farmacocinetica (AD) Flashcards
definizione di farmacocinetica
insieme dei processi che l’uomo esercita sul farmaco , riassumibili nell’acronimo ADME
Qual è la formula con cui si calcola il volume apparente di distribuzione?
Vd= dose / cc plasmatica
Da quali fattori dipende Vd?
1PKa del farmaco
2Entità del legame alle proteine plasmatiche
3Coefficiente di ripartizione lipidi - farmaco
4 grado di legame con altri tessuti
Quali fattori modificano il Vd di farmaci con piccolo Vd?
1 cambiamenti del volume extracellulare o del pH
2 condizioni cliniche (neonati, anzi i, disidratazione, emoconcentrazione, edema…)
Eliminazione farmaco di ordine 0 e formula
Nel caso in cui le cc di farmaco siano talmente elevate da saturare i siti di legame delle macromolecole implicate nei processi di eliminazione (enzimi bitrasformanti, proteine trasportatrici del fegato e del rene), la velocità di eliminazione diventa costante e indipendente dalla c .
Ve = costante
Nel grafico C- tempo di eliminazione ordine 0, da cosa è rappresenta la velocità?
Dalla pendenza (coefficiente angolare) della curva
Eliminazione di 1º ordine
Per la maggior parte dei farmaci la c le arance è costante entro l’intervallo di cc terapeutico e la velocità di eliminazione del farmaco è direttamente proporzionale alla cc del farmaco.
Ve (no/h) = cl (L/h) x cc (mg/L)
Che significato ha questa formula? ΔD / ΔT = Ve x D
La Ve non è costante , dipende dalla dose di farmaco somministrata, ovvero dalla quantità di esso nell’organismo espressa dalla concentrazione plasmatica Cp.
Quale parametro possiamo considerare costante entro un ampio margine di CpD nel processo di eliminazione?
La drug clearance, rappresenta la velocità di eliminazione attraverso tutte le vie, normalizzata alla cc di un farmaco C in un dato liquido biologico.
Cl = Ve / C (blood or plasma)
Per farmaci con cinetica di eliminazione di 1º ordine la clearance totale sistemica può essere calcolata come:
Cl = dose / AUC
Per farmaci con cinetica di eliminazione saturabile (ordine 0) la clearance totale sistemica sarà:
Cl = Vm / ( Km + Cp)
Dove Vm è la velocità max di e,eliminazione e Km è la cc plasmatica corrispondente a metà Vm
Che significato ha una clearance della creatinina di 130 mL / min?
Significa che in 1 minuto vengono ripuliti dal farmaco 130 mL di sangue
Clearance sistemica
È una portata. Si tratta del volume di plasma depurato dal farmaco nell’unità di tempo.
È uguale alla somma delle clearance specifiche dei singoli organi coinvolti nel processo di eliminazione del farmaco.
Cl = cl renale + cl epatica + cl altre vite
unità di misura della clearance
L/ h oppure mL / min
In cosa consiste il processo di estrazione?
Processo che si realizza durante il passaggio del farmaco attraverso un organo, è particolarmente importante a livello renale ed epatico. Comporta l’eliminazione, se non di tutto, di una parte di esso, presente nel circolo sistemico
Clearance organo
Volume di plasma che viene depurato dal farmaco durante il passaggio attraverso l’organi nell’unità di tempo
Clearance epatica
Calcolabile qualora l’eliminazione del farmaco da parte di altri organi sia trascurabile. Posso calcolarla sottraendo alla cl sistemica quella renale.
È un importante metodo per stabilire l’importanza relativa die due sistemi di eliminazione,
Quali fattori possono modificare la clearance dei farmaci?
1.variazioni della composizione corporea e del Vd
2. Variazioni del flusso ematico e del pH compartimentale
3.variazioni FISIO o patologiche delle vie di escrezione
4. Variazioni del legame farmaco proteico
5. Interazioni tra farmaci in sede dì eliminazione
Emivita di un farmaco definizione
L’emivita plasmatica di un farmaco (t 1/2] è il tempo necessario perchè la cc plasmatica di un farmaco si riduca del 50% durante l’eliminazione
A cosa serve conoscere l’emivita di un farmaco?
1)Serve per stabilire l’intervallo di tempo tra le dosi da somministrare. Viene espressa in ore.
2) serve per sapere la durata dell’effetto benefico o tossico
3) per sapere i tempi di sospensione
Da quali fattori dipende T1/2?
È una costante farmacinetica secondaria che dipende dal Vd (L) e dalla Cl(L/h)
Calcolo approssimato valido per reazioni di 1º ordine del T1/2
T1/2= 0,693 x (Vd/cl)
Data la formula di t1/2 per una cinetica di 1ª ordine, se Cl aumenta..
T1/2 decresce
Data la formula di t1/2 per una reazione di 1º ordine , se cl diminuisce..
T1/2 aumenta