metabolismo dei farmaci Flashcards
Qual è lo scopo di biotrasformazione dei farmaci?
modificare all’interno dell’organismo la struttura dei farmaci per facilitarne l’escrezione (sostanze rese più polari e idrosolubili), ma può anche renderli più attivi (trasformazione da profarmaco a farmaco)
in cosa consiste il concetto di BIOATTIVAZIONE?
la possibile formazione di metaboliti attivi a partire da una molecola diversa di partenza. La velocità e il tipo di biotrasformazione sono differenti tra individui ma anche tra specie.
fattori da cui dipende la biotrasformazione dei farmaci
- profilo genetico (farmacogenetica)
- età
- sesso
- presenza di eventuali patologie
- interazioni con altri xenobiotici
farmaci che inibiscono il CYP3A4
8
ketoconazolo
itraconazolo
fluconazolo
eritromicina
cimetidina
antistaminiciH2
chinidina (prolunga QT)
flavonoidi pompelmo
Farmaci che subiscono interazioni dall’inibizione di CYP3A4
3
midazolam, nifedipina, felodipina (aumentano t1/2)
clozapina, quetiapina, ziprasidone
substrati del CYP3A4
- antidepressivi triciclici (amitriptilina, clomipramina, imipramina)
- benzodiazepine (alprazolam, midazolam, triazolam)
- calcio-antagonisti (nifedipina, felodipina, diltiazem, verapamil),
- antibiotici (eritromicina, claritromicina, dapsone),
- antistaminici (terfenadina, astemizolo)
- ciclosporina
- antifungini
- alfentanil
- lovastatin
- cortisolo, desametasone, testosterone
induttori di CYP3A4
- antiepilettici (carbamazepina, fenitoina)
- barbiturici
- rifampicina
- glucocorticoidi (desametasone)
problemi relativi all’induzione di CYP3A4
- riduzione dell’efficacia dei contraccettivi orali in seguito ad una diminuzione dei livelli di estradiolo
- effetto induttivo della carbamazepina sul suo stesso metabolismo (autoinduzione)
gli ormoni tiroidei di sintesi sono induttori di CYP450
vero o falso
vero
che reazioni catalizzano gli enzimi microsomiali epatici?
caratteristica principale
ossidazione
coniugazione
notevole selettività d’azione
reazioni catalizzate da enzimi non microsomali epatici
6
- acetilazione
- solfatazione
- GSH
- alcol/aldeide deidrogenasi
- idrolisi
- redox
ossidasi localizzate nella frazione idrosolubile degli epatociti
reazioni di fase 1 catalizzate dal sistema CYP450
D-O-N-I
DEAMINAZIONI OSSIDATIVE
OSSIDAZIONI
N-de-ALCHILAZIONI
IDROSSILAZIONI
enzimi che catalizzano le reazioni di fase II
2
- UDP-glucoronil transferasi
- GLUTATIONE-S- transferasi
ogni composto può subire la metabolizzazione da più complessi enzimatici
vero o falso
vero
paracetamolo, codeina
le proteine plasmatiche e i farmaci legati ad esse vengono filtrati a livello glomerulare
vero o falso
falso
fattori che modulano ciò che viene secreto nelle urine
6
- pH urina
- legame alle proteine plasmatiche
- grado di lipofilia
- gradiente pressione
- riassorbimento attivo
- % di filtrazione
quale farmaco antigottoso inibisce il sistema di trasporto degli anioni?
PROBENECID
penicillina G, aspirina, ciclosporina, diuretici vengono espulsi attarverso questo sistema:
sistema di trasporto degli anioni
i substrati di queusto sistema di escrezione devono presentare un gruppo amminico carico + al pH fisiologico
quale sistema
sistema di trasporto dei cationi
eliminati attraverso questo sistema: oppiacei, alcaloidi (neostigmina, fisostigmina), NT endogeni
sistema di trasporto dei cationi
l’alcalinizzazione delle urine favorisce l’eliminazione di farmaci acidi
vero o falso
vero
l’amfetamina, farmaco basico, si espelle maggiormente con le urine somministrando bicarbonato
vero o falso
FALSO: si espelle maggiormente acidificando le urine
diuresi forzata alkalina
in cosa consiste?
per velocizzare l’escrezione renale di farmaci acidi, alla somministrazione si addiziona NaHCO3 così da mantenere il pH delle urine intorno a 8
per velocizzare l’escrezione renale di farmaci basici, si addiziona alla preparazione acido ascorbico, così da manetenere il pH delle urine intorno a 5
peso molecolare di composti espulsi nella bile
PM > 300-500
esempi di farmaci che seguono il ricircolo enteroepatico
4
- digossina
- tetracicline
- fenolftaleina
farmaci e metaboliti vengono attivamente espulsi dal fegato nella bile e quindi nel lume intestinale attarverso __________
le proteine MDR
glicoproteina P
esempi di farmaci escreti con la bile
diazepam
nortriptilina
ampicillina
clindamicina
eritromicina
rifampicina
tetracicline
digossina
metotrexato
relazione tra eliminazione di un farmaco per via respiratoria e sua PP
viene eliminato proprozionalmente alla sua pp , sostanze con più bassa solublità nel sangue sono eliminate più facilmente
quali sono i farmaci più facilmente escreti attravreso il latte?
essendo il latte leggermente acido sono più facilmente espulsi farmaci basi deboli, come gli alcaloidi. Inoltre il latte concentra le molecole idrofobiche come i non elettroliti (etanolo, urea, antipirina…)
cosa intendiamo per politerapia?
assunzione di 5/+ farmaci al giorno
In quali situazioni effettuo un TDM?
5
- quando uso un farmaco con ristretto range terapeutico
- quando ho grande variabilità di compliance tra individui
- farmaci per cui non posso verificare una risposta terapeutica (antiepilettici)
- condizioni fisiologiche particolari (gravidanza)
- pz con patologia renale o epatica invalidante
obiettivo principali del TDM
determinazione della cc plasmatica per eventuali aggiustamenti posologici
farmaci per cui si effettua comunemente un TDM
4
antirigetto (immunosoppressori)
antiepilettici
anticoagulanti
antibiotici/micotici/virali
farmaci metabolizzati dal CYP2C19
6
valproato
fenilbutazione
cloramfenicolo
isoniazide
sulfamidici
disulfiram
metodo per velocizzare l’eliminazione urinaria dei barbiturici
alcalinizzare le urine, somministrarli con HCO3-