Malattie infettive Flashcards

1
Q

Infezioni opportunistiche da AIDS con i diversi cut off di CD4

A

< 200:
- pneumocystis jirovecii (se < 200 CD4+ o
pregressa PCP fare profilassi con TMP/SMX (cotrimoxazolo) che potrà essere interrotta dopo alcuni mesi di carica virale < 500 copie e CD4+ >200/mcL)
- candidosi esofagea

< 100: toxoplasmosi, criptococcosi, retinite da CMV
< 50: MAC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Tossinfezione da Campylobacter

A

genera febbre, crampi addominali ed è la causa più comune di diarrea al mondo. Si trova soprattutto nelle carni di volatili e pollame (crude o non ben cotte)
Guillan Barré

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Bacillus cereus

A

Pranzi o cene che includono il riso come alimento principale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Escherichia Coli (microbiologia, cibi a rischi per intossicazione)

A

Bacillo gram -
Wurstel, carni, latte non pastorizzato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Intossicazione Vibrio paraemolyticus

A

Crostacei e molluschi crudi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cibi a rischio di intossicazione da Salmonella non tifoidea

A

Uova, pollame, latte crudo e latri alimenti crudi soggetti a contaminazione fecale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Complicanza più comune della parotite nell’uomo

A

Orchite virale acuta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Trattamento lebbra paucibacillare e multibacellare

A

Per la lebbra paucibacillare si impiegano dapsone e rifampicina per almeno 6 mesi.
La lebbra multibacillare viene invece trattata con dapsone, rifampicina e clofazimina per 1-2 anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

HPV microbiologia

A

l virus del papilloma umano e’ un virus a DNA a doppio filamento
Gli antigeni E6 ed E7 sono gli antigeni di HPV resposnabili della cancerizzazione, inibitori di p53 e Rb, non sono routinariamente cercati in laboratorio per la diagnosi di infezione
Gli anticorpi contro HPV non vengono ricercati per effettuare la diagnosi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Effetti collaterali isoniazide

A
  • Epatite acuta
  • Neuropatia da deficit di piridossina (B6): può essere periferica, sensitivo-motoria, ascendente, o localizzata al nervo ottico con disturbi visivi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Trattamento con antifunginei

A
  • Fluconazolo -> candida
  • Voriconazolo -> aspergillo
  • Amfotericina A -> tutti i funghi dismorfici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

ATB sicuri in gravidanza

A

Cefelosporine, penicilline, macrolidi, etambutolo, isoniazide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Febbre di Pontiac

A

forma lieve di legionellosi, che si manifesta con sintomi simil-influenzali, come la nausea, la febbre, la tosse e la cefalea, in assenza di polmonite.

tipico in soggetti immunocompetenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Antibiotici battericidi

A

BANG Q R.I.P.
- Beta-lattamici
- Aminoglicosidi
- Nitroimidazoli (metronidazolo)
- Glicopeptidi (vancomicina)
- Chinolonici
- Rifampicina
- Polymyxins (colistina)

ABC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Antibiotici batteriostatici

A

MS. Colt
- Macrolidi
- Sulfamidici (bactrim)
- Cloramfenicolo
- Oxazolidinoni (linezolid)
- Lincosamici (clindamicina)
- Tetracicline

MST

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Sindrome sgombroide

A

intossicazione alimentare data dall’instamina, che può verificarsi mangiando pesce o prodotti derivati che contengono elevate quantità di questo elemento

si presenta dopo circa 20-30 minuti dal momento in cui si è ingerito il cibo contaminato. I sintomi solitamente sono lievi, di breve durata e si risolvono da soli. I più comuni sono prurito, mal di testa, dolore addominale, diarrea e palpitazioni, bocca secca, nausea e vomito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quale dei seguenti oncovirus è un virus a RNA?
A. HBV
B. HPV
C. HTLV-I
D. EBV
E. HHV-8

A

HTLV (acronimo di Human T-Lymphotropic Virus) fa parte, insieme al più famigerato HIV, della famiglia dei Retroviridae, virus a RNA dotati di trascrittasi inversa. Clinicamente rilevante è HTLV-I, endemico in Giappone e diverse aree tropicali, identificato come agente eziologico della leucemia-linfoma a cellule T dell’adulto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

CURB 65

A
  • Confusione e/o riduzione del livello di coscienza –> 1 punto
  • Urea > 43 mg/dl o > 7 mmol/L oppure BUN >19 mg/dl –> 1 punto
  • Respiratory Rate > 30 atti/min –> 1 punto
  • Blood Pressure < 90 mmHg –> 1 punto
  • Età > 65 anni –> 1 punto

La loro adeguata valutazione implica:
0 - 1: cura domiciliare; mortalità attesa a 30 giorni circa 1 - 2%
2 - 3: ricovero ospedialiero; mortalità attesa a 30 giorni circa 10 - 20%
4 - 5: ricovero in Terapia Intensiva; mortalità attesa a 30 giorni circa 40 - 60%
In generale è bene ricordare che la tachipnea è il più utile segno di gravità da valutare in un paziente con polmonite perché predittivo di insufficienza respiratoria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Decubito a cane di fucile

A

con le gambe avvicinate e contratte in flessione, tipico nella meningite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

ATB contro anaerobi

A
  • Metronidazolo
    tendenzialmente addome, cavo orale
  • Moxifloxacina
  • Tazocin
  • Clindamicina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Clostridium difficile trattamento

A
  • Metronidazolo
  • Vancomicina
  • Fidaxomicina
  • Bezlotoxumab (Ab monoclonale contro la tossina B, 1 sett per evitare recidive)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

ATB per MRSA

A

sono Gram + resistente ai beta lattamici
- Vancomicina/teicoplanina
- Daptomicina
- Linezolid
- Ceftarolina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Effetto collaterale Vancomicina

A

Uomo rosso, nefrotossicità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Daptomicina effetti collaterali

A

Aumento CPK, rabdomiolisi

Non si usa per inf polmonari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Effetti collaterali Linezolid
- Mielotossicità - Sindrome serotoninergica
26
ATB per pseudomonas
CAMP F - Carbapenemici (no ertapenem) - Amminoglicosidi (amicacina) - Monobattami (aztreonam) - Polimixine (colistina), piz-tazo - Fluorochinoloni ## Footnote 1° linea ceftazidime
27
Secrezioni vaginale con odore di pesce
Vaginosi da Gardnerella - Causa maggiore di infezioni vaginali - Asintomatica -> no flogosi - Secrezioni vaginali grigiastre e maleodoranti (odore di pesce, KOH test) - Esame delle secrezioni: pH normale (>4.5), clue cells - Tp per anaerobi: metronidazolo o clindamicina
28
Paziente tipico della polmonite da moraxella o hemophilus influenzae
fumatore con BPCO
29
Paziente tipico della polmonite da k. pneumoniae
alcolista con patologia correlata (es. cirrosi)
30
Paziente tipico della polmonite da Staph. Aureus
- Tossicodipendente - Sovrainfezione di una polmonite virale
31
Prima infezione nosocomiale
IVU
32
Seconda infezione nosocomiale
Polmonite
33
Rachicentesi: - Liquor limpido - iper-cellularità (linfociti) - ipoglicorrachia (< 40mg/dL) Interessamento NC
Meningite da TBC, sifilide, criptococcosi o brucellosi clinica più sfumata ma dura di più, con interessamento dei nervi cranici, idrocefalo ostruttivo
34
Segni meningei
Fotofobia, fonofobia, segno di Brudzinski tipo 1 e 2, segno di Kernig
35
Eziologia meningite a liquor limpido
- Se glicorrachia normale: virus - Se glicorrachia bassa (< 40 mg/dL): Listeria
36
Trattamento meningite - prima linea - se sospetto Listeria - nel neonato
- Ceftriaxone + vancomicina: coprono per Pneumococco e Meningococco - Listeria: aggiugere Ampicillina - Neoanto: Ampicillina (listeria) + Cefotaxime (vs Agalatiae) + Gentamicina (vs E.coli)
37
IVU ricorrente
3 o più episodi all'anno 2 o più in 6 mesi
38
Casi in cui si tratta la batteriuria asintomatica
- Donne in gravidanza - Pz pediatrici con grave reflusso delle urine dalla vescica nell’uretere - Pz che si sottoporranno a interventi urologici invasivi - Pz immunosoppressi
39
patogeno più frequente nella diarrea del viaggiatore
E. coli enterotossigeno
40
Leucorrea verde/grigiastra + cervicite a fragola
Vaginite da **Trychomonas** - trasmissione sessuale - Vaginite molto sintomatica con prurito e dolore - pH < 4.5, protozoi piriformi - tp: metronidazolo
41
Fenomeno di Jarish-Hexheimer
Comparsa di reazione infiammatoria post trattamento di una spirochetosi Nella sifilide secondaria Reazione alla penicillina, ma non allergica -> si coninua la terapia
42
VDRL -; TPHA +
Sifilide latente di lunga durata o trattata (anamnesi!)
43
vdrl +; tpha +
Sifilide attiva
44
VDRL +; TPHA -
Falso positivo
45
Test di screening e conferma per la sifilide
- Screening: non treponemici (RPR, VDRL), sono indici di patologia attiva, si negativizzano con il tempo - Conferma: test treponemici (TPHA, FTA-ABS), indici di pregressa sifilide, non si negativizzano
46
Prima causa di cecità prevenibile
Tracoma da clamidia
47
Eziologia endocardite in pz che a subito un intervento chirurgico
Stafiloccocco Epidermidis
48
Trattamento endocardite (valvola nativa)
Schema AOG - Ampicillina (vs streptococchi) - Oxacillina (vs stafilococchi) - Gentamicina (vs enterococchi)
49
Trattamento endocardite (valvola prostesica o nativa nosocomiale)
Schema VRG - Vancomicina (vs stafilocchi) - Rifampicina (vs gram neg) - Gentamicina (vs enterococchi) + risolvere la via d'ingresso + sostituzione della valvola protesica
50
In quali casi si fa la profilassi dell'endocardite?
Per parto e procedure odontoiatriche in cui si agisce sulla gengiva Se FdR: valvole prostesiche, pregressa endocardite, cardiopatie congenite (es. bicuspidia aortica)
51
Classificazione CDC Atlanta HIV
Si considera il peggior parametro mai avuto Conta CD4: 1. >500 2. Da 200 a 500 3. < 200 Clinica A. asintomatico B. Sintomi ma non AIDS C. AIDS conclamato
52
Definizione AIDS
Almeno 1 tra: - CD4 < 200 - CD4 < 14% - malattie AIDS-definenti
53
Profilassi HIV pre-esposizione, in pz a rischio
Emtricitabina + tenofovir
54
HIV tp post-esposizione, dopo evento a rischio
HAART entro le 48 ore per 28 giorni emtricitabina + tenofovir + inibitore delle integrasi Contaminazione di una ferita -> lavaggio + profilassi post-esposizione
55
Casi in cui ritardare l'inizio della HAART
- TBC - meningite da criptococco - retinite da CVM
56
Causa della colorazione arancione dei fluidi corporei
Effetto avverso della rifampicina
57
Effetti collaterali isoniazide
- Epatotossicità - polineuropatia da deficit di B6
58
Effetto collaterale etambutolo
Tossicità neurologica -> neurite ottica
59
A quale malattia fa pensare la seguente sindrome: febbre, pancitopenia, epatosplenomegalia, disprotidemia?
Leishmaniosi - Trasmissione: punture di flebotomi (serbatoio: cane) - Cutanea: Ulcera a bottone (bottone d'Aleppo) - Viscerale - Pz a rischio (zone rurali) con febbre di lunga durata, epatosplenomegalia, ipergammaglobulinemia policlonale, pancitopenia
60
Effetti avversi dei fluorochinolonici
Allungano il QT Rottura del tendine d'Achille Aortite Danno SNC
61
Meccanismo di azione e indicazioni degli azoli
Inibitori della sintesi dell'ergosterolo - Fluconazolo: infezioni da candida ( specie resistenti: glabrata, krusei) - Voriconazolo: infezioni da Aspergillo
62
Flucitosina (meccanismo d'azione e indicazioni)
Inibitore della sintesi di DNA - Infezioni da criptococco
63
Diplococchi
- Neisseria meningitidis (gram neg) - Strep. pneumoniae (gram pos)
64
Complesso di Ghon
è l’espressione dell’infezione primaria da TBC il complesso primario è costituito da - focus parenchimale, generalmente nel lobo inferiore di destra - adenopatia satellite - stria linfangitica interposta - Esisti fibrotici e/o calcifici Rimane per lo più asintomatico e tende ad evolvere verso la guarigione spontanea; spesso è difficile da cogliere alla radiografia polmonare. Raramente può complicarsi con cavitazioni o dar luogo a disseminazione intrabronchiale.
65
Patologie EBV- correlate
- Linfoma di Burkitt - Carcinoma nasofaringeo - Disordini ematologici linfoproliferativi post trapianto - Più rari: linfomi effusivi primari, il linfoma di Hodgkin, il linfoma diffuso a grandi cellule B, il carcinoma gastrico, la sclerosi multipla e la stomatite aftosa
66
Antiretrovirali INRT (inibitori nucleosidici/nucleotidici della retrotrasncrittasi
NucleoSidici: Zidovudina, Didanosina, Stavudina, Lamivudina, Abacavir, Emtricitabina (Zia Dida Stava Lavando l'Abaco di Enrico) NucleoTidici: Tenofovir
67
Megaloeritema infettivo
= quinta malattia Agente eziologico è il parvovirus B19
68
Modalità di trasmissione zika virus
- Il virus si trasmette per mezzo della puntura di zanzara (Aedes aegypti) - Attraverso sangue e rapposti sessuali - Trasmissione verticale (durante la gravidanza
69
Zika virus (prevenzione, gestione)
attualmente, **no**n esiste né un **vaccino**, né una **terapia specifica** nei confronti di ZKV Vista la persistenza del ZKV, ad esempio, nelle vescichette seminali per mesi dall’infezione, **l’unico metodo contraccettivo sicuro è l’utilizzo di mezzi di barriera** e la fine della sintomatologia NON coincide con la clearance del virus. Per tale ragione, benché non esattamente definito il timing, è sicuramente auspicabile **rimandare i tentativi di concepimento** anche per mesi dall’ultima potenziale esposizione, utilizzando sempre contraccettivi di barriera
70
Profilo sierologico indicativo di infezione attiva da HBV mutato pre-core
HBcAg non è un antigene riscontrabile nel siero, ma è rigorosamente tessutale. La fase in cui è possibile avere una mutazione del pre-core coincide con la Fase 4 dell’infezione da HBV, ovvero una fase in cui nonostante ci sia una sostanziale risposta immunitaria atta a tenere a bada il virus, si assiste ad una mutazione dello stesso che non esprime più HBeAg e che quindi inizia a replicare. In altre parole, avremo un aumento dei marker di replicazione (HBsAg e HBV-DNA), ma senza incremento di HBeAg. Ovviamente, gli anti-Hbe, già presenti nelle fasi precedenti, persisteranno positivi anche adesso. L’unico profilo che rispetta tutte queste caratteristiche è **HbsAg+ / HbeAg - / antiHbe + / HBV-DNA +**
71
Angiomatosi bacillare
tipica manifestazione di infezione da Bartonella henselae nei pazienti in AIDS, benché non esclusiva. Può o meno essere associata a peliosi splenica o epatica - Eziologia: B. Henselae (esposizione a gatti), B.quintana (homeless, esposizione a pidocchi) - Clinica: lesioni vascolari singole generalmente cutanee associate a sintomi costituzionali - Dx: sierologia per Bartonella spp +/- dx AP o con biopsia molecolare - ttt: doxiciclina +/- rifampicina - altre manifestazioni: peliosi, spenite, osteomielite, infezione disseminata da Bartonella spp.
72
Nuovo protocollo cART con duplice terapia per tp antivirale (anti HIV)
Lamivudina + Dolutegravir
73
Presentazione della romboencefalite da Listeria
(ponte + tronco encefalico + cervelletto) * Febbre e cefalea * Alterazione dello stato di coscienza * Segni di atassia cerebellare * Paralisi asimmetrica nervi crani ## Footnote TBc è un'altra causa di romboencefalite
74
Sieroagglutinazione di Wright
Per la diagnosi di Brucella
75
Reazione di Weil-Felix
Rickettsia
76
Agente eziologico del tifo epidemico
Rickettsia Prowazeckii (pidocchi)
77
Agente eziologico della febbre tifoide
Salmonella Typhi
78
Agente eziologico del tifo murino
Rickettsia Typhi (pulci)
79
Sindrome di Fitz-Hurt Curtis
sindrome aderenziale periepatica con coinvolgimento della capsula glissoniana e addominalgia violenta (simil.colecistite): ● Rara complicanza di una PID ● Spesso coinvolta Chlamydia spp. ● Diffusione ascendente con disseminazione peritoneale, linfatica o ematogena ● Diagnosi fatta in laparoscopia con individuazione di aderenze a corde di violino a livello periepatico
80
Febbre con esentema maculopapulare e coinvolgimento palmoplantare: diagnosi differenziale
- Reazioni allergiche (in particolare a farmaci) - Sifilide secondaria - Malattia di Kawasaki nei bambini - Malattie esantematiche dell’infanzia (attenzione ai casi clinici con adulti non vaccinati/immunocompromessi) - Malattie da Arbovirus, cioè infezioni virali trasmesse da artropodi come Dengue, West-Nile, Chikungunya
81
Addestratore di cani presenta bruschi episodi febbrili con brividi, malessere generalizzato e dolori muscolo-articolari diffusi; dopo qualche giorno compare un esantema maculo-papulare che dagli avambracci si estende al resto del corpo, compresi palmi delle mani e piante dei piedi. Viene evidenziata sulla gamba destra una lesione ulcerativa tondeggiante di qualche mm e linfoadenomegalia in regione inguinale
lesione tipica (tache noire) nella zona della puntura: si tratta di una presentazione esemplare di **febbre bottonosa mediterranea**, il cui agente eziologico è **Rickettsia Conorii** e il vettore Rhipicephalus Sanguineus (la zecca del cane).