Farmaci (12-13 Arduino) Flashcards
Come si classificano gli anti infiammatori?
CORTISONICI:
- Sistemici
- Topici
- Intra-lesionali
FANS
Quali sono i FANS più utilizzati?
- Ibuprofene (Moment)
- Nimesulide (Aulin)
- Ketoprofene (Oki)
- Paracetamolo
Qual è l’andamento di secrezione del cortisolo durante la giornata? Quanto ne viene prodotto? E in risposta a quali stimoli la sua secrezione aumenta?
Il picco è al mattino e scende durante la giornata. Per questo la terapia cortisonica si tende a dare al mattino. 20/30/45 mg al giorno. Aumenta in reazioni di stress. Chirurgia minore 50mg, chirurgia maggiore 100 mg.
Quali sono gli effetti del cortisolo sul metabolismo dei carboidrati?
- Aumentano stoccaggio glicogeno nel fegato
- Iperglicemia
- Glicosuria
Quali sono gli effetti del cortisolo sul metabolismo dei lipidi?
- Iperlipidemia (causa problematiche vascolari e aumento di peso. l’aumento di peso è anche dato da un’eccessiva fame)
- Ridistribuzione dei grassi corporei
Quali sono gli effetti del cortisolo sul metabolismo dei proteine?
- Diminuzione sintesi anticorpi
2. Diminuzione sintesi collagene (ritardo nella guarigione delle ferite)
Quali sono gli effetti del cortisolo sulla funzione renale?
- Aumenta il riassorbimento di Na e aumenta escrezione si K (causa EDEMA e IPERTENSIONE)
- Aumenta escrezione e diminuisce assorbimento intestinale di Ca (OSTEOPOROSI)
Quali sono gli effetti del cortisolo sull’immunità e infiammazione?
- Anti-infiammatori
- Immunosoppressori (il motivo principale per cui gli utilizziamo) sulla fase induttiva ed effettiva.
- Antiproliferativi
Vari cortisonici hanno un effetto diverso a parità di dosaggio, sia per l’attività immunosoppressiva, che anche sulle altre attività sui reni, metabolismo glucidico, ecc…
Quali sono gli effetti del cortisolo sul SNC?
Inizialmente c’è:
- Euforia
- Aumento del senso di fame
- Insonnia
In seguito c’è depressione, sonnolenza, inappetenza…
Come i cortisonici svolgono la loro funzione infiammatoria?
Inibendo la sintesi di acido arachidonico a partire da i fosfolipidi di membrana. Questo verrebbe poi trasformato in citochine infiammatorie.
Quali sono i problemi che danno i cortisonici alla corteccia surrenale?
Causano atrofia della ghiandola surrenale. Bisogna scalare il farmaco in modo che ci sia ripresa dell’attività della ghiandola surrenale. Questa si valuta vedendo ACTH e cortisolo al livello ematico.
Prednisone.
Deltacortene. Attività medio-alta. Emivita di 18/36h. L’80% viene convertito in prednisolone a livello epatico, che è la forma attiva. Quindi se diamo il prednisolone ne dovremo dare un po’ di meno.
Per cosa sono utilizzati i cortisonici in medicina orale?
- Pemfigo vulgaris
- Pemfigoide delle membrane mucose
- Eritema multiforme
- Lichen planus orale
- Aftosi
- Granulomatosi oro-facciali
- Lupus eritematoso sistemico
In chi è controindicato l’utilizzo di cortisonici?
Quasi nessuno, fanno eccezione diabetici con glicemia non controllata.
Come si volge la terapia cortisonica topica in medicina orale? Quali farmaci preferiamo? Qual è la durata dei trattamenti?
Applicazione di solito bi-giornaliera di un cortisonico sotto forma di unguento (lo preferiamo a gel o a pomata), unita di solito a idrossi-etil-cellulosa 4% che ne aumenta l’adesività in bocca del pz. Questi cortisonici sono “ad alta potenza”.
- Clobesol (Clobetasolo proprionato 0,05%)
- Locorten gocce
- Corticoral gocce
Lichen 6-8 settimane
Afte 3-5 giorni
Pemfigo (unito alla terapia cortisonica sistemica) 4-5 mesi
Si associa:
- Curasept (Clorexidina 0,12%)
- Daktarin (Miconazolo)
Quali sono le indicazioni per la terapia cortisonica intralesionale? Quali farmaci utilizziamo? Come?
- Granulomatosi oro-facciali pure.
- Ulcerazioni da lichen non rispondenti alla terapia tradizionale. (3 iniezioni a distanza di 15 giorni l’una dall’altra).
Kenacort (trian cino lone) 40 mg [la confezione ha 3 siringhe].
Quali sono le indicazioni per la terapia cortisonica sistemica.
- Pemfigo, sempre.
- Pemifgoide, da valutare.
- Stomatite aftosa ricorrente, da valutare, breve durata.
- OLP non responsivo.
- Eritema multiforme, breve durata.
Quali dosaggi prevede la terapia d’attacco sistemica con cortisonici?
1-15mg/kg/gg. Deltacortene (prednisone) 5mg o forte 25mg.
<44kg 50 mg die
45-64 75 mg die
65-84 100 mg die
> 85 125 mg die
Come e quando si scalano i cortisonici nella terapia sistemica?
Per trattamenti inferiori a 3 settimane (afte e eritema multiforme) si interrompe senza scalare.
Lo scale deve essere effettuato quando si ha almeno il 75% della remissione clinica delle lesioni.
Si procede scalando del 5/10% ogni due settimane.
In contemporanea si valuta la produzione di ACTH e cortisolo corporei.
Cosa bisognerà valutare nel pz in corso di terapia steroidea sistemica?
- Ipertensione (controlla la pressione 3 volte a settimana)
- Iperglicemia (la possiamo controllare noi).
- Osteoporosi.
- Dieta. Questi pz saranno già gonfi per l’edema. Tenderanno anche a mangiare di più, quindi regoliamo la dieta, che sarà priva di carboidrati e zuccheri complessi, e limitato il Sodio.
Quali sono i farmaci antimicotici utilizzati per via sistemica, e quali per via topica?
SISTEMICA:
- Amfotericina B
- Flucocitosina
- Fluoconazolo
- Itraconazolo
- Ketoconazolo
Causano nausea, vomito, cefalea, epatotossicità, disturbi uditivi, visivi, depresisone midollare.
TOPICA:
- mucosa orale: Nistatina e Miconazolo, rispettivamente Mycostatin e Daktarin.
- cute: clotrimazolo.
Quando è indicato l’uso di immunosoppressori in medicina orale? Su quali fasi agiscono dell’immunità agiscono i differenti immunosoppressori? Come si classificano?
- Cortisonici.
- Inibitori delle calcineurine.
- Antimetaboliti.
- Inibitori dell’ mTOR. (NO medicina orale)
- Citotossici (NO medicina orale).
I cortisonici agiscono sulla fase induttiva ed effettrice, gli altri solo sulla fase induttiva.
Quali sono le indicazioni dell’azatioprina. Come agisce? Quali effetti collaterali ha? Per cosa e come viene utilizzata?
È un anti-metabolita purinico. Agisce inibendo formazione linfociti (soprattutto T) impedendo il riconoscimento dell’antigene. Ha effetti mielotossici e epatotossici entro 6/8 settimane, per questo valuto con emocromo e transaminasi. Valutazione dell’enzima TMPT a polimorfismo intermedio (10-15% della popolazione) che rende difficile il metabolismo dell’azatioprina.
Interazioni:
- Allopurinolo. Aumenta effetto azatioprina.
- Acido acetil-salicilico. Aumenta sanguinamento.
- Altri immunosoppressori. Causa infezioni polmonari e cutanee.
È utilizzata come sparring partner dei cortisonici nelle malattie bollose. Può essere usata da sola, raramente, nelle piccole riacutizzazioni che si possono avere
Quali sono le indicazioni dell’idrossiclorochina in medicina orale?
È un farmaco antimalarico, utilizzato molto dai reumatologi per patologie autoimmuni come artrite reumatoide e lupus.
In medicina orale si utilizza come terapia di mantenimento per la prevenzioni di riacutizzazioni nelle malattie bollose, come l’azatioprina.
PLAQUENIL 200mg.
Tossicità retinica 7,5% entro 5 anni. Previo inizio terapia esame oftalmologico.