Diabete mellito Flashcards
Quali sono i principali ormoni che regolano la glicemia?
Ipoglicemizzanti
- insulina
Iperglicemizzanti
- glucagone
- catecolamine
- GH
- cortisone
Con che pattern viene secreta l’insulina?
Secrezione pulsatile: in corrispondenza dei PdA
Secrezione bifasica
- rapida: entro 1 min dal glucosio
- tardiva: pool di riserva
Secrezione continua: mantenuta durante tutta la giornata
Quali sono i principali marker del metabolismo glucidico?
Glicemia
- digiuno v.n. 70-100 mg/dl
- post prandiale v.n. <140 mg/dl
Glicosuria
- v.n. assente (compare quando glicemia >180 mg/dl)
- !!! glicosuria renale con glicemia nella norma
emoglobina glicata
- v.n. < 6.5%
Quali sono gli effetti dell’insulina sui tessuti periferici?
- aumento del glucosio intracellulare
- sintesi di glicogeno
- inibizione di glicogenolisi, gluconeogenesi e lipolisi
- aumento sintesi proteica
- aumento replicazione cellulare
Quali sono le principali complicanze del diabete?
Croniche: alterazioni di
- occhio
- rene
- cervello
- cuore
- vasi
- piede diabetico
Acute
- ipoglicemia
- chetoacidosi diabetica
- coma iperosmolare
- coma lattacidemico
A cosa si associa l’aumento della prevalenza della patologia diabetica negli ultimi decenni?
- Invecchiamento della popolazione
- aumento obesità e sovrappeso
Quali sono i valori di glicemia che ci aspettiamo di trovare in un pz diabetico?
- digiuno: > 126 mg/dl
- post prandiale: anche > 300-350 mg/dl
Classificazione eziologica del diabete mellito
Diabete mellito di tipo 1
1A) insulti autoimmune
1B) non autoimmune
LADA/NIRAD) tipologia autoimmune a insorgenza dopo i 40 aa
Diabete mellito di tipo 2
Altre forme di diabete
- MODY
- malattie del pancreas esocrino
- farmaci o agenti chimici
Diabete gestazionale
Quali patologie possono dare diabete mellito secondario?
Endocrinopatie
- acromegalia
- Cushing
- glucagonoma
- ipertiroidismo (slatentizza diabete nei giovani)
- sindrome carcinoide
Malattie pancreatiche
- pancreasectomia
- pancreatiti
- emocromatosi
Malattie genetiche
- porfiria acuta intermittente
- fibrosi cistica
- sindrome di Klinefelter
Criteri diagnostici del diabete mellito
1) sintomatologia da iperglicemia + glicemia random >200 mg/dl
2) asintomatico: riscontro in almeno 2 rilevazioni di
- Glicata > 6,5%
- FPG > 126 mg/dl (digiuno di almeno 8 h)
- OGTT > 200 mg/dl 2h dopo un carico di 75g di glucosio
- glicemia random > 200 mg/dl
Quali sono le definizioni dell’intolleranza glucidica date dall’American Diabetes Association?
Normale tolleranza glucidica
- FPG < 100 mg/dl
- OGTT < 140 mg/dl
Intolleranza ai carboidrati
- OGTT 140-199 mg/dl
Alterata glicemia a digiuno
- FPG 100-126 mg/dl
(Glicata 5,7-6,4 %)
Come si presenta il pz con T1DM?
- esordio in età infantile
- pz magro
- esordio acuto: chetoacidosi diabetica
- esordio subacqueo: poliuria, polidipsia e dimagrimento
- polifagia
- astenia, facile affaticabilità
- disturbi visivi
- prurito
Quali anticorpi possono essere responsabili di T1DM?
- Ab anti isole pancreatiche
- Ab anti insulina
- Ab anti decarbossilasi dell’acido glutammico (GAD; predittivi di insorgenza di diabete se riscontrati in un soggetto sano)
- Ab anti proinsulina
Clinica del T1DM
Sintomi da accumulo di glucosio plasmatico
- glicosuria
- poliuria
- polidipsia
- disidratazione: cute secca, poco sollevabile in pliche bulbi oculari ipotesi e flaccidi, mucose secche
Utilizzo di fonti alternative di energia
- perdita di massa grassa e massa magra -> dimagrimento
- chetosi -> respiro di Kussmaul e alito acetonico
Quale tipo di secrezione insulinica si perde nel T1DM?
1) inizialmente si perde la fase di secrezione rapida
2) in fase avanzata si perde anche la secrezione tardiva
Come sono i livelli di peptide C in un pz con T1DM?
indosabili
Come deve avvenire la terapia insulinica in un pz con T1DM?
Insulina rapida: 50% insulina tot
- 20% prima di colazione, 40% prima di pranzo, 40% prima di cena
- circa 30min-1h prima del pasto
Insulina lenta: 50% insulina tot
- somministrazione unica alle 23 ca
- dura 24h
Quali complicanze si possono avere nel sito di iniezione dell’insulina?
- gonfiori
- depressioni cutanee
- arrossamenti
- ematomi
- fino a gravi distrofie del tessuto adiposo sottocutaneo
-> cambia spesso posto dove fai l’iniezione
Quali sono le principali insuline rapide utilizzate?
- Lispro
- Aspart
- Glulisina
Effetti avversi delle insuline rapide
IPOGLICEMIA
- mal dosaggio
- attività fisica con dosaggio invariato di insulina
Quali sono le principali insuline lente utilizzate?
- Glargina
- Detemir
- Degludec
Effetti collaterali delle insuline lente?
Ipoglicemie (meno frequentemente, accade quando il pz ad es. non fa colazione)
Quali sono gli aspetti patogenetici principali del T2DM?
1) insulino-resistenza
2) esaurimento progressivo della secrezione di insulina
Quali sono gli step che portano allo sviluppo di T2DM?
1) iperinsulinemia con glicemia nella norma
2) Prediabete: alterata glicemia a digiuno e ridotta tolleranza glucidi (questa fase può durare anche decenni)
3) Diabete (inizialmente la glicemia non è troppo elevata)
4) Iperglicemia severa con ridotta secrezione di insulina