Aumenti di volume Gengivale (3-4 Broccoletti) Flashcards
Emangiomi e malformazioni vascolari
Emangiomi.. Neoplasia benigna che si sviluppa entro il primo anno di vita, involuzione spontanea. Femmine x 3. Lingua, m. Vestibolare, labbro inferiore. Sensibili alla vitropressione. Malformazione vascolare. Presenti dalla nascita. Atero-venosa (fast-flow): rossa, pulsatile, può essere endossea (espansione corticale e radiotrasparenza), accrescimento rapido Venosa (slow-flow): lenta crescita, trombosi con fleboliti, colore più bluastro, cambia con posizione del paziente.
Linfoangiomi
Benigni Lesione disembriogenetica Vescicole superficiali translucide Lingua Exeresi chirurgica provoca recidive
Granuloma piogenico
Non è né granuloma ne piogenico Lesione sessile o peduncolata, rossa Localizzazione prettamente gengivale Origine reattiva da trauma cronico Fattori favorenti sono placca e ormonali (epulide gravidico) Ammasso di vasi simile a t.di granulazione + infiltrato infiammatorio Exeresi chirurgica L’epulide gravidica si autorisolve
Granuloma gigantocellulare periferico e centrale
Periferico: Origine reattiva traumatica, 40-70 anni, 60% femmine. Lesione sessile o peduncolata Colore violaceo (DD con g.piogenico che è rosso) Gengiva e bordo alveolare edentulo Proliferazione fibroblasti e cellule giganti multinucleate di origine osteoclastica (dal tessuto parodontale). Escissione chirurgica Centrale: Endossea Mandibolare
Escrescenza fibro-epiteliale
Evoluzione fibrosa del granuloma piogenico Rosa pallido
Fibroma periferico
- Odontogeno 2. Ossificante 3. A cellule giganti 4. Fibro-angiomatoso
Ameloblastoma periferico
.
Cisti odontogena calcifica
.
Iperplasia fibrosa traumatica
Detto anche fibroma traumatico o irritativo. 40 60 anni. Noduli sottomucosi. Mucosa vestibolare lungo la linea occlusale. Protesi. Exvacuo.
Lipoma
.
Mioblastoma
.
Cisti che possono colpire le gengive
Cisti gengivale dell’adulto, resti del Mlassez
Cisti parodontale laterale, resti del Malassez, endossea, ma si pò supeficializzare.
Cisti eruttiva, associata al follicolo dentale.
Cisti del neonato, sono il corrispettivo della cisti gengivale dell’adulto, può manifestarsi come perle di Epstein.
Cisti naso-palatina, 50-60, più maschi, sviluppo endosseo, radiologicamente a cuore.
Mucocele
.
Scialocisti
.
Fibromatosi gengivale idiopatica
Ereditaria Iperplasia connettivo ed epitelio Diffusa Si associa a denti sovranumerari e agenesie dentali
Iperplasia gengivale reattiva
Aumento di volume diffuso Tartaro e placca (scarsa igiene) Regredisce con terapia causale Può avere esiti fibrotici
Iperplasia gengivale iatrogena
Diffusa Causata da Difenilidatoina (anti epilettico - non regredisce con sospensione perché c’è processo fibroso) Calcio-antagonisti - anti ipertensivo - dose dipendente Ciclosporina - anti rigetto - dose dipendente - non si può sospendere facilmente
Gengivite plasmacellulare
Iperplasia gengivale diffusa o comunque multifocale Probabilmente da allergeni alimentari Lesioni rosso-arancioni Infiltrato di plasmacellule DD con manifestazioni orali di leucemie
Linfomi
Localizzazione + frequente orofaringe e anello di waldeyer Al livello orale meno frequente: gengiva, palato, lingua Linfoma a cellule B mature In sieropositivi come prima manifestazione di AIDS
BMS

SIndrome della bocca che brucia Non c’è nessuna alterazione al livello mucoso che sia visibile Bruciore palato e lingua Sensazione di xerostomia e disgeusia Sintomatologia bilaterale e simmetrica Idiopatica/primaria 3 possibili cause: 1.neuropatia periferica delle fibre di piccolo calibro 2. Patologia subclinica trigeminale 3.alterazione sistema dopaminergico Secondaria: bisogna valutare la presenza delle seguenti condizioni:Traumi e parafunzioni, Allergie, Variazioni quantitative e qualitative della saliva, Candidosi Sublicina. Diabete Alterazioni ormonali (menopausa) Traumi da protesi e parafunzioni Terapie farmacologiche Stati carenziali Terapia efficace con… Clonazepam Acido alfa lipoico Capsaicina Psicoterapia prolungata