Farmaci ANTIPSICOTICI Flashcards

1
Q

antipsicotici di 1° generazione

4 classi

A
  1. fenotiazine
  2. tioxanteni
  3. butirrofenoli
  4. defenilbutilpiperidine
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

azione antipsicotici 1° generazione

A

trattano maggiormente i sintomi positivi legati all’iperattività dopaminergica ma ** peggiorano i sintomi negativi**

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

per i sintomi psicotici negativi non esistono terapie di comprovata efficacia

vero o falso

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

antipsicotici di 2° generazione

3 classi

A
  1. clozapina
  2. benzamidi sostituite (amilsulfaride)
  3. SDA
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

quali recettori bloccano gli antipsicotici di 1° generazione?

4

A

BLOCCANO rD2, r.𝜶1, r.H1 istamina, r. M1 muscarinico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

tutti i farmaci antipsicotici sono efficaci sui sintomi positivi

vero o falso

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

quali antipsicotici, pur non essendolo al 100%, sono efficaci sui sintomi negativi?

A

SDA, 2° generazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

trattamento sintomi positivi di psicosi nelle emergenze

A

neurolettico + BZD

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

trattamento antipsicotico classico

A

SDA 1° scelta
in caso di non aderenza si associano fomrulazioni depot di neurolettici

2° scelta clozapina > rischio agranulocitosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

questione antipsicotici e genere

A

le donne necessitano di maggiori accortezze:
- maggior rischio di iperpolattinemia (da inibizione dei recettori della dopamina)
- screening mammografie, ECG, densitometrie
- richiedono dosi più basse
- obesità problema più frequente
- possono incorrere in amenorrea, dismenorrea, galattorrea, ginecomastia…

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

PK antipsicotici 1° generazione

A

tendenzialmente emivita lunga, 12-24 h , legano le proteine plasmatiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

CLORPROTIXENE
FLUPENTIXOLO

Cosa sono

A

TIOXANTENI

antipsicotici 1° generazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

1.CLORPROMAZINA
2.TIORIDAZINA, PERICIAZINA
3.FLUFENAZINA, PERFENAZINA

cosa sono

A

FENOTIAZINE, antipsicotici 1° generazione, con sostituzioni diverse
1.sos.R1
2.sos. R2
3.feno > piperazina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

**neurolettico, fenotiazina a bassa potenza, dosi di 100-600 mg/die, bassa affinità ↑Kd

guess who

A

CLORPROMAZINA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

la clorpromazina può causare fotosensibilità, depigmentazione e orticaria

vero o falso

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

FENOTIAZINA ad alta potenza, sono sufficienti pochi mg, sostituits con piperazina

A

FLUFENAZINA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

farmaco principale della classe dei butirrofenoli

A

ALOPERIDOLO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

dosaggio aloperidolo

A

2-20 mg/die

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

PK aloperidolo

A

farmaco potente ↓Kd = ↑ affiinità ➔ alta incidenza di effetti extrapi.
data l’alta affiità ha minore incidenza di e.c. antimuscarinici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

interazione antipsicotici 1° g. e apomorfina

A

antipsi. antagonizzano gli effetti emetici dell’apomorfina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

sindrome deficitaria da neurolettici

A

appiattimento affettivo e deficit cognitivo a casua del blocco del sistema mesocorticale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

antipsi 1° g. ritardano il manifestarsi di un successivo episodio psicotico

vero o falso

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

antipsi 1° g. innalzano la soglia convulsiva

vero o falso

A

FALSO, abbassamento della soglia convulsiva

24
Q

E.C. antipsi 1° g.

5

A
  1. distacco affettivo
  2. psicosi da supersensibilità
  3. blocco rec. nel bulbo e nel ponte può indurre riflessi vasomotori
  4. effetto chinidino simile, agiscono sulle membrane dei miocardiociti generando aritmie
  5. effetti extrapiramidali
25
effetti extrapiramidali collaterali ai neurolettici
1. distonia acuta con spasmo dei muscoli di lingua, faccia e collo, che si manifesta dopo 1-5 giorni dall’inizio del trattamento > contrasto con antiparkinson 2. acatisia 3. parkinsonismo iatrogeno 4. sindrome neurolettica maligna
26
da somministrare in caso di sindrome neurolettica maligna
bromocriptina dantrolene
27
"una sindrome più grave con catatonia, stupor, febbre, ipotensione, che può essere fatale; si manifesta dopo alcune settimane dall’inizio del trattamento e può persistere per giorni. Il trattamento va sospeso immediatamente, occorre sostenere le funzioni vitali " si tratta di?
sindrome neurolettica maligna
28
sindrome periorale "del coniglio"
problema di discinesia che subentra dopo mesi o anni e fa parte degli effetti collaterali da neurolettici a lenta insorgenza
29
quali effetti possono avere gli antipsicotici sulla temperatura corporea?
effetto poichilotermico, incapacità di mantenere costante la T°
30
altri usi non psichiatrici degli antipsicotici | 4
1. antiemetici 2. singhiozzo ostinato 3. controllo del prurito 4. cinetosi
31
interazione clorpromazina + meperidina
DEPRESSIONE RESPIRATORIA
32
i neurolettici aumentano gli effetti di levodopa-dopa agonisti | vero o falso
falso
33
interazione neurolettici e SSRI
SSRI diminuiscono metabolismo dei neurolettici aumentandone le cc plasmatiche e ne aumentano gli effetti tossici (SSRi inibitori complesso p450)
34
pz in cui è controindicata la somministrazione dei neurolettici
1. pz parkinsoniani 2. pz con disturbi extrapiramidali 3. cardiopatici 4. epilettici 5. epatopatici
35
antipsicotici privi di effetti anti 𝜶1, anti H1, anti M1, causano un minore aumento ponderale
benzamidi sostituite 2° gen
36
AMILSULPRIDE
BENZAMIDE SOSTITUITA ANTIPSI 2° gen stimola i recettori D2 per cui ha alta affinità
37
recettori bloccati dalla clozapina
D1,D2,D4 5HT2A, 5HT2C, 5HT3 serotonina H1, M1, 𝜶1
38
effetto collaterale importante della clozapina
agranulocitosi nello 0,5% dei pz trattati è richiesto il controllo ei parametri emocromocitometrici
39
effetti collaterali clozapina
- agranulocitosi - leucopenia - ipotensione - convulsioni con alterato EEG - febbre - aumento ponderale - disritmie cardiache
40
Quali farmaci NON vanno associati a clozapina? | 3
1. immunosoppressori 2. BZD lunga emivita 3. sali di Li ➔ rischio sindrome maligna da neurolettici
41
meccanismo SDA | serotonin-dopamin-antagonists
creati in modo tale che mimassero l'azione della clozapina (debole blocco dei recettori della dopamina nei gangli della base e blocco dei rec per serotonina nella corteccia mesolimbica)
42
RISPERIDONE OLANZAPINA QUIETIAPINA ZIPRASIDONE
farmaci SDA antipsi 2° gen
43
SDA con effetto antiemetico
RISPERIDONE
44
DA BLOCCO 𝜶1 deriva ___________ da blocco H1 deriva ______________
- ipotensione ortostatica - sedazione
45
Il risperidone è metabolizzato da cyp450 IID6 che porta alla formazione di un metabolita attivo | vero o falso
vero
46
antipiscotico di 2° generazione efficace anche sui sintomi cognitivi
OLANZAPINA
47
" migliora la compliance del pz alla terapia e previene la riacutizzazione psicotica portando a una migliore partecipazione.."
OLANZAPINA
48
passa nel latte materno ma non è teratogeno | antipsi 2° gen
OLANZAPINA, SDA
49
antipsicotico di 2° generazione che ha anche parziale effetto antidepressivo e ansiolitico poichè agonista su 5Ht1A
ZIPRASIDONE
50
paragonabile sui sintomi positivi all'aloperidolo. Usata nel trattamento del disturbo bipolare negli adolescenti e nella schizofrenia, avendo anche effetto ansiolitico-sedativo ha un potenziale d'abuso
QUIETIAPINA
51
azione degli stabilizzatori del sistema dopaminergico /serotoninergico
agonisti parziali (oppure detti agonisti / antagonisti): agiscono cioè da agonisti su un sistema che è stimolato poco, da antagonisti su un sistema stimolato eccessivamente
52
patologia psichiatrica in cui si ha iperattività mesolimbica e ipoattività mesocorticale
schizofrenia
53
nella schizofrenia ho ipoattività mesolimbica e iperattività mesocorticale | vero o falso
falso, è il contrario
54
stabilizzatore dopa-serotoninergico agonista parziale dei recettori D2 e stimola il sistema mesocorticale, riduce la stimolazione dopaminergica nel sistema mesolimbico e non ha effetti sul sistema nigro-striatale (non ha effetti di tipo extrapiramidale).
ARIPIPRAZOLO
55
impieghi clinici ARIPIRPRAZOLO
1. trattamento disturbi schizofrenici 2. disturbi d'ansia e depressivi in associazione a SSRI 3. TRATTAMENTO IRRITABILITA' e disturbi spettro autistico tra 6 e 17 anni
56
SSRI che allungano l'emiiìvita dell'aripiprazolo | perchè?
fluoxetina e paroxetina inibiscono cyp450 prolungandone l't1/2
57
carbamazepina aumenta il metabolismo dell'aripiprazolo, perchè?
poichè carbamazepina è induttrice del CYP3A4