ORL e maxillo Flashcards
Angina di Ludwig
L’angina di Ludwig è un processo flogistico che coinvolge il tessuto cellulo-adiposo del pavimento orale, con estensione alla ghiandola sottolinguale, che può esitare in ascessualizzazione. Tale quadro clinico** si verifica in pazienti con determinate caratteristiche predisponenti, come diabete mellito o obesità**; l’eziologia dipende in genere da patogeni misti o anaerobi, a partenza da infezioni dentali o traumatismi. Il paziente appare prostrato, con piressia elevata, difficoltà ad alimentarsi e a parlare. Possono associarsi linfoadenopatia laterocervicale e trisma. È una condizione da trattare tempestivamente con antibiotici ad ampio spettro ed eventualmente evacuazione chirurgica dell’ascesso.
Le ghiandole salivari più frequentemente colpite da tumori maligni
Le neoplasie maligne delle ghiandole salivari hanno un’incidenza inversamente proporzionale alle dimensioni delle ghiandole stesse: sono il 25% di tutte le neoplasie parotidee, il 50% di quelle mandibolari e il 65% a livello delle ghiandole salivari minori. Per quanto riguarda, invece, l’incidenza di neoplasie in generale (benigne + maligne), la ghiandola parotide è quella più frequentemente interessata.
Risultati possibili del tracciato impedenzometrico
Timpanogramma A (normale, simmetrico), un tracciato in cui si evidenziano pressioni analoghe su entrambe i versanti della membrana timpanica.
Timpanogramma piatto o di tipo B: tipico di patologie determinanti un accumulo di materiale nell’orecchio medio, come nel caso del caso del versamento endotimpanico
Timpanogramma C: valori pressori negativi (diretto a sinistra); indica la presenza di un delta pressorio negativo tra orecchio medio ed orecchio esterno, tipico delle disfunzioni tubariche
Timpanogramma D: a doppia punta, dovuto ad una lussazione della catena ossiculare
Attenzione! Un esame impedenzometrico eseguito su una membrana timpanica perforata è inutile e deleterio
Ipoacusia improvvisa
Ipoacusia improvvisa: deficit uditivo di tipo percettivo insorto improvvisamente o comunque in meno di 24 ore.
L’esame audiometrico evidenzierà un deficit uditivo neurosensoriale superiore a 30 dB in almeno 3 frequenze contigue. L’incidenza della sordità improvvisa è di circa 5-20/100000 abitanti (in media 1/3000 abitanti nei paesi industrializzati). Le cause di questa patologia sono sconosciute, sebbene siano state formulate differenti ipotesi circa una possibile eziologia virale o microvascolare. Un paziente con ipoacusia improvvisa richiede un ricovero per eseguire terapie mediche ev a base di corticosteroidi ad alte dosi e mannitolo. La cardioaspirina, sebbene non del tutto dimostrato, può essere utile nei soggetti con patologie del microcircolo, potenzialmente correlate all’insorgenza dell’ipoacusia improvvisa
Segno di Jacques
Deviazione anteriore del padiglione auricolare in corso di mastoidite
Fenomeno di Tullio
Comparsa di vertigini in seguito a forti rumori
Sindrome di Lemierre
La sindrome di Lemierre o sepsi post-tonsillite consiste in una tromboflebite settica della vena giugulare interna che viene percepita come un cordone duro alla palpazione a causa dei fenomeni coagulativi locali. In alcuni casi, dal coagulo possono partire degli emboli settici che possono interessare diversi organi, tra cui soprattutto il polmone
complicanza degli ascessi parafaringei
Ranula
Neoformazione che si presenta come tumefazione bluastra e traslucente localizzata sul pavimento orale. La ranula esiste in due forme:
- semplice è una cisti mucosa da ritenzione o una pseudocisti da stravaso mucoso a livello del pavimento orale
- profonda è una pseudocisti mucosa da stravaso che origina dalla ghiandola sottolinguale e si estende alla regione sottomandibolare
Unico muscolo che abduce le corde vocali
Muscolo cricoaritenoideo posteriore
Muscolo della laringe non innervato dal nervo ricorrente
Muscolo cricotiroideo che è innnervato dal muscolo laringeo superiore
Leucocheratosi nicotinica
- Infiammazione ghiandole salivari minori
- Tipica dei forti fumatori
- Dolore e bruciore
- Regredisce se arresto fumo
Lesioni precancerose cavo orale
Eritroplachia, leucoplachia
Simboli esame audiometrico
- Valuta la perdita qualitativa e quantitativa
- Orecchio destro in rosso, orecchio sinistro in blu
- Via ossea (> des, < sin), via aereo (cerchio des, x sin)
Ipoacusia neurosensoriale
Sia aerea che ossea
Tipica della presbiacusia e nelle frequenze acute
Ipoacusia transmissiva
o percettiva
Problema nella trasmissione ossea