ANTIASMATICI Flashcards
Quali sono i farmaci di fondo
farmaci antiinfiammatori, corticosteroidi inalatori, corticosteroidi via sistemica, antagonisti leucotrieni, cromoni, antiIgE
CROMONI (nome, PK, usi clinici)
sodio cromoglicato
A: poco per os, 8% della dose somministrata assorbito per via inalatoria e il resto è rapidamente (E)eliminato nelle urine.
usati per la profilassi dell’asma bronchiale
bambini con asma bronchiale ma anche congiuntiviti e riniti
Quale farmaco può essere usato per via iniettiva e non inalatoria? + Pk
Farmaci teofillinici
SABA (nomi)
bitalterolo
Fenoterolo
Pirbuterolo
Reproterolo
Salbutamolo
ANTILEUCOTRIENICI ( MECCANISMO D’AZIONE)
antagonisti recettoriali: ZAFIRLUKAST, MONTELUKAST, PRANLUKAST
antilipossigenasi: ZILEUTON
GC di fondo antiasmatici
budesonide
futicasone proprionato
GC sistemici (nomi, meccanismo d’azione)
prednisone, metilprednisone
livello 1 asma
trattamento indicato
𝛃2 ago short acting al bisogno
livello 2 asma
trattamento indicato
corticosteroidi inalatori a bassa dose
livello 3 asma
livello 4 asma
livello 5 asma
3: corticosteroidi inalatori bassa dose + LABA
4: corticosteroidi inalatori media dose + LABA
5: corticosteroidi inalatori alta dose + LABA
Nel trattamento di una crisi acuta di asma si usano sempre:
𝛃2 agonisti short acting (SABA)
max 3-4 volte al giorno
profarmaco che ha la caratteristica di essere attivato da parte di esterasi solo nelle cellule epiteliali bronchiali. Efficace a basse dosi perchè ha una lunga durata d’azione con scarso assorbimento a livello sistemico, dunque privo di effetti avverdsi.
CICLESONIDE
somministrazione CICLESONIDE e selettività d’azione
somministrato per via inalatoria ed è selettivo per le vie aeree inferiori poiichè viene attivato da esterasi presenti sulle cellule epiteliali bronchiali
principale effetto collaterale di glucocorticoidi prednisone e metilprednisolone per via inalatoria
candidiasi orale
prevenibile bevendo dopo l’inalazione del farmaco. Nei bambini va anche controllato un venetuale ritardo della crescita
effetti nei pz asmatici dei glucocorticoidi inalatori
- inibizione produzione di ck infiammatorie e mediatori dell’infiammazione
- inibizione attivazione dei neutrofili
- diminuita permeabilità vascolare
- inibito rilascio di metaboliti dell’acido arachidonico
- INIBITA LA SINTESI DI ENZIMI COINVOLTI NEL PROCESSO INFIAMMATORIO
in quanto è misurabile l’effetto clinico dei glucocorticoidi antiasmatici?
nell’arco di settimane, poichè il loro meccanismo si basa sull’occupazione del recettore nel tempo
trattamento urgente di attacco d’asma grave
prednisone per os
metilprednisolone per e.v. ogni 6 h
quale classe di farmaci antiasmatici può lasciare come effetto collaterale la sensazione di amaro?
cromoni (sodio cromoglicato)
OMALIZUMAB
farmaci antiasmatici di fondo, lungo termine
Omalizumab, anticorpo murino geneticamente umanizzato somministrato per via intra muscolare, usato solo per asma persistente e grave non controllato da glucocorticoidi per via inalatoria. Permette di ridurre la gravità e il dosaggio dei glucocorticoidi
Tra gli effetti collaterali troviamo prurito, orticarie e edema della glottide
antiasmatico che tra gli EC può dare edema della glottide
OMALIZUMAB, anti IgE usato per l’asma grave non altrimenti domata da glucocorticoidi
tra gli effetti collaterali hanno la sindrome di CHURG STRAUSS che consiste in…
ANTILEUCOTRIENICI
vasculite sistemica con eosinofilia, sinusite, rinite.
Può insorgere quando si riduce in maniera brusca il dosaggio di glucocorticoidi;
e.c zafirlukast
epatopatie con alterazione delle transaminasi
usi clinici antileucotrienici
prevenzione della fase precoce e tardi- va della broncocostrizione da allergeni, usati nelle forme asmatiche lievi-moderate in particolare quelle che possono essere scatenate dall’esercizio fisico e permettono di ridurre il dosaggio di corticosteroidi e di LABA; vengono anche usati nel trattamento delle riniti allergiche
meccanismo d’azione dei 𝛃2 agonisti
β2> [cAMP] aumenta > PKA attiva
K channels Ca++ dipendenti si aprono > iperpolarizzazione cellule bronchiali
1) DECONTRAZIONE
2) apertura scambiatore sodio-calcio che rimuove il calcio libero citoplasmatico , trasportandolo fuori dalla cellula;
3) apertura sodio-calcio ATPasi che fa rientrare il calcio libero citoplasmatico nel RE