Anestesia e rianimazione Flashcards
Farmaco da utilizzare nel caso di LAST
(Local anesthetic systemic toxicity)
LAST è la sindrome di tossicità da anestetico locale. La sintomatologia è primariamente neurologica e cardiaca.
Trattamento:
- interruzione anestetico
- supporto (ossigeno, controllo vie aeree, RCP)
- controllo crisi epilettiche e aritmie
- intralipid 20% per cercare di contrastare gli effetti dell’anestetico locale
Intralipid è un’emulsione lipidica che viene somministrata prima in bolo e poi in infusione continua
Antagonista delle benzodiazepine
Flumazenil
Intossicazione da oppiodi: presentazione e trattamento
La triade classica consiste in:
- Stato mentale alterato (ad es. depressione del SNC, euforia)
- Miosi bilaterale (pupille a punta di spillo)
- Depressione respiratoria indotta da oppioidi
Antagonista degli oppioidi e trattamento dell’intossicazione: Naloxone
Cos’è il blocco differenziale?
Fenomeno per cui differenti dosi e concentrazioni di anestetico locale sono in grado di produrre un differente blocco nervoso.
1. per piccole dosi si osserva blocco simpatico, che provoca vasodilatazione periferica
2. aumentando le dosi avremo la perdita della percezione termica e dolorifica
3. per dosi ancora più elevata, si osserverà la scomparsa della sensibilità tattile e pressoria, e della capacità motoria
Sfruttando questo fenomeno è possibile calcolare la corretta dose di anestetico per ottenere solo l’effetto necessario, lasciando inalterate le altre funzioni nervose
Score di Lee: a cosa serve? come si compone lo score?
Score di Lee ha lo scopo di predire il rischio perioperatorio e quindi lo sviluppo complicanze postoperatorie (infarto miocardico, edema polmonare, FV) attraverso la presenza/assenza in anamnesi di sei variabili (chirurgia ad alto rischio, cardiopatia ischemica, scompenso cardiaco, malattia cerebrovascolare, DM insulino-dipendente, creatininemia).
Cos’è l’Apfel Score?
l sistema più diffuso per valutare il rischio di PONV (comparsa di nausea/vomito post-operatorio)
4 fattori di rischio (sesso femminile, precedente PONV, non fumatore, utilizzo di oppioidi post-operatori) a cui assegnare 1 punto ciascuno. Per un punteggio di 1-2 si identifica un rischio basso di PONV, mentre per valori ≥ 2 un rischio elevato. Nel caso in esame la paziente è femmina e non fumatrice, per cui possiamo assegnare 2 punti secondo l’Apfel Score.
- Se basso rischio di PONV è raccomandato utilizzare l’associazione di due farmaci antiemetici; in particolare la somministrazione di ondansetron (antagonista 5-HT3) e desametasone è considerata la prima linea di trattamento
- Se elevato rischio di PONV (Apfel Score di 3-4): terapia combinata con tre differenti farmaci antiemetici
Vasopressore in prima linea nel trattamento dello shock settico
Noradrenalina
Indicazioni:
- Ipotensione nonostante un’adeguata rianimazione con liquidi
- Edema polmonare cardiogeno
Antidoto per l’ipertermia maligna
Dantrolene
Presentazione clinica dell’ipertermia maligna
- Elevata CO2 espirata resistente all’aumento della ventilazione minuto (segno precoce)
- Tachipnea
- Tachicardia sinusale
- Spasmo massetere con o senza somministrazione di succinilcolina
- Rigidità muscolare generalizzata
- Onde T a picco o altre aritmie (incluse PVC, tachicardia ventricolare o fibrillazione) come conseguenza dell’iperkaliemia
- Acidosi mista all’emogas
- Ipertermia
- Sudorazione
Antidoto per i cianuri
Idrossicobalamina
un precursore della vitamina B12, contiene una parte di cobalto che si lega avidamente al cianuro intracellulare, formando cianocobalamina
Terapia per l’intossicazione da antidepressivi triciclici
- Bicarbonato di sodio per il trattamento della tossicità cardiaca
- Soluzione isotonica per trattare l’ipotensione
- Benzodiazepine per il controllo dell’agitazione (lorazepam o diazepam)
L’antidoto del tallio
L’antidoto è il blu di prussia
Classificazione di Guedel
4 stadi dell’anestesia valutando tono muscolare, respirazione, movimenti oculari
I. analgesia
II. eccitazione
III. anestesia chirurgica (riduzione tono muscolare, rioduzione respirazione, bulbi oculari fermi, no riflesso corneale)
IV. depressione centri bulbari
Cause reversibili di arresto cardiaco
4T: TEP, tossine, pneumotorace iperteso, tamponamento cardiaco
4I: iperkaliemia, ipossia, ipolemia, ipotermia
Ritmi defibrillabili
Tachicardia ventricolare e fibrillazione ventricolare senza polso
Ritmi non defibrillabili
PEA (attività elettrica senza polso), asistolia
Principale causa di shock settico
Infezioni da Gram negativi
Per la tossicità del lipolisaccaride
quick SOFA
Considerato positivo se sono presenti ≥ 2 dei seguenti elementi:
- PAS < 100 mmHg
- FR>22 respiri/min
- GCS < 15 / stato mentale alterato
Terapia per lo shock cardiogeno
1° linea -> Inotropi positivi: dopamina, dobutamina, levosimendan
2° linea -> vasopressori: noradrenalina
3° linea -> VAD o circolazione extracorporea
Terapia dello shock anafilattico
- Se anafilassi con arresto: protocollo ALS
- Anafilassi senza arresto: supporto con O2 e broncodilatatori, adrenalina (0,3 Im + 0.3 mg dopo pochi minuti), antistaminici, cortisone
- Se reazione allergica senza anafilassi: antistaminici + cortisone e inviare in PS
Amiodarone nell’RCP
- 3° scarica: 5 mg/kg (adulto = 300 mg)
- 5°scarica: 10 mg
Massimo 2 volte
In alternativa all’amiodarone, Lidocaina (prima 1 mg/kg poi alle 5° 0.5)
Formula pO2 attesa
102 mmHg - (0,33x età)
Indice di Horowitz
P/F ratio
Formula per calcolare la quanità di bicarbonato da somministrare
Si calcola a partire dall’eccesso di basi
(EB x peso corporeo)/3
Volume corrente nella ventilazione
6-8 mL/kg
Pressione di picco
Pressione massima < 40 cm H20
VAP
Ventilator-associated pneumonia
da Pseudomona o Klebsiella
VILI
Complicanze ventilazione
- Barotrauma
- Mal funzionamento
- VAP
- Aumento pressione toracica e ipotensione arteriosa
Controindicazioni alla NIV
CI assolute:
- GCS < o uguale a 8
- instabilità emodinamica
- Arresto respiratorio
- Vomito/sanguinamento cavo orale
- Traumi VADS (+ traumi facciali)
- PNX non drenato
CI relative:
- Rifiuto/intolleranza del pz
- Sopore
- Non collaborazione
Manovra di Lesser
Lieve aspirazione per escludere la presenza di sangue!
Serve ad evitare di inoculare gli anestetici locali a livello dei vasi
LAST
Tossicità sistemica da anestetici locali
- sapore metallico
- SNC: da confusione a coma (frequenti le convulsioni9
- Cardiotossicità: da aritmie a collasso
Si la tosssicità a livello cardiaco che del SNC ha una fase eccitatotia e poi una depressiva
PEX block
Nell’anestesia mammaria, muscolo pettorale
TAP block
Transversus absominis plane
Muscolo transverso dell’addome, chirurgia della parete addominale (T7-L1)
PENG block
nella chirurgia dell’anca
Blocco periferico per la spalla
Blocco intescalenico
Rischioso nei pz BPCO, se coinvolge in nervo frenico può dare insufficienza resp
Blocco periferico per spalla e braccio
Blocco sopracleaveare
Blocco periferico per la mano
Blocco ascellare o infraclaveare
Blocco periferico per la mano
Blocco ascellare
Anestesia spinale
- Puntura lombare L3-L5
- Blocco motorio + sensitivo
- Ago sottile (Quikke, Sprotte, Whitacre)
- In urgenza perché è più rapida, ma dura di meno
Epidurale
- Anestetico a nello spazio epidurale, puntura si effettua a qualsiasi livello
- Coinvolge solo la radice interessata, blocco solo sensitivo
- Ago spesso (Thuoy)
- No in urgenza, è più lenta ma duratura
Score per valutare il rischio anestesiologico del paziente
A
ASA
1. sano
2. malattia sistemica lieve, no limitazioni
3. malattia sistmica moderata, lievi limitazioni (IRC in dialisi, asma)
4. malattia sistemica grave, costante pericolo di vita
5. moribondo, sopravvivenza non garantita a 24 ore
6. morto, espianto d’organi
Score per la valutazione delle vie aeree
- Mallampati
- Wilson
- Scala di Cormack
- El Ganzouri risk index
MET
livello equivalente metabolico = consumo di 3.5 mL/kg di O2 al minuto
Da 1 (metabolismo necessario a mangiare) a 10 (maratoneta)
Per intraprendere u intervento MET > o uguale a 5(salire un piano di scale), altrimenti visita cardiologica per nullaosta
Esami pre op
- Emocromo: PLTA >50.000 (neurochir > 100.000)
- ECG: se presente almeno un FDR CV
- Rx torace: se chir toracica o sosp malattia polmonare
Farmaci da sospendere a non per l’intervento
- Sospende: ACEi, sartani, metformina (48h), DOAC (48h), warfarin (5gg ponte con eparina), epiarina, Clopidogrel e simili, ASA (in prevenzione primaria, 7 gg prima)
- NON: beta bloccanti, calcio antagonisti, statine, clonidina, levotiroxina, asa (se in prev secondaria)
Fibre nervoso
Aa: propriocettive
Ab: sensibilità tattile
A delta: dolorifiche mieliniche
C: dolorifiche amieliniche
Trattamento dipendenza da oppiodi
- Naltrexone
- Metadone
Cosa si può dare per diminuire l’assorbimento in caso di intossicazione da funghi
Il carbone attivo è una sostanza contenente principalmente carbonio amorfo che viene somministrato come sospensione orale in caso di intossicazioni da tossine (e.g. intossicazione da funghi). Questa sostanza agisce come assorbente di sostanze tossiche, rendendole meno disponibili per l’assorbimento dal tratto gastroenterico e conseguentemente sistemico, mediante l’instaurazione di un legame tra la sostanza tossica e le pareti dei pori del carbone attivato
Brief Pain Inventory
uno degli strumenti più utilizzati per misurare l’intensità del dolore cronico nel paziente e l’impatto che il dolore ha sulla vita quotidiana. Oltre a quantificare l’intensità del dolore, tiene conto anche di altri indicatori come la qualità del sonno, la capacità di svolgere le normali attività quotidiane e il tono dell’umore.
Occhi a capocchia di spillo
segno caratteristico dell’overdose da eroina, e più in generale dell’intossicazione da oppiodi