Sistema colinergico Flashcards

1
Q

Funzioni neuroni colinergici cervello

A

1) processi cognitivi (cervello anteriore)
2) regolano ciclo sonno - veglia (ponte e mesencefalo)
3) regolano movimento e memoria (nucleo caudato e Putamen)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Trasmissione neuromodulatoria eccitatoria

A

se agisce su una sinapsi inibitoria, allora avremo come esito inibizione (diminuzione di scarica)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Trasmissione neuromodulatoria inibitoria

A

Se agisce su una sinapsi eccitatoria avremo come esito un’inibizione, se agisce su una sinapsi inibitoria avremo come esito un’attivazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Blocca l’invescicolazione dell’ acetilcolina

A

VESAMICOL

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Tossina botulinica e veleno di ragno

meccanismo d’azione

A

Blocca il rilascio delle vescicole di Ach

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

EMICOLINIO

A

Blocca la possibilità della colina di rientrare nel neurone di partenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come avviene la trasduzione del segnale nei recettori muscarinici

A

Avviene grazie a secondi messaggeri che modulano la conduttanza al K+ o al Ca++

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

I recettori nicotinici sono specifici per cationi. V o F?

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

localizzazione recettori M1

A

“Cervello
Ghiandole, stomaco
Gangli simpatici (importanti per memoria e sonno REM)”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

recettori muscarinici cervello

A

M1, M2, M3,M4,M5

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

RECETTORI MUSCARINICI accoppiati a G𝜶q

DEPOLARIZZAZIONE, ECCITAZIONE

A

M1,M3,M5

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

recettori muscarinici M2

distribuzione, azione

A
  • cuore, cervello, muscolo liscio
  • “Gi
    ↓cAMP
    ↑K+ conduttanza
    ↓Ca++ conduttanza
    Inibizione”
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

recettori M dell’occhio

A

M5

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

recettori colinergici dello stomaco

M, N

A

M1, Gangliare (𝜶4)2, (𝛃4)3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

differenza tra Nn e Nm

A

Nn nell’SNC, midollare del surrene e gangli autonomi, consentono ingresso di Na+ e Ca++.
Nm giunzione neuromuscolare (solo ingresso di Na+)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

TUBOCURARINA

A

Antagonista competitivo del recettore nicotinico presso la placca neuromuscolare dei muscoli striati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

SUXAMETONIO

antagonista parziale

A

Provoca una depolarizzazione della membrana postsinaptica che si prolunga oltre quella dell’ACh

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

conseguenza a lungo termine della protratta attivazione dei recettori colinergici

A

down regulation dei recettori in membrana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

conseguenza a breve termine (sec) della protratta attivazione dei recettori colinergici

A

1, disaccoppiamento M
2. refrattarizzazione N

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

esteri della colina

(4)agonisti o antagonisti?

2

A

metacolina, carbacolo, betanecolo, acido carbammico (carbammato)

agonisti diretti muscarinici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

alcaloidi colinergici

agonisti o antagonisti?

A

pilocarpina, muscarina

agonisti diretti muscarinici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

edrofonio, carbammati

agonisti o antagonisti? diretti o indiretti? reversibili o irreversibili

A

agonisti indiretti reversibili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

organofosforici

A

agonisti indiretti irreversibili

gas nervini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

effetti principali agonisti diretti muscarinici

4

A

1) bradicardia e vasodilatazione ➔ caduta della pressione arteriosa;
2) contrazione della muscolatura liscia viscerale (intestino, vescica, bronchi, ecc.);
3) attivazione delle secrezioni esocrine;
4) costrizione pupillare e contrazione del muscolo ciliare, con riduzione della pressione intraoculare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
farmaci principali per il trattamento del glaucoma
agonisti diretti muscarinici, riducono la pressione intraoculare
26
trattamento casi di distensione addominale e atonia gastrica
betanecolo e carbacolo. Via orale preferibile, 10-20 mg 3-4 volte al giorno
27
utili nel trattamento della ritenzione urinaria e dello svuotamento insufficiente della vescica.
betanecolo e carbacolo. Iniettato sottocute alla dose di 2,5 mg. Nei casi cronici somministrare 10-50 mg per via orale, 3 volte al dì
28
estrazione di cataratta / necessità di rapida miosi | cosa uso?
acetilcolina 1% o carbacolo 0,01 %
29
BETANECOLO | azioni, PK, usi clinici, EC
* azioni: contrazione muscolatura liscia della vescica e del tratto gastrointestinale * durata d'azione : 1h * usi clinici: uso in campo urologico (stimola la vescica atonica) * E.C.:stimolazione colinergica generalizzata (sudorazione, salivazione, vampate, diminuzione della pressione sanguigna, nausea, dolori addominali, diarrea e broncospasmo).
30
CARBACOLO | azione, PK, applicazioni terapeutiche
* Azioni prevalenti su: sistema cardiovascolare e sistema GI ( elevata potenza! ) * durata d'azione 1h * usi clinici: rari (per ottenere miosi)
31
quali sono le controindicazioni all'uso di esteri della colina?
Asma Insufficienza coronarica Ulcera peptica (eccesso secrezione H+)
32
come si tratta una reazione tossica da agonista colinergico?
SOMMINISTRARE ATROPINA SOLFATO (0,5-1 mg) PER VIA INTRAMUSCOLO O ENDOVENOSA. Mi occupo anche di provvedimenti per sostenere la respirazione e la circolazione.
33
glaucoma iniziale ad angolo aperto | trattamento
PILOCARPINA
34
alcaloidi della fava del calabar e derivati a struttura carbammica | cosa sono e chi sono
agonisti indiretti inibitori di Achesterasi, serina-idrolasi,prolungano l'emivita dell'acetilcolina FISOSTIGMINA, NEOSTIGMINA, EDROFONIO
35
distribuzione Achesterasi
SNC, SNP pre e postisinaptiche e nei globuli rossi
36
tipi di Ach-E
- H hydrophobic - T tail - S solubile (nel veleno di serpenti)
37
isofluoropato, ecotiopato, DDT, SARIN, TABUN, parathion, malathion, diisopropilfluorofosfato
organofosforici, anticolinesterasici irreversibilli
38
effetti autonomi degli organofosforici
* Gli effetti "autonomi" comprendono bradicardia, ipotensione, eccessive secrezioni, broncocostrizione, ipermotilità gastrointestinale, diminuzione della pressione intraoculare.
39
anticolinesterasici che attraversano BBB | 2
organofosforici e fisostigmina
40
FISOSTIGMINA VS NEOSTIGMINA
entrambi alcaloidi colinergici F ➔ snC N ❌ SNC N>>>F sul muscolo scheletrico
41
È impiegata in anestesia per interrompere la paralisi muscolare indotta da curare competitivi
NEOSTIGMINA
42
UTILIZZI DELLA FISOSTIGMINA
- GLAUCOMA, riduce la pressione intraoculare - uso nel sovradosaggio di atropina, fenotiazine e TCA
43
usi clinici della NEOSTIGMINA
- trattamento dell'ileo paralitico post-operatorio e atonia della vescica postoperatoria - amplificazione del segnale colinergico sulla placca neuromuscolare, sfruttata per la ****miastenia gravis**** - antidoto della tubocurarina post anestesia
44
in alte dosi può dare convulsioni
fisostigmina
45
TERAPIA DELLA MIASTENIA GRAVE OCULARE | + posologia
neostigmina(anticolinesterasici reversibili ) dosi di riferimento variano da 7,5 a 15 mg al giorno per via orale.
46
farmaco usato per la diagnosi di miastenia gravis
EDROFONIO forma un legame rapidamente reversibile al sito attivo della AChE. La somministrazione endovenosa di edrofonio induce un transitorio aumento della forza muscolare che può indirizzare verso la diagnosi
47
effetti indesiderati parasimpatico mimetici
- aumento sudorazione, salivazione e screzione gastrica - aumento motilità intestinale con nausea, vomito e diarrea, reazioni cardiovascolari con bradicardia
48
Cosa sostiene l'ipotesi colinergica della malattia di Alzheimer?
diversi studi sottolinearono l'ampia distruzione dei neuroni colinergici nell'AD. Evidenze sperimentali misero inoltre in relazione la riduzione dei neuroni colinergici con una inficiata capacità di apprendimento e un deficit mnesico.
49
farmaci colinergici usati nella terapia per AD | 4 "GRiDO TACRINA"
1. GALANTAMINA 8-24 mg/die 2. RIVASTIGMINA 1,5-6 mg 2/die 3. DONEZEPIL 5-10 mg / die 4. TACRINA
50
controindicazioni all'uso di colinomimentici
1. asma 2. ostruzione intestinale o ritenzione urinaria da ipertrofia prostatica
51
caratteristiche chimico-fisiche organofosforici
tutti composti molto lipofili che possono facilmente attraversare la cute e le mucose per contatto. Molti composti vengono utilizzati come insetticidi. i soggetti maggiormente esposti al rischio di intossicazione sono gli addetti alla produzione, al trasporto, alla distribuzione e all'utilizzazione dei prodotti pesticidi;
52
trattamento intossicazione da organofosforici
-atropina (dosi molto elevate): iniezione endovenosa 2-4 mg ripetuta ogni 5-10 minuti; -pralidossima, e obidossima un riattivatore delle colinesterasi: 1-2 gr via endovenosa. Sono composti altamente nucleofili in grado di staccare il gruppo fosfato dalla serina. La somministrazione è efficace solo se tempestiva.
53
Le reazioni di fase I possono incrementare la tossicità degli organofosfati convertendoli negli analoghi ossigenati. | vero o falso?
vero
54
atropina, ipratropio, scopolamina, ioscina, pirenzepina | che cosa sono
antagonisti colinergici antimuscarinici
55
mecamilamina, nicotina, trimetafano | cosa sono
bloccanti gangliari
56
atracurio, cisatracurio, doxacurio, motocurina, pancuronio, succinilcolina, tubocurarina, vancuronio | cosa sono
bloccanti neuromuscolari (si dividono in depolarizzanti e non -dep (competitivi))
57
effetti degli antagonisti muscarinici
inibite secrezioni, tachicardia, midriasi e paralisi accomodazione, Rilasciamento muscolo liscio (intestino, bronchi, tratto biliare vescica) Inibizione della secrezione acida effetti centrali eccitatori
58
effetti centrali dell'atropina
principalmente eccitatori
59
principali effetti centrali della ioscina
deprimenti e amensici + effetti antiparkinson
60
ALCALOIDI DELLA BELLADONNA
* SCOPOLAMINA (1-ioscina) * ATROPINA (IOSCINA FORMA D) antagonisti muscarinici naturali
61
PROPANTELINA, GLICOPIRROLATO, IPRATROPIO SONO ANTAGONISTI MUSCARINICI DI SINTESI | ammine quaternarie ## Footnote vero o falso?
vero
62
pirenzepina, tropicamide, diciclomina, benzatropina sono antagonisti muscarinici di sintesi | ammine III ## Footnote vero o falso?
vero
63
trattamento ulcera peptica + ipermotilità GI | cosa uso?
propantelina glicopirrolato diciclomina PPI antagonisti H1
64
l'ipratropio è indicato nella cura dell'asma | antagonista muscarinico di sintesi ## Footnote vero o falso?
vero
65
PK alcaloidi naturali antimuscarinici | t1/2, ADME
t1/2 6-8 h A: orale D: poco nell'SNC ME: 80% escreta nelle urine
66
buscopan | nome farmacologico
scopolamina metilbromuro
67
uso clinico ATROPINA | A-I-B-I
Anestesia Intossicazione da AChE Bradicardia Ipermotilità GI
68
E. C atropina | 3
ritenzione urinaria xerostomia cicloplegia
69
unici antagonisti dei recettori muscarinici selettivi per M1 | cosa fanno?
PIRENZEPINA TRIESILFENIDILE | inibisce la secrezione gastrica morbo di parkinson
70
uso clinico della SCOPOLAMINA | ⛷
Sedazione Chinetosi Ipermotilità gastrointestinale
71
L'ipertensione oculare è un effetto indesiderato della tropicamide | Vero o falso?
vero
72
Quale antagonista muscarinico ha selettività per il muscolo liscio del tratto GI?
MEBEVERINA
73
dose massina di atropina solfato per i bambini
600 µg
74
il glaucoma ad angolo chiuso è una controindicazione nell'utilizzo di: | 🧹
SCOPOLAMINA
75
TRATTAMENTO DELLA CINETOSI CON SCOPOLAMINA | posologia
➔per via orale, **300 µg 30 minuti prima** dell’inizio del viaggio seguiti da 300 µg ogni 6 ore al bisogno; **massimo 3 dosi in 24 ore. **Bambini: 4-10 anni, 75-150 µg; sopra i 10 anni, 150-300 µg. ➔ Per via transdermica, un **cerotto** prima del viaggio da applicare su un’area priva di peli dietro l’orecchio; da **sostituire se necessario dopo 72 ore**, applicando un nuovo cerotto dietro l’altro orecchio;
76
per un esame completo della papilla ottica e della retina, per la terapia di iridociclite e per la cheratite quale farmaco è utile somministrare? | antimuscarinici
ATROPINA 0,5%, 1%, 2% SCOPOLAMINA 0,2%, 0,25%, 0,4%
77
qual è l'effetto finale dell'uso gastrointestinale degli antagonisti muscarinici?
<< riduzione della motilità intestinale e screzione gastrica IBD e nella malattia diverticolare
78
qual è l'effetto finale dell'uso gastrointestinale degli antagonisti muscarinici?
<< riduzione della motilità intestinale e screzione gastrica IBD e nella malattia diverticolare
79
perchè vengono usati gli antimuscarinici in pre-anestesia?
* per contrastare l’aumento delle secrezioni bronchiali e salivari causato dall’intubazione, da procedure chirurgiche delle vie aeree superiori e da alcuni anestetici inalatori. * utilizzati per prevenire bradicardia e ipotensione che possono verificarsi con l’utilizzo di farmaci come alotano, propofol e suxametonio.
80
cosa giustifica l'utilizzo di antimuscarinici in neuropsichiatria?
in grado di interagire con i recettori M1 del SNC sono utilizzati per contrastare l’eccessiva attività colinergica che si realizza per la perdita del controllo dopaminergico inibitorio nel morbo di Parkinson e nel parkinsonismo.
81
sono utilizzati per il trattamento delle forme di parkinson postencefalitico, arteriosclerotico ed essenziale. | antagonisti muscarinici ## Footnote 3
TRIESILFENIDILE BENZATROPINA PROCICLIDINA
82
utili nel trattamento dei sintomi extrapiramidali conseguenti ad antipsicotici e limitano le discinesie, il tremore essenziale, le contrazioni spastiche e la scialorrea ma **non migliorano la rigidità.** | antagonisti muscarinici
TRIESILFENIDILE PROCICLIDINA BENZATROPINA
83
ANTAGONISTA MUSCARINICO che pare migliorare : - la depressione psicotica e l'inerzia mentale associati al Parkinson - tremore essenziale - Parkinson arteriosclerotico - sintomi extrapiramidali conseguenti ad antipsicotici - contrazioni spastiche e scialorrea
TRIESILFENIDILE
84
trattamento dell'incontinenza urinaria
farmaci antimuscarinici (**tolterodina, trospio, darifenacina, solifenacina, propantelina, atropina**). Questi inibiscono le contrazioni involontarie della vescica, ritardando l’urgenza iniziale alla minzione diminuendone l’intensità.
85
stimolanti gangliari più importanti | 2
1. nicotina 2. DMPP (dimetilfenilpiperazina)
86
La nicotina a ↓↓basse dosi | effetti gangliari e sistemici
1. stimolazione gangliare per depolarizzazione 2. >> P arteriosa, Fcardiaca, peristalsi e secrezioni
87
La nicotina a ↑↑ dosi | effetto gangliare e sistemico
1. blocco gangliare 2. <<
88
BLOCCANTI GANGLIARI COMPETITIVI | TONIO TRITa Nicotina ad alte dosi
ESAMETONIO TRIMETAFANO TUBOCURARINA NICOTINA DOSI >>
89
unica molecola somministrabile per os dei bloccanti gangliari
mecamilammina
90
PK BLOCCANTI GANGLIARI | A-D-M-E
A: difficoltoso e imprevedibile D: mainly ECF M: no metaboliti E: renale, immodificati
91
E.C. bloccanti gangliari
* Sedazione * Tremori * Movimenti coreici * Confusione
92
USI TERAPEUTICI BLOCCANTI GANGLIARI | 5
1. induzione ipotensione controllata 2. emergenze ipertensive 3. aneurisma dissecante dell’aorta 4. trattamento dell’iperreflessia autonoma 5. terapia elettroconvulsivante
93
qual è la differenza tra bloccanti neuromuscolari e bloccanti gangliari?
i Bnm bloccano la trasmissione colinergica tra le terminazioni nervose motorie e i recettori nicotinici localizzati sulle placche neuromuscolari del muscolo scheletrico.
94
succinilcolina (suxametonio) e decametonio | cosa sono?
BNM depolarizzanti
95
curaro, alcuronio, pancuronio, gallamina, atracurio, 𝛃eritroidina | cosa sono
BNM competitivi (non dep)
96
curarici (BNM competitivi) | azione
miorilassanti, bloccano la depolarizzazione sulla placca occupando il sito recettoriale di legame rendendolo indisponibile per ach.
97
BNM depolarizzanti | azione
Si legano al recettore nicotinico, come l’ACh, depolarizzando la giunzione. No idrolisi da parte delle AChE, lunga fase di depolarizzazione, perdita della trasmissione neuromuscolare e paralisi flaccida
98
é antagonizzabile l'azione dei curarici? | se sì come? se no, perchè?
✓la loro azione può essere antagonizzata aumentando le concentrazioni intersinaptiche di acetilcolina.
99
il curaro non è utilizzabile per la caccia | vero o falso
falso, è innocuo se ingerito
100
durata d'azione del pancuronio
120-180 min
101
durata d'azione più breve tra i curarici
mivacurio 12-18'
102
miorilassanti ad azione rapida | tempi, esempio
15-30 ' rocuronio entro 2 min | effetti vagolitici ad alte dosi
103
miorilassanti ad azione intermedia | tempi, esempio
vecuronio, 30-40 '
104
miorilassanti a lunga durata | tempi, esempio
60-120', pancuronio | usato in terapia intensiva per ventilazione meccanica a lungo termine.
105
ATRACURIO | cos'è, durata d'azione, metabolismo, conservazione
- è una miscela di 10 isomeri; è un miorilassante a durata d’azione intermedia. - metabolismo non enzimatico epato indipendente e non renale quindi si può utilizzare in pz con insufficienze - va conservato al buio tra 2° e 8°C
106
quale miorilassante posso somministrare a pz con insufficienza renale o epatica?
ATRACURIO
107
a che pH si attiva l'effetto Hoffman per l'atracurio?
si attiva con pH acido e ne determina l'idrolisi esterea
108
entro quali valori di TOF si effettua la decurarizzazione?
-0,7 < tof <0,6 + pz con 25% soltanto si risposta muscolare con difficoltà nel parlare, nel deglutire, debolezza muscolatura facciale, disturbi visivi, incapacità a stare seduto senza assistenza.
109
Quale quadro può instaurarsi da un sovradosaggio di ACH-I?
blocco depolarizzante difficile da distinguere da un quadro di miastenia. La differenziazione è estremamente importante perché mentre la presenza delle crisi miasteniche richiede una terapia anticolinesterasica più intensiva, le crisi colinergiche richiedono l'immediata sospensione di tutti i farmaci di questo tipo e la somministrazione di atropina.
110
meccanismo d'azione del SUGAMMADEX | + nome commerciale
Agisce in circa 3 minuti risolvendo il blocco neuromuscolare da curarizzazione, incapsulando la molecola miorilassante (rocuronio o vecuronio) in un rapporto 1:1 e rendendola pertanto inefficace. | BRIDION
111
azione bifasica dei miorilassanti depo (non competitivi)
1) si legano al recettore provocando depolarizzazione della membrana (fascicolazioni) 2) La loro permanenza nello spazio sinaptico non ostacola la ripolarizzazione della membrana ma desensibilizza il recettore alla possibilità di nuova attivazione (paralisi flaccida)
112
pazienti cui siano stati somministrati miorilassanti devono sempre essere posti in ventilazione assistita o controllata fino a che il farmaco non sia stato inattivato o antagonizzato | vero o falso?
vero
113
ll miorilassante ad azione più rapida ed è ideale quando siano necessari una rapida insorgenza degli effetti e una breve durata d’azione, per esempio nell’intubazione tracheale. Una dose endovenosa di 1 mg/kg dura intorno ai 2-6 minuti.
SUXAMETONIO (succinilcolina)
114
L'AZIONE DEL SUXAMETONIO NON PUò ESSERE ANTAGONIZZATA E IL RECUPERO è SPONTANEO | VERO O FALSO?
VERO
115
POSSO somministrare la succinilcolina prima dell'induzione dell'anestesia. | V o F?
FALSO. Il suxametonio dovrebbe essere somministrato dopo induzione dell’anestesia in quanto la paralisi è di solito preceduta da fascicolazioni muscolari dolorose
116
uso clinico del suxametonio (succinilcolina)
* anestesia generale : per consentire intubazione tracheale * In chirurgia per indurre il rilasciamento dei muscoli scheletrici * In ortopedia per facilitare le manovre di riduzione di fratture e lussazioni * In unità di terapia intensiva per facilitare la ventilazione controllata * Nell’esecuzione di esami diagnostici (laringoscopia rilassamento corde vocali…) * Terapie delle contrazioni tetaniche * In psichiatria nella prevenzione delle fratture durante l’elettroshock terapia
117
controindicazioni all'uso di antimuscarinici
pz con glaucoma, ipertrofia prostatica o disturbi psichici
118
usi clinici degli agonisti dopaminergici | 2
1. trattamento parkinson disease 2. utilizzo endocrinologico -Il legame ai rD2 determina da un lato una stimolazione dell’idrolisi dei fosfoinositidi di membrana che attiva canali del potassio GIRK + inibizione canali calcio porta al diminuito rilascio di PRL
119
usi clinici degli agonisti dopaminergici | 2
1. trattamento parkinson disease 2. utilizzo endocrinologico -Il legame ai rD2 determina da un lato una stimolazione dell’idrolisi dei fosfoinositidi di membrana che attiva canali del potassio GIRK + inibizione canali calcio porta al diminuito rilascio di PRL
120
usati in ambito neuroendocrino per trattare: acromegalia, amenorrea, galattorrea, infertilità femminile, iperprolattinemia, prolattinoma e morbo di Parkinson. | 3
bromocriptina cabergolina quinagolide
121
con la stimolazione dei recettori della dopa si aumentano le dimensioni di un prolattinoma | VERO O FALSO?
FALSO