Capitolo 13 - Società per Azioni Flashcards
Società per azioni
La SPA è una società di capitali. Per le obbligazioni sociali risponde solo la società con il suo patrimonio e la partecipazione sociale è rappresentata da azioni. È dotata di personalità giuridica e gode dunque di autonomia patrimoniale perfetta.
Responsabilità dei soci nelle SPA
Tutti i soci non assumono alcuna responsabilità personale per le obbligazioni sociali.
Di queste risponde solo la società con il suo patrimonio
Obbligazioni dei soci nelle SPA
I soci sono obbligati ed eseguire i conferimenti promessi e quindi, decidono quanta ricchezza destinare al rischio d’attività.
Obbligazioni dei soci nelle SPA
I soci sono obbligati ed eseguire i conferimenti promessi e quindi, decidono quanta ricchezza destinare al rischio d’attività.
Organizzazione della SPA
L’organizzazione della spa è di tipo corporativo, basata cioè sulla presenza di tre organi: l’assemblea, un organo di gestione e un organo di controllo
Funzionamento dell’assemblea nelle SPA
Il funzionamento dell’assemblea è dominato dal principio maggioritario ed il peso di ogni socio in assemblea è proporzionato alla quota di capitale sottoscritto ed al numero di azioni possedute (maggioranza per capitale). Il potere decisionale è nelle mani di chi rischia maggiormente.
Quote di partecipazione
Le quote di partecipazione sono rappresentante dalle azioni sono di tipo omogenee e standardizzate e conferiscono ai possessori uguali diritti. Ciò le rende liberamente trasferibili e ne consente la circolazione attraverso dei documenti assoggettati alla disciplina dei titoli di credito
Capitale minimo di costituzione delle SPA
Il capitale minimo di costituzione di una SPA è 50 000 euro.
Società quotate
Sono SPA che fanno appello sistematico al pubblico risparmio e presentano un a larga base azionaria. Per queste vige una specifica disciplina.
La costituzione delle Spa
Si attua in due fasi : stipulazione dell’atto costitutivo e iscrizione al registro delle imprese. Attraverso quest’ultima acquista la personalità giuridica e viene ad esistenza.
Atto costitutivo delle Spa come può essere stipulato?
L’atto costitutivo può essere stipulato attraverso due diversi procedimenti: la stipulazione simultanea o quella per pubblica sottoscrizione. Nel primo caso l’atto costitutivo è stipulato immediatamente dai soci fondatori. Tali soggetti provvedono all’integrale sottoscrizione del capitale sociale. Nel secondo caso si arriva alla stipulazione dell’atto costitutivo al termine di un processo che consente la raccolta tra il pubblico del capitale iniziale sulla base di un programma predisposto dai promotori. Tale procedimento è raramente utilizzato.
L’atto costitutivo
La Spa può essere costituita per contratto o per atto unilaterale, nel caso in cui abbia un solo fondatore. L’atto costitutivo deve essere redatto per atto pubblico a pena di nullità
Contenuto dell’atto costitutivo
- Le generalità dei soci e il numero di azioni assegnate ad ogni socio;
- La denominazione e la sede della società
- L’oggetto sociale
- L’ammontare del capitale sottoscritto e versato
- Il numero di azioni e le modalità di emissione e circolazione
- Il valore dei crediti e dei beni conferiti in natura
- Le norme secondo cui gli utili devono essere ripartiti
- Il sistema di amministrazione, il numero degli amministratori e i loro poteri
- L’importo delle spese per la costituzione
- La durata della società che può essere anche a tempo indeterminato. In quest’ultimo caso i soci possono liberamente recedere dalla società dando un preavviso di 180 giorni.
L’omissione di una comporta la nullità dell’atto.
Atto costitutivo e statuto
Sono due distinti documenti, l’atto contiene la manifestazione di volontàn di costituire la società e i dati essenziali, il secondo le regole di funzionamento. Anche lo statuto richiede la forma dell’atto pubblico a pena di nullità.
Capitale della Spa ed articolo 2327
Capititale non inferiore a 50 000 euro, secondo l’art 2320 è poi necessario:
- Che sia sottoscritto per intero il capitale sociale;
- Che siano rispettate le disposizioni relative ai conferimenti ed in particolare che sia versato presso una banca
il 25% dei conferimenti in danaro o, nel caso di costituzione per atto unilaterale, l’intero conferimento;
- Che sussistano le altre condizioni richieste dalle leggi speciali.
Conferimenti in denaro
Versati prima della stipula dell’atto costitutivo e restano vincolati presso la banca fino al completamento del processo.
Cosa deve fare il notaio?
Controllo di legalità formale e sostanziale che va ad accertare la conformità. Può rifiutare di chiedere iscrizione se sono contrarie e norme imperative ordine pubblico e buon costume. Deve depositare l’atto entro 20 giorni presso l’ufficio del registro delle imprese, allegando i documenti che comprovano l’osservanza delle condizioni previste, se il notaio non provvede l’obbligo ricade sugli amministratori. Se l’inerzia è di entrambi ogni socio può prevvedervi, il notaio deve verificare l’adempimento delle condizioni stabilite dalla legge.