ANTIEPILETTICI Flashcards
nel trattamento dell’epilessia è bene cominciare in _ _ _ _ _ _ _ _ e solo successivamente se non funziona ricorrere all’associazione
monoterapia
gli antiepilettici sono farmaci che rientrano in un percorso di _ _ _
TDM therapeutic drug monitoring
principali meccanismi d’azione degli antiepilettici
3
- potenziamento neurotrasmissione inibitoria (agonisti GABA)
- modulazione conduttanza cationica di membrana (inibitori Na+channels iminostilbeni, idantoine…)
- riduzione funzionalità recettori eccitatori (inibitori NMDA, AMPAkainato—)
classi di antiepilettici
7
IMINOSTILBENI
IDANTOINE
VALPROATO
BZD antiep
BARBITURICI antiep
SUCCIMIDI
2° GENERAZIONE
meccanismo d’azione iminostilbeni
carbamazepina, oxacarbamazepina
blocca i canali Na+ volt.dipendenti
uso clinico iminostilbeni
carbamazepina, oxcarbamazepina
4
- grande male (convulsioni tonico cloniche)
- crisi parziali
- dolore neuropatico
- disturbi bipolari
metabolizzati da CYP3A3
CARBAMAZEPINA (anche induttore dello stesso)
VALPROATO ((anche induttore dello stesso)
OXACARBAMAZEPINA
carbamazepina induttore enzimatico di :
- se stessa
- valproato
- primidone
- dicumarolo e warfarin
- estroprogestinici
In quale classe di antiepilettici il tasso plasmatico efficace si sovrappone a quello tossico?
iminostilbeni (carbamazepina)
le idantoine hanno tasso plasmatico efficace e tossico che si sovrappongono
vero o falso?
falso! gli iminostilbeni si sovrappongono
Vertigini, diplopia, visione confusa, stordimento, sonnolenza, nausea, atassia, trombocitopenia, sono effetti indesiderati frequenti di quale farmaco?
carbamazepina
effetti indesiderati gravi della carbamazepina
5
leucopenia + porpora trombocitopenica
SIADH
ittero
oliguria acuta
sindrome di steven johnson
L’eritema essudativo polimorfo con alterazioni vescicolari e bollose con esfoliazione che si manifesta su cute e mucose è un effetto collaterale raro di quale antiepilettico?
carbamazepina
quale dei seguenti antiepilettici non da manifestazioni cutanee tra i possibili effetti collaterali?
- carbamazepina
- fenitoina
- succimidi
- lamotrigina
- fenitoina
carbamazepina bolle-vescicole
succimidi orticaria, rush
lamotrigina dermatite esfoliativa
l’oxacarbamazepina è un induttore enzimatico
vero o falso
falso! è un inibitore
meccanismo d’azione delle idantoine
bloccano i canali del na+ volt dipendenti
antiepilettici che bloccano i canali del na+ volt dipendenti
3
- iminostilbeni (carbamazepina e oxcarbamazepina)
- idantoine (fenitoina, fenildantoina…)
- valproato
disturbo cardiaco trattabile con idantoine
aritmie
PK idantoine
D: elevato tasso di legame alle proteine plasmatiche
l’aspirina e l’eparina spiazzano le idantoine dall’albumina
vero o falso
vero
Le idantoine sono induttori enzimatici per carbamazepina e Pirimidone
vero o falso
vero
farmaci antiepilettici teratogeni
- idantoine (palatoschisi e labbro leporino)
- valproato (spina bifida)
- fenitoina
antiepilettici utilizzabili in gravidanza
barbiturici (fenobarbital, , mefobarbital, pirimidone)
enzima che metabolizza la fenitoina
CYP2C19
interazione fenitoina e contraccettivi ormonali
fenitoina diminuisce la cc plasmatica dei contraccettivi
Nistagmo, Iperplasia gengivale, irsutismo, ingrossamento lineamenti viso. Sono effetti collaterali indesiderati frequenti di….
fenitoina
E’ una reazione idisoincrasica potenzialmewnte mortale poichè difficile da diagnosticare: febbre, rush cutaneo, linfoadenopatia coinvolgimento organi interni (agranulocitosi, epatite nefrite). Colpisce 1/3000pz, dovuta da alterazione del metabolismo dei metaboliti reattivi.
come si chiama
antiepiletic drug hypersensitivity syndrome
antiepilettico che può dare degenerazione cerebellare
fenitoina
DISULFIRAM
metabolizzato dal CYP2C19 , farmaco usato nel trattamento della dipendenza degli etilisti, blocca il metabolismo dell’etanolo allo scopo di aumentare [acetaldeide] portando a effetti spiacevoli che dissuadano l’individuo dall’assunzione di alcol
barbiturici usati come antiepilettici (fenile in 5’)
3
- fenobarbital
- mefobarbital
- pirimidone
crisi tonico cloniche parziali
manifestazione, trattamento
perdita di coscienza e protratta contrazione tonica di mm (fasi toniche) seguita da periodi di rilassamento (fasi cloniche), hanno durata di 1-2 min. I sintomi dipendono dalla regione interessata.
CARBAMAZEPINA, BARBITURICI, VALPROATO, Ɣ vinilGABA
usati nella terapia dell’ittero neonatale alla nascita
barbiturici
barbiturici come induttori enzimatici
4
- barbiturici stessi, danno tolleranza
- anticoagulanti
- valproato e carbamazepina
- estroprogestinici
farmaci attivi sulle crisi d’assenza in età pediatrica
2
1.succimidi (metasuccimide, etosuccimide, fensuccimide)
2.valproato
meccanismo d’azione dei succimidi
bloccano i canali Ca++ di tipo T, riducono la corrente pacemaker nelle vie talamo corticali che portano alla diffusione della crisi
effetti ematologici dei succimidi
↓leucopenia, trombocitopenia, eosinofilia
antiepilettici che danno fotofobia
succimidi
meccanismo del valproato (acido valproico)
triplice
blocca:
1. canali Na+ volt dip
2. canali Ca++ volt dip
3. blocca i trasportatori neuronali e gliali del GABA aumentandone la biodisponibilità
il farmaco più utilizzato nelle crisi d’assenza dei bambini è un succimide
vero o falso
falso! è il valproato
il valproato è un medicinale ad elevata tossicità
vero o falso
falso! è unop dei meno tossici esistenti, gli effetti collaterali esistono, ma nel 25% dei pz
effetti collaterali del valproato
7
tremore, effetti GI, aumento appetito e peso, alopecia, effetti epatici, necrosi lipoide fulminante (necessario monitorare enzimi epatici),iperammoniemia. Puo dare effetti teratogeni
tra gli effetti collaterali possibili c’è l’iperammoniemia e l’alopecia
valproato
situazioni in cui aumento la Cl del valproato
2
insufficienza epatica e renale
BZD usate come antiepilettici
7
- CLONAZEPAM
- DIAZEPAM
- LORAZEPAM
- CLOBAZEPAM
- NITRAZEPATO
- CLORAZEPATO
- MIDAZOLAM
dosaggio del diazepam nelle crisi epilettiche
5 mg/min ogni 10-15 min
FARMACI DI 2° GENERAZIONE ANTIEPILETTICI
8
- lamotrigina (inibisce il rilascio di sodio a livello presin)
- topiramato
- perampanel
- gabapentina (stimola il rilascio di GABA, inibisce il rilascio di GLU bloccando sub. 𝜶2𝜹 canale calcio L)
- pregabalin (stimola il rilascio di GABA, inibisce rilascio di GLU bloccando sub. 𝜶2𝜹 canale calcio L)
- felbamato
- ƔvinilGABA
- vigabatrin
antiepilettico di 2° generazione da somministrare a digiuno
gabapentina
meccanismo d’azione gabapentina
duplice
- blocca il canale del calcio L 𝜶2𝜹
- stimola il rilascio di GABA
antiepilettici di 2° gen che inibiscono le GABA transaminasi
2
ƔvinilGABA
vigabatrin
meccanismo d’azione del FELBAMATO
blocca la GLY riducendo l’affinità del glu per NMDAr
antiepilettici che inibiscono i recettori AMPA kainato
2
TOPIRAMATO
PERAMPANEL
canale del ca++ 𝜶2𝜹 è legato al rilascio di? e da cosa viene inibito?
- rilascio di glutammato
- inibito da PREGABALIN E GABAPENTINA
“manifestazione clinica di un’alterata attività elettrica del cervello o meglio, alterazione transitoria del comportamento conseguente a una scarica patologica, sincrona e ritmica di una popolazione di neuroni cerebrali. Vi sono dei focus neuronali a maggior eccitabilità rispetto a condizioni fisiologiche.”
convulsione
non provocate da patologie sistemiche e neurologiche
crisi epilettiche
invece le convulsioni possono esserlo!
Disturbo neurologico con periodiche e imprevedibili crisi epilettiche, non provocate da patologie sistemiche e neurologiche
epilessia
trattamento solo sintomatico
- antiepilettici
- FANS
- antiistaminici
…
ordine cronologico di apertura dei canali in un neurone all’arrivo del pdA
- Na+ volt dipendenti entra sodio
- K+ dip esce k+ iperpolarizzazione post potenziale ref-assoluta
- Kir rispondono a potenziali negativi, fa rientrare k nella cellula
una crisi di assenza
meccanismo
paragonabile all’attivazione della via talamocorticale che si ha nel sonno ad onde lente
trattamenti d’elezione per le crisi d’assenza
- bloccanti dei canali T del Ca2+ (es Etosuccimide o Valproato)
- BDZ che inibiscono i neuroni GABAergici (es Clonazepam)