Varie Flashcards
Risposta completa secondo i criteri RECIST
Scomparsa di tutte le lesioni target. Qualsiasi linfonodo patologico (target o non target) deve avere il diametro minore che si è ridotto a una lunghezza < 10 mm
Risposta parziale secondo i criteri RECIST
Almeno una diminuzione del 30% nella somma dei diametri delle lezioni target, prendendo come riferimento la somma dei diametri alla valutazione basale
Progressione di malattia secondo i criteri di RECIST
Aumento almeno del 20 % nella somma dei diametri nelkle lesioni target, prendendo come riferimento la maggior riduzione ottenuta durante il trattamento o la valutazione basale, se questa è la somma minore
Malattia stabile secondo i criteri RECIST
Riduzione o aumento nella somma dei diamenti non sufficiente per definirsi Risposta Parziale o Progressione di Malattia
Tumori più frequenti in italia
- Mammella
- Colon-retto
- Polmone
- Prostata
Indice terapeutico
Rapporto tra la dose letale e la dose efficace, più alto è l’IT, più il farmaco sarà sicuro
Induttori di P450
Barbiturici/ Fenitorina, Carbamazepina, Erba di S. Giovanni o Iperico, Rifampicina, Etanolo, Tabacco, Obesità
Inibitori di P450
Azoli, Macrolidi (Eritromicina), Ritonavir, Cimetidina, Chinidina, Isoniazide, Omeprazolo e Diidrobergamottino ( = succo di pompelmo)
Reazioni avverse a farmaci
A. augmented
B. bizzarre
C. chronic
D. delayed
E. end of use
F. failure
Ciclofosfamide
Antineoplastico (agente alchilante, rompe il DNA) e immunosoppressore
- Associato al K vescica
- Tp ad alte dosi espone al rischio di cistite emorragica -> Sospensione immediata per evitare emorragia vescicale refrattaria e cistectomia
Cromosomi acrocentrici
Cromosomi 13, 14, 15, 21, 22
Caratteristiche e diagnosi DiGeorge
CATCH22
Cardiac abnormalities
Abnormal facies
Thymic hypoplasia
Cleft palate
Hypocalcemia
22q11
Diagnosi con FISH
Disomia uniparenterale
Si ereditano entrambi i cromosomi dallo stesso genitore
Pradel Willi
Father willi
- delezione 15q11 sul cromosoma paterno (50-75%)
- manca il cromosoma 15q paterno = disomia uniparenterale materna (20-50%)
- mutazioni/delezioni del centro dell’imprinting (2%)
iperfagia, obesità, ritardo psicomotorio, OSAS, DM, disturbi comportamentali
Angelman
Angelmom
* Delezione 15q11 sul cromosoma paterno (50-75%)
* Manca il cromosoma 15q materno = disomia uniparenterale paterna
* Mutazioni/delezioni del centro dell’imprinting
* Mutazione puntiforme del gene UBE3A materno
Disabilità intellettiva, microcefalia, disturbi di instabilità e movimento, epilessia
Classi di chemioterapici alopecizzanti
- Agenti alchilanti (tranne i platini)
- Antraciciline
- Taxani
Maggiore sede di metastasi del K mammella
Osso
Più frequente sede di metastasi del CRC
Fegato
Più frequente sede di metastasi del K gastrico
Fegato
Più frequente sede di metastasi del NSCLC
Cervello
Più frequente sede di metastasi del K pancreas
Fegato
Più frequente sede di metastasi del K prostata
Osso
Corpi psammomatosi
Calcificazioni concentriche che si formano come risultato della desquamazione di cellule apoptotiche che sono andate incontro ad un processo di calcificazione
- k Papillare della tiroide
- tumore Sieroso dell’ovaio
- ADK sieroso dell’endometrio
- Meningioma
Lesioni con ring enhancement
Metastasi, ascessi, toxoplasmosi, linfoma, glioblastoma
Marker tumorale CEA
CLUBS
- Colon
- Lungs
- Breast
- Stomach
Anche ovaio, midollare tiroide
Marker tumorale Ca15-3
Tumore mammella
alfa FP
- Tumore testicolare (germinali)
- Fegato: epatocarcinoma
Performance Status
Classificazione secondo ECOG (Eastern Cooperative Oncology group)
- PS 0: fit, non limitato
- PS 1: sintomatico, limitato nelle attività fisicamente ardue ma autonomo
- PS 2: provvede a se stesso in autonomia, allettato < 50% della giornata
- PS 3: provvede a se stesso limitatamente. alettato per > 50% della giornata
- PS 4: inabile, allettato
- PS5: decesso
Definizioni di
- cTNM
- pTNM
- yTNM
- rTNM
- aTNM
- c: clinica
- p: anapat post biopsia o chir
- y: post tp neoadiuvante
- r: dopo una recidiva
- a: dopo un’autopsia
Cos’è l’indice di Karnofsky
Scala di valutazione della performance del paziente e valuta le sue condizioni generali. Ha lo scopo di stimare la prognosi, definire lo scopo delle terapie e determinarne la pianificazione.
da 0 a 100 con:
- 10= pre-terminale
- 100 = asintomatico, non evidenza di malattia
Marker tumorale cromogranina
Presente nei tumori neuroendocrini
in quali organi c’è un aumentato rischio di tumore in caso della mutazione BRCA2
BRCA2 appartiene alla famiglia dei geni oncosoppressori e il suo prodotto genico è coinvolto nella riparazione dei tratti cromosomici danneggiati. Oltre ad un notevole aumento del rischio di insorgenza di tumore mammario la mutazione di tale gene espone ad un maggiore rischio di contrarre carcinomi alle ovaie, alle tube di Falloppio, alla prostata, al pancreas e alla pelle