Forme e modelli dell'innovazione Flashcards
Cosa è il modello delle curve a S?
È un semplice grafico che mette in relazione le prestazioni della tecnologia adottata da una azienda con gli investimenti fatti da essa.
Ossia il tasso di miglioramento della performance di una tecnologia e il suo tasso di diffusione sul mercato.
L’andamento di questa relazione risulta proprio essere una curva a S.
Il miglioramento della performance può incentivare la diffusione tecnologica e un maggior tasso di adozione può sollecitare nuovi investimenti per migliorare la prestazione.
Quali sono le fasi del Modello della curva a S?
Tre fasi.
Prima fase. Il miglioramento della performance è lento, i principi base della tecnologia sono stati compresi in maniera parziale (ruolo della conoscenza tacita, la cui diffusione è molto più lenta)
Seconda fase Quando aumenta la conoscenza della tecnologia, il miglioramento comincia ad essere più rapido.
Terza fase. Quando la tecnologia si avvicina al proprio limite naturale, la curva tende ad appiattirsi (anche se non sempre le tecnologie non sempre riescono a raggiungere il proprio limite naturale->perchè:
1) potrebbero essere rimpiazzate dall’avvento di nuove tecnologie discontinue (tecnologia discontinua, risponde a una domanda di mercato simile a quella soddisfatta da una tecnologia esistente partendo però da una base di conoscenze nuove)(All’inizio della discontinuità tecnologica si potrebbe avere una performance inferiore rispetto alla tecnologia esistente)
2) le imprese possono essere riluttanti ad adottare una nuova tecnologia a causa dei miglioramenti di performance troppo lenti. C’è sempre un desiderio di aggiornare l’esistente per farlo vivere più a lungo.
Fare innovazione incrementale è meno costoso che fare una innovazione radicale.
Se ci riferiamo alla natura dell’innovazione, quali sono i tipi?
#innovazionidiprodotto
#innovazionidiprocesso
Innovazione prodotto - L’innovazione è il prodotto stesso
Innovazione processo - Cambiamenti nelle modalità in cui un’impresa svolge le sue attività, per migliorare efficienza e/o efficacia
L’innovazione di prodotto per un’azienda può rappresentare per un’altra, un’innovazione di processo.
Se ci riferiamo all’effetto delle competenze sull’innovazione, quali sono i tipi?
#Innovazionicompetenceenhancing
#Innovazionicompetencedestroying
Innovazioni competence enhancing consiste in una evoluzione basata su conoscenze precedenti
Innovazioni competence destroying non solo non scaturisce da conoscenze già possedute, ma addirittura le rende indaguate.
Anch’esse sono relative.
Se ci riferiamo all’intensità e al grado di ampiezza dell’innovazione, quali sono i tipi?
#Innovazioniradicali
#Innovazioniincrementali
Innovazioni radicali: Carattere di novità assoluta rispetto a prodotti o processi già noti
Innovazioni incrementali: adattamenti lievi marginali di soluzioni preesistenti
La distinzione tra radicale e incrementale dipende dalla distanza dell’innovazione da un prodotto o processo preesistente
Si collocano quindi lungo un continuum che prevede diversi gradi di novità e differenziazione. È tutto relativo.
Se ci riferiamo all’ambito di destinazione dell’innovazione, quali sono i tipi?
#Innovazione architetturale
#Innovazione modulare
Innovazione architetturale implica il cambiamento della struttura generale del sistema o del modo in cui i componenti interagiscono fra loro (velocipede-bicicletta)
Innovazione modulare (o di componente) riguarda una innovazione che prevede il cambiamento di uno o più componenti di un sistema di prodotto, senza modifiche sostanziali alla configurazione generale (un nuovo sellino, nuovo materiale o forma)
Cosa è il profitto?
Il profitto o utile, è l’incremento che subisce il capitale per effetto della gestione.
Descrizione della Curva a S della diffusione di una tecnologia.
Esprime il rapporto tra numero di utilizzatori e tempo
1) fase iniziale, tecnologia poco conosciuta viene introdotta nel mercato, l’adozione è lenta
2) In seguito, gli utilizzatori ne acquisiscono una comprensione più approfondita, il tasso di adozione aumenta
3) Quando il mercato tende a saturarsi, il tasso di adozione tende a diminuire
Tempi di diffusione di una tecnologia e delle informazioni ad essa collegate
I tempi di diffusione di una tecnologia richiedono solitamente tempi più lunghi rispetto alla diffusione delle informazioni ad essa collegate
1) perchè la nuova tecnologia potrebbe richiedere lo sviluppo di una complessa base di conoscenze
2) perchè molte tecnologie acquisiscono valore solo dopo lo sviluppo di una serie di risorse complementari
La curva a S può essere utilizzato come strumento di pianificazione?
I manager possono utilizzare i modelli con curva a S per analizzare dati relativi agli investimenti e alla performance delle propire tecnologie o del settore nel suo complesso e prevedere così quando la stessa raggiungerà i suoi limiti naturali.
Quali sono i limiti della Curva a S?
1) i limiti effettivi di una tecnologia sono sconosciuti
2) I cambiamenti inattesi del mercato, innovazioni nei componenti o nelle tecnologie complementari possono accorciare o allungare il ciclo di vita di una tecnologia
3) Le imprese che seguono il mercato della curva fino in fondo rischiano di passare alla nuova tecnologia troppo presto o troppo tardi.
Quante e quali sono le categorie con cui Rogers identifica gli adottanti?
Rogers ha identificato 5 categorie di adottanti:
1) INNOVATORI trend setter, vengono coinvolti anche nella prima fase di immissione nel mercato (prototipi), sperimentano, grande accesso a risorse finanziarie, si possono permettere anche di assorbire grandi perdite
2) PRIMI ADOTTANTI opinion leader, influencer, ben integrati nel sistema sociale, missionari dell’innovazione
3) MAGGIORANZA ANTICIPATRICE anticipa il processo di consumo medio del mercato, diffondono l’innovazione
4) MAGGIORANZA RITARDATARIA compra a prezzo pieno, ma comincia ad essere obsoleta, è scettica rispetto all’innovazione, adotta quando si attenua il grado di incertezza dell’innovazione
5) RITARDATARI Alto grado di scetticismo, adottano solo quando sono certi dell’utilità, che però a quel punto sarà bassa.
Cos’è il segmento zero?
Fascia bassa di mercato. A volte se questa fascia è trascurata, può diventare terra di conquista per imprese con strategie aggressive
Le tecnologie migliorano di pari passo con le prestazioni richieste dal mercato?
No, spesso le tecnologie migliorano più velocemente delle prestazioni richieste dal mercato?
Questo permette che tecnologie “basse” soddisfino le esigenze del mercato di massa.
Spesso le innovazioni radicali
vanno subito a puntare a soggetti con alte possibilità finanziarie, molto eruditi, con possibilità di diffondere il prodotto e non si rivolgono al mercato di massa.
Cosa sono i cicli tecnologici?
I cambiamenti tecnologici tendono a seguire un andamento ciclico.
Sono state individuate due fasi nel ciclo tecnologico:
1)fase fluida (forte incertezza, sia tecnologia che mercato)
2)fase specifica, comincia quando emerge un disegno dominante che fissa i principi base della tecnologia
È stato riscontrato anche che i cambiamenti procedono ciclicamente:
Ciascuna discontinuità tecnologica crea dapprima turbolenza e incertezza (era del fermento, che è caratterizzata da una accesa competizione tra modelli e disegni tecnologici alternativi) fino a quando non si afferma un disegno dominante, a questo punto le imprese si focalizzano sui miglioramenti incrementali, che però può provocare nuovamente (cause endogene o esogene) una discontinuità tecnologica.