ai soggetti che abbiamo la rappresentanza processuale per rapporto
controverso.
Ci deve dunque essere un đ°đźđšđšđ˛đ´đŽđşđ˛đťđđź đđżđŽ đšđŽ đżđŽđ˝đ˝đżđ˛đđ˛đťđđŽđťđđŽ đđźđđđŽđťđđśđŽđšđ˛ đ˛ đšđŽ đżđŽđ˝đ˝đżđ˛đđ˛đťđđŽđťđđŽ đ˝đżđźđ°đ˛đđđđŽđšđ˛. Il senso di questa normativa è quello di istituire un collegamento tra il diritto sostanziale e lâesercizio dei poteri processuali.
Questo collegamento consente al rappresentante di compiere quegli atti processuali che presuppongano in capo al soggetto la capacitĂ di disporre dei diritti e degli obblighi.
đđđ˛đşđ˝đśđź: đ´đŚ đˇđŚđŻđ¨đ° đ¤đŞđľđ˘đľđ˘ đŞđŻ đ¨đŞđśđĽđŞđťđŞđ° đŻđ°đŻ đąđ°đ´đ´đ°đŻđ° đŻđ°đŽđŞđŻđ˘đłđŚ đśđŻ đłđ˘đąđąđłđŚđ´đŚđŻđľđ˘đŻđľđŚ đ˘ đŽđŚđŻđ° đ¤đŠđŚ đ˛đśđŚđ´đľđ° đ´đ°đ¨đ¨đŚđľđľđ° đŻđ°đŻ đ´đŞđ˘ đ˘đŻđ¤đŠđŚ đŞđ đłđ˘đąđąđłđŚđ´đŚđŻđľđ˘đŻđľđŚ đ´đ°đ´đľđ˘đŻđťđŞđ˘đđŚ đĽđŚđ đłđ˘đąđąđ°đłđľđ° đ¤đ°đŻđľđłđ°đˇđŚđłđ´đ°
Le parti
Vizi della rappresentanza
Se una parte è priva di capacita giuridica il giudice emetterĂ una đ˝đżđźđťđđťđ°đśđŽ đąđś đżđśđđź mentre per la parte priva di capacitĂ processuale il legislatore processuale ha cercato di predisporre degli strumenti per risolvere
questo vizio processuale che impedisce al giudice di pronunciarsi nel merito.
đâđŽđżđđśđ°đźđšđź đđ´đŽ đ°đźđşđşđŽ đŽ đąđ˛đš đđźđąđśđ°đ˛ đąđś đŁđżđźđ°đ˛đąđđżđŽ đ°đśđđśđšđ˛ per non disperdere una attivitĂ processuale asserisce che
âđđśđ˘đŻđĽđ° đłđŞđđŚđˇđ˘ đśđŻ đĽđŞđ§đŚđľđľđ° đĽđŞ đłđ˘đąđąđłđŚđ´đŚđŻđľđ˘đŻđťđ˘, đĽđŞ đ˘đ´đ´đŞđ´đľđŚđŻđťđ˘ đ° đĽđŞ đ˘đśđľđ°đłđŞđťđťđ˘đťđŞđ°đŻđŚ đ°đˇđˇđŚđłđ° đśđŻ đˇđŞđťđŞđ° đ¤đŠđŚ đĽđŚđľđŚđłđŽđŞđŻđ˘ đđ˘ đŻđśđđđŞđľĂ đĽđŚđđđ˘ đąđłđ°đ¤đśđłđ˘ đ˘đ đĽđŞđ§đŚđŻđ´đ°đłđŚ, đŞđ đ¨đŞđśđĽđŞđ¤đŚ đ˘đ´đ´đŚđ¨đŻđ˘ đ˘đđđŚ đąđ˘đłđľđŞ đśđŻ đľđŚđłđŽđŞđŻđŚ đąđŚđłđŚđŻđľđ°đłđŞđ° đąđŚđł đđ˘ đ¤đ°đ´đľđŞđľđśđťđŞđ°đŻđŚ đĽđŚđđđ˘ đąđŚđłđ´đ°đŻđ˘ đ˘đđđ˘ đ˛đśđ˘đđŚ đ´đąđŚđľđľđ˘ đđ˘ đłđ˘đąđąđłđŚđ´đŚđŻđľđ˘đŻđťđ˘, đ° đâđ˘đ´đ´đŞđ´đľđŚđŻđťđ˘, đ° đąđŚđł đŞđ đłđŞđđ˘đ´đ¤đŞđ° đĽđŚđđđŚ đŻđŚđ¤đŚđ´đ´đ˘đłđŞđŚ đ˘đśđľđ°đłđŞđťđťđ˘đťđŞđ°đŻđŞ , đ°đˇđˇđŚđłđ° đąđŚđł đŞđ
đłđŞđđ˘đ´đ¤đŞđ° đĽđŚđđđ˘ đąđłđ°đ¤đśđłđ˘ đ˘đđđŚ đđŞđľđŞ đ° đąđŚđł đđ˘ đłđŞđŻđŻđ°đˇđ˘đťđŞđ°đŻđŚ đĽđŚđđđ˘ đ´đľđŚđ´đ´đ˘. đâđ°đ´đ´đŚđłđˇđ˘đŻđťđ˘ đĽđŚđ đľđŚđłđŽđŞđŻđŚ đ´đ˘đŻđ˘ đŞ
đˇđŞđťđŞ, đŚ đ¨đđŞ đŚđ§đ§đŚđľđľđŞ đ´đ°đ´đľđ˘đŻđťđŞđ˘đđŞ đŚ đąđłđ°đ¤đŚđ´đ´đśđ˘đđŞ đĽđŚđđđ˘ đĽđ°đŽđ˘đŻđĽđ˘ đ´đŞ đąđłđ°đĽđśđ¤đ°đŻđ° đ§đŞđŻ đĽđ˘đ đŽđ°đŽđŚđŻđľđ° đĽđŚđđđ˘
đąđłđŞđŽđ˘ đŻđ°đľđŞđ§đŞđ¤đ˘đťđŞđ°đŻđŚâ.
Se un soggetto minorenne propone domanda di risarcimento nei confronti di un soggetto il processo viene sempre vanificato oppure no?
Dipende dallâintervento o meno di una đđŽđťđŽđđźđżđśđŽ. Nel caso in cui il giudice si accorge che il processo è stato proposto dal minore cercherĂ di đđŽđťđŽđżđ˛ đśđš đđśđđśđź ottenendo la costituzione del soggetto a cui spetti la rappresentanza.
Dunque abbiamo un vizio di rappresentanza processuale che porta ad una conseguenza differente che è legata alla presenza o meno di una sanatoria.
Infatti lâarticolo prevede che lâosservanza del termine, e dunque la costituzione del rappresentante, è in grado di consentire che gli effetti sostanziali e processuali della domanda si producano sin dal momento della prima notificazione.
đđđ˛đşđ˝đśđź: đ´đŚ đ˘đ¨đŞđ´đ¤đŚ đśđŻ đ´đ°đ¨đ¨đŚđľđľđ° đąđłđŞđˇđ° đĽđŞ đ¤đ˘đąđ˘đ¤đŞđľĂ đąđłđ°đ¤đŚđ´đ´đśđ˘đđŚ đ§đ˘đ¤đŚđŻđĽđ° đˇđ˘đđŚđłđŚ đśđŻ đĽđŞđłđŞđľđľđ° đŽđ°đđľđ°
đˇđŞđ¤đŞđŻđ° đ˘đđđ° đ´đąđŞđłđ˘đłđŚ đĽđŚđ đľđŚđłđŽđŞđŻđŚ đĽđŞ đąđłđŚđ´đ¤đłđŞđťđŞđ°đŻđŚ đŞđ đ§đ˘đľđľđ° đ¤đŠđŚ đ˘đŁđŁđŞđ˘ đ˘đ¨đŞđľđ° đ˘đŻđ¤đŠđŚ đ´đŚ đ§đ°đ´đ´đŚ đąđłđŞđˇđ° đĽđŚđđđ˘
đ¤đ˘đąđ˘đ¤đŞđľĂ đŻđ°đŻ đŞđŽđąđŚđĽđŞđ´đ¤đŚ đâđŞđŻđľđŚđłđłđśđťđŞđ°đŻđŚ đĽđŚđđđ˘ đąđłđŚđ´đ¤đłđŞđťđŞđ°đŻđŚ đŻđŚđ đŽđ°đŽđŚđŻđľđ° đŞđŻ đ¤đśđŞ, đŞđŻ đ°đľđľđŚđŽđąđŚđłđ˘đŻđťđ˘
đĽđŚđđâđ°đłđĽđŞđŻđ˘đŻđťđ˘ đĽđŚđ đ¨đŞđśđĽđŞđ¤đŚ, đ´đŞ đ¤đ°đ´đľđŞđľđśđŞđ´đ¤đ˘ đŞđŻ đąđłđ°đ¤đŚđ´đ´đ° đŞđ đ´đ°đ¨đ¨đŚđľđľđ° đ˘ đ¤đśđŞ đ´đąđŚđľđľđ˘ đđ˘ đłđ˘đąđąđłđŚđ´đŚđŻđľđ˘đŻđťđ˘.
Le parti
Sostituzione processuale
Bisogna stare attenti a đťđźđť confondere la sostituzione processuale con quella che è la rappresentanza.
Nel caso della đđźđđđśđđđđśđźđťđ˛ io agisco per far valere un diritto altrui in nome mio mentre nel caso della đżđŽđ˝đ˝đżđ˛đđ˛đťđđŽđťđđŽ io agisco in nome e per conto altrui.
La rappresentanza tecnica
đđŽ đżđŽđ˝đ˝đżđ˛đđ˛đťđđŽđťđđŽ đđ˛đ°đťđśđ°đŽ Ă¨ quella đąđ˛đšđšâđŽđđđźđ°đŽđđź. Non si può pensare di affrontare un processo senza nominare un avvocato in grado di assisterci nel compimento degli atti processuali.
đâđŽđżđđśđ°đźđšđź đ´đŽ đąđ˛đš đđźđąđśđ°đ˛ đąđś đŁđżđźđ°đ˛đąđđżđŽ đđśđđśđšđ˛ asserisce che âđđ˘đˇđ˘đŻđľđŞ đ˘đ đ¨đŞđśđĽđŞđ¤đŚ đĽđŞ đąđ˘đ¤đŚ đđŚ đąđ˘đłđľđŞ đąđ°đ´đ´đ°đŻđ° đ´đľđ˘đłđŚ đŞđŻ đ¨đŞđśđĽđŞđťđŞđ° đąđŚđłđ´đ°đŻđ˘đđŽđŚđŻđľđŚ đŻđŚđđđŚ đ¤đ˘đśđ´đŚ đŞđ đ¤đśđŞ đˇđ˘đđ°đłđŚ đŻđ°đŻ đŚđ¤đ¤đŚđĽđŚ đŚđśđłđ° 1.100. đđŚđ¨đđŞ đ˘đđľđłđŞ đ¤đ˘đ´đŞ, đđŚ đąđ˘đłđľđŞ đŻđ°đŻ đąđ°đ´đ´đ°đŻđ° đ´đľđ˘đłđŚ đŞđŻ đ¨đŞđśđĽđŞđťđŞđ° đ´đŚ đŻđ°đŻ đ¤đ°đ đŽđŞđŻđŞđ´đľđŚđłđ° đ° đ¤đ°đŻ
đâđ˘đ´đ´đŞđ´đľđŚđŻđťđ˘ đĽđŞ đśđŻ đĽđŞđ§đŚđŻđ´đ°đłđŚ. đđ đ¨đŞđśđĽđŞđ¤đŚ đĽđŞ đąđ˘đ¤đŚ đľđśđľđľđ˘đˇđŞđ˘, đŞđŻ đ¤đ°đŻđ´đŞđĽđŚđłđ˘đťđŞđ°đŻđŚ đĽđŚđđđ˘ đŻđ˘đľđśđłđ˘ đŚđĽ đŚđŻđľđŞđľĂ
đĽđŚđđđ˘ đ¤đ˘đśđ´đ˘, đ¤đ°đŻ đĽđŚđ¤đłđŚđľđ° đŚđŽđŚđ´đ´đ° đ˘đŻđ¤đŠđŚ đ´đś đŞđ´đľđ˘đŻđťđ˘ đˇđŚđłđŁđ˘đđŚ đĽđŚđđđ˘ đąđ˘đłđľđŚ, đąđśĂ˛ đ˘đśđľđ°đłđŞđťđťđ˘đłđđ˘ đ˘ đ´đľđ˘đłđŚ đŞđŻ
đ¨đŞđśđĽđŞđťđŞđ° đĽđŞ đąđŚđłđ´đ°đŻđ˘. đđ˘đˇđ˘đŻđľđŞ đ˘đ đľđłđŞđŁđśđŻđ˘đđŚ đŚ đ˘đđđ˘ đ¤đ°đłđľđŚ đĽđŞ đ˘đąđąđŚđđđ° đđŚ đąđ˘đłđľđŞ đĽđŚđŁđŁđ°đŻđ° đ´đľđ˘đłđŚ đŞđŻ đ¨đŞđśđĽđŞđťđŞđ°
đ¤đ°đ đŽđŞđŻđŞđ´đľđŚđłđ° đĽđŞ đśđŻ đąđłđ°đ¤đśđłđ˘đľđ°đłđŚ đđŚđ¨đ˘đđŽđŚđŻđľđŚ đŚđ´đŚđłđ¤đŚđŻđľđŚ; đŚ đĽđ˘đˇđ˘đŻđľđŞ đ˘đđđ˘ đđ°đłđľđŚ đĽđŞ đ¤đ˘đ´đ´đ˘đťđŞđ°đŻđŚ đ¤đ°đ đŽđŞđŻđŞđ´đľđŚđłđ° đĽđŞ đśđŻ đ˘đˇđˇđ°đ¤đ˘đľđ° đŞđ´đ¤đłđŞđľđľđ° đŻđŚđđâđ˘đąđąđ°đ´đŞđľđ° đ˘đđŁđ°â.
Questa norma si riferisce al cosiddetto đźđťđ˛đżđ˛ đąđ˛đš đ˝đŽđđżđźđ°đśđťđśđź đđ˛đ°đťđśđ°đź.
La rappresentanza tecnica
Lâobbligo per parti
Il legislatore ha previsto che, salvo eccezioni, la parte debba stare in giudizio facendosi assistere
con un đŽđđđźđ°đŽđđź perchè vuole tutelare la parte che pensa di essere in grado di difendersi ma senza una preparazione giudica non è in grado di comprendere le regole che riguardano lo svolgimento del processo.
La rappresentanza tecnica
Lâeccezione
Le eccezioni riguardano il đ´đśđđąđśđđśđź đąđśđłđżđźđťđđ˛ đŽđš đ´đśđđąđśđ°đ˛ đąđś đ˝đŽđ°đ˛ in quanto davanti al giudice di pace posso stare in giudizio personalmente per quale cause che hanno un valore inferiore a 1100âŹ
Lâaltra eccezione sia nel momento in cui io sono un avvocato e per questo motivo non ho bisogno di nominare una persona che mi rappresenti e mi difenda in ambito giudiziario.
La rappresentanza tecnica
Il rapporto tra il difensore e la parte
Il rapporto tra il difensore e la parte che gli conferisce la procura è un rapporto che va inquadrato nellâambito della figura del đşđŽđťđąđŽđđź đ°đźđť đżđŽđ˝đ˝đżđ˛đđ˛đťđđŽđťđđŽ che conferisce allâavvocato determinati poteri minimi che vengono individuati dalla legge e che non possono
variare.
Quello che può variare in funzione della procura sono ulteriori poteri come quello di compiere atti di disposizione del diritto.
La rappresentanza tecnica
La procura
đđŽ đ˝đżđźđ°đđżđŽ può essere:
- đđ˝đ˛đ°đśđŽđšđ˛ se si riferisce ad una singola controversia oppure
- đ´đ˛đťđ˛đżđŽđšđ˛ se si riferisce a tutti le liti attive e passive della parte che la rilascia.
I presupposti processuali negativi
đ đ˝đżđ˛đđđ˝đ˝đźđđđś đ˝đżđźđ°đ˛đđđđŽđšđś sono đśđđđśđđđđś che hanno a che fare con la possibilitĂ per il đ´đśđđąđśđ°đ˛ đąđś đąđ˛đ°đśđąđ˛đżđ˛ đšđŽ đ°đŽđđđŽ đťđ˛đš đşđ˛đżđśđđź, quindi di non fermarsi ad una pronuncia di rito.
Nel caso dei đ˝đżđ˛đđđ˝đ˝đźđđđś đ˝đżđźđ°đ˛đđđđŽđšđś đťđ˛đ´đŽđđśđđś è lâassenza di una certa situazione che condiziona la decidibilitĂ della cause nel merito, cioè đ˛ đťđźđť đđđđđśđđđ˛ đžđđ˛đšđšđŽ đđśđđđŽđđśđźđťđ˛ đšĂŹ, allora il đ´đśđđąđśđ°đ˛ đ˝đò đąđ˛đ°đśđąđ˛đżđ˛ đťđ˛đš đşđ˛đżđśđđź.
I presupposti processuali negativi
⢠đđśđđśđđ˝đ˛đťđąđ˛đťđđŽ
I presupposti processuale negativi sono 3:
⢠đđśđđśđđ˝đ˛đťđąđ˛đťđđŽ
lâassenza di una situazione di litispendenza consente al giudice di decidere la causa nel merito. Si ha litispendenza quando đŽ đ°đŽđđđ˛ đśđąđ˛đťđđśđ°đľđ˛ đ˝đ˛đťđąđźđťđź đąđśđťđŽđťđđś đŽ đŽ đđłđłđśđ°đś đ´đśđđąđśđđśđŽđżđś đąđśđđ˛đżđđś.
Per capire se siamo di fronte ad una contemporanea presenza di cause identiche dobbiamo tornare al discordo fatto đđđšđšâđśđąđ˛đťđđśđłđśđ°đŽđđśđźđťđ˛ đąđ˛đšđšâđźđ´đ´đ˛đđđź đąđ˛đš đ˝đżđźđ°đ˛đđđź.
I presupposti processuali negativi
⢠đđśđđśđđ˝đ˛đťđąđ˛đťđđŽ
LâidentitĂ di causa
Si ha identitĂ di cause quando si ha đśđąđ˛đťđđśđĂ đąđ˛đ´đšđś đ˛đšđ˛đşđ˛đťđđś che caratterizzano i giudizi (petitum, causa petendi e parti).
Abbiamo detto che per quanto riguarda la causa petendi, abbiamo rilevato che non sempre il suo mutamento comporti anche un mutamento della
situazione soggettiva fatta valere nel processo (cause autodeterminate ed eterodeterminate).
I presupposti processuali negativi
⢠đđśđđśđđ˝đ˛đťđąđ˛đťđđŽ
I diritti di credito e diritti assoluti
Per quanto riguarda i đąđśđżđśđđđś đąđś đ°đżđ˛đąđśđđź, la causa petendi è rilevante al fine di individuare il
diritto fatto valere.
Per quanto riguarda, invece, i đąđśđżđśđđđś đŽđđđźđšđđđś la presenza di 2 diverse cause petendi non comporta la deduzione in giudizio di diversi diritti.
Questo va tenuto presente nel momento in cui si affronta il discorso sulla litispendenza perchĂŠ, ci sia litispendenza occorre che ci siano 2 cause identiche che pendono dinanzi a 2 uffici giudiziari diversi.
đđđ˛đşđ˝đśđź: se io ho una causa relativa ad un diritto di credito fondato su una causa petendi x far le
stessi parti, ed unâaltra causa sul diritto di credito, al pagamento di una somma sempre di 500âŹ,
ma fondato su una causa petendi y, non si avrà identità , le 2 cause però potranno andare avanti
in parallelo. Supponente che io agisca un giudizio chiedendo il pagamento di una somma che mi
dovete in seguito ad un contratto di appalto e unâaltra somma che mi dovete a titolo di locazione.
I 2 processi possono proseguire in parallelo senza che si abbiano problemi per quanto concerne la possibilitĂ che si divenga a decisioni di contenuto diverso.
I presupposti processuali negativi
⢠đđśđđśđđ˝đ˛đťđąđ˛đťđđŽ
đđđ˛đşđ˝đśđź đđđšđšđ˛ đ°đŽđđđ˛ đŽđđđźđąđ˛đđ˛đżđşđśđťđŽđđ˛:
đđđ˛đşđ˝đśđź đđđšđšđ˛ đ°đŽđđđ˛ đŽđđđźđąđ˛đđ˛đżđşđśđťđŽđđ˛: se io faccio valere un diritto di proprietĂ sulla base di un usucapione o di un titolo negoziale, di un contratto di acquisto, il diritto è lo stesso, quindi non possono contemporaneamente svolgersi tra le stesse parti, due giudizi sullâaccertamento di un diritto di proprietĂ , in cui lâaccertamento in un caso sia fondato sul contratto e nellâaltro caso sia fondato su usucapione.
Questa è unâipotesi in cui si rischia il đđ°đźđťđđżđŽđđđź đ˝đżđŽđđśđ°đź đąđś đ´đśđđąđśđ°đŽđđś.
I presupposti processuali negativi
⢠đđśđđśđđ˝đ˛đťđąđ˛đťđđŽ
đĽđśđ°đŽđ˝đśđđźđšđŽđťđąđź: cause diverse, quindi identitĂ di parti, di petitum e di causa petendi per i diritti eterodeterminati, solo di petitum e di parti per i diritti autodeterminati.
Se 2 cause identiche pendendo dinanzi a 2 uffici giudiziari diversi, il legislatore si preoccupa che
non si formi una decisione su entrambe le cause uguali, quindi entrambe le cause, non possono andare avanti
I presupposti processuali negativi
⢠đđśđđśđđ˝đ˛đťđąđ˛đťđđŽ
La soluzione
La soluzione è contenuta đťđ˛đšđšâđŽđżđđśđ°đźđšđź đŻđľ đąđ˛đš đđźđąđśđ°đ˛ đąđś đŁđżđźđ°đ˛đąđđżđŽ đ°đśđđśđšđ˛, il quale prevede sin sostanza che solo 1 dei processi vada avanti. AndrĂ avanti sicuramente il processo che è iniziato per primo.
Il giudice adito per secondo, dovrĂ dichiarare con đźđżđąđśđťđŽđťđđŽ đšđŽ đšđśđđśđđ˝đ˛đťđąđ˛đťđđŽ e provvedere con đšđŽ đ°đŽđťđ°đ˛đšđšđŽđđśđźđťđ˛ đąđ˛đšđšđŽ đ°đŽđđđŽ đąđŽ đąđđźđšđź.
I presupposti processuali negativi
⢠đđśđđśđđ˝đ˛đťđąđ˛đťđđŽ
Lâart 39
Eâ del tutto đśđżđżđśđšđ˛đđŽđťđđ˛, dal punto di vista dellâapplicazione della disciplina prevista đąđŽđšđšâđŽđżđđśđ°đźđšđź
đŻđľ, il fatto che đśđš đ´đśđđąđśđ°đ˛ đđśđŽ đź đşđ˛đťđź đ°đźđşđ˝đ˛đđ˛đťđđ˛ đ˝đ˛đż đžđđ˛đšđšđŽ đ°đŽđđđŽ.
đđđ˛đşđ˝đśđź: Ci troviamo in una situazione di litispendenza, io posso in qualche modo dire âva
avanti il secondo processo perchĂŠ il giudice adito per primo non è competenteâ?
No, perchĂŠ lâapplicazione di questa regola sulla litispendenza prescinde e prevale da qualsiasi verifica sulla competenza del giudice adito.
I presupposti processuali negativi
⢠đđśđđśđđ˝đ˛đťđąđ˛đťđđŽ
Come faccio a sapere quale processo è iniziato per primo?
Come sfondo delle nostre lezioni, assumiamo il đ˝đżđźđ°đ˛đđđź đąđś đ°đźđ´đťđśđđśđźđťđ˛, come modello base, il quale đśđťđśđđśđŽ con un đŽđđđź đąđś đ°đśđđŽđđśđźđťđ˛ notificato dallâattore al convenuto.
đđš đ˝đżđźđ°đ˛đđđź đ°đľđ˛ đśđťđśđđśđŽ đ˝đ˛đż đ° sarĂ quello dove đšâđŽđđđź đąđś đ°đśđđŽđđśđźđťđ˛ đđŽđżĂ đťđźđđśđłđśđ°đŽđđź đ˝đ˛đż đ˝đżđśđşđź, quindi per applicare tale criterio, detto anche đ°đżđśđđ˛đżđśđź đąđ˛đšđšđŽ đ˝đżđ˛đđ˛đťđđśđźđťđ˛, si fa riferimento alla notifica dellâatto di citazione.
Nei processi che iniziano con ricorso, si fa riferimento al deposito del ricorso.
Impugnazione della pronuncia del provvedimento declaratorio della litispendenza
Tale pronuncia va impugnata con un đżđ˛đ´đźđšđŽđşđ˛đťđđź đąđś đ°đźđşđ˝đ˛đđ˛đťđđŽ che può essere facoltativo o necessario a seconda dellâipotesi.
Impugnazione della pronuncia del provvedimento declaratorio della litispendenza
⢠Esistenza di un precedente giudicato
⢠đđđśđđđ˛đťđđŽ đąđś đđť đ˝đżđ˛đ°đ˛đąđ˛đťđđ˛ đ´đśđđąđśđ°đŽđđź:
Opera come đ°đźđťđąđśđđśđźđťđ˛ đąđś đťđźđť đąđ˛đ°đśđąđśđŻđśđšđśđĂ della đ°đŽđđđŽ đťđ˛đš đşđ˛đżđśđđź. Se quella causa è giĂ stata decisa con una pronuncia di merito passata in giudicato, allora il giudice non potrĂ piĂš pronunciarsi su di essa e dovrĂ emettere una sentenza/decisione di rito con la quale rigetterĂ la domanda.
Il đ´đśđđąđśđ°đŽđđź đśđşđ˝đ˛đąđśđđ°đ˛ đšđŽ đżđśđ°đźđşđ˝đźđđśđđśđźđťđ˛ đąđ˛đšđšđŽ đąđźđşđŽđťđąđŽ, come giĂ detto.
Questo đ˝đżđśđťđ°đśđ˝đśđź, in base cui non posso avere un giudicato sulla causa che sia stata decisa, đźđ˝đ˛đżđŽ đŽđťđ°đľđ˛ đťđ˛đš đ°đŽđđź đśđť đ°đđś đśđš đ˝đżđźđ°đ˛đđđź đđśđŽ đśđťđśđđśđŽđđź đ˝đ˛đż đđ˛đ°đźđťđąđź, ma non sia stato bloccato con lâapplicazione del
meccanismo della litispendenza.
Se non funziona tale meccanismo, e ci si rende conto che su quella causa si è formato giudicato allora questo pretende giudicato impedirà al 2°giudice di
pronunciarsi nel merito. Anche in questo caso, đ˝đ˛đżđ°đľĂŠ đźđ˝đ˛đżđś come condizione processuale impediente đšâđ˛đđśđđđ˛đťđđŽ đąđś đđť đ˝đżđ˛đ°đ˛đąđ˛đťđđ˛ đ´đśđđąđśđ°đŽđđź, occorre che fra la causa riproposta e quella giĂ decisa in definitivo con una pronuncia passata in giudicato sussista đđť đżđŽđ˝đ˝đźđżđđź đąđś đśđąđ˛đťđđśđĂ .
Impugnazione della pronuncia del provvedimento declaratorio della litispendenza
⢠Patto compromissorio
⢠đŁđŽđđđź đ°đźđşđ˝đżđźđşđśđđđźđżđśđź:
Abbiamo parlato, allâinizio del nostro corso, dellâistituto dellâarbitrato interno disciplinato đąđŽđ´đšđś đŽđżđđśđ°đźđšđś đ´đŹđ˛ đ˛ đđ˛đ´đđ˛đťđđś đąđ˛đš đđźđąđśđ°đ˛ đąđś đŁđżđźđ°đ˛đąđđżđŽ đ°đśđđśđšđ˛.
Successivamente guardando alla đąđŽđ´đšđś đšđ˛đ´đ´đ˛ đť.đŽđđ´ đąđ˛đš đđľđľđą abbiamo scoperto che esiste unâarbitrato internazionale, estero.
e le parti stipulano un patto compromissorio che preveda unâarbitrato interno, il đ´đśđđąđśđ°đ˛ đťđźđť đ˝đźđđżĂ đźđ°đ°đđ˝đŽđżđđś đąđ˛đšđšđŽ đđśđđđŽđđśđźđťđ˛ đđźđđđŽđťđđśđŽđšđ˛ dedotta
davanti a lui, perchÊ con il patto compromissorio che può essere costituito dalla:
- đđšđŽđđđźđšđŽ đ°đźđşđ˝đżđźđşđśđđđźđżđśđŽ
(inserendo nellâambito del contratto, una clausola che stabilisce i confini, i poteri degli arbitri che decideranno le future controversie)
O da
- đđźđşđ˝đżđźđşđ˛đđđź
(una volta sorta la lite fra noi, si può riflettere sulla possibilità di devolvere la situazione ad un collegio
arbitrale che fornisce decisioni piĂš rapide rispetto al giudice)
Impugnazione della pronuncia del provvedimento declaratorio della litispendenza
Nel momento in cui, io faccio questa scelta di prediligere, al posto del processo, lo strumento arbitrale, cosa succede se voi, nonostante tale pattuizione, nonostante la stipula della convenzione arbitrale, mi citate davanti al giudice?
Io posso far valere đšâđźđ˝đ˛đżđŽđđśđđśđĂ đąđ˛đšđšâđŽđ°đ°đźđżđąđź đ°đźđşđ˝đżđźđşđśđđđźđżđśđź (=patto arbitrale, convenzione arbitrale, ovvero lâaccordo con il quale le parti decidono di risolvere le lori liti o la loro lite attraverso lâarbitrato), attraverso đšâđ˛đ°đ°đ˛đđśđźđťđ˛ đąđś đŽđżđŻđśđđżđŽđđź.
Tale eccezione, in base a quanto previsto đąđŽđšđšâđŽđżđđśđ°đźđšđź đ´đđľ-đđ˛đż đąđ˛đš đđźđąđśđ°đ˛ đąđś đŁđżđźđ°đ˛đąđđżđŽ đ°đśđđśđšđ˛, è unâeccezione che è đżđśđšđ˛đđŽđŻđśđšđ˛ đąđŽđš đ°đźđťđđ˛đťđđđź đŽ đ˝đ˛đťđŽ đąđś đąđ˛đ°đŽđąđ˛đťđđŽ đťđ˛đšđšđŽ đ°đźđşđ˝đŽđżđđŽ đąđś đżđśđđ˝đźđđđ˛, non è quindi
rilevabile dâufficio dal giudice.
Impugnazione della pronuncia del provvedimento declaratorio della litispendenza
⢠Patto compromissorio
2 ipotesi
Il đ´đśđđąđśđ°đ˛, dinanzi al quale sia proposta una controversia, đťđźđť đ˝đò rilevare dâufficio la đ˝đżđ˛đđ˛đťđđŽ đąđ˛đšđšâđŽđ°đ°đźđżđąđź đ°đźđşđ˝đżđźđşđśđđđźđżđśđź come condizione impediente della decisione, dovrĂ decidere tra 2 ipotesi:
đ- đŁđżđśđşđŽ đśđ˝đźđđ˛đđś: io mi rivolgo al giudice e voi nella comparsa di risposta, fate valere lâeccezione
di arbitrato. đđš đ´đśđđąđśđ°đ˛ đ˛đşđ˛đđđ˛ đđťđŽ đ˝đżđźđťđđťđ°đśđŽ đąđś đżđśđđź con la quale dĂ atto dellâaccordo fra le parti e quindi il processo.
đŽ- đŚđ˛đ°đźđťđąđŽ đśđ˝đźđđ˛đđś: io vi cito in giudizio, tra me e voi esiste un accordo compromissorio e voi
non dite niente. đđš đ´đśđđąđśđ°đ˛, in base alla normativa applicabile allâeccezione di arbitrato, đąđ˛đ°đśđąđ˛ đšđŽ
đ°đŽđđđŽ đťđ˛đš đşđ˛đżđśđđź senza che gli si possa imputare poi alcun errore, in quanto non può rilevare
dâufficio la presenza dellâaccordo compromissorio.
Impugnazione della pronuncia del provvedimento declaratorio della litispendenza
⢠Patto compromissorio
Regolamento
đĄđźđť đ˛đđśđđđ˛ đđťđŽ đżđ˛đ´đźđšđŽđşđ˛đťđđŽđđśđźđťđ˛ đźđşđźđ´đ˛đťđ˛đŽ per quanto concerne i vizi dei presupposti processuali, non câè una regola generale che ci dice che: âđ´đŚ đ´đśđ´đ´đŞđ´đľđŚ đśđŻ đĽđŞđ§đŚđľđľđ° đŞđŻ đłđŚđđ˘đťđŞđ°đŻđŚ đ˘đĽ đśđŻ đąđłđŚđ´đśđąđąđ°đ´đľđ° đąđłđ°đ¤đŚđ´đ´đśđ˘đđŚ đąđ°đ´đŞđľđŞđˇđ° đ° đŻđŚđ¨đ˘đľđŞđˇđ°, đŞđ đ¨đŞđśđĽđŞđ¤đŚ đ˘đŻđ¤đŠđŚ đĽâđśđ§đ§đŞđ¤đŞđ°, đŞđŻ đ°đ¨đŻđŞ đ´đľđ˘đľđ° đŚ đ¨đłđ˘đĽđ° đĽđŚđ đąđłđ°đ¤đŚđ´đ´đ°, đąđ°đľđłĂ đłđŞđđŚđˇđ˘đłđŚ đđ˘ đ¤đ˘đłđŚđŻđťđ˘ đĽđŚđ đąđłđŚđ´đśđąđąđ°đ´đľđ° đąđłđ°đ¤đŚđ´đ´đśđ˘đđŚâ.
đđš đđśđđđ˛đşđŽ Ă¨ đąđśđđ˛đżđđź đ˛ đ˝đśĂš đŽđżđđśđ°đźđšđŽđđź, quanto maggiore sarĂ la possibilitĂ di far valere il vizio di
un presupposto processuale tanto maggiore sarĂ lâimportanza che. Il giudice attribuisce a quel
presupposto processuale.