Pediatria Flashcards
Sindrome di Sandifer
malattia distonica parossistica del movimento (opistotono e alterazioni della postura del capo) associata a reflusso gastro-esofageo e, in alcuni casi, ernia iatale.
Torsione dell’idatide di Morgagni
L’idatide di Morgagni è un’appendice che si trova sulla parte superiore del testicolo e rappresenta un residuo embrionario. La torsione causa dolore intenso e improvviso nei maschi, specialmente tra i 3 e gli 11 anni. Si presenta con la comparsa di dolore sordo, graduale, infiammazione del testicolo e dell’epididimo ed eritema scrotale. Segno di Prehn negativo. Si risolve con riposo e antinfiammatori
Le profilassi neonatali eseguite in sala parto in tutti i neonati
Alla nascita si effettuano 2 profilassi:
- somministrazione di antibiotico topico a livello oculare per la prevenzione delle infezioni da C.trachomatis e gonococco (ofloxacina collirio, eritromicina o tetraciclina collirio/pomata a seconda dei centri)
- una somministrazione intramuscolo di 1 mg di vitamina K per la prevenzione della malattia emorragica
Caratteristiche della sindrome emolitico-uremica (SEU)
SEU tipica è spesso preceduta da episodi di gastroenterite, generalmente caratterizzati dalla presenza di tracce ematiche nelle feci. La SEU è caratterizzata da insufficienza renale associata ad anemia e piastrinopenia dovute a lisi intravascolare dei globuli rossi e attivazione anomala dell’adesione piastrinica. Entrambi i processi sono innescati da alterazioni endoteliali (microangiopatia trombotica). La schistocitosi (evidenza di emazie frammentate) è un riscontro tipico allo striscio periferico come conseguenza della microangiopatia trombotica.
Bambino con dolore e tumefazione scrotale acuta: ddx
Se ha 13 anni, urgenza minzionale e segno di Prehn positivo qual è la causa
DDX tra torsione testicolare, torsione di idatide o epididimite. Le cause più frequenti di scroto acuto nei maggiori di 12 anni sono torsione testicolare ed epididimite, mentre nei minori di 12 anni è la torsione di idatide. Per fare diagnosi differenziale tra torsione testicolare e scroto acuto è molto utile il segno di Prehn: nell’epididimite è positivo (al sollevamento del testicolo il dolore cessa o diminuisce), nella torsione testicolare è negativo (al sollevamento il dolore non migliora e spesso aumenta).
Le disfunzioni minzionali sono più frequentemente associate a epididimite, rispetto che alle altre due patologie. Il trattamento dell’epididimite consiste in riposo, terapia analgesica e antibiotica (i germi maggiormente responsabili sono Gonococco e Chlamydia).
Bambino con macchie caffè latte, lentiggini a livello ascellare e inguinale e noduli di Lisch a livello irideo
neurofibromatosi di tipo 1
- macchie caffè latte
- lentiggini a livello ascellare e inguinale
- noduli di Lisch a livello irideo
- Aumento del rischio di tumori intracranici
-> astrocitomi
-> meningiomi
-> glioma del nervo ottico -> calo visivo ed edema della papilla omolaterale
- 2 o più neurofibromi o un neurofibroma plessiforme
Tachipnea transitoria del neonato
Difficoltà respiratoria transitoria, che in genere viene superata nell’arco di 12-24 ore, dovuta al difficoltoso riassorbimento del liquido polmonare
- FdR: late-preterm o early-term (< 38 settimane), sesso maschile, taglio cesareo, diabete materno, macrosomia
- Diagnosi di esclusione
- EGA: lieve ipossia. RX torace: iperinsufflazione polmonare, ispessimento della trama perilare, edema dei setti interlobulari, fluido a livello delle scissure
all’RX del tratto digerente mostra il segno della doppia bolla
- Patognomonico per atresia duodenale (in quanto parte dell’aria viene trattenuta dal piloro e parte dall’atresia.)
- si associa frequentemente a sindrome di Down
- Clinica: vomito biliare (giallo) associato o meno ai pasti e scarso accrescimento
Encefalopatia ad esordio acuto (senza una pregressa esposizione a metalli pesanti o a tossine) associata a vomito incoercibile ed epatopatia
Pensa alla sindrome di Reye
Rx addome mostra pneumatosi intestinale e presenza di gas nella vena porta
Referto patognomonico per enterocolite necrotizzante (NEC)
Contraindicazioni assolute all’allattamento
- Alcune infezioni o patologie materne (HIV, HSV, CMV, HTLV1-2, tubercolosi in fase attiva, psicosi post-partum -non depressione-)
- Malattie metaboliche del neonato (galattosemia, alterazione dell’ossidazione degli acidi grassi, urine a sciroppo d’acero, fenilchetonuria)
- Assunzione materna di sostanze tossiche (radiazioni, alcuni farmaci, sostanze d’abuso)
Bambino con dispepsia, difagia e food impaction. Ha fatto 8 settimane con PPI senza beneficio
Esofagite eosinofila
* Disfunzione esofagea
* Infiltrato di eosinofili (>15/campo ad alto ingrandimento) a livello della mucosa esofagea tipicamente nel suo tratto prossimale e medio
La diagnosi in età pediatrica avviene intorno ai 7-10 anni ed è possibile solo tramite EGDS con biopsie
Terapia con dieta di eliminazione (al fine di rimuovere lo
stimolo antigenico) e/o terapia immunomodulante con corticosteroidi
Che test eseguire in caso di attacco d’asma acuto
In acuto: EGA e Rx torace
In cronico: prick test e spirometria
Ernia diaframmatica più frequente
Ernia di Bochdalek (83% dei casi)
* Per mancata chiusura dei canali pleuro-peritoneali posteriori
* Back and left -> posterior più comunemente a sinistra
* Organi erniati sprovvisti di sacco peritoneale
Ernia di Morgagni
- 2%
- MorgANTI : anteriore. Parasternale o retrosternale, più frequentemente a sinistra
- Spesso provvista di un sacco sieroso che limita la dislocazione degli organi
Sindrome di Beckwith Wiedemann
- Macrosomia
- Macroglossia
- Wilms
- Tumori multipli
Vaccini polisaccaridici
- Pneumococco
- Meningococco A, C
Vaccini obbligatori
(10)
* MPRV
* esavalente
Vaccini a DNA ricombinante
- HBV
- Meningococco B
Vaccini vivi attenuati
- MPRV
- Polio tipo Sabin (OPV)
- Febbre gialla
- TBC
- Salmonella
Non vanno somministrati in gravidanza o in soggetti immunodepressi
Alterazione emocromo nella pertosse
La pertosse si associa normalmente a una spiccata linfocitosi, che può arrivare fino a quadri di iperleucocitosi severa (GB>50 000/mm³) con sviluppo di leucostasi
Gene mutato nella fibrosi cistica
CFTR codificato da Cromosoma 7q
Posologia paracetamolo e ibuprofene
- Paracetamolo 10-15mg/kg ogni 6 ore (max 45 mg/kg/die)
- ibuprofene (solo dal 3° mese di vita). 8-10 mg/kg ogni 8 ore (max 20-30 mg/kg/die)
Pz con encefalopatia ipossico-ischemica eleggibili per il trattamento di scelta con ipotermia cerebrale
- Entro 6 ore di vita
- ≥35 sg
- peso ≥ 1.8 kg