Psichiatria Flashcards
Sindrome di Charles-Bonnet
Quadro delle allucinazioni visive complesse isolate sorgono secondariamente alla perdita della vista
Sindrome di Cotard
Particolare condizione di depressione accompagnata di caratteristiche psicotiche: melancolia delirante in associazione con idee di negazione d’organo, negazione del tempo (immortalità) o del mondo
Erotomaniaco
sindrome di Clerambault
convinto di essere il centro dell’attenzione erotica di chi lo circonda
delirio di Ekbom
dopo una parassitosi, convinzione di essere ancora infestato
Delirio di Magnan
Convinzione di avere vermi nel sottocute
Delirio di Capgras
Convinzione che i propri cari siano stati sostituiti
Delirio di Fregoli
Convinzione che i propri cari siano stati sostituiti da un’unica persona in grado di trasformare le proprie sembianze
Delirio di Otello
convinto che il partner lo tradisca
Delirio
falsa idea immodificabile, con certezza soggettiva non criticabile dal contenuto impossibile
Classificazione schizzofrenia
a. Paranoide: sintomi positivi
b. Ebefrenica: sintomi negativi -> prognosi negativa
c. Catatonica: con catatonia (farmacoresistente, si tratta con BZD)
d. Indifferenziata
e. Residua
Sindrome serotoninergica
- Effetto avverso della terapia con SSRI
- Aumento della temperatura, ipertensione, priapismo, convulsioni
- ttt: dantrolene (miorilassante), ciproeptadina (antagonista serotoninergico)
Effetti avversi Litio
LITHIUM
- Leucocyte Increase
- Hypothyroidism
- Increased Urination -> diabete insipido nefrogenico
- Malformation -> anomalia di Ebstein se assunto in gravidanza
+ rash cutaneo, aritmie, disturbi cognitivi
Cluster disturbi di personalità
Cluster
A. Bizzarri (introversi, strambi): paranoide, schizoide, schizotipico
B. Drammatici (estroversi, impulsivi): borderline, istrionico, narcisistico, antisociale
C. Paurosi (ansiosi): evitante, dipendente, ossessivo-compulsivo
Scala di valutazione utile per l’identificazione di grossolane alterazioni delle capacità cognitive e dello stato di coscienza
MMSE
Strumento di testistica più utilizzato per diagnosticare la disabilità intellettiva nel paziente adulto, che non abbia ricevuto la diagnosi in età evolutiva
WAIS (Wechsler Adult Intelligence Scale)
Scale di valutazione
- dei sintomi positivi e negativi nelle psicosi
- dei sintomi ossessivo compulsivi
- del rischio suicidario
- PNASS
- Y-BOCS
- SSI
Livelli litio
Il litio è un farmaco caratterizzato da un indice terapeutico (dose letale/dose teraputica) basso, per cui è fondamentale il monitoraggio periodico delle concentrazioni plasmatiche in corso di terapia: è desiderabile una concentrazione compresa tra 0.6 e 1.2 mEq/L. In caso di intossicazione da litio, il paziente rischia di sviluppare IRA, bradiaritmie e/o convulsioni, con rischio di coma e successivo decesso. In caso di litiemia >4 mEq/L è indicata la dialisi d’urgenza, ma concentrazioni >2.5 mEq/L sono già sufficienti a mettere a rischio la vita del paziente.
Antidoto eparina
Solfato di protamina
Antidoto intossicazione da paracetamolo
N-aceticisteina
Molecola responsabile della tossicità epatica in caso di intossicazione da paracetamolo
N-acetil-parabenzochinonimmina
Flumazenil
Intossicazione da benzodiazepine
Carbone attivo
Il carbone attivo è utile in caso di intossicazione se somministrato < 4 ore dall’assunzione del paracetamolo ma non è considerato un antidoto
Antidoto oppiacei
Naloxone
Attenzione l’emivita potrebbe essere più breve rispetto all’opiaceo
Cutoff intossicazione acuta paracetamolo
sovradosaggio orale acuto ≥ 150 mg/kg (circa 7,5 g nei soggetti adulti) nelle 24 h