farmacocinetica (AD) Flashcards

1
Q

definizione di farmacocinetica

A

insieme dei processi che l’uomo esercita sul farmaco , riassumibili nell’acronimo ADME

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è la formula con cui si calcola il volume apparente di distribuzione?

A

Vd= dose / cc plasmatica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Da quali fattori dipende Vd?

A

1PKa del farmaco
2Entità del legame alle proteine plasmatiche
3Coefficiente di ripartizione lipidi - farmaco
4 grado di legame con altri tessuti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali fattori modificano il Vd di farmaci con piccolo Vd?

A

1 cambiamenti del volume extracellulare o del pH
2 condizioni cliniche (neonati, anzi i, disidratazione, emoconcentrazione, edema…)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Eliminazione farmaco di ordine 0 e formula

A

Nel caso in cui le cc di farmaco siano talmente elevate da saturare i siti di legame delle macromolecole implicate nei processi di eliminazione (enzimi bitrasformanti, proteine trasportatrici del fegato e del rene), la velocità di eliminazione diventa costante e indipendente dalla c .
Ve = costante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Nel grafico C- tempo di eliminazione ordine 0, da cosa è rappresenta la velocità?

A

Dalla pendenza (coefficiente angolare) della curva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Eliminazione di 1º ordine

A

Per la maggior parte dei farmaci la c le arance è costante entro l’intervallo di cc terapeutico e la velocità di eliminazione del farmaco è direttamente proporzionale alla cc del farmaco.

Ve (no/h) = cl (L/h) x cc (mg/L)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Che significato ha questa formula? ΔD / ΔT = Ve x D

A

La Ve non è costante , dipende dalla dose di farmaco somministrata, ovvero dalla quantità di esso nell’organismo espressa dalla concentrazione plasmatica Cp.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quale parametro possiamo considerare costante entro un ampio margine di CpD nel processo di eliminazione?

A

La drug clearance, rappresenta la velocità di eliminazione attraverso tutte le vie, normalizzata alla cc di un farmaco C in un dato liquido biologico.

Cl = Ve / C (blood or plasma)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Per farmaci con cinetica di eliminazione di 1º ordine la clearance totale sistemica può essere calcolata come:

A

Cl = dose / AUC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Per farmaci con cinetica di eliminazione saturabile (ordine 0) la clearance totale sistemica sarà:

A

Cl = Vm / ( Km + Cp)
Dove Vm è la velocità max di e,eliminazione e Km è la cc plasmatica corrispondente a metà Vm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Che significato ha una clearance della creatinina di 130 mL / min?

A

Significa che in 1 minuto vengono ripuliti dal farmaco 130 mL di sangue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Clearance sistemica

A

È una portata. Si tratta del volume di plasma depurato dal farmaco nell’unità di tempo.
È uguale alla somma delle clearance specifiche dei singoli organi coinvolti nel processo di eliminazione del farmaco.
Cl = cl renale + cl epatica + cl altre vite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

unità di misura della clearance

A

L/ h oppure mL / min

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

In cosa consiste il processo di estrazione?

A

Processo che si realizza durante il passaggio del farmaco attraverso un organo, è particolarmente importante a livello renale ed epatico. Comporta l’eliminazione, se non di tutto, di una parte di esso, presente nel circolo sistemico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Clearance organo

A

Volume di plasma che viene depurato dal farmaco durante il passaggio attraverso l’organi nell’unità di tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Clearance epatica

A

Calcolabile qualora l’eliminazione del farmaco da parte di altri organi sia trascurabile. Posso calcolarla sottraendo alla cl sistemica quella renale.
È un importante metodo per stabilire l’importanza relativa die due sistemi di eliminazione,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali fattori possono modificare la clearance dei farmaci?

A

1.variazioni della composizione corporea e del Vd
2. Variazioni del flusso ematico e del pH compartimentale
3.variazioni FISIO o patologiche delle vie di escrezione
4. Variazioni del legame farmaco proteico
5. Interazioni tra farmaci in sede dì eliminazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Emivita di un farmaco definizione

A

L’emivita plasmatica di un farmaco (t 1/2] è il tempo necessario perchè la cc plasmatica di un farmaco si riduca del 50% durante l’eliminazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

A cosa serve conoscere l’emivita di un farmaco?

A

1)Serve per stabilire l’intervallo di tempo tra le dosi da somministrare. Viene espressa in ore.
2) serve per sapere la durata dell’effetto benefico o tossico
3) per sapere i tempi di sospensione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Da quali fattori dipende T1/2?

A

È una costante farmacinetica secondaria che dipende dal Vd (L) e dalla Cl(L/h)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Calcolo approssimato valido per reazioni di 1º ordine del T1/2

A

T1/2= 0,693 x (Vd/cl)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Data la formula di t1/2 per una cinetica di 1ª ordine, se Cl aumenta..

A

T1/2 decresce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Data la formula di t1/2 per una reazione di 1º ordine , se cl diminuisce..

A

T1/2 aumenta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Data la formula di t1/2 per una reazione di 1º ordine, se Vd aumenta…

A

T1/2 aumenta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Data la formula di t1/2 per una reazione di 1º ordine, se Vd diminuisce allora t1/2:

A

T1/2 diminuisce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Quali fattori possono portare a variabilità nell’emivita dei farmaci?

A
  • alterazioni patologiche degli organi di eliminazione portano a un aumento di t1/2
  • difetti nei processi di eliminazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Quando avviene la principale eliminazione del farmaco nella scala dei tempi di emivita?

A

Più del 90% del farmaco viene eliminato tra il 3º è il 4º tempo di emivita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Quante emivita sono necessarie per eliminare il 99,9% del farmaco?

A

10 emivita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Dopo quanto tempo dalla somministrazione del farmaco si raggiunge lo stato stazionario (steady state)?

A

ad esempio un farmaco che ha un’emivita di 2 ore arriverà allo steady state dopo 8-10 ore).
Si raggiunge dopo un tempo pari a 4-5 volte l’emivita di un farmaco.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Quando si dice un sistema in “steady state”? (Stato stazionario)

A

Dopo un certo numero di somministrazioni la quantità di farmaco eliminata corrisponde a quella introdotta per ogni somministrazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

In quale fase farmacocinetica si effettua il TDM? (Therapeutic drugs monitoring)

A

Si effettua durante lo steady state, in cui la quantità eliminata di farmaco corrisponde a quella introdotta per ogni somministrazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Dopo quante emivita circa di raggiunge lo steady state?

A

Dopo 5 o più

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Come definiamo questa condizione: “condizione di equilibrio in cui, a seguito di una infusione continua o di somministrazioni ripetute, la cc terapeutica del farmaco si mantiene costante (Css) all’interno della finestra terapeutica”

A

Stato stazionario (steady state)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Cosa indica Css?

A

Concentrazione plasmatica di farmaco allo steady state

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Tra quali valori oscilla la finestra terapeutica?

A

Cc tossica minima e cc minima efficace

37
Q

fattori che condizionano l’assorbimento di un farmaco per diffusione semplice

5

A
  1. gradiente di cc
  2. area/spessore superficie assorbente
  3. coefficiente di diffusione
  4. liposolubilità /idrosolubilità
  5. frazione di ionizzazione
38
Q

da quali variabili dipende la frazione di ionizzazione di un farmaco?

2

A
  1. pH dell’ambiente in cui dissocia
  2. pKa del farmaco
39
Q

a parità di pH extracellulare, molecole differenti attraversano meglio la membrana con un’efficienza tanto maggiore quanto più pKa e pH sono vicini

vero o falso

A

vero

40
Q

la formula non ionizzata di un farmaco in genere non è liposolubile

vero o falso?

A

FALSO! La forma non ionizzata in genere è lipofila

41
Q

somministro per via orale un farmaco che è una base debole con pKa 4,4. Nella mucosa gastrica lo troverò più in forma ionizzata o non ionizzata?

A

ionizzata

42
Q

nel plasma con pH 7,35-40 circa, un farmaco acido debole con pKa 4,4, si troverà maggiormente in forma ionizzata o non ionizzata?

A

ionizzata

43
Q

un farmaco con pKa 3,5 nello stomaco con pH 1 ai troverà maggiormente nella forma ionizzata

vero o falso

A

falso

44
Q

“se la frazione ionizzata nel citoplasm è maggiore di quella che era nel comparto di somministrazione, il farmaco resterà intrappolato nel citoplasma e non potrà retrodiffondere verso il comparto dal quale è stato assorbito”

come si chiama questo fenomeno?

A

TRAPPING

45
Q

fattori che conferiscono direzionalità al processo di diffusione

A
  1. gradiente di concentrazione tra i compartimenti
  2. fenomeno del trapping
  3. gradiente elettrochimico
46
Q

“quantifica l’efficienza con cui un farmaco può essere assorbito attraverso una specifica via di somministrazione e viene paragonata rispetto alla via e.v.”

A

BIODISPONIBILITA’ ASSOLUTA

utile per capire la correzione della dose con un’altra via non e.v.

47
Q

Come si calcola la biodisponibilità assoluta nella pratica?

formula

A

AUC curva cc plasmatica /tempo

tempo di eliminazione totale

48
Q

“__________ paragona 2 vie di somministrazione che non comprendono quella venosa”

A

biodisponibilità relativa

49
Q

fattori che influenzano la biodisponibilità orale

2

A
  1. acidità gastrica
  2. interazione nel lume intestinale con farmaci diversi o cibo
50
Q

effetto di 1° passaggio epatico

A

l’insieme dei fenomeni di metabolizzazione e/o eliminazione a cui vanno incontro i farmaci assunti per via orale prima di raggiungere il circolo sistemico

51
Q

“Si tratta di un fenomeno in grado di influenzare la biodisponibilità orale poiché la flora batterica residente nell’intestino è in grado di staccare il residuo di acido glucoronico rigenerando quindi il farmaco originario che a questo punto può essere riassorbito e tornare al fegato dove subirà un nuovo effetto di primo passaggio. Si crea una situazione in cui il farmaco di, continuamente tra fegato e intestino anche se in concentrazioni sempre minori”

di che si tratta?

A

RICIRCOLO ENTEROEPATICO: rigarda molti dei farmaci metabolizzati dal fegato ed escreti con la bile

52
Q

segno grafico del ricircolo enteroepatico

A

2 picchi di concentrazione a distanza di tempo, man mano più bassi

53
Q

fase profondamente influenzata dal legame del farmaco alle proteine plasmatiche

A

DISTRIBUZIONE

54
Q

Possibili conseguenze dell’accumulo del farmaco anche in tessuti in cui non esercita alcun effetto terapeutico

2

A
  1. sottrazione al circolo di una quota di farmaco che va persa e non potrà mai esercitare i suoi effetti biologici
  2. accumulo del farmaco in depositi da cui potrà essere rilasciato gradualmente in modo da prolungarne l’azione
  3. possibilità del farmaco di raggiungere distretti dove potrà esercitare effetti tossici
55
Q

com’è il Vd di un farmaco che arriva all’osso, ai tessuti muscolare e adiposo?

A

Vd> 1000L

56
Q

Vd < 20 L

dove arriva il farmaco?

A

farmaco arriva al sangue, organi vascolarizzati e spazi extracellulari

57
Q

Vd circa 0,05 L/kg

attività del farmaco dove

A

plasma

eparina

58
Q

Vd circa 0,25 L/Kg

attività del farmaco dove

A

plasma e liquidi extracellulari

mannitolo

59
Q

Vd 0,65 L/kg

attività del farmaco dove

A

farmaco in tutti i comparti liquidi dell’organismo

litio

60
Q

oltre quale Vd il farmaco inizia ad accumularsi?

A

Vd > 0,65 L/kg

61
Q

fattori che condizionano la distribuzione tissutale dei farmaci

3

A
  1. vascolarizzazione. tissutale
  2. caratteristiche del circolo capillare
  3. affinità del farmaco per i tessuti
62
Q

è la differenza relativa tra quanto farmaco entra nel tessuto e quanto ne esce

A

affinità del farmaco per il tessuto

63
Q

condizioni che alterano il Vd

4

A
  1. variazioni del flusso ematico
  2. variazioni della permeabilità capillare
  3. variazioni del volume dei compartimenti liquidi dell’organismo (neonati, anziani, pz neoplastici)
  4. variazioni del legame farmaco-proteico
64
Q

quali sono le particolarità farmacocinetiche del pz pediatrico?

A
  • barriera placentare
  • ↓legame proteine plasmatiche
  • barriera BBB
  • metabolismo epatico ↓
  • escrezione renale
65
Q

perchè la frazione di farmaco libera in un bambino o in un neonato sarà più elevata?

e che accortezza è bene adottare?

A

poichè i livelli di albumina nei pz pediatrici sono più bassi

diminuzione del dosaggio

66
Q

come mai è aumentata l’emivita di alcuni farmaci con metabolismo epatico nei bambini?

effetto sulla clearance?

A

primo mese di vita in infanzia si ha una ridotta attività del CYP450, ridotte soprattutto le reazioni di fase 2

la CL diminuisce

67
Q

nel pz pediatrico sono ridotte soprattutto le reazioni di fase 1

vero o falso?

A

falso, soprattutto quelle di fase 2

68
Q

la glucuronazione è possibile nei neonati

vero o falso

A

falso, gli enzimi maturano dopo diversi anni

69
Q

farmaci con emivita maggiore nei neonati

A

teofillina
fenitoina
fenobarbitale
caffeina
paracetamolo

70
Q

a cosa sono dovuti i cambi del Vd nei bambini?

A

variazioni del total body weight

71
Q

variazioni nella fase A della PK per un bambino

4

A

↑ pH gastrico
↑ svuotamento gastrico
↓ sali biliari
cambi della flora batterica intestinale

72
Q

variazioni nella fase D della PK di un bambino

3

A

↑TBW
↑ECW
↓albumina

73
Q

variazioni nella fase M della PK di un bambino

2

A

↓CYP450 activity
↓UDP glucoronil transferasi

74
Q

variazioni nell’eliminazione dei farmaci per i pz pediatrici

A

↓ funziona renale

75
Q

variazioni nella fase A per l’anziano

2

A

↑pH gastrico
↓ flusso ematico splancnico, superficie di assorbimento, motilità

76
Q

variazioni nella fase D per l’anziano

A

↑grasso corporeo
↓ massa magra, acqua corporea, abumina sierica

77
Q

variazioni nella fase M per l’anziano

A

↓ flusso ematico epatico
↓ massa epatica

78
Q

variazioni fase E nell’anziano

A

↓ flusso ematico renale
↓ filtrazione glomerulare

79
Q

” la tossicità può manifestarsi lentamente poichè le cc di farmaci assunti cronicamente può aumentare l’emivita di 5-6 volte fino al raggiungimento di livelli stazionari più elevati”

in che setting di pz?

A

anziano

80
Q

farmaci con elevato rischio di tossicità quando i livelli di albumina sierica si riducono

2

A

Fenitoina
Warfarin

81
Q

in linea teorica, di quanto vanno diminuite le dosi di farmaci con metabolismo epatico se somministrati in un anziano?

A

30-40%

82
Q

quali sono le più importanti mdoificazioni farmacocinetiche rispettivamente nei bambini e negli anziani?

A

bambini: incompleto sviluppo epatico
anziani: ridotta funzione di filtrazione renale

83
Q

differenze consistenti nella PK di genere

A
  1. massa donne < massa uomo (sia per fegato 1800g ♂︎, massa rene, massa grassa, massa magra)
  2. suscettibilità alle infezioni donne > uomini
  3. considerazione della teratogenicità
  4. profilo PK donna influenzato dalle variazioni cicliche ormonali
  5. volume plasmatico e Vd donna in gravidanza
  6. pH gastrico M > F > gestante
  7. motilità intestinale M > F> gestante
  8. GC M > gestante > F
84
Q

aspetti importanti PK che cambiano nella gestante

2

A

↑ Vd!! soprattutto per i farmaci idrofili
↓ proteine plasmatiche ([free drug]»)

85
Q

Cc basale subito prima di una nuova somministrazione

A

C through

86
Q

Picco di cc massima del farmaco nel sangue

A

C max

87
Q

Quant’è l’esposizione del nostro organismo al farmaco nel tempo. Si calcola sommando l’area di ciascun trapezoide che si crea nel profilo farmacocinetico. È il miglior predittore dell’esposizione giornaliera al farmaco.

A

AUC

88
Q

momento in cui abbiamo la fine degli effetti terapeutici

A

quando la cc scende al di sotto le punto più basso del range terapeutico

89
Q

RANGE TERAPEUTICO

A

dose max tolerata / dose minima efficace