Conflitti di standard e disegno dominante Flashcards

1
Q

Cos’è uno standard?

A

È una convenzione
Un qualcosa di stabilito
Accettato da una comunità di riferimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa è un modello dominante?

A

Il ciclo di una vita di una tecnologia presenta quasi sempre una fase in cui le imprese di un settore convergono verso un disegno o modello dominante.

Una volta selezionato lo standard, imprese e clienti si concentrano sul miglioramento dell’efficienza, abbandonando percorsi di sviluppo di modelli o di tecnologie alternative.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quanti sono le dimensioni del valore che determinano l’affermazione di un disegno dominante?

A

Le dimensioni del valore che determinano l’affermazione di un disegno dominante sono MOLTEPLICI.
E le scelte strategiche delle imprese possono influenzare molte di queste dimensioni, aumentando le possibilità che la loro tecnologia si affermi come standard dominante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa è l’effetto apprendimento?

A

Attraverso l’accumulo di esperienza e di competenza tecnica, chi adopera una determinata tecnologia impara a renderla più efficace e più efficiente.
Un maggior volume di affari genera profitti che vengono poi investiti nello sviluppo della tech esistente facendo si che si affermi a questo punto come disegno dominante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa è la curva di esperienza?

A

La curva di esperienza esprime la funzione che c’è
1) tra volume cumulato di produzione e la performance per unità (che aumenta) 2) tra il volume cumulato di produzione e i costi unitari medi (diminuiscono)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa è la capacità di assorbimento?

In molti settori si manifestano rendimenti crescenti associati alla diffusione di una determinata tecnologia, ossia il valore della tecnologia aumenta all’aumentare degli adottanti.

A

Le competenze acquisite dall’impresa nelle esperienze precedenti influenzano la sua capacità di acquisire e assimilare informazioni (capacità assorbimento)
Per esempio nel processo di sviluppo di una nuova tecnologia, l’impresa spesso è costretta a sperimentare molte soluzioni inefficaci prima di trovarne una valida. Ognuna di queste sperimentazioni crea una base di conoscenze interne su come funziona la tecnologia e su come migliorarla.
L’esperienza è formata dalla sequenza degli insuccessi consecutivi. L’allargamento della base, più questa si allarga più e si mette in moto, più il valore accresce con la circolazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa sono le economie di rete o l’esternalità di rete?

Beneficio derivante da utilizzo di un bene incrementa al crescere dei numeri di utilizzatori e quindi dell’espansione della rete di utilizzo

A

Si parla di economie di rete o di esternalità di rete quando si verifica una situazione in cui l’utilità che un consumatore trae del consumo di un bene dipende, in modo positivo o negativo, dal numero di altri individui che consumano lo stesso bene.
Un’esternalità positiva si crea quando un telefono viene acquistato senza che il suo proprietario intenda creare valore per gli altri utenti, ma lo fa indipendentemente. I social network funzionano allo stesso modo, siti come Twitter e Facebook aumentano il proprio valore per ogni membro che si iscrive.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono i mercati dove tipicamente si affermano i disegni dominanti?

A

Sono quei mercati basati su reti fisiche (per esempio servizi ferroviari e telecomunicazioni)
ma anche in quei mercati dove circolano prodotti fortemente influenzati dalla presenza di beni complementari (ad esempio Windows per massimizzare numero applicazioni software compatibili o numero persone con le quali è possibile scambiare files)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa dice la Legge di Metcalfe?

A

La legge di Metcalfe misura l’utilità e il valore di una rete come proporzionale al quadrato del numero degli utenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa è il ciclo virtuoso della base di installazioni e dei beni complementari?

A

Una tecnologia con un’ampia base di clienti attrae produttori di beni complementari, a sua volta, la disponibilità dei beni complementari, attrae gli utilizzatori, aumentando le basi clienti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Perchè si afferma un disegno dominante?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come aumenta il valore della tecnologia?

A

Il valore della tecnologia aumenta all’aumentare degli adottanti. E questo ha come risultato rendimenti crescenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Che rapporto c’è tra il tasso di adozione e il livello di sfruttamento?

A

È una correlazione positiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Esternalità di reti

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Microsoft

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Provvedimenti governativi

A
17
Q

Rendimenti crescenti da adozione

A
18
Q

I mercati winner takes all

A
19
Q

Le dimensioni del valore

A
20
Q

Il valore delle esternalità di rete

A
21
Q

Cosa sono i mercati winner takes all?

A

Sono mercati in cui lo scontro sullo standard è decisivo per la determinazione del successo dell’impresa.
Mercati dove il vincitore prende tutto mentre gli sconfitti sono fuori dal mercato.
L’influenza di un disegno dominante può anche superare i confini del ciclo di vita della tecnologia in questione
Infatti guidando il processo di accumulazione della conoscenza, si potrebbe modellare le tecniche di problem solving e influenzare la natura della discontinuità tecnologica che prenderà il suo posto.

22
Q

Quali sono le dinamiche competitive dei mercati winner takes all?

A

Le dinamiche competitive dei mercati winner takes all sono molto differenti dai mercati che consentono la coesistenza di standard diversi
- Ad esempio non sempre sono le tecnologie superiori ad avere la meglio.
- Le imprese di successo, di solito, sono quelle in grado di gestire le molteplici dimensione del valore che guidano la scelta del disegno dominante

23
Q

Che succede se un’impresa sostiene una tecnologia che non è selezionata come dominante?

A

È costretta a cedere il passo e a dover adottare la tech dominante.
Se non dovesse essere in grado di adeguarsi allo standard dominante potrebbe rischiare di uscire dal mercato.

24
Q

I mercati winner takes all sono buoni per i consumatori?

A

Per tradizione gli economisti tendono a enfatizzare la concorrenza, la competizione.
Eppure I RENDIMENTI DELLE ESTERNALITÀ DI RETE dimostrano che ci sono casi in cui gli utilizzatori possono beneficiare di un valore maggiore quando una più ampia porzione del mercato adotta il medesimo bene(ad esempio grazie alla presenza di un unico standard tecnologico)

25
Q

Perché la scelta di ingresso nel mercato risulta decisiva?

A

Perché i primi innovatori possono conquistare una posizione di vantaggio tale da escludere dal mercato possibili tecnologie anche superiori dal punto di vista tecnico, introdotte però più tardi, quando lo standard si era ormai già affermato.

26
Q

Cosa provoca l’impatto maggiore nella creazione di modello dominante?

A

L’affermazione di uno standard tecnico diffuso che crea una barriera elevata all’ingresso dei competitor.

27
Q

Quale è il valore delle esternalità di rete?

A
28
Q

Lo standard della tastiera QWERTY

A

Lo standard QWERTY è una disposizione dei tasti su una tastiera che è diventato il layout più utilizzato per le macchine da scrivere, i computer e gli smartphone. Fu utilizzato per la prima volta nel 1873 e divenne lo standard de facto per le macchine da scrivere. Il nome deriva dalle prime sei lettere della sua riga superiore, che sono Q, W, E, R, T e Y . L’origine di questa disposizione deriva da una questione pratica che nulla ha a che vedere né con la comodità né con l’ergonomia. Le prime macchine da scrivere presentavano diversi problemi tecnici ed in particolare i “pestelli” (ovvero i martelletti con incise sopra le lettere) rischiavano di incastrarsi se la digitazione avveniva in modo troppo rapido. Nel tempo, questo layout è stato adottato da altri paesi e lingue subendo qualche adattamento (ad esempio in Italia lo standard sulle macchine da scrivere era QZERTY).
Ancora oggi è lo standard più utilizzato per le tastiere in tutto il mondo. Siamo così abituati a usare le tastiere che non ci accorgiamo nemmeno più di utilizzare uno standard La disposizione delle lettere delle tastiere sia fisiche che virtuali è basata sullo standard QWERTY. La sequenza QWERTY è il classico esempio di come una scelta derivata da delle limitazioni tecniche diventi poi con il tempo uno standard irrinunciabile. Infatti nessuno dei tanti tentativi di trovare una migliore disposizione delle lettere ha avuto successo. Le persone si sono ormai abituate ad utilizzare il QWERTY e cambiare tale sistema significherebbe dover imparare un altro standard (sicuramene più comodo ma con una curva di apprendimento piuttosto importante).