Pediatria Flashcards

1
Q

Sindrome di Sandifer

A

malattia distonica parossistica del movimento (opistotono e alterazioni della postura del capo) associata a reflusso gastro-esofageo e, in alcuni casi, ernia iatale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Torsione dell’idatide di Morgagni

A

L’idatide di Morgagni è un’appendice che si trova sulla parte superiore del testicolo e rappresenta un residuo embrionario. La torsione causa dolore intenso e improvviso nei maschi, specialmente tra i 3 e gli 11 anni. Si presenta con la comparsa di dolore sordo, graduale, infiammazione del testicolo e dell’epididimo ed eritema scrotale. Segno di Prehn negativo. Si risolve con riposo e antinfiammatori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Le profilassi neonatali eseguite in sala parto in tutti i neonati

A

Alla nascita si effettuano 2 profilassi:
- somministrazione di antibiotico topico a livello oculare per la prevenzione delle infezioni da C.trachomatis e gonococco (ofloxacina collirio, eritromicina o tetraciclina collirio/pomata a seconda dei centri)
- una somministrazione intramuscolo di 1 mg di vitamina K per la prevenzione della malattia emorragica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Caratteristiche della sindrome emolitico-uremica (SEU)

A

SEU tipica è spesso preceduta da episodi di gastroenterite, generalmente caratterizzati dalla presenza di tracce ematiche nelle feci. La SEU è caratterizzata da insufficienza renale associata ad anemia e piastrinopenia dovute a lisi intravascolare dei globuli rossi e attivazione anomala dell’adesione piastrinica. Entrambi i processi sono innescati da alterazioni endoteliali (microangiopatia trombotica). La schistocitosi (evidenza di emazie frammentate) è un riscontro tipico allo striscio periferico come conseguenza della microangiopatia trombotica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Bambino con dolore e tumefazione scrotale acuta: ddx
Se ha 13 anni, urgenza minzionale e segno di Prehn positivo qual è la causa

A

DDX tra torsione testicolare, torsione di idatide o epididimite. Le cause più frequenti di scroto acuto nei maggiori di 12 anni sono torsione testicolare ed epididimite, mentre nei minori di 12 anni è la torsione di idatide. Per fare diagnosi differenziale tra torsione testicolare e scroto acuto è molto utile il segno di Prehn: nell’epididimite è positivo (al sollevamento del testicolo il dolore cessa o diminuisce), nella torsione testicolare è negativo (al sollevamento il dolore non migliora e spesso aumenta).
Le disfunzioni minzionali sono più frequentemente associate a epididimite, rispetto che alle altre due patologie. Il trattamento dell’epididimite consiste in riposo, terapia analgesica e antibiotica (i germi maggiormente responsabili sono Gonococco e Chlamydia).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Bambino con macchie caffè latte, lentiggini a livello ascellare e inguinale e noduli di Lisch a livello irideo

A

neurofibromatosi di tipo 1
- macchie caffè latte
- lentiggini a livello ascellare e inguinale
- noduli di Lisch a livello irideo
- Aumento del rischio di tumori intracranici
-> astrocitomi
-> meningiomi
-> glioma del nervo ottico -> calo visivo ed edema della papilla omolaterale
- 2 o più neurofibromi o un neurofibroma plessiforme

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Tachipnea transitoria del neonato

A

Difficoltà respiratoria transitoria, che in genere viene superata nell’arco di 12-24 ore, dovuta al difficoltoso riassorbimento del liquido polmonare
- FdR: late-preterm o early-term (< 38 settimane), sesso maschile, taglio cesareo, diabete materno, macrosomia
- Diagnosi di esclusione
- EGA: lieve ipossia. RX torace: iperinsufflazione polmonare, ispessimento della trama perilare, edema dei setti interlobulari, fluido a livello delle scissure

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

all’RX del tratto digerente mostra il segno della doppia bolla

A
  • Patognomonico per atresia duodenale (in quanto parte dell’aria viene trattenuta dal piloro e parte dall’atresia.)
  • si associa frequentemente a sindrome di Down
  • Clinica: vomito biliare (giallo) associato o meno ai pasti e scarso accrescimento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Encefalopatia ad esordio acuto (senza una pregressa esposizione a metalli pesanti o a tossine) associata a vomito incoercibile ed epatopatia

A

Pensa alla sindrome di Reye

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Rx addome mostra pneumatosi intestinale e presenza di gas nella vena porta

A

Referto patognomonico per enterocolite necrotizzante (NEC)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Contraindicazioni assolute all’allattamento

A
  1. Alcune infezioni o patologie materne (HIV, HSV, CMV, HTLV1-2, tubercolosi in fase attiva, psicosi post-partum -non depressione-)
  2. Malattie metaboliche del neonato (galattosemia, alterazione dell’ossidazione degli acidi grassi, urine a sciroppo d’acero, fenilchetonuria)
  3. Assunzione materna di sostanze tossiche (radiazioni, alcuni farmaci, sostanze d’abuso)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Bambino con dispepsia, difagia e food impaction. Ha fatto 8 settimane con PPI senza beneficio

A

Esofagite eosinofila
* Disfunzione esofagea
* Infiltrato di eosinofili (>15/campo ad alto ingrandimento) a livello della mucosa esofagea tipicamente nel suo tratto prossimale e medio

La diagnosi in età pediatrica avviene intorno ai 7-10 anni ed è possibile solo tramite EGDS con biopsie

Terapia con dieta di eliminazione (al fine di rimuovere lo
stimolo antigenico) e/o terapia immunomodulante con corticosteroidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Che test eseguire in caso di attacco d’asma acuto

A

In acuto: EGA e Rx torace
In cronico: prick test e spirometria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Ernia diaframmatica più frequente

A

Ernia di Bochdalek (83% dei casi)
* Per mancata chiusura dei canali pleuro-peritoneali posteriori
* Back and left -> posterior più comunemente a sinistra
* Organi erniati sprovvisti di sacco peritoneale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Ernia di Morgagni

A
  • 2%
  • MorgANTI : anteriore. Parasternale o retrosternale, più frequentemente a sinistra
  • Spesso provvista di un sacco sieroso che limita la dislocazione degli organi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Sindrome di Beckwith Wiedemann

A
  • Macrosomia
  • Macroglossia
  • Wilms
  • Tumori multipli
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Vaccini polisaccaridici

A
  • Pneumococco
  • Meningococco A, C
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Vaccini obbligatori

A

(10)
* MPRV
* esavalente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Vaccini a DNA ricombinante

A
  • HBV
  • Meningococco B
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Vaccini vivi attenuati

A
  • MPRV
  • Polio tipo Sabin (OPV)
  • Febbre gialla
  • TBC
  • Salmonella

Non vanno somministrati in gravidanza o in soggetti immunodepressi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Alterazione emocromo nella pertosse

A

La pertosse si associa normalmente a una spiccata linfocitosi, che può arrivare fino a quadri di iperleucocitosi severa (GB>50 000/mm³) con sviluppo di leucostasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Gene mutato nella fibrosi cistica

A

CFTR codificato da Cromosoma 7q

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Posologia paracetamolo e ibuprofene

A
  • Paracetamolo 10-15mg/kg ogni 6 ore (max 45 mg/kg/die)
  • ibuprofene (solo dal 3° mese di vita). 8-10 mg/kg ogni 8 ore (max 20-30 mg/kg/die)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Pz con encefalopatia ipossico-ischemica eleggibili per il trattamento di scelta con ipotermia cerebrale

A
  • Entro 6 ore di vita
  • ≥35 sg
  • peso ≥ 1.8 kg
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Sindrome paraneoplastica tipica del neuroblastoma
Sindrome di Kinsbourne o sindrome psdoclono-mioclono = malattia neuro-infiammatoria rara di origine para-neoplastica, para-infettiva od idiopatica, caratterizzata da opsoclonia (movimenti involontari incontrollati e caotici degli occhi), mioclonia, atassia e disturbi comportamentali e del sonno
26
Presentazione e sindromi paraneoplastiche del neuroblastoma
- Massa addominale che supera la linea mediana - Sindrome di Bernard Horner - Segno di Hutchinson (ematoma palpebreale) - Sindrome di Kinsbourne - Sindrome di Pepper - Metastasi al midollo ossea + metastasi cutanee (aspetto a blueberry baby)
27
Segno di Hutchinson
- Ematoma palpebrale nel neuroblastoma - Iperpigmentazione che si estende attraverso la lunula alla plica ungueale prossimale - melanoma ungueale
28
Sindrome di Pepper
**Nel neuroblastoma** interessamento epatico da metastatizzazione, caratterizzato da **epatosplenomegalia** ed **aumento delle transaminasi**
29
Cosa valuta lo score di Silverman?
Valuta i segni di distress respiratorio - Retrazione toracica - Retrazione intercostale - Retrazione xifoidea - Alitamento delle pinne nasali - Gemito espiratorio
30
Cosa valuta lo score di Apgar?
L'adattamento alla vita extrauterina attraverso: - Appearance - Pulse - Grimace - Activity - Respiratory effort
31
Neonato pretermine dispnoico con evidenza all’RX di infiltrato reticolo-granulare con broncogramma aereo
Polmone immaturo nel neonato pretermine -> Malattia delle membrane ialine (RDS tipo 1) - Apgar < 7 e segni di insufficienza respiratoria - ttt: ossigeno e CPAP. in 2° linea surfattante endotracheale
32
DIAMOND-BLACKFAN
- anemia arigenerativa congenita, spesso macrocitica, associata a ertitroblastopenia - Hb ↓↓ - anomalie facciali e scheletriche - pallore dispnea - aumentato rischio di tumori - Dx nei primi 2 anni di vita
33
Anemia fisiologica del neonato
Hb >10 g/dL, MCV normale, età 8-12 settimane
34
Presentazione da incompatibilità ABO o Rh
MCV variabile (↑) RDW ↑ reticolociti ↑ test di Coombs + Emolisi: LDH ↑, aptoglobina ↓, bilirubina indiretta ↑
35
Presentazione della sindrome di Klinefelter
XXY (solo maschi) * ipotrofia testicolare * habitus eunucoide * alta statura * estremità lunghe * ginecomastia
36
Presentazione della sindrome di Down
Trisomia 21 * ritardo cognitivo * profilo piatto * epicanto * ipotonia * Rischio di cardiopatie (canale AV), morbo di Hirschsprung, celiachia, DM e di Alzheimer
37
Presentazione della sindrome di Turner
XX (solo femmine) * disgenesia ovarica (amenorrea primaria ipergonadotropa) * bassa statura * capezzoli distanziati * linfedema mani e piedi (periodo neonatale) * rischio di cardiopatie
38
Contraindicazioni assolute alla somministrazione di vaccini
39
Screening neonatale
obbligatorio per tutti i neonati **dal 3° giorno di vita** gocce di sangue prelevate dal tallone - **TSH**: ipotiroidismo congenito - **IRT** (tripsinogeno immunoreattivo): fibrosi cistica - **Test di guthrie**: fenilchetonuria - Manovra di **Ortolani**: displasia dell'anca - **Riflesso rosso**: cataratta congenita - **Otoemissioni acustiche**: sordità congenite
40
Sindrome di Avery
Sindrome da distress respiratorio (RDS) tipo 2 - Dovuta a parto rapido: non spreme i liquidi dall'interstizio polmonare - Clinica: polipnea importante, migliora con O2 tp - Rx: scissurite - Alcalosi respiratoria da polipnea - Tp: O2 e diuretico
41
Cause di sepsi neonatale precoce (prime 72ore)
Trasmissione verticale Streptococcus Agalatiae o E Coli
42
Cause di sepsi neonatale tardiva (dopo 72 ore)
- trasmissione orizzontale nosocomiale - Neonati prematuri in TIN - Staph coagulasi neg (++)
43
Bambino con diarrea, distensione addominale, deficit di crescita
Sospettare malattia celiaca
44
Neonato di 3 settimane con vomito a getto non biliare associato ai pasti
**Stenosi ipertrofica del piloro** - vomito non biliare associato ai pasti - oliva addominale - difetto di accrescimento - Eco: lunghezza piloro >18 mm, spessore >3-4 mm - Rx: presenza della bolla gastrica, assenza della bolla duodenale - terapia: pilorotomia extramucosa
45
Allergia alle proteine del latte vaccino/FPIES
- **vomito, diarrea, eczema** - Bisogna porre il bambino (e nel caso in cui il bambino allatti al seno, anche la madre) a *dieta priva delle proteine del latte*
46
Diagnosi di celiachia
- Se IgA anti-tTG ≥10 VOLTE cutoff → EMA positivi → diagnosi - Se IgA anti-tTG < 10 VOLTE cutoff → biopsia ## Footnote Se deficit IgA: ricerca IgG anti-tTG NO anti-AGA, non anti-DGP (non più necessari alla diagnosi) Se DQ2+/DQ8+ → valutare dosaggio IgA anti-tTG ogni 2 anni
47
itteri congenito a bilirubina diretta
- Dubin Johnson - Rotor
48
itteri congenito a bilirubina diretta
- Gilbert: benigno - Crigler-najjar: maligno
49
Ittero da allattamento materno
= Da allattamento insufficiente/ da latte precoce - Esordio 2°-7° giornata di vita - ↓ apporto di latte, ↓↓ peso (riduzione >10%) - ↑ ricircolo entero-epatico - Tp: ↑ frequenza pasti, ev integrazione con LF
50
Ittero da latte materno
= Da latte tardivo - Esordio 2°-3° settimana di vita - Apporto di latte adeguato, crescita adeguata - LM inibisce coniugazione della bilirubina - Test diagnostico: passare al LF
51
Caratteristiche dell'ittero fisiologico
- si manifesta dopo 48-72 ore, non dalla nascita - dovuto alla riduzione della fisiologica poliglobulia + immaturità epatica - Bili tot non supera i 12 mg/dL - durata < 1-2 sett
52
Pubertà nelle femmmine
- inizia con il telarca tra i 9 e i 13 anni - poi: accelerata crescita, pubarca, mestruazione
53
Pubertà nei maschi
- inizia con il gonadarca (aumento di volume dei testicoli > 4mL) tra 10-14 anni - poi: pubarca, maturazione degli spermatozoi, picco di crescita
54
Pubertà precoce
- femmina se ≤ 8 anni - maschio se ≤9 anni Cause: - vera (++): aumento di GnRH. 1° idiopatica 2° cause ipotalamiche - falsa (pseudo): aumento periferico degli ormoni sessuali (GnRh basso). Tumori gonadici, iperplasia surrenalica congenica, sindrome di Mc cun albright
55
Pubertà tardiva
- Femmine ≥ 13 anni - Maschi ≥ 14 anni Cause: - ritardo costituzionale di crescita e pubertà - ipogonadismi - Kallmann/Turner/Klinefelter - malnutrizione - attività fisica intensa - cause di bassa statura secondaria
56
Principali cause di bassa statura non endocrine
1° bassa statura idiopatica familiare 2° ritardo costituzionale di crescita e della pubertà
57
Sindrome di Laron
- resistenza al GH - normale Gh ma IGF1 basso - si tratta con IGF1 sintetico
58
Sindrome adrenogenitale
=iperplasia surrenalica congenita - malattia ereditaria autosomica recessiva - **deficit 21 alfa idrossilasi** (gene sul cromosoma 6p) - *ridotta produzione di cortisolo*, con un feed-back positivo sulla increzione ipotalamica di ACTH e un’iperplasia surrenalica con accumulo dei precursori del blocco enzimatico e dei loro prodotti metabolici -> **steroidi** a monte del blocco, iperstimolati dall’ACTH e con **effetto virilizzante** - diagnosi: dosaggio del 17-OH-progesterone - terapia: somministrazione sostitutiva orale di **idrocortisone**
59
Classificazione di March-Oberhuber
1. 40 o più linfociti/100 enterociti 2. cripte iperplastiche 3. villi atrofici
60
Rischi in caso un pz celiaco non rispetti la dieta
- linfoma - neoplasie del GI
61
Malattie autoimmuni che si associano alla celiachia
3 D - Dermatite di Duhring - Deficit di IgA - DM 1
62
Classificazione secondo Ladd e Gross
Atresia dell'esofago A. solo atresia B. atresia + fistola prossimale C. atresia + fistola distale (+++) D. fistola distale + prossimale E. solo fistola ## Footnote ttt: chirurgia urgente in toracoscopia con ascesso tranascellare
63
VACTERL syndrome
almeno 3 tra: - anomalie Vertebrali - Atresia anale - Cardiopatie congenite - fistola Tracheo-Esofagea - anomalie Renali - anomalie Arti (Limb)
64
malattia genetica letale più frequente nella razza caucasica
Fibrosi cistica
65
Dornase alfa
Mucolitici utilizzati nella fibrosi cistica
66
Caftor
farmaco che agisce su CFTR, specifico per la mutazione F508
67
Diagnosi bronchiolite
dx clinica - < 2 anni - dispnea e tosse - esordio acuto - pregressa infezione virale
68
Agente eziologico bronchiolite
1° RSV 2° adenovirus 3° parainfluenzali/influenza
69
Terapia bronchiolite
- Misure comportamentali: posizione inclinata nel sonno, pochi pasti frequenti - Lavaggi nasali - Supporto: O2, idratazione, ventilazione - Se comorbidita a rischio: antivirali (ribavirina)
70
Profilassi bronchiolite
**Palivizumab** (ac anti RSV IM) 1 volta al mese per 5 mesi nel periodo pandemico dell'anno (inverno-primavera) nel 1° anno di vita indicazioni ● nati < 29 SG o nsti < 36 settimane se presenti fdr ● bimbi con displasia broncopolmonare ● cardiopatie congenite emodinamicamente significative ● Fibrosi cistica, S di Down, ernia diaframmatica, immunodeficienze, patologie nauromuscolari
71
Profilassi bronchiolite
- Nei neonati pre-termine a rischio - **Palivizumab** (ac anti RSV) 1 volta al mese per 5 mesi nel periodo pandemico dell'anno (inverno-primavera) nel 1° anno di vita
72
Paziente con tosse abbaiante-afonia con pregressa infezione delle alte vie
Croup = laringite virale 1-3 anni virus parainfluenza (anche RSV o influenza) diagnosi clinica tp: steroidi +/- ossigeno
73
Causa maggiore di laringite
Croup
74
Febbre, dispnea intensa, scialorrea, voce a patata in bocca, riferisce precedente rinofaringite
Epiglottite acuta -> emergenza! - Dx clinica - epiglottide rosso ciliegia alla laringoscopia - MAI usare abbassalingua per rischio di spasmo - Rx: segno del pollice - Tp: intubazione orotracheale e ATB (cefalosporina)
75
Trattamento di un bambino che non ha fatto vaccini e si presenta con disfonia e ha una membrana grigia visualizzabile in laringe
Difterite (da Corynebacterium Dyphteriae) Tp con penicillina e antitossina difterica
76
Diagnosi Kawasaki
Febbra (da 5 gg) + 4 tra: - congiuntivite bilaterale - rash maculopapulare - ADP cervicale - Strawberry tongue - Hand: edema e dequamazione di mani e piedi
77
Complicanze quinta malattia
5 A - Aplasia midollare - Artrite cronica - Anemia (se in gravidanza) - Aborto - Anasarca
78
Principali complicanze malattia di kawasaki
Aneurismi delle coronarie: infarto, dissacazione, emopericardio
79
Trattamento malattia di Kawasaki
IvIg + ASA ad alte dosi (effetto antiinfiamatorio) in cronico : ASA a basse dosi (anti aggregante)
80
Lattante con feci a gelatina di ribes
Invaginazione intestinale - ileo-ileale (++) - principale causa di occlusione intestinale nel neonato - feci a gelatina di ribes (sangue) - Eco: immagine a coccarda - Rx: occlusione - Tp: 1° clisma pneumatico 2°chir
81
Criteri di JONES
Diagnosi malattia reumatica (2 maggiori o 1 maggiore + 2 minori) maggiori: - J artrite - O cardiopatia - N eritema nodoso - E eritema marginato - S Corea di Sydenham Minori (FAVE) - Febbre >38°C - Artralgie - Ves elevata - E alterazioni ECG (allungamento PR)
82
Complicanze criptorchidismo
- infertilità - alto rischio di seminoma - ernie inguinali
83
A che età si fa l'orchidopessi?
Nel criptorchidismo si ricorre alla chirurgia a 15 mesi
84
Tumore più frequente nel bambino
Leucemie acute
85
Tumore solido più frequente nei bambini
Tumori del SNC
86
Tumori maggiori nei primi anni di vita
Neuroblastoma, nefroblastoma, sarcomi
87
Sindrome WAGR
- Del 11p - Wilms, Aniridia, malformazioni Genitourinarie, Ritardo mentale
88
bambino di 3 anni con massa addominale, ematuria, ipertension
nefroblastoma = tumore di wilms - La massa addominale NON supera la linea mediana - per la diagnosi: eco, TC - RM per la prognosi (residui nefrogenici) - NO biopsia, meglio aspirato per non rompere la massa - Tp: chir +CHT +/- RT
89
Antonio, 10 anni, giunge in PS per dolori addominali di tipo colico e vomito. La madre riferisce che il bambino ha avuto un episodio di rinofaringite una settimana prima e di aver notato la presenza di sangue nelle feci. Durante la visita si nota la presenza di porpora palpabile sui glutei del bambino. Diagnosi e trattamento
Antonio presenta un quadro di Porpora di **Schonlein-Henoch**, vasculite sistemica che colpisce soprattutto i piccoli vasi. Si verifica il più delle volte nei **bambini tra i 3 e i 15 anni**. Comuni manifestazioni comprendono **porpora palpabile** (soprattutto a livello di glutei e arti inferiori), **artralgie, sintomatologia gastrointestinale e renale**. E’ la **causa più comune di porpora non trombocitopenica in età pediatrica**. L’eziologia è sconosciuta, spesso si associa ad un’infezione delle alte vie respiratorie, oppure più raramente ad una reazione allergica. La malattia esordisce con un improvviso rash purpurico palpabile che tipicamente si verifica sulle superfici estensorie di piedi, gambe e, occasionalmente, tronco e braccia. I sintomi gastrointestinali sono comuni e comprendono dolore addominale di tipo colico, dolorabilità addominale e melena. Talvolta nei bambini si può sviluppare invaginazione intestinale. I sintomi della vasculite da deposito di immunoglobulina A in genere regrediscono dopo circa 4 settimane, ma spesso possono recidivare almeno 1 volta dopo un intervallo di alcune settimane. La diagnosi è clinica. La **terapia è sintomatica** e si basa quindi sui sintomi presenti e sulla loro gravità. La maggior parte dei pazienti può essere **gestita a domicilio** e la necessità di **ricovero** va riservata ai **casi con coinvolgimento renale importante o con manifestazioni gastrointestinali severe**. Le *artriti e artralgie* vanno trattate con **FANS**, mentre le *complicanze intestinali* (emorragia, ostruzione, invaginazione) si trattano con **cortisonici sistemici**. Nel caso clinico in questione, il paziente presenta una complicanza intestinale (presenza di sangue nelle feci), pertanto la gestione corretta è rappresentata dal ricovero e somministrazione di cortisonici sistemici (prednisone)
90
Antonio, 10 anni, giunge in PS per dolori addominali di tipo colico e vomito. La madre riferisce che il bambino ha avuto un episodio di rinofaringite una settimana prima e di aver notato la presenza di sangue nelle feci. Durante la visita si nota la presenza di porpora palpabile sui glutei del bambino. Diagnosi e trattamento
91
Quale anomalia ematologica dovresti sospettare in un neonato con assenza bilaterale del radio?
Trombocitopenia ## Footnote La trombocitopenia con aplasia radiale (TAR) è una sindrome malformativa congenita molto rara, caratterizzata da aplasia bilaterale del radio e riduzione nelle piastrine.
92
Bambino con molteplici piccole papule perlacee con un'area centrale ombelicata da un tappo di cheratina
**Mollusco contagioso** - gruppi di **papule ombelicate** a superficie liscia, rosa, aspetto cereo o perlaceo, a forma di cupola e di diametro compreso tra 2 e 5 mm - virus del mollusco contagioso: **poxvirus** - diagnosi clinica - trattamento mira a prevenire la diffusione o a rimuovere le lesioni esteticamente inaccettabili e può includere metodi meccanici (p. es., curettage, criochirurgia) e sostanze topiche irritanti (p. es., imiquimod, cantharidin, tretinoina).
93
Sindrome di Wiskott-Aldrich
malattia da immunodeficienza che coinvolge un difetto combinato dei linfociti B e T - infezioni ricorrenti - eczema - trombocitopenia
94
Sindrome di Kasabach-Merritt
= sindrome emangioma-trombocitopenia malattia rara caratterizzata da: - trombocitopenia grave - anemia emolitica microangiopatica con coagulopatia da consumo secondaria - associate a tumori vascolari (in particolare emangioendotelioma kaposiforme o angioma a ciuffi) si manifesta solitamente nelle prime settimane/mesi di vita
95
Malattia di Werdnig-Hoffmann
= **SMA1** presente anche nell'utero e diventa sintomatica entro i 6 mesi di età. I neonati affetti presentano **ipotonia** (frequentemente significativa fin dalla nascita), **iporeflessia, fascicolazioni linguali e marcate difficoltà di suzione, deglutizione e**, alla fine, **di respirazione**. Il decesso, di solito causato da insufficienza respiratoria, si verifica entro il primo anno nel 95% dei casi ed entro i 4 anni in tutti i pazienti.
96
Atassia-teleangectasia
deriva da un difetto nella riparazione del DNA che di frequente causa un deficit immunitario cellulare e umorale che induce: - atassia cerebellare progressiva - teleangiectasie oculocutanee - infezioni sinopolmonari ricorrenti Vengono misurati i livelli sierici di **IgA** (deficit selettivo) e di **alfa-1-fetoproteina** (elevata). Test genetici sono necessari per confermare la diagnosi. Il trattamento si basa sulla profilassi antibiotica o sulle immunoglobuline.
97
Sindrome di Di George
immunodeficienza dei linfociti T con impianto basso delle orecchie, schisi facciale sulla linea mediana, ipoplasia e retrazione della mandibola, ipertelorismo, filtro nasale corto, ritardo della crescita
98
Sintomi caratteristici alla nascita di ipotiroidismo congenito
Riduzione dell’attività fisica, aumento del sonno, difficoltà alimentari, costipazione, facies mixedematosa, fontanelle ampie, macroglossia, ernia ombelicale, ipotonia, ittero protratto. Questi segni devono essere valutati con attenzione anche durante i primi bilanci di salute di ogni bambino presso il PDLS nonostante oggi in Italia venga effettuato uno screening in tutti i nuovi nati.
99
Linfoistiocitosi emofagocitica
= sindrome da attivazione macrofagica - rara malattia che colpisce perlopiù **bambini fino ai 18 mesi**. Tuttavia può manifestarsi anche **nell'adulto nell'ambito di patologie immunologiche**, determinata da alcune alterazioni genetiche non del tutto ben chiarite - caratterizzata da una proliferazione non fisiologica dei linfociti che, a livello dei tessuti, stimolano l'attività dei macrofagi che, attraverso una tempesta citochinica, danno il quadro clinico - punto di vista laboratoristico, la fagocitosi delle cellule ematiche da parte dei macrofagi produce l'**anemia** e la **piastrinopenia**. I macrofagi sono una delle fonti più importanti di ferritina nel nostro organismo e la loro iperattività risulta in un **aumento dei livelli ematici di ferritina**. Da un punto di vista clinico, uno dei bersagli principali di questa sindrome è il fegato. Il danno epatico produce alterazioni della coagulazione (**diminuzione dei fattori, compreso il fibrinogeno, aumento del D-dimero**), innalzamento degli enzimi di necrosi epatica, **ipertrigliceridemia** (l'epatocita è il serbatoio dei trigliceridi) - Il quadro, se non trattato, acquisisce caratteristiche sistemiche culminando in un **insufficienza multiorgano.**
100
Sindrome di Kartagener
Triade situs inversu, sinusite cronica e bronchiectasie. Difficile causi distress respiratorio alla nascita.
101
Conners Rating Scale
si usa per valutare l’intensità della sintomatologia in bambini affetti da disturbo da deficit di attenzione e iperattività
102
Principali neoplasie intracraniche nei bambini
Astrocitoma pilocitico e medulloblastoma. Entrambi localizzati nel cervelletto