farmacologia generale Flashcards
definizione di farmacologia
scienza che si propone come oggetto di studio i farmaci e le modalità con cui si svolgono i fenomeno indotti da tali sostanze nell’organismo e come fine l’impiego di sostanze stesse a scopo terapeutico
ATC
anatomo-terapeutica classificazione. internazionale gestita dall’OMS, classifica i principi attivi dei farmaci in una gerarchia di 5 livelli in base a dove vanno a funzionare
classe di rimborsabilità A
farmaci a carico SSN
classe di rimborsabilità H
farmaci a carico SSN solo in ambito ospedaliero
classe di rimborsabilità C
farmaci a carico del cittadino
farmaci biologici
prodotti mediante biotecnologie da un ibridoma o un’ingegnerizzazione di sistema biologico
principio attivo
componente dei medicinali da cui dipende l’azione terapeutica
funzioni degli eccipienti
5
- proteggere il principio attivo dagli agenti esterni che potrebbero danneggiarlo
- ii) aumentare il volume per consentire la preparazione di compresse o di qualsiasi altra forma farmaceutica di dimensioni accettabili
- rendere stabili soluzioni o sospensioni evitando la sedimentazione
4. facilitare l’assorbimento del principio attivo nell’organismo
5. rendere il sapore dei medicinali più gradevole
possono essere cause o concause di effetti avversi
quando è più opportuno usare il termine di “veicoli”
e quali sono i più comuni?
quando gli eccipienti vengono usati per una preparazione iniettabile
acqua, olio, alcoli, poliossietilenglicoli
medicinale galenico
è il medicinale preparato autonomamente dal farmacista in farmacia secondo la Farmacopea di un paese membro dell’Unione europea e destinato a essere dispensato direttamente ai pazienti che si servono in tale farmacia.
diluenti, leganti, lubrificanti (glidanti), disgreganti, agenti bagnanti, coloranti, edulcoloranti , antiossidanti, polimeri, costituiscono:
eccipienti
dimensioni di preparazioni solide orali in polvere
0.5-1000 micrometri
dimensioni preparazioni solide orali in granulati
> 1000 micrometri
“involucro il cui componente principale è pane azzimo di farina di frumento, vengono immersi in acqua per pochi secondi, posti sulla lingua e deglutiti” si tratta dei:
cialdini / cachet o capsula amilacea
“vengono incorporati 2 liquidi non miscibili, uno viene disperso nell’altro sotto forma di goccioline, NON mostrano segni di separazione di fase” si tratta di:
EMULSIONI
“il mezzo disperdente è un liquido acquoso e la fase dispersa è
costituita da particelle solide di un farmaco poco solubile [agitare prima dell’uso” si tratta di:
SOSPENSIONI
preparazioni acquose caratterizzate da gusto dolce e viscosità elevata, possono contenere saccarosio, il gusto dolce può essere ottenuto anche usando
dolcificanti
attenzione ai pazienti diabetici
SCIROPPI
“destinate all’assorbimento sistemico, contengono polimeri idrofili che a contatto con la saliva formano un idrogel che aderisce alla mucosa buccale”, si tratta di:
preparazioni mucoadesive
quando deve essere sterile una preparazione farmaceutica?
quando da applicare su una parte lesa che sia direttamente a contatto con l’aria, esempio una ferita o una piccola ulcerazione. INoltre devono essere in monodose. Inoltre tutte le preparazioni oculari sono sterili.
gli eccipienti cosa regolano in una preparazione oculare?
la tonicità, la viscosità, e contengono un antimicrobico
in cosa consiste la nebulizzazione
soluzioni, sospensioni o emulsioni trasformate in aerosol per mezzo di dispositivi adatti detti nebulizzatori, attraverso l’uso di gas compressi o ultrasuoni
preparazioni pressurizzate per inalazione
soluzioni, sospensioni o emulsioni fornite in contenitori dotati di una valvola dosatrice, tenute sotto pressione con adatti propellenti liquefatti.
prerogative di preparati farmaceutici iniettabili
3
- garantita sterilità
- Contenitori in vetro o plastica sufficientemente trasparente per garantire ispezione visiva
- veicoli oleosi NON per via endovenosa
quale veicolo non può essere usato per via endovenosa?
oleosi