Blocco 5 - DISEGNO DOMINANTE Flashcards

1
Q

Come nasce un modello dominante?

A

Il ciclo di vita di una tecnologia presenta quasi sempre una fase in cui le imprese di un settore convergono verso un disegno o modello dominante.
Selezionato lo standard, le imprese e i clienti concentrano gli sforzi sul miglioramento dell’efficienza, abbandonando i percorsi
di sviluppo di modelli
o tecnologie alternative.

Le dimensioni del valore che determinano l’affermazione di un disegno dominante sono molteplici.
* Le scelte strategiche effettuate dalle imprese possono
influenzare molte di queste dimensioni, aumentando le possibilità che la loro tecnologia si affermi come standard dominante.

Da che cosa sono generate le pressioni che selezionano un unico disegno tecnologico, destinato ad imporsi come standard dominante e quali sono le dimensioni del valore che ne determinano l’affermazione?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Il caso Mobile Payement

A

Il caso Mobile payment
* I servizi di pagamento mobile consentono agli utilizzatori di effettuare transazioni finanziarie attraverso i telefoni cellulari con una funzione d’uso analoga a quella di un pc.
* Il mercato, però, non ha ancora selezionato il sistema di pagamento mobile dominante e così il conflitto fra standard alternativi diventa sempre più intenso.
* Accanto ai grandi player tecnologici, come Apple, Samsung e Google, agiscono altri operatori dedicati come Square e PayPal. Vacilla invece la leadership delle carte di credito.
* A confrontarsi sono sistemi basati sui microprocessori (NFC = Near Field Communication) inseriti negli smartphone e meccanismi alternativi, con applicazioni scaricabili e l’uso del web per trasmettere informazioni.
* Nel conflitto fra standard, non solo le tecnologie, ma il grado di diffusione fra i consumatori e il sostegno degli altri attori in gioco, come per esempio gli operatori commerciali, saranno fondamentali per l’affermazione di una tecnologia o dell’altra.
* Naturalmente, la mancanza di compatibilità fra sistemi differenti e l’incertezza su quale tecnologia diventerà lo standard concorrono a rallentare il processo di adozione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Perché si afferma un disegno dominante?

A

In molti settori si manifestano rendimenti crescenti associati alla
diffusione di una determinata tecnologia
ossia
il valore di una tecnologia aumenta con l’aumentare degli adottanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa è l’effetto apprendimento?

A

Con l’accumulo di esperienza e di competenza tecnica, chi adopera una determinata tecnologia impara a renderla più efficace ed efficiente. Maggiori volume di affari genera profitti che vengono investiti in sviluppo della tech esistente
→ Affermazione del disegno dominante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Il tasso adozione ha una correlazione positiva con il miglioramento della tech?

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Al crescere delle unità prodotte la performance aumenta o diminuiscono i costi

A

La curva di esperienza è funzione del volume cumulato di produzione: la performance aumenta o diminuiscono i costi, al crescere delle unità prodotte , solitamente con un tasso decrescente
Y = ax-b
dove y è il costo unitario medio di produzione dell’unità x, a è il costo unitario medio della prima unità prodotta, b è il tasso di apprendimento che misura la pendenza della curva varia da impresa ad impresa e settore a settore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa è la capacità di assorbimento e come si correla con il modello dominante ?

A

Esperienza e capacità di assorbimento:
Le competenze acquisite dall’impresa nelle esperienze precedenti influenzano la sua capacità di acquisire e assimilare informazioni (capacità di assorbimento)

Per esempio, nel processo di sviluppo di una nuova tecnologia l’impresa è spesso costretta a sperimentare molte soluzioni inefficaci prima di trovarne una valida.
Questa sperimentazione non è vana, perché crea una base di conoscenze interne su come funziona la tecnologia e su come migliorarla
L’esperienza è formata dalla sequenza degli insuccessi conseguiti (E. Musk)

Questo fa supporre che per effetto della capacità di assorbimento i pionieri di una tecnologia possono godere di un vantaggio competitivo nei confronti delle imprese iniziatrici e dei nuovi entranti
❖ In generale maggiore è il livello di imprese che adottano e perfezionano
una tech maggiore sarà la capacità di assorbimento complessiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Esempio diminuzione costi - Il caso della Ford T

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Curve di apprendimento - Caso Boeing 787

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

L’ affermazione di un disegno dominante e l’esternalità di rete

A

Nei mercati caratterizzati da esternalità di rete, il beneficio che deriva dall’utilizzo di un bene incrementa al crescere del numero di utilizzatori e quindi dell’espansione della rete di utilizzo.

  • Sono tipiche dei mercati basati su reti fisiche
    (per esempio, servizi ferroviari e telecomunicazioni)
  • Si manifestano anche per quei prodotti fortemente influenzati dalla presenza di beni complementari
    (per esempio, molte persone scelgono Windows per massimizzare il numero delle applicazioni software compatibili o il numero di persone con le quali è possibile scambiare file)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Esternalità di rete | la legge di Metcalfe

A

L’utilità e il valore di una rete sono proporzionali al quadrato del numero degli utenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Il disegno dominante e il ciclo virtuoso

A

Una tecnologia con un’ampia base clienti attrae i produttori di beni complementari; a sua volta, la disponibilità dei beni complementari attrae gli utilizzatori, aumentando la base clienti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Esempi

A

Caso emblematico di Microsoft
Vantaggio iniziale per base di clienti ha determinato il vantaggio nella disponibilità di beni complementari
Benefici esternalità di rete hanno consentito di escludere dal mercato altri concorrenti quali Geoworks e NeXt

Possibilità di influenzare la scelta del modello dominante formando delle coalizioni focalizzate su una tecnlogia Es. mercato ha selezionato la tecnologia blu ray per i dvd promossa dalla cordata guidata da Sony in danno a Toshiba

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

I provvedimenti governativi, il loro ruolo nell’affermazione del modello dominante

A

I PROVVEDIMENTI GOVERNATIVI
In determinati settori i benefici per il consumatore che
derivano dalla compatibilità tecnologica degli standard sono tali da indurre gli organismi governativi a intervenire per imporre l’adesione ad uno standard tecnologico
Per esempio, lo standard NTSC per la televisione a colori imposto negli Stati Uniti oppure il GSM per la telefonia mobile adottato dall’Unione Europea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Monopoli naturali & rendimenti crescenti e Path dependency

A

TUTTE LE FORZE FINORA DESCRITTE possono determinare il sorgere di monopoli naturali.
I RENDIMENTI CRESCENTI
da adozione fanno sì che le traiettorie tecnologiche siano
caratterizzate da una natura di PATH DEPENDENCY
Gli esiti finali delle scelte strategiche sono influenzati in maniera significativa dagli eventi e dalle circostanze del passato.
Il futuro di un’impresa dipende dal percorso seguito nel passato per giungere alla posizione attuale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa sono i mercati winner-takes-all?

A

Mercati in cui lo scontro sullo standard è decisivo per la determinazione del successo dell’impresa, Dove il vincitore
prende tutto mentre gli sconfitti sono fuori dal
* L’influenza di un disegno dominante può anche superare i
confini del ciclo di vita della tecnologia in questione
➢ Infatti, guidando il processo di accumulazione della conoscenza, si potrebbe modellare le tecniche di problem solving e influenzare la natura della discontinuità tecnologica che prenderà il suo posto

I mercati winner-takes-all presentano dinamiche
competitive molto differenti dai mercati che
consentono la coesistenza di standard diversi
❑Non sempre sono le tecnologie superiori ad avere la meglio.
❑Le imprese di successo, solitamente, sono quelle in grado di gestire le molteplici dimensioni del valore che guidano la scelta del disegno dominante

Se una impresa sostiene una tecnologia che non è selezionata come dominante è costretta a cedere il passo e a dover adottare la tech dominante
Effetti
❖ Perdita secca del capitale investito dell’apprendimento conseguito e della reputazione di marca (brand equity)che vengono assorbiti dalla sviluppo della tecnologia originaria
❖ Se non sarà in grado di adeguarsi allo standard dominante rischi di uscire dal mercato

17
Q

La scelta del tempo di ingresso nei mercati winner takes all

A

La
scelta del tempo di ingresso
quindi risulta decisiva
Primi innovatori possono conquistare una posizione di vantaggio tale da escludere dal mk possibili tecnologie anche superiori dal punto di vista tecnico introdotte però tardi, quando lo standard si era già affermato.
Es. una mutinazionale con una campagna marketing aggressiva può acquisire una quota tale che può conferirle una posizione dominante del mk tagliando fuori tech alternative.
Senza dubbio l’impatto maggiore lo ha l’affermazione di uno standard tecnico diffuso che crea una barriera elevata all’ingresso dei competitor

18
Q

Quali sono le dimensioni del valore di una nuova tecnologia?

A

Nei settori caratterizzati da rendimenti crescenti il valore offerto al cliente da una nuova tecnologia è determinato dalla combinazione di due elementi:
1. il valore stand-alone della tecnologia
2. il valore delle esternalità di rete

19
Q

Cosa è il valore stand-alone della tecnologia?

A

IL VALORE STAND-ALONE
È il valore che una tecnologia offre ai clienti ed è determinato da una serie di fattori, quali le funzioni d’uso che consente al fruitore di svolgere, il design e le sue qualità estetiche, la semplicità di utilizzo e così via

Kim e Mauborgne hanno sviluppato una mappa delle utilità per il consumatore (Buyer Utility Map) utile per individuare le molteplici dimensioni che determinano il valore stand-alone della tecnologia

20
Q

COSA È IL VALORE DELLE ESTERNALITA’ DI RETE?

A

IL VALORE DELLE ESTERNALITA’ DI RETE
È funzione del valore generato dall’ampiezza della base clienti e dalla disponibilità dei beni complementari
Questo spiega perché alcune innovazioni che offrono miglioramenti tecnologici significativi spesso non riescano a prendere il posto di tecnologie esistenti che già vantano un’ampia diffusione

Per esempio, i computer NeXT erano estremamente avanzati sotto il profilo tecnologico, tuttavia non poterono competere con il valore della base di installazioni e dei beni complementari disponibili dei pc basati sul sistema operativo Windows

21
Q

Come si può imporre una nuova tecnologia e sostituire la precedente?

A

Per imporsi sul mercato e sostituire la tecnologia esistente, una nuova tecnologia dovrà essere in grado di offrire un valore complessivo superiore:
1. migliorando in maniera radicale l’utilità stand-alone
2. mantenendo la compatibilità con la base di installazioni e i beni
complementari esistenti

Nella valutazione di una nuova tecnologia gli utilizzatori considerano tanto informazioni oggettive quanto informazioni soggettive (percezioni) e aspettative per il futuro
Pertanto può accadere che le dimensioni del valore percepite o attese dal cliente non corrispondano a quelle effettive

22
Q

Come si può rappresentare la concorrenza per il disegno dominante nei mercati con esternalità di rete?

A

È possibile rappresentare graficamente il valore offerto ai clienti da una nuova tecnologia considerando sia l’utilità stand-alone che il valore generato dalle esternalità di rete

23
Q

Che cosa è l’area di indifferenza?

A

Quando accade che i clienti raggiungono la soglia desiderata di benefici dall’esternalità di rete a livelli inferiori di quota di mercato, può crearsi un’area di indifferenza
all’interno della quale non emerge un modello
dominante, ma
coesistono con successo più piattaforme tecnologiche. Es. console
videogame: Sony, Microsoft Nintendo si dividono quote che cambiano nel tempo ma conservano catagolo e client.
Mk che non risentono delle pressioni selettive che poi determinano il disegno dominante.
Situazione inversa Spotify ha escluso dal mk iTunes, perché ha cambiato lo standard.

24
Q

I mercati winner takes all sono vantaggiosi per i consumatori?

A

Gli economisti tradizionalmente tendono a enfatizzare i benefici derivanti dalla competizione
➢ Tuttavia i rendimenti delle esternalità di rete mostrano che ci sono casi in cui gli utilizzatori possono beneficiare di un valore maggiore quando una più ampia porzione del mercato adotta il medesimo bene (per esempio grazie alla presenza di un unico standard tecnologico)
➢ I governi allora devono intervenire imponendo un unico standard quando la presenza di esternalità di rete determina un monopolio naturale?

Sia i benefici associati alle esternalità di rete sia i potenziali costi di monopolio (per esempio prezzi più elevati o minore varietà di prodotti) aumentano al crescere della quota di mercato che adotta quella tecnologia.
Tuttavia, mentre la curva delle esternalità presenta un andamento a S, i costi di monopolio tendono a crescere esponenzialmente

25
Q

Rappresentazione dei costi di monopolio.

A

Tracciando le due curve su un grafico è possibile osservare
l trade-off tra esternalità di rete e
costi di monopolio.
Fin quando la quota di mercato della tecnologia rimane al di sotto del valore in cui le due curve si intersecano (valore X), la combinazione di utilità tecnologica e benefici da esternalità di rete è superiore ai costi di monopolio, anche se X rappresenta una posizione dominante; viceversa se la quota di mercato supera il valore X.

26
Q

Cosa è un trade off?

A

Un trade-off (o trade off) è una situazione che implica una scelta tra due o più possibilità, in cui la variazione desiderabile di una quantità comporta una variazione non desiderabile in un’altra quantità.
Un esempio di trade-off può essere trovato nella relazione inversa fra grandezze di tempo, oppure di costo:

Esempi:
tra tempo lavorativo e tempo libero: al crescere del valore di un’alternativa scelta, decresce necessariamente quello della seconda e viceversa.

saving sul prezzo di acquisto e switching-cost: per un cambio di fornitore.