Sistema colinergico Flashcards
Funzioni neuroni colinergici cervello
1) processi cognitivi (cervello anteriore)
2) regolano ciclo sonno - veglia (ponte e mesencefalo)
3) regolano movimento e memoria (nucleo caudato e Putamen)
Trasmissione neuromodulatoria eccitatoria
se agisce su una sinapsi inibitoria, allora avremo come esito inibizione (diminuzione di scarica)
Trasmissione neuromodulatoria inibitoria
Se agisce su una sinapsi eccitatoria avremo come esito un’inibizione, se agisce su una sinapsi inibitoria avremo come esito un’attivazione
Blocca l’invescicolazione dell’ acetilcolina
VESAMICOL
Tossina botulinica e veleno di ragno
meccanismo d’azione
Blocca il rilascio delle vescicole di Ach
EMICOLINIO
Blocca la possibilità della colina di rientrare nel neurone di partenza
Come avviene la trasduzione del segnale nei recettori muscarinici
Avviene grazie a secondi messaggeri che modulano la conduttanza al K+ o al Ca++
I recettori nicotinici sono specifici per cationi. V o F?
Vero
localizzazione recettori M1
“Cervello
Ghiandole, stomaco
Gangli simpatici (importanti per memoria e sonno REM)”
recettori muscarinici cervello
M1, M2, M3,M4,M5
RECETTORI MUSCARINICI accoppiati a G𝜶q
DEPOLARIZZAZIONE, ECCITAZIONE
M1,M3,M5
recettori muscarinici M2
distribuzione, azione
- cuore, cervello, muscolo liscio
- “Gi
↓cAMP
↑K+ conduttanza
↓Ca++ conduttanza
Inibizione”
recettori M dell’occhio
M5
recettori colinergici dello stomaco
M, N
M1, Gangliare (𝜶4)2, (𝛃4)3
differenza tra Nn e Nm
Nn nell’SNC, midollare del surrene e gangli autonomi, consentono ingresso di Na+ e Ca++.
Nm giunzione neuromuscolare (solo ingresso di Na+)
TUBOCURARINA
Antagonista competitivo del recettore nicotinico presso la placca neuromuscolare dei muscoli striati
SUXAMETONIO
antagonista parziale
Provoca una depolarizzazione della membrana postsinaptica che si prolunga oltre quella dell’ACh
conseguenza a lungo termine della protratta attivazione dei recettori colinergici
down regulation dei recettori in membrana
conseguenza a breve termine (sec) della protratta attivazione dei recettori colinergici
1, disaccoppiamento M
2. refrattarizzazione N
esteri della colina
(4)agonisti o antagonisti?
2
metacolina, carbacolo, betanecolo, acido carbammico (carbammato)
agonisti diretti muscarinici
alcaloidi colinergici
agonisti o antagonisti?
pilocarpina, muscarina
agonisti diretti muscarinici
edrofonio, carbammati
agonisti o antagonisti? diretti o indiretti? reversibili o irreversibili
agonisti indiretti reversibili
organofosforici
agonisti indiretti irreversibili
gas nervini
effetti principali agonisti diretti muscarinici
4
1) bradicardia e vasodilatazione ➔ caduta della pressione arteriosa;
2) contrazione della muscolatura liscia viscerale (intestino, vescica, bronchi, ecc.);
3) attivazione delle secrezioni esocrine;
4) costrizione pupillare e contrazione del muscolo ciliare, con riduzione della pressione intraoculare.