Ginecologia Flashcards
Workup amenorrea secondaria
- Test di gravidanza
- Dosaggio di TSH e PRL per escludere un’ipotiroidismo grave o un prolattinoma
- MAP test, ovvero la somministrazione di progestinici per 7-10 giorni che in caso di presenza di estrogeni causa il sanguinamento dell’endometrio proliferante. La causa principale di amenorrea con MAP test positivo è la PCOS. In caso di Sindrome di Turner le ovaie si presentano fibrotiche causando un ipogonadismo primitivo che porta ad una mancata risposta al MAP test
Sindrome di Ahermann
Complicanza di interventi chirurgici a livello uterino che provoca reazioni fibrotiche e sinechie endometriali con conseguente mancato sanguinamento per assenza di endometrio sano
Donna in età fertile, con masse uniloculari, uniformi, con ecogenicità detta ground glass in assenza di componenti solide
Endometriomi
Dolore improvviso in donna in età fertile, la massa si presenta cistica, con coaguli al suo interno, liquido libero in addome e anello di vascolarizzazione periferico detto ‘ring of fire’
Corpo luteo emorragico
Simple rules della classificazione IOTA
Per classificare ecograficamente la tumefazione annessiale benigna o maligna.
Vengono forniti 5 criteri di benignità e 5 di malignità, se sono presenti criteri sia di malignità che benignità la cisti deve essere valutata da uno specialista ecografista.
I criteri di benignità sono: cisti uniloculata, diametro inferiore a 10 cm, componente solida inferiore a 7 mm, presenza di cono d’ombra, assenza di segnale doppler.
I criteri di malignità sono invece dati dalla presenza di massa solida irregolare, diametro superiore a 10 cm, presenza di almeno 4 strutture papillari, ascite e alto segnale Doppler.
Iperemesi gravidica
Condizione caratterizzata da nausea e vomito intenso, disidratazione e disturbi elettrolitici, perdita >5% del peso e disturbi neurologici da carenza vitaminica (es. encefalopatia di Wernicke) nei casi avanzati.
Si verifica soprattutto nel primo trimestre.
La gestante viene ricoverata, si somministrano liquidi ev, elettroliti, vitamine (come la tiamina) e in alcuni casi antiemetici
Indicazioni e contraindicazioni terapia ormonale sostitutiva
Indicazioni all’uso della TOS sono: menopausa sintomatica, menopausa precoce, sintomi vasomotori invalidanti
Controindicazioni all’uso della TOS sono: storia di carcinomi ormonodipendenti (mammario e endometriale- la TOS aumenta il rischio di k mammella se somministrata per 10-15 anni), tromboembolia venosa recente o attiva, DM con vasculopatia, epatopatia grave, adenomi epatici, LES, melanoma, emorragia uterina con causa sconosciuta, otosclerosi con deterioramento in gravidanza, disturbi cardiovascolari
Triade di Hutchinson
- Sifilide congenita
- Cheratite, sordità e denti di Hutchinson
Triade di Gregg
- Rosolia (infezione congenita)
- Sordità congenita, cataratta, cardiopatie congenite
Tetrade di Sabin
- Toxoplasmosi congenita
- Calcificazioni intracraniche, idrocefalo, convulsioni, corioretinite
Prima causa di mortalità materna
Emorragia puerperale
- perdita di >500 cc (>1000 se parto cesareo) dopo il secondamento
- maggior rischio entro le 2 ore dal secondamento
Cause di emorragia puerperale
Emorragia precoce (<24 ore) 4T
- Tono: atonia uterina
- Trauma
- Trombina
- Tessuto
Emorragia tardiva (24 ore- 12 sett)
- residui placentari per alterato secondamento o accretismo
Prevenzione primaria carcinoma della cervice
- Vaccinazione anti HPV sia maschi che femmine dal 12° anno in 2 dosi ( se >13-15 anni, 2 dosi)
- Rapporti protetti
Prevenzione secondaria carcinoma della cervice
più di 25 anni: pap test ogni 3 anni (se neg)
più di 30 anni: HPV DNA test ogni 5 anni (se neg), se positivo fare pap test
Terapia toxoplasmosi in gravidanza
1° trimestre: spiramicina (non teratogeno)
2-3° trimestre: pirimetamina/sulfadiazina (teratogene) -> integrazione di folato
Terapia CMV in gravidanza
Ganciclovir
CMV in gravidanza
Feto
- petecchie
- microcefalio
- IUGR tipo 1 (SGA)
- sordità congenita
IgG non proteggono, anche se positive si deve continuare lo screening
Herpes virus in gravidanza
Se prima infezione in gravidanza, c’è il rischio di trasmissione placentare
- microcefalo, calcificazione
- corioretinite
- vescicole
Nell’infezione nel canale del parto (HSV2)
- encefalite
- sindrome SEM (skin, eye, mouth)
Inutili IgM!!!!
Trattamente HSV in gravidanza
Se herpes genitale attivo -> parto cesareo
Se prima infezione -> aciclovir
Streptococco di gruppo B
- trasmissione perinatale, canale del parto
- causa principale di sepsi e meningite neonatale
- asintomatico nella donna (o IVU)
- SEMPRE TAMPONE VAGINALE e RETTALLE alla 36° SETT
- ttt: ampicillina al parto (se tampone pos, se tampone non eseguito, se PROM
Ipertensione gestazionale (definizione e trattamento)
- Ipertenzione che si sviluppa rta la 20° settimana e le 12 settimane post-partum (>140/90 o sistolica aumentata di 30 mmHg rispetto al basale o diastolica aumentata di 15 mmHg rispetto al basale
- TTT: Labetalolo, Nifedipina, Metildopa, Idralazina
CI: ACE-inibitori, Sartani, Furosemide
Gardnerella vaginalis
- Secrezioni biaco-grigiastre, odore di pesce
- Microscopio: clue cells
- ttt: metronidazolo per os per 7 gg, clindamicina/ metronidazolo crema vaginale per 7 giorni
Trichomonas vaginalis
- Secrezioni verdastre
- Microscopio: protozoo flagellato
- Metronidazolo o tinidazolo 2 g per os in un’unica somministrazione
Ecografia utero: a formaggio svizzero
Iperplasia endometriale semplice con cisti
Eco ovaie con massa iperecogena a vetro smerigliato
Endometriosi
Stadiazione K endometrio
S1: confinato all’utero. A < 50% del miometrio, B > 50% del miometrio
S2: cervice
S3: localmente avanzato (A sierosa, B vagina o parametri, C linfonodi
S4: extra uterino (A vescica/retto, B metastasi)
Stadiazione K cervice
S1: confinato all’utero (A microscopica B macroscopica)
S2: oltre l’utero (A vagina B parametri)
S3: esteso (A terzo inf vagina, B parete pelvica o idronefrosi, C linfonodi)
S4: avanzato (A organi adiacenti, B metastasi)
Stadiazione K ovarico
S1: limitato all’ovaio (A un ovaio, B entrambe le ovaie, C capula rotta o cellule nel liquido peritoneale
S2: pelvica (utero e tube)
S3: diffusione peritoneale (A linfonodi, B mets peritoneali < 2 cm, C mets peritoneali > 2 cm
S4: mets a distanza
Situazione
Il rapporto che il maggior asse del corpo fetale assume con il maggior diametro della cavità uterina
Per situazione si intende il rapporto tra l’asse cefalo-podalico fetale e l’asse cranio caudale della cavità uterina. La situazione può essere longitudinale (se i due assi sono paralleli) o trasversa (quando i due assi sono perpendicolari), obliqua (quando i due assi si intersecano formando un angolo acuto)
Mittelschmerz
Sindrome dell’ovulazione dolorosa
Tipico in donna in età fertile, dolore in fossa iliaca
Contraindicazioni alla gravidanza
- Ipertensione polmonare severa
- cardiomiopatia dilatativa scompensata
- sindrome di Marfan con dilatazione aortica
- cardiopatie congenite cianogene non riparate
Beta HCG nei tumori
HCG
- Hyatidafrom mole
- Choriocarcinoma
- Gonadal germ tumor
Quale tecnica di fecondazione assistita aumenta il tasso di malformazioni e/o di anomalie cromosomiche nel feto?
Le tecniche di PMA non aumentano il tasso di malformazioni né le anomalie cromosomiche, eccetto la ICSI (intra-cytoplasmatic sperm injection). Questa tecnica prevede l’iniezione di un singolo spermatozoo nell’ovocita. E’ indicata quando è presente una oligospermia grave, ed è proprio il pool patologico di spermatozoi di partenza che spiega l’aumentato tasso di anomalie e malformazioni
Cos’è la FIVET? Qual è il rischio più grave?
FIVET (fecondazione in vitro con trasferimento dell’embrione) consiste nella stimolazione ovarica mediante gonadotropine, rimozione degli ovociti, fecondazione in vitro e trasferimento degli embrioni (fino ad un massimo di 3) nella cavità endometriale. Si usa generalmente in caso di ostruzione tubarica bilaterale. Il rischio più grave è la sindrome da iperstimolazione ovarica (che si verifica nel 25% dei casi): le ovaie iperstimolate producono notevoli quantità di VEGF e di altre sostanze vasoattive che provocano un aumento della permeabilità capillare causando fenomeni di trasudazione generalizzata, con conseguente emoconcentrazione e ipovolemia. Il trattamento è conservativo con analgesici, riposo e controllo della diuresi. Nei casi gravi si può aggiungere albumina e/o fare una paracentesi evacuativa
Criteri di Greasy
Si utilizzano per la dx clinica della minaccia di parto prematuro
- presenza di almeno quattro contrazioni in 20’ oppure otto in 60’
- associate a dilatazione cervicale >2 cm oppure raccorciamento >80%
- oppure alla rottura prematura delle membrane
Donna di 18 anni con massa cistica annessiale, senza fdr
Nelle donne di età inferiore ai 40 anni, oltre il 60% dei tumori ovarici sono teratomi cistici benigni. Le cisti follicolari sono generalmente a parete sottile e possono raggiungere dimensioni fino a 10 cm e generalmente regrediscono in circa 1-3 mesi. La probabilità che si tratti di uno di questi tumori è tale da suggerire una rivalutazione in 4-6 settimane
Ecografia teratoma ovarico benigno
nodulo di Rokitanski iperecogeno + aree ipoanecogenee (capelli e tessuto adiposo)
Meccanismi tramite i quali i contraccettivi orali prevengono la gravidanza
I contraccettivi orali inibiscono l’ovulazione attraverso la soppressione delle gonadotropine principalmente da parte dell’agente progestinico, ma è la soppressione dell’FSH che non consente l’ovulazione, poichè non viene selezionato il follicolo dominante, che quindi non si sviluppa. I contraccettivi orali inducono anche atrofia endometriale e alterano la viscosità del muco cervicale, rendendolo meno penetrabile dallo sperma
K endometrio tipo 1 e tipo 2
- Tipo 1: endometrioide ++ (estrogeno correlato , preceduto da iperplasia endometriale)
- Tipo 2: sieroso (aggressivo, p53 mutato)
Controindicazioni ai contraccettivi estroprogestinici orali
- < 21 giorni dopo il parto o < 42 giorni dopo il parto in caso di elevato rischio di tromboembolia venosa
- Se fumatrice di > 15 sigarette/die in donne di età > 35 anni
- Tumore della mammella attuale o passato
- Grave cirrosi scompensata, adenoma epatocellulare, o tumore epatico
- Tromboembolia venosa (trombosi venosa profonda o embolia polmonare), mutazione trombogenica o lupus eritematoso sistemico con status degli anticorpi antifosfolipidi ignoto o positivo
- Emicrania con aura o emicrania di qualsiasi tipo in donne > 35 anni
- Ipertensione
- Cardiopatia ischemica
- Cardiomiopatia peripartum
- Diabete da più di 20 anni o con coinvolgimento vascolare (ad esempio, neuropatia, nefropatia, retinopatia)
- Anamnesi di chirurgia bariatrica malassorbitiva
- Valvulopatia cardiaca con complicanze
- Trapianto di organi solidi con complicanze
- Malattie della colecisti attuali o trattate con terapia medica o storia di colestasi correlata all’uso di contraccettivi
- Ipertrigliceridemia
- Epatite virale acuta
Profilassi anti-D
= somministrazione intramuscolo di immunoglobuline umane anti-D, alle donne Rh negative al fine di prevenire la formazione di anticorpi materni contro i globuli rossi del bambino
- Deve essere eseguita in tutte le donne Rh negative non sensibilizzate e il cui feto può essere Rh+ (Partner Rh+) a partire dalla 28esima settimana di gestazione ed entro 72 ore dal parto
- somministrazione è inoltre consigliata in ogni condizione che rende possibile il passaggio di globuli rossi dal circolo fetale a quello materno (aborto, sanguinamento vaginale in gravidanza, amniocentesi, villocentesi, funicolocentesi o altre manovre ostetriche, ecc.).
- Numerosi studi hanno oggi dimostrato che esistono effetti positivi nell’effettuare la profilassi anti-D di routine a tutte le donne Rh negative durante la gravidanza indipendentemente dalle condizioni generali e dal fatto che si sia verificato uno degli eventi sensibilizzanti prima elencati
Complicanze ipertensione gravidica
- IUGR
- distacco di placenta
- può colpire diversi organi materni come il cervello (con presentazioni dalla cefalea fino alla PRES, al TIA, l’emorragia cerebrale e al coma), gli occhi (cecità corticale o distacco di retina), cuore e polmoni (dal dolore toracico anginoso fino all’edema polmonare, all’ARDS e all’infarto del miocardico), i reni (IRA) e può complicarsi con la comparsa di eclampsia, sindrome HELLP e CID
Prelievo emogas da scalpo fetale (indicazione, risultati)
Da eseguire in corso di travaglio complicato
- pH> 7.25 continuare il travaglio
- pH < 7.2 estrazione del feto
Criteri di Rotterdam
Diagnosi di PCOS
a. segni di iperandrogenismo glinici o laboratoristici
b. oligo anovulazione cronica: cicli mestruali irregolari
c. imaging (eco) con >10 follicoli, di diametro < 10 mmm con ovaio > 10 mL
Criteri di Rotterdam
Diagnosi di PCOS
a. segni di iperandrogenismo glinici o laboratoristici
b. oligo anovulazione cronica: cicli mestruali irregolari
c. imaging (eco) con >10 follicoli, di diametro < 10 mmm con ovaio > 10 mL
LH/FSH nella PCOS
aumento (> 2.5)
LH»FSH
Terapia PCOS
- stile di vita
- terapia dell’insulinoresistenza -> metformina
- Estroprogestinici
se desiderio di fifli -> induzione dell’ovulazione +/- PMA
mini piccola (composizione, indicazioni)
Contraccettivi progestinici
- CI agli estroprogestinici
- iperplasia endometriale
- endometriosi
- allattamento
Legge PMA
Legge 40/2004
Principale cause di infertilità femminile
età > 35 anni
esami di primo livello in caso di infertilità
- Eziologia endocrino-metabolica nella donna
- Spermiogramma nell’uomo
Prima causa organica di infertilità nelle donne nei paesi occidentali
Fattore ovarico
- amenorree (ipogonadismi)
- PCOS
Prima causa organica di infertilità nelle donne nei paesi in via di sviluppo
fattore tubarico
- PID
- Endometriosi
- Malformazioni
- Pregressa chirurgia
Sindrome di Rokitansky
46, XX
- assenza degli organi di derivazione MUlleriana
- sesso genetico femminile = sesso fenotipico femminile
- Ovaie presenti e normali
- assenti: tube, utero, terzo superiore della vagina
Sindrome adrenogenitale
Iperplasia surrenalica congenita
- deficit 21-idrossilasi -> blocco della produzione di cortisolo e aldosterone
- accumulo di 17OH progesterone (a monte) -> marker
- Forma classica: totale assenza, morte neonatale per ipoaldosteronismo
- Forma tardiva: parziale, segni di iperandrogenismo e amenorrea
- TTT: supporto con fuidocortisone, controllo degli elettroliti, cortisonici per sopprimere la produzione surrenalica
Trachelectomia
Rimozione della cervice
Rischio di stenosi e infertilità
Trachelectomia
Rimozione della cervice
Rischio di stenosi e infertilità
Istotipo più frequente nel carcinoma della cervice
k squamoso
trattamento k endometrio tipo 1 stadio 1A se pz desiderosa di prole
progestinici + biopsia finale
Tumore di Krukenberg
metastasi k gastrico
DD con i mucinosi
Corpi di schiller-Duval
Tumore del sacco vitellino